05 Mag, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La Fondazione di Comunità San Gennaro insieme alla Fondazione Con il Sud, su proposta della famiglia Andolfo/Donelli, di intesa con l’ordine dei giornalisti della Campania, indicono la seconda edizione del Premio giornalistico nazionale “Luciano Donelli- storie di vita e di riscatto” intitolato alla memoria del noto politico napoletano, abitante del rione Sanità di Napoli.
Tema di questa seconda edizione è “Periferie, risorsa per la città del domani”, racconti dalle periferie urbane ed esistenziali del Sud Italia, descritti nell’ottica di un uno sviluppo generativo e sostenibile del territorio.
Il concorso è aperto ai giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti, nei settori della carta stampata, televisione, webtv, radio ed internet con una età, maturata alla data del 31 dicembre 2021, di 40 anni.
Possono partecipare alla selezione quattro categorie di elaborati così come meglio descritti dal bando e pubblicati in un periodo compreso tra il 1 gennaio 2018 e il 31 maggio 2022.
La data di scadenza di presentazione degli elaborati è fissato per il 31 maggio 2022. La cerimonia ufficiale per l’assegnazione del Premio, si svolgerà nel rione Sanità nel giugno 2022.
Scarica il bando…clicca qui
21 Apr, 2022 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Pubblicato il nuovo bando “Welfare e Tecnologie” rivolto alle organizzazioni del Terzo settore meridionali per sperimentare nuove tecnologie capaci di migliorare le condizioni di vita degli over 65 con patologie croniche e degenerative, promuovendo l’innovazione nella cura e assistenza sanitaria e sociale. A disposizione 1,2 milioni di euro.
Attraverso il bando saranno sostenuti interventi “esemplari”, sperimentali e scalabili, tesi a introdurre, in collaborazione con i servizi socio-sanitari territoriali, soluzioni tecnologiche orientate al miglioramento del benessere e dell’autonomia delle persone che abbiano compiuto 65 anni. Potranno essere previsti interventi nell’ambito della teleassistenza, telemedicina, domotica o altre modalità di supporto che prevedano l’utilizzo di tecnologie avanzate e innovative.
L’iniziativa prevede due fasi: nel corso della prima saranno presentate le idee progettuali che dovranno chiaramente identificare le soluzioni tecnologiche da sperimentare e il loro contributo al miglioramento della qualità della vita delle persone ultrasessantacinquenni. Necessaria anche la presenza di un partner tecnologico disponibile a sostenere il 50% dei costi necessari allo sviluppo delle tecnologie. Le idee ritenute più valide e capaci di generare valore sociale ed economico sul territorio saranno selezionate e accompagnate nella seconda fase di progettazione esecutiva dell’intervento.
Le proposte potranno prevedere l’adattamento e/o il trasferimento di soluzioni tecnologiche già disponibili oppure la sperimentazione di nuove tecnologie. Oltre alla componente tecnologica, dovranno essere previsti servizi di accompagnamento e assistenza volti ad aiutare le persone interessate a mantenere le autonomie residue e a rafforzare i legami sociali, specialmente quelli intergenerazionali.
Saranno valutate positivamente quelle proposte che, tra le altre caratteristiche, presentino una chiara strategia di intervento in grado di generare l’impatto atteso; propongano modalità di intervento efficaci, misurabili e innovative; dimostrino la sostenibilità nel tempo dell’intervento proposto; prevedano adeguate modalità di comunicazione per la promozione delle iniziative proposte e dei servizi attivati.
I partenariati di progetto dovranno essere composti da almeno quattro organizzazioni, di cui una di Terzo settore come “soggetto responsabile”. Dovranno essere coinvolti almeno un altro ente non profit, la Asl responsabile del territorio in cui si intende intervenire e un ente che avrà il compito di realizzare le soluzioni tecnologiche. Gli altri partner potranno appartenere al mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca.
Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros www.chairos.it. L’iniziativa scade il 17 giugno 2022.
12 Apr, 2022 | Bandi e opportunità, Emergenza Ucraina, In evidenza, News dal Csv
È on line, sul sito della Protezione civile, l’Avviso volto all’acquisizione di manifestazioni di interesse per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa nel territorio nazionale a beneficio delle persone provenienti dall’Ucraina in fuga dalla guerra.
Come noto, nell’ambito delle misure poste in essere per tale finalità assistenziale, l’art. 31 d.l. n. 21/2022 autorizza il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri a definire ulteriori forme di accoglienza diffusa, per un massimo di 15.000 unità, diverse da quelle previste nell’ambito delle strutture di accoglienza di cui agli artt. 9 e 11 d.lgs. n. 142/2015, da attuare mediante i Comuni, gli Ets, i Centri di servizio per il volontariato, i soggetti iscritti al Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati, nonché mediante gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
In attuazione di tale norma, l’art. 1 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 881 del 29 marzo 2022 definisce il processo di attivazione della misura dell’accoglienza diffusa mediante la pubblicazione di uno o più avvisi per l’acquisizione di manifestazioni di interesse di rilievo nazionale da parte degli enti predetti.
Le indicazioni presenti nell’Avviso dell’11 aprile 2022 attengono ai contenuti dell’accoglienza diffusa, all’ambito territoriale e alla durata della stessa, ai soggetti beneficiari, ai soggetti proponenti, ai requisiti, alle modalità e ai termini di partecipazione, alle modalità di erogazione del finanziamento e al monitoraggio e al controllo dei progetti e delle iniziative finanziate.
In particolare, sono considerati beneficiari dell’accoglienza i soggetti provenienti dall’Ucraina che hanno fatto ingresso in Italia dopo il 24 febbraio 2022 e che hanno presentato la richiesta di permesso di soggiorno per protezione temporanea. Sono esclusi dal presente avviso i progetti rivolti ai minori stranieri non accompagnati.
Possono essere soggetti proponenti:
- le reti associative di enti del Terzo Settore;
- i centri di servizio per il volontariato;
- le associazioni e gli enti iscritti al Registro di cui al d.lgs. n. 286/1998;
- gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Questi soggetti, sino al 31 dicembre 2022, potranno svolgere attività di accoglienza diffusa sul tutto il territorio nazionale, con priorità nei territori di maggiore afflusso delle persone aventi diritto, anche attraverso i propri enti associati.
Al riguardo, l’Avviso prevede specifici requisiti di partecipazione che i soggetti proponenti devono possedere ai fini della presentazione della manifestazione di interesse che dovrà pervenire entro le ore 18 di venerdì 22 aprile 2022.
Ai fini della sottoscrizione delle convenzioni, i soggetti proponenti devono assicurare, anche attraverso i propri associati o partners, una disponibilità minima di 300 posti di accoglienza.
In ogni caso, i posti di accoglienza complessivamente dichiarati disponibili da ciascun soggetto proponente non possono superare le 3.000 unità.
Le macro attività ammissibili sono individuate dall’Avviso nei:
- contributi per il vitto;
- contributi per l’alloggio o per la famiglia ospitante;
- contributi per i beni e servizi di prima necessità;
- contributi per le attività volte alla presa in carico dei beneficiari
- contributi per la gestione degli aspetti amministrativi.
Il rimborso massimo pro die pro capite è pari ad un massimo di € 33,00 omnicomprensivo.
È inoltre previsto un monitoraggio mensile da parte del soggetto convenzionato mediante apposita reportistica. In particolare, il Dipartimento Protezione Civile svolgerà, tramite soggetti opportunamente convenzionati, le attività di monitoraggio e valutazione per analizzare l’impatto delle attività svolte sui beneficiari e sulle comunità accoglienti.
Articolo di Chiara Meoli per CSVnet
31 Mar, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Il MyLLENNIUM AWARD è un premio rivolto ai giovani under 30, con lo scopo di valorizzarne le eccellenze in termini di creatività e innovazione. Le prime sette edizioni del MyLLENNIUM AWARD hanno premiato oltre 235 giovani talenti provenienti da tutta Italia che hanno ricevuto, oltre a riconoscimenti in denaro, anche opportunità concrete di tipo professionale e formativo.
L’edizione 2022 si articola in 10 diverse sezioni, ideate al fine di attrarre e valorizzare il maggior numero di talenti under 30: Saggistica “MyBOOK”, Startup “MySTARTUP”, Giornalismo “MyREPORTAGE“, Nuove opportunità di lavoro e formazione “MyJOB”, Architettura/Street Art “MyCITY”, Cinema “MyFRAME”, Musica “MyMUSIC”, Dual Career “MySPORT”, Imprenditoria Sociale “MySOCIALIMPACT” e Arti e Maestranze “MyBRICKS”.
Il premio è un laboratorio permanente per la valorizzazione del talento e offre ai giovani strumenti concreti per sviluppare a pieno le proprie attitudini e competenze e li rende protagonisti di un processo di innovazione del Paese in una prospettiva internazionale.
La partecipazione al MYllennium Award 2022 è gratuita ed è aperta a persone fisiche, team di progetto, imprese startup. I progetti imprenditoriali devono avere l’Italia come sede legale e base di sviluppo con eventuale ricaduta economica e sociale principalmente nel territorio italiano.
A valutare i progetti, un Comitato Tecnico-Scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema e delle istituzioni. A garantire la qualità e il valore dell’iniziativa, il Comitato d’Onore, l’organo di rappresentanza del Myllennium Award, composto da autorevoli personalità istituzionali, accademiche e diplomatiche, rappresentanti dell’industria e del mondo bancario italiani.
Per partecipare c’è tempo fino al 9 maggio. Scopri come, clicca qui
17 Mar, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La Fondazione Harambee, in memoria di uno dei suoi sostenitori più impegnati, ha istituito il Premio Nazionale “Giancarlo Pignone”.
La Fondazione Harambee (il termine si riferisce alla parola swahili utilizzata in Africa che significa “insieme”) è impegnata nella diffusione della cultura dell’impegno sociale, della solidarietà e del contrasto alle discriminazioni e il premio Pignone rientra tra le principali attività.
Il Premio si compone di due sezioni: la prima, “Solidarietà ed inclusione, contro ogni solitudine”, è riservata ad associazioni ed Enti del Terzo settore che forniscono e garantiscono il loro servizio alle categorie svantaggiate del Paese.
La seconda sezione invece, promuove il bando “Il racconto di una buona notizia”, rivolta a studenti, scrittori e giornalisti per la selezione del migliore articolo/inchiesta/reportage/saggio breve che racconti una storia-testimonianza legata ai valori della solidarietà, dell’integrazione sociale, della convivenza civile, della fratellanza, dell’attenzione verso il prossimo e della difesa dei diritti e della dignità umana.
Scarica qui, bando e domande di partecipazione:
Bando integrale
Domanda per studenti, scrittori e giornalisti
Domanda Enti del Terzo Settore
Per maggiori informazioni www.harambeeitalia.it
10 Mar, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Papernest per mezzo del sito prontobolletta.it bandisce un concorso a tema “Idee sulla Sostenibilità”. L’obiettivo del concorso è riuscire a stimolare la creatività e le idee di studenti e partecipanti sui temi della sostenibilità ambientale in senso critico, andando alla ricerca di nuove soluzioni che riescano a far convivere in maniera profittevole uomo e natura.
Il concorso è aperto a classi, a gruppi di studenti e a singoli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sarà inclusa anche una categoria per tutti coloro che non essendo studenti vogliano condividere le proprie idee sulla sostenibilità.
Il concorso prevede l’eleborazione di idee e artefatti rispondenti all’età dei partecipanti, tenendo presenti gli spunti qui sotto riportati a titolo di esempio:
Scuola Elementare
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)
Scuole secondarie di I grado
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Manufatti tecnici o idee finalizzate alla sostenibilità
5. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)
Scuole secondarie di II grado
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Manufatti tecnici o idee finalizzate alla sostenibilità
5. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)
6. APPS e applicativi web
La scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 30 Giugno 2022.
Per consultare il bando di concorso…clicca qui