Premio Nazionale Giancarlo Pignone

 La Fondazione Harambee, in memoria di uno dei suoi sostenitori più impegnati, ha istituito il Premio Nazionale “Giancarlo Pignone”.

La Fondazione Harambee (il termine si riferisce alla parola swahili utilizzata in Africa che significa “insieme”) è impegnata nella diffusione della cultura dell’impegno sociale, della solidarietà e del contrasto alle discriminazioni e il premio Pignone rientra tra le principali attività.

Il Premio si compone di due sezioni: la prima, “Solidarietà ed inclusione, contro ogni solitudine”, è riservata ad associazioni ed Enti del Terzo settore che forniscono e garantiscono il loro servizio alle categorie svantaggiate del Paese.

La seconda sezione invece, promuove il bando “Il racconto di una buona notizia”, rivolta a studenti, scrittori e giornalisti per la selezione del migliore articolo/inchiesta/reportage/saggio breve che racconti una storia-testimonianza legata ai valori della solidarietà, dell’integrazione sociale, della convivenza civile, della fratellanza, dell’attenzione verso il prossimo e della difesa dei diritti e della dignità umana.

Scarica qui, bando e domande di partecipazione:

Bando integrale

Domanda per studenti, scrittori e giornalisti

Domanda Enti del Terzo Settore

Per maggiori informazioni www.harambeeitalia.it

Uomo e natura: al via il concorso per studenti sul tema della sostenibilità

Papernest per mezzo del sito prontobolletta.it bandisce un concorso a tema “Idee sulla Sostenibilità”. L’obiettivo del concorso è riuscire a stimolare la creatività e le idee di studenti e partecipanti sui temi della sostenibilità ambientale in senso critico, andando alla ricerca di nuove soluzioni che riescano a far convivere in maniera profittevole uomo e natura.

Il concorso è aperto a classi, a gruppi di studenti e a singoli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sarà inclusa anche una categoria per tutti coloro che non essendo studenti vogliano condividere le proprie idee sulla sostenibilità.

Il concorso prevede l’eleborazione di idee e artefatti rispondenti all’età dei partecipanti, tenendo presenti gli spunti qui sotto riportati a titolo di esempio:

Scuola Elementare
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)

Scuole secondarie di I grado
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Manufatti tecnici o idee finalizzate alla sostenibilità
5. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)

Scuole secondarie di II grado
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Manufatti tecnici o idee finalizzate alla sostenibilità
5. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)
6. APPS e applicativi web

La scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 30 Giugno 2022.

Per consultare il bando di concorso…clicca qui

Nuovo Bando della Fondazione Con il Sud: 3 milioni di euro per sostenere il volontariato meridionale

La Fondazione CON IL SUD promuove la settima edizione del Bando Volontariato, nella consapevolezza del ruolo centrale che le organizzazioni ricopriranno nella ricostruzione di un senso di collettività e dei legami sociali. In particolare, le organizzazioni di volontariato presenti nelle province meridionali che hanno ricevuto meno risorse dalla Fondazione nel periodo 2007-2021 (Avellino in Campania, Brindisi e Taranto in Puglia, Nuoro in Sardegna, Caltanissetta in Sicilia), potranno essere sostenute per lo svolgimento delle loro attività ordinarie. Per affrontare le nuove sfide e per garantire la ripresa delle importanti attività svolte dal volontariato del Mezzogiorno, la Fondazione mette a disposizione complessivamente 3 milioni di euro.

Rispetto al bando, il sostegno alle organizzazioni di volontariato non è legato alla presentazione di un progetto o di un programma di lavoro, ma si basa sul riconoscimento della loro esperienza, capacità gestionale, radicamento e impatto territoriale, con l’obiettivo di rafforzarne l’impegno e l’attività rivolta alle comunità locali.

Il bando scade l’11 maggio 2022 e le richieste di sostegno dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros su www.chairos.it.

Consulta il bando e scarica la modulistica…clicca qui

#CriticaMente Open School Contest

Nell’ambito del progetto #CriticaMente, la Fondazione Valenzi bandisce il concorso #CriticaMente Open School Contest rivolto agli studenti campani delle scuole secondarie di II grado e ha come oggetto la realizzazione di perfomances, video, racconti, poesie, altri prodotti artistici. Le opere realizzate hanno l’obiettivo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole dei social media e al contrasto al razzismo e alla xenofobia.

Gli elaborati, che devono essere inviati entro il 18 marzo, verranno valutati da una Giuria di Qualità e i tre migliori saranno premiati durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà sempre nel mese di marzo 2022.

Ai tre elaborati vincitori saranno consegnati i seguenti premi:
1°- FitBit Versa 2;
2°- JBL Flip Essential;
3°- Cuffie Wireless Xiaomi Basic 2.

Scaricare il bando di concorso al link  

Per maggiori informazioni sul progetto #CriticaMente 

Inclusione sociale: un bando per rafforzare le competenze di chi opera con i giovani emarginati

Volete unirvi a una rete nazionale di realtà che lavorano per una società più inclusiva?

È aperta la call per entrare a far parte di “Heroes. Not just for one day!”, l’iniziativa volta a supportare realtà non profit e gruppi informali che operano con giovani che vivono in condizioni di emarginazione, su tutto il territorio nazionale.

Heroes è un programma di formazione che vuole valorizzare e connettere gruppi (formali e informali) che realizzano progetti di inclusione sociale in Italia per giovani under 35 che fanno parte di comunità marginalizzate. I gruppi selezionati verranno affiancati da esperti in un percorso con lo scopo di amplificarne la voce e allargarne la rete, in modo che questi possano raccontarsi e portare avanti le proprie istanze con successo, e rendere la propria presenza nella comunità più solida, connessa e d’impatto.

Il bando, promosso da Rena – un’associazione civica e indipendente – con il cofinanziamento della Missione diplomatica degli Stati Uniti in Italia, permetterà ai gruppi o enti selezionati di intraprendere un percorso gratuito di formazione networking, qualificato dalla presenza di partner quali ActionAid Italia, Aiccon, Community Organizing Italia, American Library Association, Forum Disuguaglianze e Diversità, Industrial Areas Foundation, Factanza, Junior Achievement Italia e Vita non profit.

I partecipanti potranno rafforzare le proprie competenze nella ricerca di fondi, nella campaigning e nel community organizing. Il percorso, infatti, prevede:

  • 30 ore di attività formative di gruppo e individuali, suddivise in tre moduli tematici,
  • occasioni formali e informali di networking e spazi per presentare le proprie attività e progetti in occasione di eventi organizzati da RENA e dai partner e dell’evento finale del progetto, che si terrà a Milano a fine 2022;
  • attività di mentoring one-to-one (riservate ad alcune realtà che avranno completato il percorso di formazione).

Il comitato scientifico che valuterà le candidature è composto da: Isabella Borrelli, PR & Digital strategist e attivista transfemminista; Lucia Ghebreghiorges, esperta di comunicazione sociale ed attivista per i diritti di cittadinanza; Yassine Lafram, presidente dell’UCOII – Unione delle Comunità Islamiche d’Italia; Ronke Oluwadare, psicoterapeuta sistemica esperta di nuove generazioni; Valentina Perniciaro, fondatrice e presidente della Fondazione Tetrabondi e attivista sui temi della disabilità, Adama Sanneh, cofondatore e direttore della Fondazione Moleskine; e Francesca Vecchioni, attivista e consulente sui temi D&I, fondatrice e presidente di Diversity.

Il testo del bando e il form per la candidatura sono reperibili sul sito del progetto www.progettoheroes.it; la scadenza è fissata al 20 marzo.

Rena è un’associazione nata nel 2007 da un gruppo di giovani che operano sia nel settore pubblico che in quello privato – per promuovere i valori dell’apertura, della responsabilità, della trasparenza e dell’equilibrio.

Torna la formazione per il Terzo settore meridionale con Fqts

Al via la nuova edizione del progetto dedicato alla formazione del Terzo settore meridionale, promosso dal Forum nazionale del Terzo Settore e da CSVnet e con il sostegno della Fondazione CON IL SUD.

La sperimentazione delle attività nel 2021 ha fatto emergere la consapevolezza che i processi di cambiamento con e per il territorio devono essere affrontati secondo un approccio di sviluppo di comunità. E la grande novità di questa annualità 2022 è che i veri protagonisti della formazione saranno le Comunità territoriali (come luogo di relazioni, identità e appartenenza) di cui sono parte gli Enti del Terzo settore. La costruzione di legami e tessuti comunitari è infatti il presupposto di qualsiasi processo di sviluppo, cambiamento e di consapevolezza nelle comunità territoriali.

Il percorso formativo avrà quindi l’obiettivo complessivo di passare da una logica di ‘sviluppo delle capacità’ a una di ‘sviluppo di comunità’ per offrire ad ETS e Reti, ma anche ai singoli partecipanti alle linee formative un nuovo paradigma, che veda la Comunità quale reale protagonista del processo di cambiamento e non, come spesso accade, mera destinataria di interventi fini a sé stessi. Cambia anche la prospettiva, che non è più solo focalizzata sull’individuazione dei bisogni, ma sulle aspirazioni delle persone, e incentrata sulla consapevolezza della concreta possibilità di costruire il futuro attraverso la valorizzazione delle relazioni e del capitale sociale.

Le regioni coinvolte nel percorso formativo FQTS sono: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Assi formativi:

La formazione è articolata in cinque assi formativi che si differenziano per obiettivi (linee formative), per tipologia di destinatari e per metodologie e percorsi formativi.

Asse 1: Ruolo degli ETS nell’amministrazione condivisa

Asse 2: Rafforzamento delle capacità politiche e di ruolo degli ETS

Asse 3: Enti e Reti di Terzo settore nello sviluppo di comunità

Asse 4: Supporto alle comunità – Capacitazione dei territori e delle comunità

Asse 5: Formazione regionale

Destinatari del percorso formativo:

I destinatari del progetto sono soggetti diversi:

  • Dirigenti, quadri, figure apicali di riferimento. Asse 1 e Asse 2
  • 30 Comunità territoriali (ETS, Reti di Terzo settore, attori della pubblica amministrazione, delle organizzazioni economiche e sociali, delle imprese). Le Comunità saranno inserite in particolare tra i destinatari dell’Asse 1, Asse 3, Asse 4 e Asse 5.
  • Enti di Terzo settore e Reti (componenti degli organi di amministrazione: consigli direttivi, consigli di amministrazione, organi di coordinamento). Asse 1 e Asse 5.

Metodi didattici:

Come ogni anno FQTS si avvale di metodi didattici e partecipativi molteplici ed innovativi:

  1. MOOC – Massive open on line course‐ percorsi formativi on line non sincroni composti da: video lezioni, testi e articoli di approfondimento, esercitazioni individuali e test di autovalutazione;
  2. Lezioni dialogate; visione di filmati e/o slide e discussioni a tema; approfondimenti e ricerche in­dividuali e/o di gruppo; analisi e lettura di testi/articoli forniti dai docenti; seminari specifici te­nuti da esperti;
  3. Lezioni e attività formative on‐line che prevedono sia un lavoro individuale (riflessioni personali o partecipate scritte ecc.), sia il confronto con altri partecipanti nei forum e negli spazzi virtuali previsti dalla piattaforma e dall’articolato complesso di strumentazione on‐line prevista con per­corsi di autovalutazione e valutazione condivisa.

Oltre al ciclo di lezioni “frontali” si prevedono incontri di ca­rattere seminariale interregionale in presenza, nonché incontri di carattere regionale e territoriale di riferimento degli ETS e delle loro reti che sono entrati in formazione.

A breve, sul sito del progetto saranno diffusi i dettagli sull’avvio del percorso e su come partecipare.