Premio Turismi Accessibili. La comunicazione oltre le barriere

Attiva dal 2008 nel settore del turismo accessibile, la onlus Diritti Diretti (www.dirittidiretti.it) organizza il primo premio nazionale “TURISMI ACCESSIBILI – Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere”.

“TURISMI ACCESSIBILI” premia articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione realizzati da giornalisti, pubblicitari e comunicatori per raccontare chi è riuscito a produrre sviluppo socio-economico unendo i concetti di attrattività, innovazione, estetica e/o sostenibilità alla cultura dell’accessibilità.

Lo scopo del premio è di dare visibilità alle buone pratiche utilizzate da realtà pubbliche e private (enti, aziende, istituzioni culturali, associazioni ecc.) che, operando direttamente o indirettamente nel settore del Turismo e della Cultura in Italia, abbiano reso la visita e la fruizione dei luoghi un evento piacevole per tutti.

In sostanza, il premio è dedicato a chi ha superato gli ostacoli architettonici, ambientali e culturali per una fruizione agevole e sicura di mezzi di trasporto, strutture turistico-ricettive o di luoghi
d’interesse artistico, storico e culturale.

“TURISMI ACCESSIBILI” premia quindi l’accessibilità che già esiste nelle varie tipologie di turismo: culturale, enogastronomico, sportivo, congressuale, balneare, montano, termale, scolastico, religioso ecc.

Attraverso questa sua iniziativa, infatti, la onlus Diritti Diretti desidera mostrare a manager pubblici e privati come l’accessibilità può migliorare un territorio e la sua offerta turistico- culturale, con notevoli progressi sulla vivibilità delle persone che lo visitano e lo abitano, oltre che con importanti profitti per il mondo delle imprese.

Per partecipare c’è tempo fino al 21 febbraio 2016. Consulta il bando …clicca qui

Concorso fotografico Wiki Loves Monuments

Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico che potenzia la visibilità dei monumenti e invita ciascuno ad essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale. L’iniziativa si inserisce in un contesto internazionale, concorsi analoghi sono infatti promossi contemporaneamente in diversi Paesi del mondo.

La partecipazione è aperta a tutti, occorre solamente registrarsi sul sito Wikimedia Commons e caricare le fotografie durante il mese di settembre 2015. Le fotografie possono essere scattate in qualsiasi momento. Le fotografie, per poter partecipare al concorso, devono avere come oggetto un monumento scelto tra quelli presenti nelle lista pubblicata sul sito.

Nel concorso nazionale verranno premiati i primi dieci classificati. I premi per l’edizione 2015 del concorso nazionale sono messi in palio in esclusiva dallo sponsor Euronics in collaborazione con Canon e consistono in voucher utilizzabili perl’acquisto di un prodotto Canon presso i punti vendita Euronics. Inoltre, i dieci vincitori si aggiudicheranno anche un abbonamento annuale alla rivista Archeomatica, media partner del concorso.

Per partecipare c’è tempo fino al 30 settembre 2015.

Maggiori informazioni su http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/

Agenzie di cittadinanza, valorizzare risorse e competenze del territorio

NAPOLI- Giovedì 24 settembre 2015 alle ore 10.30 nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, verrà presentata la seconda edizione del “Bando Agenzie di Cittadinanza“. L’iniziativa promossa in sinergia da CSV Napoli e Comune di Napoli è finalizzata al sostegno delle “Agenzie di cittadinanza”, inOK ciascuna delle dieci municipalità con l’obiettivo di valorizzare le risorse e le competenze del territorio per incrementare la partecipazione, la cooperazione, le esperienze di auto mutuo aiuto e ad attivare forme di aiuto leggero a fasce sociali a rischio. Il bando, rivolto alle organizzazioni di volontariato di Napoli e Provincia in rete con altri soggetti del Terzo Settore, prevede un finanziamento pari a euro 650.000,00. All’incontro di presentazione interverranno Roberta Gaeta, Assessore al welfare del Comune di Napoli; Nicola Caprio, Presidente CSV Napoli; Giulietta Chie­ffo, Direttore centrale welfare e servizi educativi. Per partecipare all’incontro inviare una richiesta all’indirizzo e-mail progettazione@csvnapoli.it.

Comprendere e promuovere le sfide globali con la musica, al via Global Challenges Youth Music Contest

Il Global Challenges Youth Music Contest (GYMC) è un concorso video di musica online per ragazzi, organizzato dall’ International Association for the Advancement of Innovative Approaches (IAAI). L’obiettivo generale del concorso è quello di utilizzare il potere della musica per promuovere la comprensione dell’importanza delle sfide globali – come ad esempio i cambiamenti climatici – per ogni cittadino, e di coinvolgere i giovani in attività che contribuiscono al bene pubblico globale e locale, nel contesto degli obiettivi e dei programmi di sistema delle Nazioni Unite.

I candidati devono avere un’età inferiore ai 35 anni; i partecipanti devono possedere tutti i materiali (canzone, video e tutte le parti del contenuto), o devono aver ottenuto tutti i diritti necessari da qualsiasi parti terze interessate in relazione a tale contenuto; sono accettate solo canzoni originali (no cover); le canzoni che sono state presentate ad altri concorsi di video musicali on-line sono ammessi a partecipare a GYMC15 a meno che non abbiano già vinto un premio in altre competizioni internazionali.

Il vincitore assoluto GYMC15 sarà individuato mediante diretta in loco e voto online. I tre finalisti GYMC15 vinceranno un viaggio solo andata per Parigi e avranno la possibilità di partecipare allo show televisivo GYMC2015 nel quale presentare la loro musica e la storia su Azione Giovani e il cambiamento climatico; il vincitore assoluto riceverà un premio in denaro pari a € 1.500.

Per partecipare c’è tempo fino al 27 settembre.

Per saperne di più…clicca qui

Ottaviano, contrasto alla povertà: borse lavoro per gli over 30

 

NAPOLI – Venti borse lavoro per uomini e donne dai 30 ai 65 anni, che non hanno un’occupazione e si trovano in condizioni economiche disagiate. Le ha istituite il Comune di Ottaviano, nell’ambito dei vari interventi di contrasto alla povertà previsti dall’amministrazione comunale. C’è tempo fino al 15 settembre per presentare la domanda: tutta la modulistica si può trovare sul sito internet del Comune di Ottaviano.

Il progetto, denominato, “Borsa lavoro e formazione: una opportunità per crescere” ha come obiettivo quello di facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro di soggetti appartenenti alle cosiddette fasce deboli. Le venti borse lavoro sono state divise in quattro categorie di formazione-lavoro:  6 posti riservati a soggetti ultracinquantenni disoccupati di lunga durata (superiore a 24 mesi) come risulta dai dati del Centro per l’impiego della Provincia di Napoli, non percettori di alcun tipo di indennità;  8 posti per soggetti disoccupati in condizione di indigenza che non percepiscono alcun reddito o similari; 3 posti per soggetti disabili ai sensi della legge 68/99 art.1 con grado di invalidità non superiore al 74%;  3 posti per ragazze madri.  I beneficiari della borsa lavoro saranno inseriti a discrezione della commissione giudicatrice in quattro ambiti formativo – lavorativo: servizi a supporto delle attività amministrative; servizio manutenzione stradale; servizio verde pubblico; servizio manutenzione uffici pubblici.

Ogni progetto di borsa lavoro avrà la durata di tre mesi non rinnovabili alla scadenza e senza vincoli di subordinazione con il datore di lavoro.  L’impegno richiesto sarà pari a 20 ore settimanali, ossia  4 ore giornaliere dal lunedì al venerdì.  E’ previsto il pagamento di un rateo mensile posticipato pari a 400 euro oneri inclusi commisurato alle ore di effettiva presenza giornaliera. Spiegano il sindaco Luca Capasso e l’assessore alle politiche sociali Ciro Sesto: “Stiamo portando avanti da tempo una serie di interventi a favore delle fasce deboli, cercando di considerare tutte le fasce di età”.

Sostegno per gli orfani della crisi economica

ROMA – C’è tempo fino al 30 settembre 2015 per presentare la candidatura per l’assegnazione di otto borse di studio, del valore di 2.500 euro ciascuna, a sostegno del diritto allo studio dei figli orfani delle vittime suicide della crisi economica. L’iniziativa è stata promossa dal MODAVI Onlus che – in collaborazione con l’”Unione Italiana Forense”, il “Tribunale Dreyfus” e la casa editrice “L’Opinione – ha istituito il “Fondo per il diritto allo studio per i figli delle vittime suicidatesi a causa della crisi economica”. La selezione verrà effettuata da un Comitato Scientifico composto dai rappresentanti dei promotori dell’iniziativa, nonché da persone esperte nel campo delle politiche sociali. Per ogni necessità, è possibile contattare la Segreteria del MODAVI Onlus all’indirizzo info@modavi.it oppure chiamando allo 06-84242188, nei seguenti orari: Lun/Ven, dalle 10 alle 18.

Il MODAVI Onlus, sin dalla sua fondazione, opera a favore di famiglie, giovani ed infanzia, in Italia ed all’estero, con il fine di ridestare il senso di comunità sopito dallo sconforto e dalla sfiducia generata dalla crisi economica e dei valori che attanaglia l’Italia, l’iniziativa promossa dal MODAVI Onlus rappresenta un contributo concreto affinché i giovani beneficiari, già colpiti dalla perdita di un caro, non vedano preclusa anche l’opportunità di ambire ad un futuro migliore.

PER SAPERNE DI PIU’
Consulta il sito MODAVI