24 Nov, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Un cuore blu. Da postare sui social, da attaccare sui muri e perfino da disegnare sulle mascherine.
È il simbolo scelto per la Giornata internazionale del volontariato 2020, la ricorrenza voluta dall’Onu per il 5 dicembre e giunta alla 35^ edizione. Insieme al simbolo, l’Unv – il programma delle Nazioni Unite istituito in seguito alla risoluzione del 1985 – ha diffuso come sempre anche il tema della Giornata, che quest’anno non poteva che essere legato alla pandemia: “Nei mesi scorsi, – scrive l’Unv, – mentre il Covid-19 imperversava nel mondo, i volontari sono stati in prima linea nelle risposte mediche, comunitarie e sociali”. Un ruolo chiave, evidenziato anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, che tuttavia non è stato “abbastanza riconosciuto, specialmente a proposito del benessere e dell’accesso alle cure per gli stessi volontari”.
È per questo motivo che l’Unv ha deciso di impostare la campagna che culminerà il 5 dicembre non solo sul ringraziamento, ma anche sul “mettere in luce le difficoltà e i bisogni dei volontari durante la pandemia: mostrando il loro impatto sulle comunità durante la crisi vogliamo raggiungere tutti gli angoli del pianeta con il messaggio che ‘Insieme possiamo, con il volontariato’”.
“Together We Can Through Volunteering” è appunto lo slogan del 2020, attorno al quale l’Unv ha diffuso due giorni fa tutti i materiali di comunicazione (l’hashtag è #Togetherwecan) da utilizzare in particolare sui social e negli eventi pubblici, che quest’anno saranno quasi esclusivamente on line.
23 Nov, 2020 | Comunicare il sociale, In evidenza, News dal Csv
«Prima le donne e i bambini». Abbiamo preso in prestito un’antica regola del mare per il titolo del numero di novembre di Comunicare il Sociale. Donne, bambini, fasce deboli: le scialuppe di salvataggio servono innanzitutto a loro.
In appendice, inoltre, il nuovo opuscolo del progetto “Volontariato Sicuro” dedicato al rischio chimico, realizzato da CSV Napoli e Inail Direzione regionale Campania.
Comunicare il Sociale viene consegnato agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio, per un totale di oltre 3000 copie.
E’ possibile, tuttavia, anche consultare la versione in pdf cliccando a questo link
.
23 Nov, 2020 | Consulenza, In evidenza, News dal Csv
“Assistenza in materia di privacy e trasparenza” è il nome del nuovo servizio gratuito di consulenza specialistica offerto dal CSV Napoli per sostenere le associazioni e i volontari rispetto all’applicazione del GDPR (Regolamento UE 2016/679) ed ai relativi obblighi di trasparenza, pubblicità e protezione dati. La norma, infatti, riguarda tutte le organizzazioni che conservano dati personali di ogni tipo, inclusi quelli di dipendenti, volontari, utenti di servizi, membri, sostenitori e donatori.
Un nuovo strumento per rispondere alle esigenze del volontariato dell’area metropolitana di Napoli e sostenere, così, crescita e operatività delle associazioni.
Il servizio, come illustrato nel VIDEO ANIMATO di Manuela Buonomo, offre supporto legale rispetto a tematiche specifiche relative alla privacy, con analisi delle modalità di gestione e organizzazione adottate dall’associazione nonché orientamento sugli adempimenti previsti dalla normativa.
Il consulente sarà a disposizione a partire dal 30 novembre, il lunedì dalle 15.00 alle 18.00, per tutti i volontari che vogliono essere accompagnati nella comprensione della nuova normativa e guidati per adeguarsi al regolamento europeo.
E’ possibile prenotare la consulenza direttamente online attraverso l’apposito form disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it
Le domande di accesso al servizio saranno accolte secondo l’ordine di arrivo e verrà data conferma previa verifica dei requisiti.
17 Nov, 2020 | In evidenza, News dal Csv
È in concorso al 61esimoFestival dei Popoli (International Documentary Film Festival), “L’Armée Rouge”, il documentario del regista napoletano Luca Ciriello in anteprima assoluta nella sezione “Concorso Italiano” giovedì 19 novembre (dalle ore 15 e fino al 26 novembre) su www.mymovies.it/ondemand/popoli/movie/larmee-rouge/.
Ambientato nei quartieri di Napoli Est, Ponticelli e il Vasto, è la storia di Idrissa Koné, in arte Birco Clinton, che vive in un container di amianto e ha un sogno: diventare il re del coupé décalé, genere musicale della Costa D’Avorio nato a Parigi nel 2000. Per poterci riuscire ha creato l’armée rouge, una banda di ragazzi avoriani che lo supporta e lo aiuta nell’organizzazione della sua grande festa di Natale, “Siamo un’armata dello show, noi non sappiamo fare la guerra, noi ci vogliamo solo divertire” dice il protagonista.
Il film è prodotto da Parallelo 41 Produzioni di Antonella Di Nocera in collaborazione con Lunia Film dello stesso Ciriello, realizzato con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, e sviluppato nell’Atelier di cinema del reale FilmaP di Ponticelli.
Guarda il Trailer del documentario
https://www.youtube.com/watch?v=GS3MF7vmwJQ&feature=youtu.be
16 Nov, 2020 | In evidenza, News dal Csv
80 ore di formazione gratuita civica, economica e imprenditoriale realizzata attraverso lezioni in FAD per l’acquisizione di competenze specialistiche per lo start up di impresa: è il corso di formazione finalizzato all’integrazione sociale e all’accompagnamento d’impresa di immigrati regolari organizzato da Soluzioni s.r.l., una società di servizi per supportare la crescita delle PMI.
La società nasce proprio con il compito di facilitare e rendere disponibili metodologie e processi innovativi già sperimentati con successo in realtà aziendali medio-grandi. o, alternativamente, progettare e fornire al proprio Cliente un servizio continuativo e “chiavi in mano” per soddisfare un suo bisogno specifico.
Il corso, denominato Formazione Auto-imprenditoria e Start-up si rivolge ad immigrati regolari con particolare riferimento ai titolari di protezione internazionale, presenti sul territorio di Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. I beneficiari del corso, alla fine del percorso, saranno accompagnati alla richiesta di accesso ai fondi per la nuova attività imprenditoriale. Per ogni partecipante è prevista una indennità di frequenza di 2,50 euro all’ora.
Gli interessati possono contattare gli addetti al seguente numero: 3926550199 dalle 10.30 alle 17:00, dal lunedì al venerdì.
12 Nov, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Si comunica che sul sito del Dipartimento sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per i programmi d’intervento da realizzarsi in Italia, per i programmi d’intervento da realizzarsi all’estero e per i programmi d’intervento PON-IOG “Garanzia Giovani”, presentati in risposta all’Avviso del 23 dicembre 2019 con scadenza 29 maggio 2020 e positivamente valutati.
Le graduatorie provvisorie, predisposte sulla base dei punteggi attribuiti dalla Commissione per la valutazione dei programmi di intervento e progetti di servizio civile universale nominata con Decreto n. 477 del Capo del Dipartimento in data 16 giugno 2020, sono pubblicate sul sito internet del Dipartimento ai sensi e per gli effetti del paragrafo 6 della Circolare del 9 dicembre 2019 recante “disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale – criteri e modalità di valutazione”.
In particolare per i programmi di intervento PON-IOG “Garanzia Giovani” sono state redatte 9 diverse graduatorie in funzione della regione interessata (Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia), della misura scelta (per tutti “misura 6 – servizio civile Italia” in quanto nessun ente ha presentato programmi di intervento per la “misura 6bis – servizio civile UE”) e dell’asse di riferimento che individua il target (“asse 1 – neet” e “asse 1 – bis disoccupati”)
Qualora gli enti avessero osservazioni motivate in merito ai punteggi attribuiti ai propri programmi d’intervento e ai progetti ad essi associati inseriti nelle suddette graduatorie, il cui dettaglio è accessibile nell’area riservata ente dello stesso sito, possono farle pervenire, esclusivamente mediante Posta Elettronica Certificata (PEC), entro e non oltre il 25 novembre 2020, al seguente indirizzo: giovanieserviziocivile@pec.governo.it. L’oggetto della comunicazione dovrà essere: “OSSERVAZIONI GRADUATORIA 2020”.
Si precisa che i programmi di intervento e i progetti ad essi associati non inseriti nelle citate graduatorie sono stati dichiarati inammissibili o esclusi dalle graduatorie ed i relativi provvedimenti saranno inviati ai rispettivi enti via PEC entro il termine previsto per la conclusione del procedimento di valutazione.
Resta fermo il diritto di accedere agli atti del procedimento di valutazione da parte degli enti interessati ai sensi della legge n.241/90 e successive modificazioni ed integrazioni.
Visualizza dettagli punteggio