“Voci di donne” Storie di violenza e riscatto

Sette storie vere di donne vittime di violenza domestica e del loro riscatto, raccontate in formato audio dalle attrici Cristina Donadio, Marianna Fontana, Pina Turco, Ludovica Nasti, Antonella Morea, Yuliya Mayarchuk e Florence Omorogieva. È “Voci di donna”, il progetto finalizzato al contrasto della violenza di genere promosso dall’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne del Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosaria Bruno, a cura di CreaCinema, e disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme Podcast (Spotify, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Podcast Addict, Podcasher), e sul sito e canale Youtube di www.stopviolenzadonne.it.

Con l’obiettivo di favorire la conoscenza di storie di donne reali che possano diventare esempio di speranza e rinascita personale, il podcast alterna le testimonianze di madri, mogli e figlie che con l’aiuto dei centri antiviolenza, in particolare Casa Fiorinda per donne maltrattate e altri servizi dell’Area Accoglienza della Cooperativa Dedalus, sono riuscite a trovare una via d’uscita e a riconquistare la felicità. Ciascuna storia, accompagnata dalle musiche di Enzo De Rosa, è seguita da un’analisi redatta dalle operatrici dell’antiviolenza. Le storie raccontate sono quelle di Sara e la sua paura verso l’uomo che la maltratta, Lucia, reclusa in casa dal marito, la piccola Iolanda, il coraggio di bambina contro un padre rabbioso, Giovanna, maltrattata fin da piccola, Maria vittima costante di violenza psicologica e fisica da parte del suo compagno, Mary e l’incontro con un uomo manipolatore e violento, e in ultimo Fatimah, che dalla Nigeria si trova in Italia a lottare per ottenere la libertà da una violenta forma di schiavitù.

La presentazione video di “Voci di Donne” è disponibile sulla pagina Facebook “It’s time to”

Link all’ascolto: https://open.spotify.com/show/38YrwTBp3hRTQx15l9GTuJ

“Sport di tutti”: accessibile la piattaforma per candidare i progetti

Sport di tutti è un modello di intervento a favore di famiglie e associazionismo sportivo che mira ad abbattere le barriere economiche d’accesso allo sport e a favorire l’attività fisica e sportiva, realizzato dalla società Sport e salute in collaborazione con gli Organismi Sportivi.

Fino al 30 giugno 2021, sarà possibile candidare il proprio progetto ad uno dei due avvisi pubblici “Sport di Tutti – Quartieri” e “Sport di Tutti – Inclusione”.

Se sei una ASD o una SSD puoi inviare la tua candidatura su https://area.sportditutti.it/
Come?
• accedi alla piattaforma e scegli l’avviso a cui intendi candidarti;
• compila il modulo per la registrazione online e ricevi via mail le credenziali;
• acconsenti al trattamento dei dati;
• compila il form di candidatura e presentazione del progetto.
Le domande saranno valutate mensilmente, a partire dal 30 aprile 2021, e approvate fino a esaurimento delle risorse a disposizione.
Per informazioni e approfondimenti è possibile partecipare ai due webinar gratuiti che si svolgeranno attraverso la piattaforma Microsoft Teams:
SPORT DI TUTTI – Quartieri
SPORT DI TUTTI – INclusione

Premio “Artis Suavitas”, 3.000 euro alla migliore Tesi di Laurea

L’Associazione “Artis Suavitas APS“, con l’obiettivo di favorire la valorizzazione e la promozione culturale del territorio, intende stimolare la ricerca, la formazione e la specializzazione in ambito accademico ed attribuire un riconoscimento destinato alle tesi di laurea che abbiano saputo esprimere maggiore accuratezza, competenza e precisione.

“Al Bando – afferma l’avv. Antonio Larizza, Presidente di Artis Suavitas – possono partecipare tutti i Laureati o Laureandi di qualsiasi Facoltà Universitaria della regione Campania che avranno discusso la Tesi e conseguito la Laurea nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020. Per la seconda edizione del Premio Artis Suavitas, in programma la prossima estate, l’Associazione ha stabilito che premierà la migliore Tesi di Laurea con un riconoscimento pubblico ed ufficiale e l’assegnazione di un contributo pari ad Euro 3.000,00 lordi da utilizzare per l’iscrizione ad un Master di II Livello presso le Università della regione Campania”.

Le domande di partecipazione, redatte sulla base della scheda scaricabile dal link https://www.artissuavitas.eu/bando-premio-artis-suavitas/ dovranno essere inviate con posta elettronica certificata alla casella PEC della Segreteria organizzativa del Premio Artis Suavitas: smartsrls90@pec.it  e dovranno pervenire entro il 15 maggio 2021.

La Commissione che giudicherà il migliore elaborato sarà composta dal Comitato Scientifico del Premio Artis Suavitas che è formato da:

Nicola Graziano (Presidente):

Magistrato del Tribunale di Napoli, Presidente di Sezione presso la CTP di Caserta nonché giornalista pubblicista e scrittore. È membro del Comitato Scientifico di EURISPES nonché volontario UNICEF. È nella Direzione Scientifica del Rapporto Agromafie sui crimini agroalimentari in Italia nonché componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio ENPAM/EURISPES su Salute, Previdenza e Legalità.

Antonello Paolo Perillo:

Giornalista Professionista, è dal 2013 il Caporedattore Responsabile della Rai Tgr Campania e curatore della rubrica nazionale della Tgr “Mezzogiorno Italia”, in onda il sabato su RaiTre alle 13.25. Già consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, autore di libri e saggi, componente di diverse giurie giornalistiche, coordinatore del tavolo sulla Sicurezza Urbana per la Conferenza Nazionale sulla Legalità promossa nel 2018 da Direzione Nazionale Antimafia ed Eurispes, ha vinto diversi premi giornalistici.

Don Gianni Citro

Parroco a Marina di Camerota e Lentiscosa nella Diocesi di Teggiano-Policastro, docente di religione nella scuola secondarie superiori a Sapri. Laureato in filosofia a Perugia e in teologia a Napoli. Da sempre appassionato cultore di pittura antica, in particolare barocca. Organizzatore di numerosi eventi d’arte e di musica, con un’attenzione altissima alle nuove generazioni e alle tematiche delle trasformazioni socio-culturali. Dal 2017 presidente della Fondazione Meeting del Mare C. R. E. A. (Cultura Religioni e Arte).

5 per mille 2021, al via le iscrizioni online per gli enti del volontariato

Si apre la fase d’iscrizione degli enti del volontariato (e delle associazioni sportive dilettantistiche) al riparto del 5 per mille 2021.

Sono tenuti alla presentazione dell’istanza d’iscrizione soltanto gli enti di nuova istituzione o non presenti nell’elenco permanente mentre non sono tenuti a ripetere la domanda gli enti presenti nell’elenco permanente degli enti del volontariato 2021, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate (consulta l’elenco permanente).

LE NUOVE REGOLE

Tra le novità di quest’anno, come previsto dal dpcm del 23 luglio 2020, procedure semplificate nell’accreditamento. Gli enti, infatti, potranno iscriversi al 5 per mille presentando la nuova istanza di accreditamento che contiene già l’autocertificazione sul possesso dei requisiti. Finora, invece, era necessario presentare sia la domanda di iscrizione che, entro il 30 giugno la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la persistenza in capo all’ente dei requisiti che danno diritto al contributo. È stato quindi eliminato il doppio adempimento, un obbligo in meno, quindi, che snellisce l’intera procedura.

CAMBIANO I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA

Un’ulteriore novità riguarda la tempistica. Per il 2021, infatti, l’istanza di accreditamento dovrà essere trasmessa entro il 12 aprile 2021 (il 10 aprile previsto dal DPCM cade di sabato), utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate oppure rivolgendosi ad un intermediario abilitato (Caf o commercialista).

GLI ELENCHI

Gli elenchi degli iscritti saranno pubblicati per gli enti del volontariato dall’Agenzia delle entrate sul sito istituzionale. In particolare, l’elenco provvisorio degli iscritti sarà reso noto entro il 20 aprile, mentre le correzioni di eventuali errori rilevati potranno essere richieste non oltre il 30 aprile. L’elenco aggiornato dei soggetti iscritti, depurato degli errori segnalati, sarà infine pubblicato, entro il 10 maggio.

IL SUPPORTO DEL CSV NAPOLI

Il CSV Napoli, come ogni anno, per facilitare l’invio telematico, provvederà, per conto degli enti del volontariato, ad inoltrare la domanda di iscrizione negli Elenchi dell’Agenzia. Le associazioni interessate, entro il 7 aprile 2021, dovranno compilare l’apposita istanza di accreditamento ai fini dell’accesso al riparto del contributo del 5 per mille – anno 2021 e caricarla, unitamente al documento di identità del legale rappresentante nell’area riservata del gestionale CSV Napoli al seguente link: http://gestionale.csvnapoli.it/frontend/Servizio.aspx?IDServizio=59

Si raccomanda di compilare il modulo in stampatello, di indicare un recapito telefonico e di scrivere in modo chiaro tutti i dati, con particolare attenzione al codice fiscale dell’organizzazione e del legale rappresentante. I codici che risulteranno inesatti non saranno riconosciuti dal software di gestione e pertanto le domande non potranno essere inoltrate.

Per maggiori informazioni: consulenza@csvnapoli.it

“Un paese ci vuole. Aree interne e progetti di comunità”. Al via la call per raccontare l’innovazione sociale nei nostri territori

“Un paese ci vuole. Aree interne e progetti di comunità” è il tema al centro della nuova call nazionale promossa dalla collana editoriale New Fabric di Pacini Editore.

Si cercano racconti di esperienze, sperimentazioni, processi e pratiche di coinvolgimento delle comunità nelle aree interne o lontane dai grandi centri urbani. Obiettivo della call è cercare e dare voce a realtà innovative non riconosciute da quei sistemi istituzionali che tradizionalmente sono assunti come legittimanti e raccogliere storie che possano poi confluire nella pubblicazione di un libro, e diventare punto di partenza per la crescita e la diffusione di modelli simili, grazie anche alle possibili contaminazioni e agli scambi che potranno nascere e rafforzarsi.

L’auspicio di questo racconto collettivo, naturalmente, è anche quello di generare un possibile impatto pubblico, che faciliti il lavoro virtuoso dei soggetti coinvolti sui sistemi territoriali e sociali di riferimento.

I progetti selezionati saranno pubblicati in cartaceo e ebook all’interno della collana NEWFABRIC.

Per partecipare c’è tempo fino al 20 aprile.  Leggi il bando completo…clicca qui

Premio per l’innovazione nell’economia sociale 2021

Anche per il 2021 la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, propongono il “Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale“. Il Premio giunge nel 2021 alla sua quinta edizione, dopo aver visto la partecipazione negli anni passati di numerose realtà del Terzo Settore: dalle 87 candidature del primo anno alle 330 del 2020.

Il Premio dell’importo di 20.000 euro è così ripartito: un premio in denaro di 10.000 euro sarà assegnato all’ente vincitore che abbia dato un contributo significativo allo sviluppo dell’economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi. A ciascuno degli altri quattro finalisti sarà assegnato un premio di 2.500 euro. La scadenza per presentare le domande è il 22 marzo 2021

Per tutte le informazioni è attivo il sito: www.premioangeloferro.it e la mail: premioinnovazione@fondazionezancan.it