Una guida all’uso del green pass e allo svolgimento delle attività

Riproponiamo l’articolo di Chiara Meoli per Cantiere Terzo Settore, utile ad orientarsi nella normativa che stabilisce criteri e obblighi per lo svolgimento delle attività di interesse anche per il Terzo settore e il non profit vista l’emergenza epidemiologica da Covid-19.

La normativa relativa all’emergenza epidemiologica da Covid-19 per la ripresa di tutte le attività in sicurezza è in continua evoluzione. Per orientarsi correttamente, ecco una serie di infografiche che riportano in sintesi le indicazioni normative sulle modalità di svolgimento di alcune attività di interesse anche per il Terzo settore e il non profit nelle zone bianca e gialla, complete dell’eventuale obbligo di certificazione verde Covid-19 (“green pass”) per potervi accedere.

A quest’ultimo proposito, è utile ricordare che per svolgere alcune attività di interesse per il Terzo settore e il non profit non risulterebbe necessaria la certificazione verde, in quanto non rientranti nello specifico fra quelle per le quali il “green pass” è ad oggi obbligatorio. Tuttavia, anche in considerazione della grave situazione epidemiologica, è auspicabile che i soggetti titolari di dette attività prevedano comunque il possesso e l’esibizione del green pass da parte degli interessati a fruire dei relativi servizi.

La normativa prevede, inoltre, il green pass sempre obbligatorio per chiunque svolga la propria attività lavorativa, di formazione o di volontariato in luoghi di lavoro pubblici o privati.

Il quadro offerto è essenzialmente di tipo nazionale, e si raccomanda quindi di prestare particolare attenzione in primis alle linee guida e ai protocolli emanati dagli enti competenti per il settore di riferimento, oltre che ad eventuali ulteriori provvedimenti normativi emanati dalla Regione o dalla Provincia autonoma di riferimento in relazione alle attività oggetto di questo lavoro.

Chi sono i soggetti obbligati alla vaccinazione?

Tra le categorie sottoposte a obbligo vaccinale ci sono i soggetti che svolgono professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, farmacie, parafarmacie e studi professionali. In considerazione della situazione di emergenza epidemiologica, infatti, dal 1 aprile 2021 e fino al completamento del piano vaccinale nazionale e comunque non oltre il 31 dicembre 2021, al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza, per i soggetti appena menzionati è obbligatoria e gratuita la vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2.

La vaccinazione costituisce requisito essenziale per l’idoneità all’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative.

Vengono previste ipotesi di esenzione, temporanea o definitiva, dall’obbligo di vaccinazione in relazione a specifiche condizioni cliniche appositamente certificate. Viene, inoltre, dettata la disciplina perché ogni Ordine professionale trasmetta alla regione o alla provincia l’elenco degli iscritti a tale ordine.

In caso di accertata mancata vaccinazione si prevede la sospensione dall’esercizio della professione sanitaria e la prestazione dell’attività lavorativa da parte degli operatori sanitari.

La sospensione ha efficacia fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale e comunque fino al 31 dicembre 2021. Nel periodo di sospensione non è dovuta la retribuzione o altro compenso o emolumento. Il datore di lavoro può comunque adibire, se possibile, il lavoratore a mansioni equivalenti o inferiori con il trattamento economico corrispondente (art. 4 dl 44/2021).

Per quanto riguarda i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie ed hospice, dal 10 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021 l’obbligo vaccinale si applica a tutti i soggetti (anche esterni) che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa in tali strutture (art. 4-bis dl 44/2021).

Ecco le infografiche:

CENTRI CULTURALI, SOCIALI E RICREATIVI E DEI CIRCOLI DEL TERZO SETTORE
(artt. 8-bis e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica

SPETTACOLI APERTI AL PUBBLICO
(art. 5, commi 1 e 3 e art. 9-bis dl n. 52/2021 e art. 4, comma 3 dl n. 111/2021)
Scarica l’infografica

APERTURA AL PUBBLICO DEI MUSEI E DEGLI ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA
(artt. 5-bis e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica

ATTIVITÀ SCOLASTICHE E DIDATTICHE DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO E PER L’ISTRUZIONE SUPERIORE
(art. 1 dl n. 111/2021 e artt. 9-ter e 9-ter.1 dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica

PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE
(art. 3-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica

FIERE, CONVEGNI E CONGRESSI
(artt. 7 e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica

PISCINE, CENTRI NATATORI, PALESTRE, SPORT DI SQUADRA E CENTRI BENESSERE
(artt. 6 e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica

PARTECIPAZIONE A EVENTI SPORTIVI
(art. 5, commi 2 e 3 dl n. 52/2021 e art. 4, comma 2 dl n. 111/2021)
Scarica l’infografica

ASSEMBLEE DELLE ASSOCIAZIONI
(art. 13, c. 3 del Dpcm 2 marzo 2021)
Scarica l’infografica

ACCESSO DEGLI ACCOMPAGNATORI ALLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE
(art. 2-bis dl 52/2021)
Scarica l’infografica

USCITE TEMPORANEE DEGLI OSPITI DALLE STRUTTURE RESIDENZIALI
(art. 2-quater dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica

CENTRI TERMALI E DEI PARCHI DIEVRTIMENTO
(artt. 8 e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica

SERVIZI DI RISTORAZIONE
(artt. 4 e 9-bis dl n. 52/2021)
Scarica l’infografica

L’ARTICOLO E LE INFOGRAFICHE SARANNO COSTANTEMENTE AGGIORNATE IN BASE ALL’EVOLUZIONE NORMATIVA.

Adeguamento statuti: nuovo calendario di consulenze online

Ricordiamo agli enti del Terzo settore che è necessario, se non lo hanno già fatto, adeguare i propri statuti alle prescrizioni del Codice del Terzo settore entro il 31 maggio 2022.

L’invito, anche alla luce dell’avvio del RUNTS, è quello di procedere agli adeguamenti nel più breve tempo possibile.

CSV Napoli propone, in questa delicata fase di cambiamento, un ciclo di consulenze di gruppo online (su piattaforma GoToMeeting) con cadenza mensile per sostenere le organizzazioni che ancora devono completare l’iter di adeguamento dei propri statuti.

Le associazioni i che parteciperanno agli incontri saranno seguite nel corso dello stesso mese e sostenute nell’intero percorso.

Di seguito il calendario di date tra cui scegliere:

Martedì 5 ottobre 2021 – ore 15.00/17.00

Giovedì 4 novembre 2021 – ore 15.00/17.00

Martedì 7 dicembre 2021 – ore 15.00/17.00

Martedì 11 gennaio 2022 – ore 15.00/17.00

Martedì 1 febbraio 2022 – ore 15.00/17.00

Per iscriverti clicca qui

Scuola e volontariato: si aprono le adesioni per le associazioni

Educare alla solidarietà e promuovere la cittadinanza attiva è da sempre lo scopo del progetto “Scuola e Volontariato” che, anche quest’anno, è pronto a ripartire.

Le Associazioni sono, dunque, chiamate ad aderire per contribuire a rafforzare quel legame tra scuole, Terzo settore e comunità, necessario, oggi più che mai, a promuovere la responsabilità sociale, diffondere la cultura della solidarietà e sensibilizzare al rispetto per i Beni comuni.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.

Aderendo al Progetto Scuola e Volontariato le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri con il gruppo di studenti e di partecipare con i loro referenti e volontari ad un incontro informativo che si terrà al CSV Napoli, propedeutico allo svolgimento delle attività pratiche da realizzare con i ragazzi.

Alla luce della situazione emergenziale che stiamo ancora attraversando, è necessario prevedere attività che possano essere realizzate nel pieno rispetto della normativa di contrasto al Covid-19.

Il periodo di svolgimento è compreso tra febbraio e maggio 2022.

Le associazioni interessate possono manifestare il proprio interesse a partecipare, compilando l’apposito form di candidatura attraverso l’area riservata del sito CSV Napoli.

Per maggiori informazioni e ulteriori chiarimenti:

Eleni Katsarou – Responsabile Area Promozione

promozione@csvnapoli.it 334.3970670

Premio Terre de Femmes 2021: 10.000 euro per progetti a favore dell’ambiente

È partita la sesta edizione italiana del premio “Terre de Femmes”, attraverso cui la Fondazione Yves Rocher “celebra la forza di donne in tutto il mondo quotidianamente impegnate per il bene del Pianeta e la salvaguardia della biodiversità”.

La candidatura è aperta a tutte le donne maggiorenni che presentano un progetto a favore dell’ambiente attraverso una struttura senza scopo di lucro o una struttura avente un oggetto commerciale destinato ad un progetto di tipo sociale e ambientale oppure a titolo individuale.

premi per i primi tre progetti classificati10.000 euro per il vincitore, 5.000 per il secondo e 3.000 per il terzo.

La vincitrice del primo premio avrà inoltre la possibilità di partecipare alla Cerimonia Internazionale e concorrere al “Gran Premio Terre de Femmes” per vincere un ulteriore premio pari a € 10.000.

Per partecipare c’è tempo fino al 30 settembre 2021.

Per saperne di più…clicca qui

Green pass: possibile obbligo anche per i volontari

Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo settore relativo alla bozza del nuovo decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri nel quale si prevede la certificazione verde per chi svolge attività lavorativa o di formazione o di volontariato nella pubblica amministrazione o presso enti privati

Sempre più vicino l’obbligo di green pass anche per i volontari. Nella bozza del nuovo decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri e che a stretto giro dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta ufficiale, le disposizioni previste per chiunque svolga una attività lavorativa nel settore pubblico e privato si estendono anche per il volontariato. Anche in questo caso, sono esclusi i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.

In particolare, l’obbligo è esteso a chiunque svolga la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato, anche sulla base di contratti esterni. Per quanto riguarda quest’ultimi, il riferimento è agli stagisti, ai consulenti e agli esperti e a chiunque abbia un rapporto di collaborazione professionale con un ente pubblico e privato.

Da quanto si legge nel testo che, come già specificato, è ancora provvisorio, l’obbligo dovrebbe scattare dal 15 ottobre 2021 fino al 31 dicembre 2021, data in cui terminerà lo stato di emergenza.

Un chiarimento specifico sull’attività dei volontari si aspettava da tempo, finora mai citati nei provvedimenti relativi all’uso del green pass.

Webinar sui principi contabili per gli Ets

Lunedì 20 settembre, dalle 14.30 alle 17.30, il Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili organizza un webinar sulla bozza di principio contabile di riferimento per gli enti di terzo settore pubblicato lo scorso agosto.
Il seminario, che punta ad approfondire i principali aspetti del documento, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Chiara Tommasini, presidente di CSVnet e di Alessandro Lombardi, direttore generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Sarà possibile seguire la diretta registrandosi a questo link.