5 per mille 2022, ecco tutti gli importi

Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate gli importi che gli enti che hanno accesso al 5 per mille 2022 riceveranno. Si tratta dei dati delle preferenze espresse dai contribuenti per i seguenti ambiti: enti del Terzo Settore e Onlus, ricerca scientifica, ricerca sanitaria, attività svolte dai Comuni, associazioni sportive dilettantistiche, attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette.

Come di consueto, l’erogazione delle risorse è prevista entro fine anno.

Di seguito i 6 elenchi con i relativi importi:

Qui gli elenchi per soli enti del Terzo settore e Onlus:

European Young Multiplier, aperte le adesioni delle scuole al percorso per l’acquisizione di competenze trasversali

European Young Multiplier è un progetto (gratuito) di PCTO rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi 3°, 4° e 5° delle Scuole Secondarie di 2° grado presenti nelle località in cui opera un Punto Locale Eurodesk.
Il progetto è promosso dalla rete dei Punti Locali Eurodesk italiani in cooperazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Consiste in un percorso di apprendimento costituito da momenti alternati di auto apprendimento e di approfondimento in diretta via webinar con lo staff degli esperti/animatori Eurodesk.

Al termine del percorso gli studenti ricevono un certificato digitale utile ai fini del PCTO (Percorso per le competenze trasversali per l’orientamento).

Il follow up del progetto prevede che i partecipanti siano i protagonisti nella gestione di un European Corner all’interno della struttura scolastica di appartenenza. Gli studenti partecipanti – supportati dal Punto Locale Eurodesk – ricopriranno il ruolo di European Young Multipliers: moltiplicatori dell’informazione a favore dei propri coetanei sui temi delle opportunità europee a supporto della mobilità per l’apprendimento transnazionale.

Durata
Il percorso PCTO proposto ha una durata minima di 27 ore.

Come partecipare all’edizione 2023/24
L’Istituto scolastico interessato a partecipare può prendere contatto con il Punto Locale Eurodesk più vicino per verificare la possibilità di adesione.
La partecipazione è possibile solo se, per ragioni organizzative e di raggiungimento degli obiettivi del progetto, l’Istituto Scolastico si trova in una città/territorio in cui opera un Punto Locale Eurodesk.

Contatti
Per entrare in contatto con lo staff di progetto inviare una e-mail all’indirizzo: info@european.youngmultiplier.eu

Biblioteche e Comunità, al via la terza edizione del bando di Fondazione CON IL SUD

E’ online il bando “Biblioteche e Comunità”, per favorire l’apertura delle biblioteche alla comunità rendendole luoghi attrattivi, accessibili, di confronto culturale e inclusione sociale, così da produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio.

L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è promossa dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura e in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), e mette a disposizione fino a 1 milione di euro (500 mila euro dalla Fondazione CON IL SUD e 500 mila euro dal Centro per il libro e la lettura, a valere sul Fondo per la promozione del libro e della lettura).

Il bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore e punta a sostenere progetti socio-culturali che coinvolgano le biblioteche nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” 2022-2023.

I progetti, della durata di 24 mesi, da un lato, potranno favorire il miglioramento dell’accesso agli spazi, al patrimonio bibliotecario e ai servizi di prestito, consultazione e promozione della lettura tradizionalmente offerti dalla biblioteca; dall’altro potranno ampliare e diversificare l’offerta bibliotecaria favorendo l’attivazione della comunità locale e il coinvolgimento di persone lontane dai processi di fruizione e produzione culturale.

Sarà importante, inoltre, promuovere la diffusione di presidi culturali per incentivare la promozione della lettura e la fruizione dei servizi offerti dalla biblioteca nei luoghi più periferici o privi di spazi dedicati.

Per partecipare è necessaria la creazione di un partenariato composto da almeno tre organizzazioni: un capofila del terzo settore, una o più biblioteche comunali (di cui almeno una in possesso della qualifica di “Città che legge” 2022-2023) e un’altra organizzazione che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese (per esempio librerie, case editrici, etc.).

I progetti ritenuti meritevoli e in linea con gli obiettivi del bando potranno ricevere un contributo massimo di 100 mila euro (fino al completo utilizzo delle risorse disponibili). Il finanziamento non potrà comunque superare l’80% del costo complessivo del progetto. Le proposte dovranno essere presentate on line, attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione CON IL SUD www.chairos.it entro il 28 luglio 2023

Scarica gli allegati…clicca qui

Palestre di progettazione, online il nuovo calendario di webinar informativi

Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e orientamento promosse dall’Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk. Sono rivolte a: giovani che desiderano approfondire e progettare; organizzazionigruppi informali ed enti che si preparano a presentare progetti; animatoriformatorioperatori attivi nel settore della gioventù in cerca di opportunità europee per migliorare il loro lavoro nel campo dell’educazione non formale.

I webinar informativi sono articolati ciascuno in 3 moduli e approfondiscono altrettanti argomenti:

  • attività: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto, processo di apprendimento;
  • approfondimenti: la Strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027, il dialogo dell’UE con i giovani, la partecipazione attiva dei giovani, il concetto di solidarietà, l’inclusione e l’occupabilità dei giovani, la qualità e l’innovazione nell’animazione socioeducativa, la cooperazione intersettoriale;
  • strumenti e risorse: struttura e contenuti dell’application form, piattaforme, siti, tool, elementi per la disseminazione, contatti utili.

I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a stakeholder diversi in relazione all’argomento trattato.

Come partecipare
Per partecipare è necessario registrarsi. La piattaforma utilizzata è GoToWebinar

Download GoToWebinar
Per poter partecipare ai webinar organizzati da Eurodesk Italy è necessario scaricare ed installare il plug-in per il browser di GoToMeeting scarica qui

È inoltre necessario avere:
a) microfono
b) casse audio, oppure una cuffia con microfono integrato
c) connessione internet

Come partecipare
1) segui il link indicato per ogni sessione del webinar e registra la tua partecipazione;
2) la tua registrazione verrà verificata e, se validata, riceverai una email di conferma contenente il link al collegamento che dovrai utilizzare nel giorno/ora del webinar che scelto.

Test audio e connessione
Seguendo questo collegamento potete fare un test audio/connessione del vostro pc. Ulteriori informazioni seguendo questo link.

Il calendario può subire delle modifiche in ragione di eventuali nuovi orientamenti e/o aggiornamenti dovessero intervenire sui temi trattati. In questa eventualità ne verrà data comunicazione agli iscritti.


Calendario degli appuntamenti, 2023


Mercoledì 28 Giugno, ore 15:00>17:00
La mobilità del personale nel campo dello sport  nell’Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù|Sport 2021-2027
A chi si rivolge:
Il webinar è prioritariamente rivolto a organizzazioni pubbliche e private che operano nel campo dello sport e dell’attività fisica a livello di base


Lunedì 3 luglio, ore 15:00>17:00
I Progetti di solidarietà nel programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
A chi si rivolge:
Il webinar è prioritariamente rivolto a Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni


Lunedì 17 luglio, ore 10:00>11:30
I Partenariati su scala ridotta nell’Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
A chi si rivolge:
Il webinar è prioritariamente rivolto a Enti ed Organizzazioni


Giovedì 14 settembre, ore 10:00>11:30
I Partenariati di cooperazione nell’Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
A chi si rivolge:
Il webinar è prioritariamente rivolto a Enti ed Organizzazioni

Coloro che hanno avuto conferma alla partecipazione, ma che per sopraggiunti motivi non parteciperanno, sono pregati di disiscriversi dal link presente nella e-mail di conferma. In questo modo rendono disponibile il posto ad altro partecipante.

Al via la nuova Indagine IID sull’andamento delle Raccolte Fondi

Anche quest’anno l’Istituto Italiano della Donazione lancia la consueta raccolta dati per la  XXI edizione dell’Indagine sull’andamento della Raccolta fondi, inserita nel progetto più ampio dell’Osservatorio sul Dono (Potete scaricare qui il Report 2022). L’indagine ha avuto un buon seguito sulla stampa e l’attenzione di diversi soggetti istituzionali.

Per completare lo studio avviato è fondamentale osservare l’impatto che la situazione pandemica e l’emergenza bellica in Ucraina hanno avuto sulle raccolte fondi.

Il questionario vi impegnerà per circa 10 minuti.

Per partecipare clicca qui. C’è tempo fino al 24 luglio.

Il vostro contributo è molto importante: permetterà di proseguire l’analisi di questo momento difficile e di consolidare i dati raccolti negli anni sulle dinamiche, i punti di forza e le criticità del nostro settore.

Essere oppure avere. Il nuovo numero di Comunicare il Sociale

Essere, esserci per noi e per gli altri in una società nella quale il bene supremo è l’avere.
È il senso del numero di maggio/giugno di Comunicare il Sociale, da oggi anche in versione sfogliabile e interattiva.
La rivista viene consegnata con cadenza bimestrale agli enti del Terzo settore di tutta la Campania, che si impegnano a diventare punti di distribuzione sul territorio.
A questo link è possibile scaricare la versione in pdf
Qui invece la versione sfogliabile