02 Mar, 2022 | Emergenza Ucraina, In evidenza, News dal Csv
Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e l’Assessore alle Politiche Sociali Luca Trapanese nell’accogliere gli inviti e le sollecitazioni che stanno pervenendo in gran numero da parte di associazioni, residenti e professionisti, invitano i cittadini a comunicare liberamente la propria disponibilità a fornire aiuti concreti alla popolazione ucraina in difficoltà, mediante la compilazione di un apposito form.
Non sono richiesti generi alimentari, vestiario, giocattoli e/o altro ma l’indagine è orientata a verificare la disponibilità di accogliere i profughi.
28 Feb, 2022 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Volete unirvi a una rete nazionale di realtà che lavorano per una società più inclusiva?
È aperta la call per entrare a far parte di “Heroes. Not just for one day!”, l’iniziativa volta a supportare realtà non profit e gruppi informali che operano con giovani che vivono in condizioni di emarginazione, su tutto il territorio nazionale.
Heroes è un programma di formazione che vuole valorizzare e connettere gruppi (formali e informali) che realizzano progetti di inclusione sociale in Italia per giovani under 35 che fanno parte di comunità marginalizzate. I gruppi selezionati verranno affiancati da esperti in un percorso con lo scopo di amplificarne la voce e allargarne la rete, in modo che questi possano raccontarsi e portare avanti le proprie istanze con successo, e rendere la propria presenza nella comunità più solida, connessa e d’impatto.
Il bando, promosso da Rena – un’associazione civica e indipendente – con il cofinanziamento della Missione diplomatica degli Stati Uniti in Italia, permetterà ai gruppi o enti selezionati di intraprendere un percorso gratuito di formazione e networking, qualificato dalla presenza di partner quali ActionAid Italia, Aiccon, Community Organizing Italia, American Library Association, Forum Disuguaglianze e Diversità, Industrial Areas Foundation, Factanza, Junior Achievement Italia e Vita non profit.
I partecipanti potranno rafforzare le proprie competenze nella ricerca di fondi, nella campaigning e nel community organizing. Il percorso, infatti, prevede:
- 30 ore di attività formative di gruppo e individuali, suddivise in tre moduli tematici,
- occasioni formali e informali di networking e spazi per presentare le proprie attività e progetti in occasione di eventi organizzati da RENA e dai partner e dell’evento finale del progetto, che si terrà a Milano a fine 2022;
- attività di mentoring one-to-one (riservate ad alcune realtà che avranno completato il percorso di formazione).
Il comitato scientifico che valuterà le candidature è composto da: Isabella Borrelli, PR & Digital strategist e attivista transfemminista; Lucia Ghebreghiorges, esperta di comunicazione sociale ed attivista per i diritti di cittadinanza; Yassine Lafram, presidente dell’UCOII – Unione delle Comunità Islamiche d’Italia; Ronke Oluwadare, psicoterapeuta sistemica esperta di nuove generazioni; Valentina Perniciaro, fondatrice e presidente della Fondazione Tetrabondi e attivista sui temi della disabilità, Adama Sanneh, cofondatore e direttore della Fondazione Moleskine; e Francesca Vecchioni, attivista e consulente sui temi D&I, fondatrice e presidente di Diversity.
Il testo del bando e il form per la candidatura sono reperibili sul sito del progetto www.progettoheroes.it; la scadenza è fissata al 20 marzo.
Rena è un’associazione nata nel 2007 da un gruppo di giovani che operano sia nel settore pubblico che in quello privato – per promuovere i valori dell’apertura, della responsabilità, della trasparenza e dell’equilibrio.
24 Feb, 2022 | News dal Csv

Allo scopo di sostenere e valorizzare il ruolo del volontariato di protezione civile nella lotta attiva agli incendi boschivi, la Regione Campania, Direzione Generale Lavori pubblici e Protezione Civile, in collaborazione con i CSV della Campania, promuove il Corso per la formazione, l’informazione e l’addestramento degli Operatori Antincendio Boschivo (AIB).
Pertanto, in ottemperanza alla legge 353 del 21 novembre 2000, che attribuisce alle Regioni il compito di curare l’organizzazione di corsi di carattere tecnico-pratico rivolti alla preparazione di soggetti per le attività di previsione, prevenzione degli incendi boschivi e lotta attiva ai medesimi, e considerato che i CSV hanno tra i propri compiti istituzionali quello di formare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo a fronte dei bisogni delle organizzazioni e della comunità di riferimento, nasce questo nuovo percorso formativo, curato dal CSV Napoli e rivolto ai volontari delle organizzazioni iscritte nell’elenco territoriale regionale.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO?
L’attività formativa, di aggiornamento, è destinata a volontari iscritti nell’elenco territoriale regionale di cui alla Deliberazione di Giunta regionale n. 75/2015 e atti successivi, con anzianità ed esperienza attiva continuativa nel Modulo AIB.
Ciascuna Organizzazione può presentare candidatura per tutti i propri volontari da formare suddivisi in gruppi da 5 (es: 5 volontari per il corso di marzo, altri 5 per aprile, etc). I prerequisiti indicati nella Circolare del 23/02/22 – PG/2022/0102305 saranno oggetto di verifica e consentiranno l’ammissione dei volontari.
QUANDO E DOVE SI SVOLGE IL CORSO?
L’edizione di giugno avrà inizio sabato 11 (ai mesi sono linkati i calendari). Il Calendario potrà subire variazioni eventualmente connesse a causa di forza maggiore o indisponibilità dei docenti. L’eventuale sovrannumero di partecipanti alle diverse edizioni, può comportare la possibilità di frequenza al corso in edizione diversa da quella proposta ovvero la frequenza al corso organizzato presso altra provincia.
Ogni singolo percorso formativo avrà una durata complessiva di 56 ore articolate come segue:
➢ una formazione teorica della durata complessiva di 32 ore da erogare in modalità mista e 20 ore in modalità FAD sincrona
➢ una formazione pratica in presenza della durata di 24 ore
Le sedi degli incontri potrebbero subire variazione nelle diverse edizioni, saranno segnalate ad i singoli gruppi classe.
L’edizione di giugno, come da Programma , prevede le prime due giornate di parte teorica presso il Centro Direzionale di Napoli, isola C5. I link delle FAD SINCRONE saranno inviati ai volontari ammessi ai corsi e la sede delle attività pratiche, oltre che dell’esame finale, sarà il C.O.C. Comune di Massa di Somma (NA) in via Marini, 1.
COME FARE PER PARTECIPARE?
La scadenza per la presentazione delle CANDIDATURE PER L’EDIZIONE DI GIUGNO è fissata al 23/05/2022.
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente, se non già censiti.
QUI Un video tutorial che spiega come effettuare la registrazione all’Area Riservata
QUI Un video tutorial che spiega come modificare, aggiornare e completare i dati del proprio profilo
Al momento dell’iscrizione è necessario allegare, a pena di esclusione, la Dichiarazione sostitutiva (del legale rappresentante e dei volontari proposti per il corso), i documenti di identità, l’allegato con i nominativi dei volontari e firmare la Liberatoria per le immagini. A verifica della idoneità delle candidature, a cura della Regione Campania, saranno composti i gruppi classe che riceveranno indicazioni logistiche e link di collegamento alle attività.
Si richiede una singola scansione pdf per ogni discente (contenente istanza e documenti).
Scarica la modulistica
Scarica la locandina
24 Feb, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Ricordiamo agli enti del Terzo settore che è necessario, se non lo hanno già fatto, adeguare i propri statuti alle prescrizioni del Codice del Terzo settore.
CSV Napoli propone, in questa delicata fase di cambiamento, un ciclo di consulenze di gruppo online (su piattaforma GoToMeeting) con cadenza mensile per sostenere le organizzazioni che ancora devono completare l’iter di adeguamento dei propri statuti.
Ecco le nuove date degli incontri tra cui puoi scegliere:
Mercoledì 25 maggio – ore 15.00/17.00
Mercoledì 8 giugno – ore 15.00/17.00
Mercoledì 22 giugno – ore 15.00/17.00
Mercoledì 6 luglio – ore 15.00/17.00
23 Feb, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Costruire rapporti di collaborazione sani tra enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore è una delle grandi sfide cui sono chiamati gli enti nei prossimi mesi. La crisi economica e sociale innescata dalla pandemia ha accelerato l’emersione di nuovi bisogni e diritti negati e, di conseguenza, richiede risposte sempre più efficaci. La sentenza 131/2020 della Corte Costituzionale ha sciolto ogni dubbio sulla possibilità di utilizzare i dispositivi dell’amministrazione condivisa previsti dal codice del Terzo settore, nello specifico gli articoli 55, 56 e 57, ma per farlo c’è bisogno che pubblica amministrazione ed enti del Terzo settore siano consapevoli del loro funzionamento, dai possibili vantaggi agli eventuali rischi.
Per favorire questo necessario processo di informazione, Cantiere terzo settore, il progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore ha curato una guida dal titolo “Il rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore” scaricabile gratuitamente dal sito www.cantiereterzosettore.it (sezione “Gli approfondimenti“) e navigabile nell’apposita sezione web. La pubblicazione è parte della collana “Riforma Terzo settore. Guida all’uso” composta anche dalla “Guida all’uso del registro unico nazionale del Terzo settore” a cura di Paolo Pesticcio e Daniele Erler e “La trasparenza per gli enti non profit e del Terzo settore” di Luca Gori e Daniele Erler.
Per discutere delle prospettive aperte dai dispositivi di amministrazione condivisa previsti dal codice del Terzo settore, giovedì 3 marzo 2022 alle ore 17 è in programma un approfondimento on line trasmesso sui canali Facebook e Youtube di Cantiere terzo settore dal titolo “Rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore, cosa ci aspetta nei prossimi mesi”.
Per l’occasione, gli autori del testo Gianfranco Marocchi e Luca Gori, risponderanno alle sollecitazioni di Chiara Meoli e Massimo Novarino di Cantiere terzo settore per delineare insieme le sfide a cui nei prossimi mesi sono chiamati a rispondere i referenti della pubblica amministrazione e gli enti del Terzo settore.
PROGRAMMA
Introduzione
Chiara Meoli e Massimo Novarino di Cantiere terzo settore
Dalla sussidiarietà all’amministrazione condivisa. Un inquadramento costituzionale
Luca Gori, costituzionalista e docente presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – centro di ricerca Maria Eletta Martini
Le prossime sfide per la pubblica amministrazione e il Terzo settore
Gianfranco Marocchi, direttore della rivista Impresa Sociale, vicedirettore di Welforum.it e formatore e consulente sul tema dell’amministrazione condivisa per il Forum Nazionale del Terzo settore
Conclusioni
Lara Esposito, Cantiere terzo settore
23 Feb, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Operativo dallo scorso 23 novembre, il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) è ormai una realtà e gli enti che vogliano inoltrare richiesta di iscrizione possono farlo attraverso l’apposita piattaforma. Parallelamente, è iniziata dal 22 febbraio, la fase di verifica dei dati trasmessi per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale soggetti a trasmigrazione dai registri regionali e provinciali: gli uffici competenti avranno 180 giorni per effettuare questa verifica.
Impegnati nella trasmigrazione e nella gestione delle nuove iscrizioni, ci sono gli uffici regionali e provinciali.
Di seguito i riferimenti per la Regione Campania:
Direzione generale per le politiche sociali e socio-sanitarie – UOD Terzo settore,
Ufficio Regionale Runts e Servizio Civile
Dirigente: Beatrice Zeuli
Indirizzo: Palazzo Armieri – Via Nuova Marina 80133 Napoli
Telefono: 081/7963865
Posta elettronica: beatrice.zeuli@regione.campania.it
Posta elettronica certificata: dg.500500@pec.regione.campania.it
Qui invece ecco l’elenco completo dei riferimenti.