Time To Move 2017: torna la Campagna che promuove la mobilità giovanile

Partirà il 1° Ottobre, e durerà tutto il mese, la campagna europea ‘Time to Move’, un’iniziativa della rete europea Eurodesk per la promozione della mobilità giovanile transnazionale nel quadro dell’iniziativa faro “Gioventù in Movimento” dell’Unione europea.

In tutta Europa verranno organizzati numerosi eventi finalizzati a rendere visibile tra i giovani europei la rete Eurodesk e informarli sulla presenza nel territorio europeo di oltre 1.000 Punti Locali dedicati all’orientamento sulle opportunità a loro rivolte: Servizio Volontario Europeo, scambi giovanili, tirocini, lavoro stagionale, borse di studio, campi di volontariato internazionale e notizie sulle nuove iniziative europee “Corpo europeo di solidarietà” e “Your First Eures Job 5.0”.

La campagna è realizzata in Italia dalla rete Italiana Eurodesk. Attraverso il sito del concorso sarà possibile visualizzare quali località in Italia organizzeranno delle attività Time To Move.

Nel quadro della campagna Time to Move, Eurodesk invita inoltre tutti i giovani europei tra i 13 e i 30 anni a partecipare al concorso “Time to Move T-Shirt Design Competition”.
Il concorso è stato lanciato per incoraggiare i giovani provenienti dai 34 paesi Eurodesk, a raccontare il significato che ha per loro viaggiare, disegnando una T-shirt legata in qualche modo alla loro esperienza in giro per l’Europa.

Il concorso iniziato il 6 settembre (12:00 CET) terminerà il 31 ottobre 2017 (12:00 CET). Per partecipare basterà solamente caricare il proprio disegno sulla pagina Facebook del concorso.
Sono previsti 4 vincitori: i primi 3 verranno selezionati da una giuria, il 4° verrà deciso dal voto del pubblico. Per i vincitori sono previsti i seguenti premi: 1° posto: 22 giorni di pass InterRail; 2° posto: valigia Samsonite; 3° posto: abbonamento di 6 mesi Spotify PREMIUM ; 4° posto: zaino Fjallraven.

Per saperne di più…clicca qui

“Viaggi da imparare”: i percorsi didattici per comprendere le condizioni dei rifugiati

Si chiama “Viaggi da imparare” il progetto promosso dall’ Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Comitato 3 Ottobre per favorire, tra gli studenti italiani, una corretta conoscenza dell’asilo e della condizione di vita dei rifugiati in Italia.

Negli ultimi anni un numero consistente di rifugiati ha raggiunto le coste italiane in fuga da guerre e persecuzioni. Molti altri hanno perso la vita in mare nel tentativo di trovare sicurezza e protezione in Europa. In Italia la conoscenza del fenomeno molto spesso si limita agli aspetti relativi allo sbarco dei migranti e richiedenti asilo. In pochi conoscono le ragioni che spingono queste persone a lasciare i propri paesi, le difficoltà legate al viaggio e le violenze che sono costrette a subire nei paesi di transito. Questa assenza di conoscenza determina una visione distorta del fenomeno che nel tempo rischia di alimentare atteggiamenti discriminatori nei confronti dei richiedenti asilo e dei rifugiati.

Per tali ragioni, si ritiene importante che nelle scuole italiane si possano sviluppare percorsi didattici finalizzati ad una corretta riflessione.
Il principale obiettivo del progetto è, dunque, quello di fornire elementi di conoscenza sui rifugiati, per consentire agli studenti di maturare un atteggiamento consapevole nei confronti del fenomeno e per facilitare il dialogo con la popolazione dei rifugiati in Italia.

Tre i percorsi didattici previsti dal progetto che hanno hanno l’obiettivo di aiutare gli insegnanti ad accompagnare le proprie classi a scoprire e a familiarizzare con le questioni riguardanti la condizione dei rifugiati ed il viaggio che essi devono affrontare per sfuggire a persecuzioni e violenze.
Ogni percorso prevede diverse fasi nelle quali coinvolgere direttamente gli studenti, alternando momenti di studio a momenti di confronto con le esperienze reali di tre rifugiati che imparerete a conoscere, persone fuggite da paesi diversi che hanno vissuto esperienze differenti ma che hanno in comune il desiderio di un futuro migliore e la voglia di ricominciare.

Il “percorso Immedesimati” si focalizzerà sul vissuto dei tre rifugiati, dalla loro vita prima della partenza, passando per l’esperienza di fuga, fino all’arrivo in Italia. Il “percorso Indaga” e il “percorso Accogli” saranno invece rispettivamente incentrati sul contesto di provenienza e su quello che incontreranno una volta arrivati in Italia. Grazie alla possibilità di ascoltare tre differenti interviste, potrai scegliere di intraprendere insieme alla tua classe più di un percorso, affrontando in questo modo aspetti differenti dell’esperienza dei rifugiati.

Per approfondimenti e per aderire con la tua classe al progetto www.viaggidaimparare.it

Consiglio del Terzo settore, avviata la procedura per la presentazione delle candidature

A seguito dell’entrata in vigore (in data 3 agosto 2017) del d.lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 recante “Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lett. b) della legge 6 giugno 2016 n. 106”, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – ha avviato le procedure per la nomina del Consiglio Nazionale del Terzo settore di cui all’articolo 59 nonché dell’Organo di amministrazione dell’ONC di cui all’art. 64.

Gli enti di rappresentanza del Terzo settore hanno tempo sino alle ore 12.00 dell’11 settembre per inviare le candidature come membri del Consiglio Nazionale del Terzo settore e dell’Organo di amministrazione dell’Organismo Nazionale di Controllo (ONC), rispettivamente riferiti all’articolo 59 e 64 del nuovo codice del Terzo settore.

In riferimento ad entrambi gli organi « le associazioni di enti del Terzo settore interessate potranno trasmettere alla scrivente Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 a firma del legale rappresentante dell’associazione, da cui risulti il numero complessivo di enti del Terzo settore ad esse direttamente e indirettamente (ovvero tramite una associazione di secondo o terzo livello) aderenti. La dichiarazione dovrà essere accompagnata dall’elenco degli enti del Terzo settore di cui alla dichiarazione, con l’indicazione, per ciascun ente, del registro di iscrizione di riferimento e da copia di un documento di identità del dichiarante. In alternativa la dichiarazione potrà essere firmata digitalmente».

Le dichiarazioni dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata di questa Direzione (dgterzosettore@pec.lavoro.gov.it) entro in termine indicato. Le mail dovranno necessariamente recare come oggetto “AVVISO PUBBLICO – ARTICOLI 59 E 64 CODICE TERZO SETTORE”.

Per consultare l’avviso pubblico…clicca qui

“Bisogni, criticità ed aspetti virtuosi emergenti nell’ambito del volontariato”: la nuova ricerca del CSV Napoli

CSV Napoli ha tra i suoi compiti istituzionali quello di promuove il volontariato e la cultura della solidarietà, incoraggiando forme di partecipazione e di cittadinanza attiva da parte delle organizzazioni di volontariato e dei cittadini. Partendo da tale presupposto, è stata avviata una ricerca al fine di migliorare l’efficacia del sostegno fornito all’associazionismo nella provincia di Napoli, approfondendo la conoscenza dei bisogni e delle criticità ma anche degli aspetti virtuosi, emergenti nell’ambito del volontariato napoletano.

E’ importante in questa indagine il punto di vista di tutte le associazioni soprattutto per la significativa esperienza maturata nei più diversi ambiti del sociale e che certamente risulterà preziosa per la ricerca che stiamo conducendo.

Pertanto, CSV Napoli ti invita a rispondere al breve questionario allegato e ad inviarlo all’indirizzo e-mail ricerca@csvnapoli.it entro il prossimo 15 settembre 2017. Potrai compilare il questionario anche presso la nostra sede centrale o presso i nostri sportelli territoriali.

Ti ringraziamo anticipatamente per l’attenzione che vorrai dedicarci e per il contributo che ci fornirai.

I giovani, la scuola e il volontariato: aderisci con la tua OdV al progetto del CSV Napoli.

CSV Napoli invita le Associazioni di Volontariato di Napoli e Provincia ad aderire al progetto “Scuola e Volontariato” per l’annualità 2017-2018, inviando l’apposita manifestazione di interesse.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 25-30 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato. Obiettivo del progetto “Scuola e Volontariato” è, infatti, quello di sensibilizzare i giovani sul tema del volontariato, incentivando la loro disponibilità ad entrare in contatto ed impegnarsi in associazioni che si occupano di disagio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e che permette di costruire legami territoriali stabili fra scuola, associazioni di volontariato, altre istituzioni al fine di disegnare una comunità educante che mostri ai ragazzi la continuità fra i modelli di valore trasmessi dalla scuola e le esperienze solidali e di impegno civile che si realizzano nel mondo esterno.

Le associazioni interessate dovranno allegare alla manifestazione di interesse anche una breve proposta di ATTIVITA’ PRATICA che intendono realizzare con il gruppo di studenti. Non saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’attuazione di laboratori e/o incontri di formazione.
Aderendo al Progetto Scuola e Volontariato le associazioni si impegnano a realizzare 4 incontri che si terranno presso l’Istituto Scolastico o direttamente presso l’associazione e durante i quali, gli studenti coinvolti, potranno o partecipare alle attività ordinarie dell’associazione o realizzare piccoli eventi di sensibilizzazione sul territorio.

La manifestazione di interesse va inoltrata all’indirizzo e-mail promozione@csvnapoli.it o al numero di fax 081/5628570 entro e non oltre venerdì 13 ottobre 2017.

Per maggiori informazioni: promozione@csvnapoli.it

Chiedere fondi alle aziende: al via il Seminario che spiega alle OdV come reperire sostenitori

Nell’ambito del servizio di consulenza in fundraising promosso dal CSV Napoli, si terrà il Seminario “Chiedere fondi alle aziende” volto ad offrire alle organizzazioni di volontariato la possibilità di imparare a realizzare un opuscolo informativo per presentare un proprio progetto alle aziende e chiedere a queste sostegno.

L’iniziativa è riservata, in primo luogo, alle organizzazioni che partecipano al percorso consulenziale in fundraising ma è aperta anche ad altre organizzazioni che hanno comunque già seguito un corso di formazione in fundraising.

Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre venerdì 29 settembre 2017. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

I termini per le iscrizioni a questo modulo sono scaduti.