28 Set, 2017 | News dal Csv
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia ha il suo nuovo direttore. Giovanna De Rosa, già referente dell’area formazione del CSV Napoli, è, infatti, il nuovo direttore della struttura. La nomina arriva dopo oltre 2 anni dall’inserimento del nuovo consiglio direttivo: una scelta ponderata e misurata che ha fatto prevalere la logica della selezione interna. De Rosa, 46 anni, da sempre impegnata nel sociale, da volontaria e da operatore professionale, succede a Valeria Fabrizia Castaldo, ex direttrice, prematuramente scomparsa nel settembre del 2014. L’indirizzo del presidente Nicola Caprio, condiviso da tutto il consiglio direttivo della struttura napoletana, votato alla trasparenza, alla legalità e all’ottimizzazione delle risorse, ha favorito, dunque, un processo di valorizzazione interna.
“Dato il suo grande valore professionale, umano e morale sono convinto – afferma il presidente Caprio – che, grazie al lavoro di squadra con lo staff e con il direttivo, garantirà alla struttura un raggiungimento di nuovi ed importanti risultati.”
A Giovanna, quindi, un grande in bocca al lupo da parte di tutto il direttivo e dai suoi colleghi per la nuova avventura.
28 Set, 2017 | News dal Csv
Il 4 ottobre di ogni anno in Italia si celebra il Giorno del Dono, giornata nazionale istituita per legge nel 2015 e promossa dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) al fine di fornire meritata visibilità al tema del dono e della donazione in tutte le sue forme. Scuole, Comuni, Associazioni, Imprese e cittadini insieme per costruire la mappa dell’Italia che dona, un Paese capace di reagire alle difficoltà mettendo al centro la bellezza del dono: nasce così il 2° Giro dell’Italia che dona, rassegna nazionale che raccoglie tutte le iniziative realizzate dal 23 settembre all’8 ottobre che hanno come filo conduttore il Dono.
Il 4 ottobre alle ore 11.30 la Sala Stampa della Camera dei Deputati in via della Missione, 4 (Roma) ospiterà la tappa conclusiva di questo percorso che promuove il dono e con l’occasione verranno presentati i risultati di tre indagini dedicate al non profit per raccontare il terzo settore che era, che è e che sarà tra rappresentazione e realtà.
Questo il programma della giornata:
Apertura dei lavori
Edoardo Patriarca, Presidente IID
Gli italiani e le donazioni, anno 2017
Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK
Giovanni Sarani, Osservatorio di Pavia
Cinzia Di Stasio, Segretario Generale IID
Domande e risposte
Conclusioni
Conduce
Giovanna Rossiello, Curatrice TG1 Fa’ la cosa giusta
Per partecipare invia una mail all’indirizzo comunicazione@istitutoitalianodonazione.it entro il 2 ottobre p.v.
25 Set, 2017 | News dal Csv
Come ogni anno, gli enti associativi che avessero adempito a quanto previsto dall’istituto del 5 per mille in modo incompleto o successivamente alle scadenze previste per il 30 giugno, potranno sanare il ritardo inviando ENTRO IL 2 OTTOBRE 2017 la documentazione completa alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate (DRE) nelle modalità richieste, pagando contestualmente una sanzione di 250 euro tramite F24 (codice tributo 8115). Questo istituto è chiamato “remissione in bonis”.
I soggetti che hanno correttamente presentato la domanda di iscrizione nel termine dell’8 maggio 2017 ma hanno omesso la trasmissione della documentazione integrativa entro il termine del 30 giugno, devono trasmettere alla competente DRE, tramite raccomandata A/R o a mezzo PEC, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 del DPR 28/12/2000, n. 445, e la copia del documento d’identità del sottoscrittore e pagare contestualmente una sanzione di 250 euro.
Gli enti interessati a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell’Irpef per l’esercizio finanziario 2016 che non hanno presentato la domanda di iscrizione entro il termine dell’8 maggio 2017, devono presentare anche questa, in aggiunta alla documentazione di cui sopra, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Anche per le Associazioni Sportive Dilettantistiche che non hanno presentato la domanda di iscrizione entro il termine dell’8 maggio scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: presentare la domanda di iscrizione nell’elenco delle “associazioni sportive dilettantistiche”; trasmettere al CONI la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione, con allegata la copia del documento del sottoscrittore; pagare contestualmente la sanzione di 250 euro.
25 Set, 2017 | News dal Csv
Uno sportello digitale è stato attivato dalla Regione Campania per contrastare il fenomeno della violenza online, del cyberbullismo e sexting a carico delle donne. Amicheperlarete.it intende fornire un servizio di consulenza e di indirizzo nei confronti dell’utenza-target della campagna e promuovere la conoscenza delle migliori strategie per proteggere la propria privacy.
Lo sportello metterà a disposizione anche in ambiente digitale la rete di protezione per le vittime (centri antiviolenza, forze dell’ordine, psicologi, avvocati, ecc), allo scopo di incentivare la denuncia e promuovere un vero e proprio cambiamento culturale in cui anche gli uomini possano diventare promotori della tutela delle donne e in cui l’educazione alla non violenza diventi il centro della prevenzione e della crescita delle giovani generazioni.
Con l’hashtag #FAILARETEGIUSTA, la campagna di informazione e promozione dello sportello si articola in azioni mirate che riguarderanno principalmente i canali digitali (web e social) ma anche quelli della comunicazione tradizionale offline.
Per saperne di più www.amicheperlarete.it
25 Set, 2017 | News dal Csv
Si concluderà con una Caccia al tesoro cittadina la prima annualità del progetto Una città per giocare, l’iniziativa promossa dall’Assessorato al Welfare del Comune di Napoli – Servizio Politiche per l’infanzia e l’adolescenza e realizzato dalla cooperativa sociale Progetto Uomo in sinergia con la Ludoteca cittadina del Comune di Napoli.
Con una Città per Giocare, la Città diventa, con i suoi spazi, le sue strade, i parchi, i giardini ma soprattutto con le sue risorse educative, il luogo della sperimentazione ludica, di nuove sensibilità, di percorsi di educazione, di produzione e fruizione culturale, di attività creative, ricreative, ludiche. Favorisce e supporta le capacita e le competenze del territorio promuovendo percorsi e attività nell’ottica della realizzazione di un “sistema ludico urbano” che possa contribuire alla creazione di una “Città Educativa” che diventa necessario costruire se si vogliono garantire i diritti dei bambini li dove essi vivono.
La Caccia al tesoro metterà al centro la città e i suoi cittadini, un’occasione per visitarla e osservarne con cura i dettagli alla scoperta degli spazi di gioco da utilizzare. Un gioco interattivo che porterà a guardare la città con altri occhi, curiosi e attenti. Le squadre si sfideranno a suon di fotografie…vincerà chi sarà più attento e compatto con la sua squadra.
All’evento parteciperanno le squadre che si prenoteranno entro l’ 1/10/2017
– ore 16:00 quattro luoghi di partenza in città
– ore 16:30 20 luoghi da scoprire e fotografare passeggiando nel centro di Napoli
– ore 18:30 max consegna delle prove in piazza Municipio
Come si partecipa
Ogni squadra è composta da 7/10 bambini e 2 adulti
tre categorie: 5/8 anni, 8/16 anni, famiglie (età mista)
E’ necessario l’uso di una macchina fotografica digitale/telefono cellulare.
Il modulo di adesione all’iniziativa è disponibile sul sito www.unacittapergiocare.it
21 Set, 2017 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv, Seminari Informativi
Promuovere la cultura della prevenzione e sensibilizzare la cittadinanza, in particolare giovani, famiglie ed insegnanti, ad adottare stili di vita e comportamenti responsabili per proteggere la propria salute. E’ questo l’obiettivo della Campagna CSV Napoli, che torna dopo il successo delle passate edizioni, per sostenere la diffusione di una cultura della prevenzione come strumento per evitare l’insorgere di malattie.
Le associazioni di volontariato di Napoli e provincia impegnate quotidianamente nel campo della prevenzione (come ad esempio dalle malattie sessualmente trasmissibili, dalle malattie tumorali, dell’obesità, dalle malattie cardio-vascolari, ecc…) sono invitate ad aderire alla Campagna inviando la propria manifestazione di interesse.
A seguito della loro adesione, le OdV saranno contattate per valutare insieme la possibilità di intervenire in contesti come centri aggregativi, sedi delle associazioni, scuole, parrocchie, ecc, allo scopo di realizzare incontri informativi di sensibilizzazione con la presenza di personale medico specializzato ed offrire indicazioni utili e consigli per la tutela della salute.
Per aderire è necessario compilare l’apposita manifestazione di interesse, indicando un referente dell’azione ed il tipo di attività che si intende proporre, ed inviarlo entro e non oltre lunedì 9 ottobre 2017 all’indirizzo e-mail promozione@csvnapoli.it