24 Ago, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Torna il premio “Giusta transizione” dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile rivolto persone, associazioni, istituzioni culturali o un’imprese che stanno dando il proprio contributo alla transizione ecologica, tenendo conto anche dell’impatto sociale.
Il premio consiste in una targa e nella valorizzazione delle attività del vincitore attraverso i canali ASviS e sarà assegnato il 12 ottobre nel corso dell’Earth Festival a Luino. Saranno anche segnalati altri soggetti meritevoli di menzione.
Le modalità di partecipazione
Le candidature per il bando “Giusta transizione”, corredate da una breve motivazione (non oltre 5mila battute più eventuali allegati di documentazione), devono pervenire entro domenica 24 settembre 2023 all’ASviS all’indirizzo redazioneweb@asvis.it segnalando nell’oggetto: “Premio Giusta transizione”.
La giuria è presieduta dall’ingegner Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e clima) dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite.
Le precedenti edizioni
L’edizione del 2022 ha raccolto oltre 30 progetti inviati da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video. Il premio è stato assegnato all’Università di Padova per il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale.
Nel 2021 a vincere è stata la Cooperativa Ruah di Bergamo con l’iniziativa “Triciclo”, un’attività di ritiro, riuso e riciclo sviluppata in un contesto multiculturale con il coinvolgimento di lavoratori italiani e stranieri. Nella prima edizione del 2020 il riconoscimento è stato attribuito a Enel Foundation, per il progetto “Open Africa power”, un programma di formazione nel settore energetico rivolto a giovani africani.
Per candidarti scrivi a redazioneweb@asvis.it
23 Ago, 2023 | In evidenza, News dal Csv
L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) ha lanciato il terzo sondaggio LGBTIQ a livello europeo. L’indagine valuterà i progressi compiuti dal 2019 e raccoglierà le esperienze vissute, le opinioni e le preoccupazioni delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali e queer (LGBTIQ), di età pari o superiore a 15 anni, in 30 Paesi: i 27 Stati membri dell’UE più Albania, Serbia e Macedonia settentrionale.
La risposta alle domande richiederà circa 20 minuti. I questionari saranno elaborati in modo anonimo, in modo che nessuno possa identificare le risposte al momento della presentazione dei risultati.
23 Ago, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’impresa sociale Con i Bambini ricerca un data engineer da inserire nel gruppo di lavoro dedicato all’analisi di dati, supportando il team dal punto di vista tecnico e informatico nel lavoro di raccolta, elaborazione e gestione dei dati relativi ai fenomeni della povertà educativa minorile.
Gli interessati a candidarsi alla posizione dovranno inviare entro e non oltre il 30 settembre 2023, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) attraverso il form disponibile a questo link.
Tutti i dettagli sull’offerta e i requisiti richiesti sono disponibili sul sito di Con i Bambini.
22 Ago, 2023 | Bandi e opportunità, News dal Csv
“Call for Education 2023” è il bando di UniCredit Foundation per sostenere progetti in ambito educativo realizzati da organizzazioni non profit nei seguenti paesi: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.
L’abbandono scolastico precoce e l’incapacità di acquisire competenze adeguate per proseguire gli studi universitari o entrare nel mercato del lavoro sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei paesi europei. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma dipende in gran parte dalle condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i bambini nascono e crescono.
La scuola rappresenta un presidio essenziale nel contrasto alle disuguaglianze. Solo una scuola di qualità può dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti e, soprattutto, a quelli più svantaggiati.
La Call intende individuare e sostenere gli enti del terzo settore (ETS) nella realizzazione di programmi a contrasto della povertà educativa, a favore di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (11-19 anni).
I progetti dovranno essere mirati a:
- contrastare la dispersione scolastica;
- favorire l’accesso all’università;
- promuovere l’acquisizione di competenze adeguate per l’inserimento nel mercato del lavoro.
La Call è aperta fino all’8 settembre 2023.
Per consultare i termini della Call e candidarti clicca qui.
08 Ago, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.
I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023.
Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.
Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia”, disponibile nella sezione Progetti di questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. In particolare:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Nella sezione Allegati, unitamente al Bando di selezione, è possibile scaricare i seguenti modelli:
- Elenco dei progetti di Servizio civile digitale (Allegato A)
- Scheda elementi essenziali progetto Servizio civile digitale (Allegato B)
- Scheda dichiarazione impegno ente (Allegato C)
- Attestazione attività svolta (Allegato D)
Vai al sito dedicato https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
08 Ago, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Giunto alla VI edizione, il contest fotografico internazionale Run for Art torna con il tema “Ambiente e sport”.
La gara, promossa dalla Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, è rivolta a giovani fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni.
Ormai dalla sua terza edizione, il concorso si svolge a livello mondiale, portando gli scatti di tanti giovani fotografi in giro per il mondo. Negli anni le fotografie che si sono aggiudicate la finale sono state esposte in siti di rilevanza internazionale.
L’eccezionalità del tema lascerà ampio spazio alla creatività dei fotografi, chiamati ad esprimere con i loro scatti i valori dello sport ed il suo legame con l’arte. Le fotografie possono essere scattate con qualsiasi tipologia di fotocamera e smartphone.
Le cinque categorie di gara, numero che rappresenta simbolicamente i cinque cerchi olimpici, per la VI edizione sono le seguenti: Sport e ambiente naturale; Sport e ambiente sociale; Sport e ambiente urbano; Sport e ambiente culturale; Sport e ambiente nel futuro.
Una giuria internazionale di eccellenza, che rappresenta idealmente tutti i settori coinvolti – dall’arte allo sport, dalle istituzioni ai media – selezionerà otto fotografie finaliste per ognuna delle cinque categorie proposte, per un totale di quaranta scatti. In aggiunta all’esposizione in siti di rilevanza internazionale ed in occasioni di particolare interesse, questi entreranno a far parte anche della “Run for Art online exhibition”.
Per partecipare c’è tempo fino al 29 settembre 2023.
Per saperne di più…clicca qui