Global Warming & Water Wars: una mostra d’arte online per immaginare il futuro della Terra

Una mostra online con le opere realizzate dagli artisti internazionali che hanno risposto all’open call “Global Warming & Water Wars: vision of the future”. È quella organizzata dalla galleria d’arte online Lys d’Or per immaginare il mondo di domani sulla base dei comportamenti dell’uomo verso il pianeta Terra.
Il pianeta sembra così vicino al collasso: visioni introspettive, stati d’animo e moti interiori, condanne e ammonimenti, riguardo i veloci mutamenti climatici, la scarsità dell’’acqua potabile, l’avanzare del deserto, territori sommersi dalle acque o la scomparsa dei ghiacciai. Lys d’Or è un’ art web gallery creata per ospitare esposizioni di singoli artisti e esposizioni collettive a tema aperta a tutte le forme artistiche: pitttura, scultura, fotografia, mailart, comics, video, musica, tessile.Come art web gallery tutte le esposizioni sono prive di costi per gli artisti selezionati e senza commissioni sulle possibili vendite delle opere, perché Lys d’Or vuole rimanere fedele alla natura originaria Internet: un luogo del libero accesso e libero scambio di idee e di conoscenze.

Guarda le opere…clicca qui

World of Children Awards:Call for Nomination 2018

Riconosciuto come “il Premio Nobel dei difensori dei bambini” e giunto alla sua ventesima edizione, il World of Children Awards è stato creato al fine di identificare e sostenere i programmi e le azioni di coloro che si sono distinti per la loro eccezionale capacità di migliorare sostanzialmente le condizioni di vita dei bambini in ogni parte del Mondo, a prescindere dai confini politici, religiosi o geografici.

La finalità del premio è quella di contribuire a fare in modo che tali azioni siano riconosciute dai media e amplino il proprio impatto per raggiungere ancora più bambini. A tal fine, i vincitori dell’Award ricevono un contributo in denaro per sostenere l’azione delle proprie organizzazioni di appartenenza, oltre ad avere la possibilità di partecipare a programmi di sostegno, nonché alla cerimonia di consegna degli Awards che quest’anno si terrà il 1° novembre a New York City.

I premi vengono riconosciuti per 5 differenti categorie:
Salute (Health Award): servizi nel campo della salute, della nutrizione, della medicina, della ricerca e delle scienze pediatriche.
Aiuti umanitari (Humanitarian Award): realizzazione e/o miglioramento di servizi di tipo sociale e umanitario ai quali i beneficiari devono poter avere accesso.
Protezione (Proctection Award): tutela dei bambini vittime di forme di sfruttamento e abuso (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la tratta, la schiavitù e l’imposizione sessuale).
Educazione (Education Award): opportunità e strumenti educativi al fine di permettere ai bambini più vulnerabili di diventare, da adulti, membri integrati e produttivi all’interno della comunità e della società.
Giovani (Youth Award): premio specifico programmi realizzati da giovani per altri giovani e per i bambini.

La CALL FOR NOMINATION del World of Children Award richiede che vengano nominate singole persone, in possesso dei seguenti requisiti:

Devono essere connessi ad una organizzazione non a scopo di lucro secondo la legislazione del proprio paese di appartenenza, attualmente attiva e che possa ricevere il contributo nel caso in cui il suo “leader” venga premiato tramite l’Award.
Devono essere fondatori, co-fondatori o leader responsabili delle attività dell’organizzazione
Devono condurre attività focalizzate interamente sui bisogni dei bambini, a prescindere da specifici orientamenti politici o religiosi
Devono condurre tali attività al di fuori del loro principale lavoro o comunque a titolo, almeno in parte, di volontariato.
Per le categorie Salute, Educazione, Aiuti Umanitari e Protezione l’organizzazione deve essere operante ed i candidati devono essere attivi da almeno 10 anni.
Per la categoria Giovani, l’organizzazione deve essere operante ed i candidati devono essere attivi da almeno 3 anni.

Le candidature devono essere presentate esclusivamente online worldofchildren.org/nominate entro il 31 marzo 2018

Torna il premio che sostiene lo sviluppo dell’economia sociale

Banca Prossima (Gruppo Intesa Sanpaolo) e Cassa di Risparmio del Veneto rilanciano il “Premio Angelo Ferro” per l’innovazione nell’economia sociale.

Il premio, dell’importo di 20.000 euro, sarà assegnato all’organizzazione che abbia dato un contributo significativo allo sviluppo dell’economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi, ovvero che abbia adottato soluzioni capaci di intercettare nuovi bisogni sociali e attivare risposte originali per prodotti, processi o soggetti coinvolti.

Possono concorre al premio: Organizzazioni di volontariato; Onlus – Organizzazioni non lucrative di utilità sociale; Cooperative sociali e consorzi di cooperative sociali; Organizzazioni non governative; Enti ecclesiastici delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato accordi e intese; Associazioni di promozione sociale; Associazioni e fondazioni di diritto privato.

Per candidarsi occorre compilare il formulario online, indicando una sintetica descrizione dell’attività svolta, del contesto in cui opera e dei risultati economici e sociali ottenuti, sottolineando in particolare i caratteri innovativi introdotti nei processi o nei servizi.

Per partecipare c’è tempo fino al 9 marzo 2018.

Campania: le buone pratiche in sanità penitenziaria

Giovedì 22 febbraio a partire dalle ore 11.00 nella Sala Convegni del Centro Penitenziario “P. Mandato” Secondigliano (Via Roma verso Scampia) si terrà l’incontro “Campania: le buone pratiche in sanità penitenziaria”. Il Convegno, coordinato da Samuele Ciambriello, Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, è rivolto a tutti gli operatori, del pubblico e del privato sociale, che a vario titolo operano nell’area penale o prestano la propria attività all’interno di strutture penitenziarie.

Saranno presenti:
Giulia Russo – Diretrice dell’Istituto Penitenziario “P. Mandato” Secondigliano
Giuseppe Martone – Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Campania
Mario Forlenza – Direttore Generale ASL Na1C
Maria Gemmabella – Direttore del Centro per la Giustizia Minorile della Campania

Interverranno:
Claudio D’Amario – Direttore Generale Prevenzione Nazionale Ministero della salute
Maurizio D’Amora – Direttore U.O.C. Medicina di laboratoio e tossicologia ASL Na1C
Sandro Libianchi – Presidente Nazionale degli operatori per la salute nelle carceri italiane
Lorenzo Acampora – Direttore U.O.C. Tutela della salute negli istituti penitenziari ASL Na1C

Concluderà:
Beatrice Lorenzin – Ministro della Salute

Formazione 2018, aperte le iscrizioni al corso di Elaborazione e Gestione di progetti europei

Migliorare la capacità delle organizzazioni di cogliere le opportunità offerte da finanziamenti e bandi regionali, nazionali ed europei, fornendo strumenti utili per l’elaborazione e la gestione dei progetti. Questo l’obiettivo del primo corso attivato da CSV Napoli nell’ambito dell’offerta formativa 2018.

Il percorso formativo ” Elaborazione e gestione di progetti. Fondi europei diretti e indiretti” partirà il prossimo 19 marzo e si articolerà in lezioni frontali, esercitazioni in aula e in FAD, la piattaforma di formazione a distanza. Per l’attività d’aula si prevedono 12 incontri da 3 ore che si terranno tutti i lunedì, dalle 15.00 alle 18.00,  fino al 18 giugno 2018.

Gli incontri sono gratuiti ma per accedervi è necessario il possesso dei seguenti requisiti: Esperienze formative pregresse certificate in tema di progettazione europea e/o sociale; Autonomia nell’utilizzo dei principali browser Internet e applicazioni software di produttività (trattamento testi, foglio elettronico, presentazioni); Conoscenza della lingua inglese.

Le iscrizioni al corso dovranno pervenire, attraverso il form che segue, entro e non oltre giovedì 8 marzo 2018. Gli iscritti saranno convocati al CSV Napoli in data 12 marzo per accertare la sussistenza dei suddetti requisiti di accesso.

Per maggiori informazioni sul corso…scarica la locandina

[vfb id=’68’]

“Fare sistema”: al via il bando AIPEC

L’Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione (AIPEC) è un’associazione di imprenditori, professionisti, aziende che intendono porre la cultura del dare come valore aggiunto del proprio modo di lavorare nel mercato nazionale e internazionale. Ispirandosi ai principi dell’Economia di Comunione, intende fornire un modello valido e concreto di aziende vive, sane e competitive, capaci di mettere l’uomo al centro della propria attività. Tra gli obiettivi principali che AIPEC intende perseguire c’è quello di contribuire a dar vita a imprese sane e votate al bene comune che sentano come propria la missione di sradicare la miseria e l’ingiustizia sociale, per contribuire ad edificare un sistema economico e una società umana di comunione.

Per questo motivo AIPEC promuove e finanzia il Programma “Fare Sistema Oltre l’Accoglienza” che ha come obiettivo principale quello di sostenere progetti che dovranno avere come contenuto almeno uno dei seguenti temi:
a. attività di formazione professionale e/o accompagnamento all’inserimento o reinserimentolavorativo;
b. avvio e consolidamento di attività produttive finalizzato alla creazione o al consolidamento di opportunità di impiego per i Beneficiari dei Progetti.

Il presente Bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti in linea con le finalità del Bando, pari ad Euro 10.000,00 (diecimila/00)

La scadenza del bando è fissata alle ore 18:00 del 27 marzo 2018, le proposte potranno essere inviate a mezzo mail all’indirizzo segreteria@aipec.it, oppure all’indirizzo aipec@pec.it, indicando
nell’oggetto del messaggio la dicitura “Domanda Bando AIPEC 2017”.

Per saperne di più e per consultare il testo completo del bando vai su www.aipec.it