27 Giu, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il mare, la vela, la navigazione, le regole e la vita di bordo sono un potente e prezioso strumento di intervento nel sociale. Non si tratta solo di gioco e divertimento, sfidare il mare è una grande avventura. Per questo Nave ITALIA è a disposizione di enti nonprofit, scuole e ospedali che desiderino realizzare un’esperienza a bordo del brigantino ITALIA, un luogo dove non esistono differenze, dove ogni persona arricchisce l’altro con la propria originalità e dove le emozioni si trasformano in ricordi indelebili nel tempo.
Sono aperte le iscrizioni per navigare nella stagione 2019. E’ possibile partecipare presentando la propria idea progettuale; se valutata positivamente vi consentirà di accedere alle selezioni finali.
Ecco le modalità e le scadenze per partecipare:
– Preselezioni: è possibile presentare il proprio progetto entro il 16 luglio. Puoi leggere il regolamento e compilare il formulario a questo link .
– Selezioni finali: l’ammissione definitiva avverrà su presentazione del progetto completo entro il 16 novembre. Solo coloro che avranno superato la preselezione potranno accedere a questa seconda fase.
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a progetti@naveitalia.org.
26 Giu, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Al via la seconda Call For Impact di Get it!, l’iniziativa promossa da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory per supportare la nascita e il
rafforzamento di nuove iniziative imprenditoriali a impatto sociale, ambientale e culturale in Italia. Per questa call, che sarà aperta fino al 5 settembre, l’obiettivo è
di selezionare fino a 10 iniziative nell’ambito del turismo accessibile e sostenibile e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Gli obiettivi di Get it! sono:
– Incentivare la nascita di nuove realtà innovative in grado di generare impatto sociale intenzionale;
– Contribuire alla crescita di organizzazioni a impatto sociale con modelli di business sostenibili;
– Supportare gli incubatori/acceleratori partner perché possano sostenere le migliori iniziative imprenditoriali.
In particolare questa Call For Impact, nel settore del turismo, si propone di investigare strumenti, prodotti, buone pratiche e servizi per:
- valorizzare il territorio, il patrimonio materiale e immateriale e le produzioni tipiche agricole e artigianali;
- sostenere l’inclusione e la partecipazione culturale, favorendo il protagonismo della comunità locale;
- promuovere un turismo locale e slow, ad alto tasso di accessibilità e fruibilità anche da parte di persone con esigenze specifiche (ad esempio persone anziane o con
disabilità);
- minimizzare gli impatti dell’attività turistica sull’ambiente, sui beni culturali e sul paesaggio;
Nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, invece, questa Call For Impact si propone di investigare strumenti, prodotti e servizi per:
-supportare la protezione, la valorizzazione e la protezione del patrimonio artistico e architettonico, identificando anche soluzioni da adottare in situazioni di
emergenza;
-rendere accessibili i beni culturali e ambientali;
-ottimizzare l’attività di diagnostica e la conservazione programmata del patrimonio architettonico e artistico;
-rendere accessibili e fruibili le aree di interesse naturalistico, paesaggistico e per la biodiversità.
Nel corso del 2018 Get it! ha cominciato a promuovere 5 Call For Impact per affrontare le più importanti sfide sociali, ambientali e culturali in Italia. Le Call For
Impact sono attivate con cadenza trimestrale:
– Call For Impact #1 | Welfare, Health & Wellness | Selection day svolto il 18 giugno, qui la notizia
– Call For Impact #2 | Turismo Sostenibile/Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale | Oggetto della presente call
– Call For Impact #3 | Smart Cities & Mobility Action, Food & Environment | Prevista in autunno
– Call For Impact #4 | Education & Job Opportunities | Prevista a inizio 2019
– Call For Impact #5 | Key Enabling Technologies applicate alla Social Innovation | Attualmente in corso, aperta fino a inizio 2019
Tutte le La Call For Impact di Get it! sono aperte a team di innovatori e start-up che generino impatto sociale, culturale o ambientale intenzionale nelle diverse aree di interesse e abbiano nel team almeno una persona di età inferiore ai 35 anni.
Candida la tua idea…clicca qui
25 Giu, 2018 | Corsi 2018, Formazione, News dal Csv
CSV Napoli apre le iscrizioni al corso teorico-pratico di formazione in Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione precoce (P-BLSD).
Riservato ai volontari delle associazioni, ha l’obiettivo di trasmettere e far apprendere le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e la defibrillazione pediatrica.
Il corso si terrà sabato 21 luglio 2018. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre il 2 luglio p.v. indicando chiaramente se si intende partecipare per la Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario) o per la Categoria B (volontario con specializzazione in ambito sanitario – OSA, OSS, Infermiere, etc.).
L’esito positivo della prova pratica e del test finale consentirà il rilascio dell’attestato da parte dell’ IRC (Italian Resuscitation Council).
Per maggiori informazioni scarica la locandina.
Non è più possibile iscriversi a questo corso
21 Giu, 2018 | News dal Csv
Si rende noto l’elenco aggiornato degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito da CSV Napoli allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti, riducendo al minimo le procedure burocratiche.
Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma che non sono state ammesse, possono rivolgersi al CSV per chiarimenti e per avere consulenza su eventuali modifiche o integrazioni allo statuto, scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it
Consulta il ROA aggiornato al 21 giugno 2018.
20 Giu, 2018 | Corsi 2018, Formazione, News dal Csv
E’ possibile iscriversi da oggi, attraverso il form che segue, al corso di formazione in Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione (BLS-D) promosso dal CSV Napoli.
Obiettivo del corso è far acquisire ai volontari che operano nelle attività di soccorso sanitario gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonchè di attuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base anche attraverso l’utilizzo corretto ed efficace del defibrillatore semiautomatico.
Il corso è gratuito e si terrà sabato 14 luglio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso il CSV Napoli.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, entro e non oltre, il 30 giugno.
Per conoscere il programma dettagliato del corso scarica il volantino.
Non è più possibile iscriversi a questo corso
20 Giu, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La National Geographic Society è un’organizzazione non profit scientifica e formativa, dedita all’esplorazione e alla salvaguardia del pianeta. Essa supporta idee innovative nelle sue tre aree di intervento, ovvero la tutela e la conservazione delle specie animali, la salvaguardia dell’ecosistema e la ricerca sul ruolo dell’essere umano nel pianeta.
Il Bando “Documentare la migrazione umana” (Request for Proposals “Documenting Human Migration”) intende supportare progetti che concorrano a comunicare e raccontare il fenomeno della migrazione degli esseri umani. Tale fenomeno comprende (ma non solo) la migrazione delle comunità nomadi, di rifugiati di ogni genere, dei migranti economici, delle vittime di tratta e delle persone che migrano per esplorare il mondo.
Sarà data priorità ai progetti che, tramite l’educazione e lo storytelling:
- documentino cause ed effetti di uno o più tipi di attuali fenomeni migratori;
- documentino le vite dei migranti di oggigiorno, il loro viaggio e le comunità ospitanti;
- sviluppino e testino programmi educativi o materiali di sensibilizzazione pubblica che concorrano a comunicare l’esperienza dei migranti e a stimolare la comprensione del fenomeno.
Possono presentare progetti singoli individui, i quali possono essere parte di un’organizzazione; i contributi verranno assegnati ai singoli “applicant” (i singoli individui che candidano il progetto), i quali possono decidere se farli gestire direttamente dall’organizzazione.
I progetti dovrebbero avere un budget inferiore ai 30.000 dollari U.S.; tuttavia, è prevista la possibilità di richiedere fino a 70.000 dollari U.S. Per i costi relativi al compenso destinato a colui che candida il progetto e/o ai membri del suo team è previsto un limite massimo del 20%.
PER PRESENTARE UN PROGETTO occorre utilizzare esclusivamente il Sistema di Candidatura Online (Grants Portal) e compilare i documenti richiesti in lingua inglese inviando la candidatura entro le scadenze relative ai 4 cicli di finanziamento previsti per l’anno in corso:
4 gennaio 2018 (con esito ad aprile);
4 aprile 2018 (con esito ad agosto);
10 luglio 2018 (con esito a novembre);
3 ottobre 2018 (con esito a febbraio 2019).
Per maggiori informazioni:
Link alla pagina web del Bando
Link alla sezione “Preparing your proposal”, da cui è possibile scaricare la Guida alla presentazione delle proposte e le Linee guida per la redazione del budget