Bando del progetto CIVES “Scuola Viva” per sindaci e consiglieri under 35

La Regione Campania con il “Programma Scuola Viva – Azioni di accompagnamento” intende sostenere attività di sistema, di orientamento e di animazione territoriale nell’ottica di perseguire la diffusione, la valorizzazione ed il sostegno dei risultati del programma Scuola viva, con una declinazione incentrata sui temi della cittadinanza attiva, della legalità, della promozione, cura e tutela dei beni artistici e storici, del contrasto alla dispersione scolastica.
Poiché le istituzioni locali sono il luogo privilegiato di esercizio della democrazia, Anci Campania ha ideato il progetto “CIVES” insieme alla Fondazione Valenzi onlus e nell’ambito dei fondi FSE Por Campanbia 2014-2020, volto a favorire la diffusione dell’idea della Politica come funzione sociale insostituibile, finalizzata alla realizzazione del bene comune e a combattere il demone dell’antipoliticità nelle nuove generazioni.
Con il presente avviso pubblico, Anci Campania avvia una selezione riservata a giovani amministratori locali (sindaci, vicesindaci, assessori e consiglieri comunali e municipali), per sviluppare un programma il cui fine è rafforzare nei giovani la cultura dell’impegno civico come dovere e dell’attività pubblica come servizio.
I giovani selezionati parteciperanno a 3 Civic Training Days organizzati da Anci Campania e dovranno successivamente impegnarsi, attraverso incontri pianificati negli istituti scolastici, a diffondere nelle giovani generazioni una visione positiva dell’impegno nell’amministrazione della cosa pubblica, rendendo noti i compiti e le responsabilità delle istituzioni locali e diffondendo il senso ed il bisogno di sana amministrazione, di perseguimento e conservazione dello stato di legalità.
Obiettivi specifici del progetto sono:
– formare 120 giovani under 35 impegnati nell’amministrazione di uno dei Comuni della Campania;

-supportare i 120 giovani amministratori formati nel realizzare “Civic Training Days” presso istituti scolastici superiori ricadenti nei territori dei comuni interessati dal progetto e/o limitrofi;

-rafforzare la rete regionale di giovani amministratori.

La selezione si rivolge ai giovani amministratori di Comuni campani (sindaci, vicesindaci, assessori e consiglieri comunali e municipali) che non abbiano compiuto i 35 anni. La prima delle scadenze per la presentazione della candidatura alla costituzione delle prime classi da 30 allievi è fissata per il 17 giugno 2019.

Scarica il modulo per aderire…clicca qui

Sicurezza sul lavoro e obblighi per le associazioni: prosegue con un focus group l’indagine di CSV Napoli e Inail

Attraverso il progetto VOLONTARIATO SICURO, CSV Napoli e Inail Direzione Regionale Campania, vogliono sostenere crescita e consapevolezza dei volontari in materia di sicurezza sul lavoro, soprattutto per quelli che lavorano negli ambiti del socio-sanitario, della protezione civile e della tutela dell’ambiente.
A tale scopo, nei mesi scorsi, contestualmente all’avvio del progetto, è partita un’indagine per individuare i bisogni delle associazioni su questo tema affinché siano in grado di assolvere agli adempimenti richiesti dalla normativa vigente ed educarsi sulla tutela dei propri appartenenti.
Questa prima fase di raccolta dati attraverso un questionario online proseguirà con un focus group che avrà luogo venerdì 21 giugno p.v. alle ore 14.30 nella sede del CSV Napoli al Centro Direzionale Isola E1.

Anche il focus sarà utile per orientare gli interventi da co-progettare e disseminare le buone prassi già attivate sul tema sicurezza e obblighi per le associazioni.

Per partecipare…clicca qui

“Biblioteca casa di quartiere”, il bando che finanzia progetti culturali per la rigenerazione urbana

Il Piano Cultura Futuro Urbano è un progetto del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute. Con questo bando si intendono sostenere interventi che mirano a diversificare e ampliare l’offerta culturale grazie all’apertura nelle fasce orarie e nei giorni festivi delle biblioteche situate nelle aree complesse delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia.

Il bando sostiene la realizzazione di progetti, attività culturali e creative innovative che facciano leva sull’azione collettiva e sulla collaborazione civica e sperimentino forme di partenariato pubblico-comunità e l’incubazione di imprese di quartiere e/o di comunità urbane.

Possono presentare proposte in forma singola o associata, le biblioteche civiche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca, , istituti di alta formazione non profit, enti del Terzo Settore situate in quartieri complessi di città metropolitane o città capoluogo di provincia.

I partenariati costituiti o costituendi devono essere composti da almeno uno delle seguenti tipologie di soggetti:
-ente pubblico,
-città metropolitana e città capoluogo di provincia e/o loro articolazione,
-un’istituzione culturale: fondazione, associazione culturale, università, centri di ricerca, istituti di alta formazione non profit, un ente del Terzo Settore,
-un’associazione, comitato o gruppo informale costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei quartieri

E almeno uno delle seguenti tipologie di soggetti in qualità di cofinanziatore:
-un esercizio commerciale o artigianale di vicinato e di quartiere anche con riferimento a mestieri antichi e/o tradizionali;
-una fondazione di origine bancaria, un soggetto della filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);
-un’impresa culturale e creativa e altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale;
-professionisti, singoli o associati, e/o esperti di progettazione culturale e/o per la creatività e/o urbana.

Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 5 luglio.

Clicca qui per il testo completo del bando

“BUONE NOTIZIE IN VIAGGIO”. Tappa a Napoli il 18 giugno

Arriva a Napoli “Buone notizie in viaggio”, il primo Tour di Buone Notizie – L’impresa del bene, il settimanale del Corriere della Sera che racconta le buone pratiche del Terzo settore e le storie positive del nostro Paese, per dare voce all’Italia che non si arrende.

Sette appuntamenti in Italia – Palermo, Bologna, Lamezia, Napoli, Milano, Trento e Torino – e sette numeri speciali di Buone Notizie, per valorizzare le buone pratiche del territorio, con le firme del Corriere della Sera e le voci dei protagonisti.

Quarto appuntamento, martedì 18 giugno, a Napoli – ore 18, presso Centro Sociale Polivalente La Gloriette, via F. Petrarca, 50 – per l’evento che vedrà alternarsi sul palco, tra gli altri, padre Antonio Loffredo, Parroco del Rione Sanità, l’imprenditrice Cavaliere del Lavoro Stefania Brancaccio, Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione Con il Sud, Amedeo Manzo, Presidente BCC Napoli, Laura Valente, Presidente Fondazione Donna Regina Museo Madre.
Seguiranno le testimonianze di Maria Zagaria (la ragazzina dal cui sogno è nata la prima biblioteca a Casal di Principe), di Luigi Ferraiuolo, autore di “Don Peppe Diana e la caduta di Gomorra”, e del sindaco Renato Natale che dialogheranno con Elisabetta Soglio, responsabile di Corriere della Sera Buone Notizie.
L’intervista di Nicola Saldutti, giornalista di Corriere della Sera ai The Jackal.

Alle buone pratiche di questo territorio è inoltre dedicato il numero speciale di Buone Notizie in edicola gratuitamente con Corriere della Sera di martedì 18 giugno. Un’inchiesta, realizzata in collaborazione con i CSV campani, con alcuni esperti e con Confcooperative, cerca di sintetizzare i numeri e la forza del Terzo settore della regione. All’interno, il racconto di tante realtà del terzo settore campano, introdotte dal dialogo fra padre Loffredo e Antonio Polito. Fra le altre, l’esperienza con i disabili al centro La Gloriette, l’esperienza in carcere di Lazzarelle, il lavoro di Mammut e de la Resistenza a Scampia, la cooperativa Parteneapolis che propone turismo sostenibile, la storia di Funky Tomato contro il caporalato. E ancora, i giovani del Cilento che vendono pneumatici, il Centro Laila a Castel Volturno, l’azienda agricola Eureka nel casertano.

L’iniziativa Buone Notizie in viaggio, pensata con il Comitato scientifico di Buone Notizie, è organizzata in collaborazione con CSVnet e Fondazione con il Sud e con il sostegno di Federcasse.

Ingresso libero, previa prenotazione, scrivendo a buonenotizieinviaggio@rcs.it.

Per saperne di più www.rcsmediagroup.it – www.corriere.it/buone-notizie

Codice del Terzo Settore – chiarimenti sull’effettuazione degli adeguamenti statutari

La Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 13 del 31 maggio 2019, con la quale fornisce ulteriori chiarimenti sugli adeguamenti statutari degli Enti del Terzo settore (di cui all’art. 101, comma 2 del D.L.vo n. 117/2017).

Le questioni trattate riguardano da un lato, le conseguenze derivanti dal decorso del termine di 24 mesi per gli adeguamenti statutari e, dall’altro, la tempistica degli adeguamenti medesimi per gli enti dotati di personalità giuridica.

Sul primo fronte, il ministero conferma che la scadenza per gli adeguamenti, fissata al prossimo 3 agosto, non ha natura perentoria ma rileva solo ai fini procedurali, consentono l’adozione delle modifiche statutarie di mero adeguamento con le maggioranze dell’assemblea ordinaria. Il mancato rispetto del termine previsto non determina quindi la perdita delle rispettive qualifiche, nè compromette l’ingresso di questi enti al RUNTS e neppure incide sulle agevolazioni fiscali applicabili nel periodo transitorio. Per ODV e APS, in particolare, troverà applicazione la procedura di trasmigrazione automatica dei dati dagli attuali registri al RUNTS, in ragione del fatto che essi manterranno la propria veste giuridica nel passaggio alla riforma del Terzo settore, collocandosi nelle rispettive sezioni del RUNTS dedicate. Un ultimo chiarimento riguarda, invece, gli adempimenti per gli enti dotati di personalità giuridica che decidano di adeguarsi entro il 3 agosto. in particolare si precisa che tale scadenza si riferisce solo alla data entro la quale dovrà essere adottata la delibera di modifica statutaria (per beneficiare delle maggioranze semplificate).

Per consultare la circolare…clicca qui

Avviso alle ODV: aperta una call per accogliere tirocinanti

Le associazioni di volontariato che hanno attivi sportelli di ascolto sono invitate ad inviare la propria manifestazione di interesse per accogliere, in tempi da concordare, tirocinanti provenienti dalla Facoltà di Psicologia dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, con cui CSV Napoli ha stipulato apposita convenzione.

Gli studenti, selezionati nell’ambito del progetto SOV (Sportelli di Orientamento al Volontariato), oltre a svolgere le consuete attività di promozione del volontariato all’interno delle sedi universitarie così come previsto dal nostro progetto, effettueranno da ottobre 2019, per la durata di circa 4 mesi, alcune ore di attività presso le associazioni di volontariato che aderiranno, affiancando i volontari nelle azioni quotidiane di ascolto, sostegno e accoglienza.

Per aderire, le associazioni devono compilare l’compilare l’apposito form entro e non oltre il giorno lunedì 24 giugno 2019.