17 Giu, 2019 | News dal Csv
Un gruppo di ricerca internazionale, che fa riferimento al Dublin Institute of Technology ed all’Università degli Studi di Napoli Federico II, sta cercando di comprendere quali sono i fattori che influenzano le decisioni di acquisto e di consumo dei prodotti del Commercio Equo e Solidale e quali invece ne limitano la diffusione. Attraverso un breve ed anonimo questionario sarà possibile verificare come interagiscono i valori, le motivazioni ed il contesto con la propensione e l’intenzione di consumare Caffè “FairTrade”, il marchio internazionale che contraddistingue i prodotti realizzati senza sfruttamento dei lavoratori e dell’ambiente.
Tutte le persone che contribuiranno alla ricerca rispondendo alle domande online avranno la possibilità di vincere uno dei dieci buoni d’acquisto del valore di 15 euro da spendere nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale.
Il questionario sarà disponibile fino al prossimo 17 luglio. Per procedere alla compilazione…clicca qui
17 Giu, 2019 | News dal Csv, Quinta Municipalità
Sarà inaugurata domani, martedì 18 giugno, alle ore 16.45, l’Agenzia di Cittadinanza della V Municipalità. L’appuntamento è alla Terrazza Merliani (Via Merliani 73 a Napoli) dove le associazioni di volontariato coinvolte in questo progetto sostenuto da CSV Napoli e Comune di Napoli, attraverso l’Avviso Pubblico Agenzie di Cittadinanza 2018, illustreranno i servizi che saranno offerti ai cittadini, soprattutto le azioni mirate al sostegno e all’inclusione delle fasce più deboli.
Interverranno all’incontro:
Roberta Gaeta, Assessore a l Welfare del Comune di Napoli
Nicola Caprio, Presidente del CSV Napoli
Paolo De Luca, Presidente della Municipalità V del Comune di Napoli
i volontari delle organizzazioni coinvolte nella rete (Associazione Ventitrè, Base Condor, Centro Studi e Progetti in Carità, Falchi del Sud, Arciragazzi Portici “Utopia Attanasio”, Associazione di volontariato Uniti Onlus, Cooperativa Sociale La Locomotiva)
17 Giu, 2019 | News dal Csv
È disponibile, on line e in versione cartacea, il numero di giugno di Comunicare il Sociale, la rivista del CSV Napoli che parla di volontariato, solidarietà e Terzo settore.
Questo mese è dedicato ai labirinti e alle barriere, quelle architettoniche ma anche quelle mentali. Raccontiamo le storie dei tanti che si battono per rivendicare il diritto a vivere una vita normale, lontano da falsi pietismi e dalla colpevole indifferenza del mondo che li circonda.
Scarica il nuovo numero oppure compila il form on line per ricevere gratuitamente, ogni mese, presso la sede della tua associazione le copie della rivista, diventando così anche un nostro punto di distribuzione sul territorio.
13 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino bandiscono la III edizione del “Premio Berlino” un programma sui temi del riuso e della rigenerazione urbana rivolto a giovani architetti italiani.
Ai vincitori del “Premio Berlino” verrà offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino (ottobre 2019 – marzo 2020). Gli architetti vincitori parteciperanno inoltre alle attività culturali organizzate dall’IIC Berlino e da ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza. Sarà inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.
Per la III edizione del “Premio Berlino” verranno assegnate due borse di studio di 6 mesi che prevedono i seguenti benefici:
1) un assegno mensile di 1.500 euro per vitto e rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e sulle pratiche di recupero delle periferie urbane;
2) la disponibilità di un alloggio;
3) un biglietto aereo A/R per Berlino dall’Italia;
4) la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.
Requisiti generali:
a) essere cittadini italiani e residenti in Italia;
b) essere nati dopo il 31 dicembre 1988;
c) essere architetti iscritti all’ordine professionale;
d) svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
f) avere una buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale.
Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.
Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo 28 giugno. Scopri come…clicca qui
12 Giu, 2019 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv, Plastic free
E’ stata inaugurata lo scorso venerdì presso il campo da basket del Liceo Classico e Linguistico “O. Flacco” di Portici l’installazione artistica progettata e creata dagli studenti dell’istituto nell’ambito del percorso “Flacco Plastic-Free”, attivato a partire dall’adesione alla campagna del CSV Napoli. All’incontro erano presenti Giovanna De Rosa, direttore del CSV Napoli, Iolanda Giovidelli, dirigente scolastico e Mirko Gallo dell’associazione Le Tribù, impegnato insieme ai volontari di altre organizzazioni nella promozione di questa iniziativa contro l’uso della plastica.
Un rubinetto gigante, dal quale fuoriesce, anziché acqua, un flusso di bottiglie colorato in blu, che metaforizza l’altissimo livello di inquinamento raggiunto dal pianeta e l’irruzione delle microplastiche nella catena alimentare. L’opera è anche il simbolo dell’incoscienza e di qualunquismo con cui la popolazione affronta il problema, forse troppo fiduciosa nei ritrovati di una scienza e di una tecnologia che invece non sono improntate a lungimiranza, dal momento che sono asservite ad un modello di produzione che, come ammoniva Pier Paolo Pasolini, non concilia la nozione di “sviluppo” con quella di “progresso umano”.
L’installazione ha richiesto molte ore di lavoro da parte degli studenti. La struttura è risultata difficile a realizzarsi, specie nelle parti curve, ma i giovani hanno affrontato con grande entusiasmo, pazienza e fantasia le sfide poste dal progetto, lavorando con materiali di varia natura e consistenza come legno, alluminio e spugna. Le bottiglie utilizzate per la creazione artistica sono state precedentemente raccolte in appositi contenitori messi a disposizione dalla preside, dai ragazzi di tutto l’istituto, che hanno partecipato con grande senso di responsabilità alla campagna, iniziando a porsi dei quesiti rilevanti circa il volume dei rifiuti plastici prodotti dal Liceo e riguardo alle reali possibilità di smaltimento e riciclaggio di questi materiali, nati per essere eterni ma paradossalmente usati per realizzare strumenti e contenitori di durata effimera.
Lavoro di squadra al netto di ogni competizione, tenacia, capacità di attingere al serbatoio dell’utopia sociale e collettiva hanno contraddistinto la classe II H Linguistico, principalmente coinvolta nel progetto e già protagonista del video “Flacco Plasti-free”.
11 Giu, 2019 | News dal Csv, Senza categoria
Giovedì 13 giugno, dalle ore 9,30 alle ore 16,30, presso l’Aula magna dell’Università telematica Pegaso, isola F2 del Centro direzionale di Napoli, si terrà il convegno “Affettività e Habitat. Un binomio di diritti negato in carcere“, organizzato dal garante campano dei diritti delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello, insieme al presidente dell’associazione onlus “Società della ragione di Firenze”, Grazia Zuffa.
“Carcere ed affettività sembrano due parole inconciliabili, perché se c’è qualcosa che nega la confidenza, la libertà di espressione dei sentimenti, questo è proprio il carcere – ha dichiarato Ciambriello -. In questo luogo senza tempo, anche la riflessione sullo spazio fisico, in termini anche di edilizia, di spazi sensibili e significativi, di carenza di spazio vitale, di vuoti comunicativi e relazionali con la famiglia, di mancanza di igiene e dignità è utile e significativo. Spazi per praticare attività sportive, ricreative e spazi verdi per colloqui più dignitosi e umani. Sono alcuni temi centrali dell’incontro nazionale che si terrà giovedì prossimo a Napoli“.
Sul tema si confronteranno i magistrati Francesco Cananzi, Marco Puglia e Filomena Capasso, i garanti regionali dei diritti dei detenuti Stefano Anastasia (Lazio e Umbria), Franco Corleone (Toscana), Liberato Guerriero (Prap Piemonte), i direttori di carcere Carlo Brunetti (Carinola) e Carlotta Giaquinto (Pozzuoli), i docenti universitari Luca Zevi, Marella Santangelo e Mena Minafra, don Franco Esposito, cappellano del carcere di Poggioreale, Luigi Romano dell’Osservatorio regionale delle carceri, Gilda Panico, presidente dell’Ordine regionale degli assistenti sociali, Monica Latini, assistente sociale Uiepe, i politici Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio regionale della Campania, Alfonso Piscitelli, presidente commissione consiliare Affari istituzionali, e l’assessore regionale alle politiche sociali Lucia Fortini. I lavori saranno aperti da Elio Pariota, direttore generale dell’Università telematica Pegaso.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli assistenti sociali della Campania.