PlasticFree: anche l’I.C. Vincenzo Russo di Palma Campania aderisce alla Campagna del CSV Napoli contro l’uso della plastica

Si terrà venerdì 31 gennaio alle ore 10.00 all’Istituto Comprensivo Vincenzo Russo di Palma Campania l’incontro “Abbiamo a cuore l’ambiente“. L’iniziativa è promossa dalla scuola nell’ambito della Campagna del CSV Napoli #PlasticFree e sarà occasione di confronto con le Istituzioni del territorio sull’importanza di lavorare in sinergia per ridurre significativamente la produzione dei rifiuti in plastica nonché un momento formativo sui temi dello sviluppo sostenibile rivolto agli studenti.

Interverranno
Donatella Isernia, assessore alle politiche scolastiche del Comune di palma Campania
Aniello Nunziata, consigliere ecologie e ambiente del Comune di Palma Campania
Fabiana Brasile, tutor del progetto Plastic Free del CSV Napoli
Vincenzo Sepe, responsabile nucleo ambientale del distaccamento operativo di Palma Campania
Enza D’Agostino, dirigente scolastico I.C. Vincenzo Russo

Giornalisti nell’erba: al via il concorso per giovani reporter sull’educazione allo sviluppo sostenibile

E’ partita la XIV edizione del “Premio giornalisti nell’erba” sul tema dell‘educazione allo sviluppo sostenibile dal titolo “Resilienza. All’emergenza climatica, ambientale, economica e sociale, ma anche resilienza alla comunicazione difettosa e tossica. Non abbocco 2”.

Il concorso si rivolge a reporter dai 3 ai 29 anni, italiani e stranieri, che possono partecipare singolarmente, in gruppi e in classi con articoli, interviste, foto, disegni, filmati, infografiche e informazione sui social network sui temi legati alla sostenibilità.

La gara è suddivisa in sezioni per fasce d’età: scuola dell’infanzia e primaria (3-11 anni), scuola secondaria di primo grado (11-14), scuola secondaria di secondo grado (14-19) e fascia dai 19 ai 29 anni. Chi partecipa in lingua italiana verrà inserito nella sezione nazionale del concorso. Chi partecipa in inglese, francese, spagnolo, tedesco, viene iscritto nella sezione internazionale.

Una giuria valuterà i lavori e selezionerà i nomi dei vincitori che verranno premiati durante la cerimonia dell’Earth Day, al Villaggio per la Terra, che si terrà a Roma a fine aprile 2020. Durante l’evento sono previsti eventi e laboratori su informazione, scienza, comunicazione e sostenibilità. Il concorso è ideato dall’associazione di informazione sull’ambiente “Il refuso”, che ha firmato un protocollo d’intesa con il Miur per promuovere azioni di educazione alla sostenibilità.

Per partecipare c’è tempo fino al 28 febbraio 2020.

Per maggiori informazioni www.giornalistinellerba.org

Fondazione Con i bambini: al via la seconda edizione di “Iniziative in Cofinanziamento”

Dopo la prima edizione, pubblicata nel mese di dicembre 2017, Con i Bambini replica la positiva esperienza delle iniziative in cofinanziamento in collaborazione con altri enti erogatori che condividono lo spirito e gli obiettivi del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, introducendo anche modalità di partecipazione differenti.

Con la precedente edizione sono state avviate iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori sia attraverso specifici bandi, sia promuovendo interventi di co-progettazione. Tale formula ha consentito di raggiungere due importanti obiettivi: da un lato, attrarre risorse supplementari per gli obiettivi del Fondo e, dall’altro, favorire un positivo confronto con le esperienze di altri soggetti, arricchendo reciprocamente la conoscenza, le pratiche e le esperienze sui temi relativi al contrasto alla povertà educativa minorile.

Con questa nuova edizione dell’iniziativa, Con i Bambini dedica ulteriori risorse finanziarie, fino a un massimo di 10 milioni di euro, al cofinanziamento di progettualità che intendono intervenire su ambiti analoghi a quelli su cui si concentrano le azioni dell’impresa sociale.

L’iniziativa è rivolta a soggetti erogatori privati e a Enti del Terzo settore che intendono avviare un percorso di collaborazione con l’impresa sociale, al fine di sostenere o realizzare interventi congiunti di contrasto alla povertà educativa minorile su tutto il territorio nazionale.

A tal fine, Con i Bambini metterà a disposizione fino ad un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente necessarie per la realizzazione degli interventi, con un contributo minimo di 250 mila euro e fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro.

Le iniziative saranno classificate in due tipologie:

  • Progetti proposti direttamente da soggetti del Terzo Settore e sostenuti, almeno al 50%, da uno o più cofinanziatori;
  • Progetti da identificare congiuntamente con uno o più cofinanziatori (fino a un massimo di due), attraverso percorsi di progettazione partecipata (in particolare nel caso di interventi riferiti a territori circoscritti), o attraverso specifici bandi a evidenza pubblica promossi congiuntamente dai cofinanziatori e dall’impresa sociale.

Leggi il testo completo dell’avviso…clicca qui

Riforma del Terzo settore: anche allo sportello di Afragola la consulenza di gruppo per gli adeguamenti statutari

Si terrà giovedì 27 febbraio 2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 la consulenza di gruppo rivolta ad ad organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) che entro il 30 giugno 2020 dovranno adeguare i propri statuti per godere delle agevolazioni previste dal Codice del Terzo settore e confluire nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

L’incontro sarà ospitato presso la Biblioteca Comunale di Afragola in Via Firenze, 33.

La consulenza è gratuita. Per partecipare…clicca qui

“Call” per l’individuazione di esperti e valutatori di progettazione sociale

CSV Napoli invita i soggetti che hanno precedenti e comprovate esperienze nella progettazione e nella valutazione di progetti in campo sociale ad inoltrare il proprio Curriculum Vitae per essere inseriti all’interno di una banca dati da cui CSV Napoli attingerà in caso di necessità.

Per candidarsi è necessario inviare il CV europeo in formato pdf, con autorizzazione al trattamento dei dati personali, all’indirizzo email csvnapoli@pec.it. Inoltre è possibile consegnare il CV a mano in segreteria secondo gli orari di ufficio, Centro Direzionale Isola E1 piano 1 int. 2.

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 27 gennaio 2020.

“In-dipendenza” nelle scuole di Napoli arriva il progetto di contrasto all’uso di alcol e droghe

Prende il via il progetto “In-dipendenza” per il contrasto all’uso di sostanze stupefacenti e all’assunzione di alcol da parte dei minorenni. Se ne occuperà l’Unità Operativa Tutela Emergenze Sociali e Minori coordinata dal comandante Ciro Esposito e diretta dal Capitano Sabina Pagnano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle operazioni svolte sul territorio, soprattutto nei luoghi di ritrovo più frequentati da giovani e giovanissimi, con l’avvio di un progetto di in-formazione per i ragazzi delle scuole superiori della Città di Napoli, per affrontare il tema delle dipendenze (alcol, droghe, fumo e ludopatia).

Il Progetto affronta con modalità dinamiche queste tematiche sia in generale, che entrando nello specifico dei rischi associati all’uso di determinate sostanze che si ripercuotono nella vita quotidiana e sul futuro benessere dei nostri giovani e, di conseguenza, delle loro famiglie. Gli incontri si svolgeranno presso gli Istituti scolastici che aderiranno durante i quali personale specializzato della Polizia Municipale sarà a disposizione degli studenti e degli insegnanti in modo da offrire le preziose informazioni tese alla salvaguardia dei giovani ma, anche, per indicare percorsi finalizzati al recupero di chi è già vittima di queste dipendenze.
I frequenti servizi nel 2019 nelle ore serali e notturne dei week-end, ha individuato circa 450 persone, non solo minorenni ma anche giovani in età adulta, che facevano uso di alcol e/o di sostanze stupefacenti ed al controllo di 110 esercizi commerciali, 15 di questi sanzionati ai sensi della legge 125/2001 fino ad un massimo di 1.000 €, per aver venduto bevande alcoliche a minori di anni 18; per 7 esercenti, responsabili di aver somministrato bevande alcoliche a minori di anni 16, è scattato il deferimento all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’Art. 689 c.p. che prevede la pena dell’arresto fino ad un anno e, in caso di recidiva, sia sanzioni amministrative che la sospensione dell’attività fino a tre mesi.

Gli Istituti interessati al Progetto “In-Dipendenza” potranno contattare l’Unità Operativa Tutela Emergenze Sociali e Minori della Polizia Municipale di Napoli tramite e-mail all’indirizzo polizialocale.pg.nis@comune.napoli.it oppure telefonando ai numeri 081 7957243 o 081 7952906.