“Everything is connected”, il concorso fotografico per riflettere sui cambiamenti climatici

Slideluck editorialpiattaforma online e offline per la fotografia e i contenuti multimediali contemporanei, ha lanciato la terza edizione della call globale “Everything is connected”.

Il tema consiste in una “riflessione su come gli eventi associati ai cambiamenti climatici siano indissolubilmente connessi al modo in cui viviamo, mangiamo, votiamo, consumiamo, agiamo; ma anche con il mondo ingiusto in cui viviamo”. L’obiettivo è riflettere su contenuti, estetica e diffusione, esplorando il ruolo sociale che può avere la fotografia contemporanea e documentaria.

Oltre a una mostra dedicata e a un tour multimediale che toccherà Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Nigeria e Uruguay, in palio c’è una borsa di studio del valore di 1.000 euro.

Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 20 aprile 2020.

Per saperne di più…clicca qui

“IO RESTO A CASA”, le nuove norme del decreto per contrastare il coronavirus

Bisogna “evitare ogni spostamento” ed “è vietata ogni forma di assembramento” anche all’aperto. Con queste due norme l’Italia, dal 10 marzo al 3 aprile 2020, diventa “zona protetta”. Di seguito, una serie di link utili per tenersi informati sulle nuove norme e sulle indicazioni da seguire per prevenire il coronavirus

IL DECRETO – Il decreto completo, approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri nella serata del 9 marzo, può essere consultato a questo link:

http://www.governo.it/it/articolo/firmato-il-dpcm-9-marzo-2020/14276#

LE FAQ – Tutte le domande più frequenti e le risposte possono essere consultate sul sito di Anci Campania

http://www.ancicampania.it/virus-decreto-italia-protetta-tutte-le-domande-e-tutte-le-risposte/

IL MODULO – Per spostarsi è necessario compilare un modulo di autocertificazione. Eccolo

http://www.ancicampania.it/wp-content/uploads/2020/03/modulo_autodichiarazione_spostamenti.pdf

LE REGOLE DA RISPETTARE – E’ sempre bene ricordare che ci sono precise regole di igiene da rispettare. Eccole

http://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/coronavirus-le-sette-regole-da-rispettare

NUMERO VERDE – sono diversi gli help desk attivati. Di seguito riportiamo quelli della Protezione civile

http://www.protezionecivile.gov.it/media-comunicazione/contact-center

The BrEaST Care, un premio per progetti innovativi a sostegno delle donne con tumore al seno

The BrEaST Care – Premio per l’innovazione nella cura del tumore al seno metastatico è un progetto promosso da Komen Italia, ItaliaCamp e Pfizer, in collaborazione con Fondazione AIOM e Europa Donna per supportare e valorizzare idee e progetti innovativi a sostegno delle donne con tumore al seno metastatico, con l’obiettivo di fornire risposte e soluzioni concrete ai bisogni di cura della malattia e miglioramento delle condizioni di vita delle pazienti.

I progetti e le idee innovative devono rispondere a determinate sfide che rappresentano delle lacune da colmare per stimolare il progresso nella cura del tumore al seno metastatico:

  • Contribuire a incrementare l’aspettativa di vita delle pazienti e migliorare le loro condizioni di vita
  • Migliorare la conoscenza della malattia
  • Assicurare l’accesso alle migliori cure e la migliore assistenza a tutte le pazienti
  • Supportare la comunicazione tra personale medico e paziente
  • Soddisfare il bisogno di informazioni delle pazienti
  • Garantire l’informazione e l’accesso a servizi di supporto non clinici (es. servizi forniti da associazioni di pazienti e gruppi di volontari)
  • Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla malattia
  • Sensibilizzare le Istituzioni a promuovere politiche sanitarie sostenibili e di qualità
  • Garantire condizioni di lavoro più in linea con le esigenze delle pazienti

Al progetto primo classificato verrà conferito un premio in denaro del valore complessivo di 15.000 €.

Inoltre, i cinque progetti finalisti avranno la possibilità di usufruire di accedere gratuitamente ad eventi scientifici promossi da Pfizer riguardanti il tema della cura del tumore al seno metastatico e potranno beneficiare di opportunità di mentoring e coaching con principali stakeholder del settore.

The BrEaST Care si rivolge a startup, spinoff, imprese, centri di ricerca, università, innovatori, professionisti, operatori sanitari, advocacy groups, reti ospedaliere, e in generale, a tutte le organizzazioni che abbiano un’idea o un progetto innovativo nell’ambito della cura del tumore al seno metastatico e del miglioramento delle condizioni di vita delle pazienti.

Per presentare un progetto occorre presentare la propria candidatura esclusivamente online entro le ore 23.59 del 3 aprile 2020 attraverso la pagina dedicata al premio sul sito web di Italia Camp.

Violenza di genere: al via la campagna europea #WithHer

Il 5 marzo ha preso avvio la campagna #WithHer per contribuire a fermare la violenza contro le donne e le ragazze. #WithHer è una campagna di impegno digitale rivolta al pubblico europeo, che si basa sull’iniziativa Spotlight un partenariato globale tra l’UE e le Nazioni Unite per eliminare entro il 2030 tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze. L’obiettivo è sensibilizzare e contrastare le norme e gli stereotipi di genere dannosi, che perpetuano la violenza contro le donne, coinvolgendo i cittadini affinché riconoscano i pregiudizi e si oppongano alla violenza nelle loro comunità e non solo. La campagna #WithHer e l’iniziativa Spotlight rientrano in una strategia più ampia della Commissione europea per conseguire la parità di genere e l’emancipazione delle donne all’interno e all’esterno dell’UE. La campagna prende il via insieme all’annuncio della Strategia dell’UE per la parità di genere.

Per saperne di più…clicca qui

Welfare, dalla Regione sei milioni per 40 progetti in sostegno delle fasce deboli

Asili nido, assistenza ai disabili e agli anziani: complessivamente sono stati stanziati sei milioni di euro per finanziare 40 progetti che potranno usufruire di contributi fino ad un massimo di 150mila euro ciascuno, a quelle imprese capaci di introdurre soluzioni innovative per affrontare i problemi legati all’inclusione sociale, alle fragilità, alla povertà. Tra questi anche la promozione di percorsi volti a favorire l’inserimento nel lavoro di soggetti svantaggiati.

L’Avviso Pubblico approvato con D.D. n. 97 del 27/02/2020 è stato pubblicato sul BURC n.17 del 03/03/2020.

Leggi il Decreto Dirigenziale e scarica la modulistica…clicca qui

COVID-19: Chiusura straordinaria degli uffici CSV Napoli

In relazione al nuovo decreto emanato dal Governo per contenere il virus Covid-19 (Coronavirus), da oggi, lunedì 9 marzo, a venerdì 13 marzo 2020 le attività di CSV Napoli proseguiranno sotto forma di “lavoro agile” dei propri dipendenti.

Continueremo ad erogare i nostri servizi attraverso gli strumenti digitali con cui la nostra utenza ha già familiarità (e-mail, gestionale, FaD, ecc).

Ricordiamo, pertanto, che è possibile effettuare le richieste di servizi attraverso l’area riservata raggiungibile dalla homepage del sito www.csvnapoli.it oppure direttamente all’indirizzo http://gestionale.csvnapoli.it/Frontend/.

Tutti gli operatori saranno reperibili, negli orari d’ufficio, attraverso i consueti contatti telefonici e di posta elettronica.