CORONAVIRUS: Prime indicazioni sull’attività e la mobilità dei volontari

L’emergenza derivante dalla diffusione del virus COVID-19 ha reso necessaria l’adozione di provvedimenti sempre più limitativi delle attività che comportano la circolazione e il contatto tra le persone. 

Allo scopo di proporre una sintesi degli atti emanati sino ad oggi funzionali a fornire le necessarie indicazioni per il volontariato, CSVnet ha predisposto un documento che ha l’obiettivo di supportare gli enti che esercitano la propria attività attraverso i propri volontari, in questo contesto di emergenza. Il testo, redatto dallo studio Luca Degani di Milano,  vuole aiutare i volontari ad orientarsi rispetto alla legislazione ed ai provvedimenti d’urgenza che in questi giorni (ed in queste ore) sono adottati, modificati e/o superati.

Si tratta di un primo contributo, destinato ad essere aggiornato sulla base delle continue novità, che cercherà di offrire una serie di elementi utili a conoscere le facoltà ed i limiti di operatività dei volontari, alla data del 16.03.2020, pur nella consapevolezza che il quadro potrà essere suscettibile di eventuali mutamenti.

Scarica il documento…clicca qui

PassaTempo (al Sud): cultura, arte, musica per restare a casa senza annoiarsi

In questi giorni così complicati il mondo della scuola, della cultura, dell’intrattenimento e del sociale della nostra regione e in tutta Italia  si è mobilitato in maniera egregia per trasformare le proprie attività in qualcosa di fruibile anche restando a casa. 

Le iniziative in rete sono tantissime e di grande interesse, ogni ora ne arrivano di nuove. E’ per questo che la Regione Campania, con il contributo di Scabec, ha voluto attivare sul proprio sito istituzionale una sorta di “catalogo” di siti, blog, link, pagine social e tutto quanto può essere utile ai genitori, ai nonni e ai ragazzi, per orientarsi e per raggiungere facilmente ciò che si cerca.  

Chi vuole partecipare con la propria proposta o con i propri progetti in rete può inviare una segnalazione e le relative informazioni alla mail passatempoalsud@gmail.com, specificando in quale sezione vuole essere inserito. 

Clicca qui per scoprire l’elenco delle prime iniziative messe in campo

Con i Bambini cerca esperti per valutazione progetti. Per candidarsi c’è tempo fino al 3 aprile

Con i Bambini ricerca esperti per la valutazione dei progetti esecutivi, pervenuti in risposta al bando “Cambio rotta”.

In seguito alla proroga della scadenza del suddetto bando è stata prorogata anche la scadenza per l’invio delle candidature come esperti per la valutazione dei progetti che perverranno in risposta al bando. La nuova scadenza è pertanto fissata al 3 aprile.

Saranno prese in considerazione candidature con esperienza in ambito sociale e/o giuridico nelle politiche di reinserimento di minori coinvolti in procedimenti penali e/o di prevenzione di comportamenti devianti. I candidati non dovranno essere in alcun modo coinvolti nei progetti oggetto della valutazione.

Nella valutazione delle candidature si terrà conto anche dei seguenti requisiti:

  • competenze ed esperienze pregresse di almeno 5 anni nella valutazione di progetti complessi presentati a valere su fondi europei e nazionali rivolti in particolare alla fascia di età 0-17 anni e finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di vulnerabilità minorile;
  • conoscenza consolidata del funzionamento del sistema della giustizia minorile e delle strutture che lo compongono;
  • conoscenza ed esperienza consolidata nella gestione di interventi di integrazione sociale dei minori inseriti nei circuiti penali e/o di prevenzione della devianza.

L’incarico prevede l’analisi e la valutazione (su piattaforma Chàiros) delle proposte progettuali che perverranno in risposta al summenzionato bando, indicativamente tra i mesi di settembre e ottobre 2020, tenendo conto dei criteri di valutazione forniti da Con i Bambini.

Per ogni progetto valutato è previsto un compenso di 80 euro lordi.

Saranno parte integrante delle attività da svolgere nell’ambito dell’incarico:

  • la consegna delle valutazioni corredate da commenti puntuali sui singoli criteri e una relazione finale sul processo;
  • la partecipazione alle riunioni che saranno organizzate per approfondire con gli uffici gli esiti delle valutazioni.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura all’indirizzo affarigenerali@conibambini.org, corredata della seguente documentazione:

  • Curriculum Vitae in formato europeo (massimo 5 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. 196/03);
  • scheda sintetica delle competenze rilevanti ai fini della presente selezione (Allegato 1);
  • autodichiarazione di non coinvolgimento diretto in alcun progetto esecutivo (Allegato 2)
  • copia di un documento di identità in corso di validità.

 

Gli uffici di Con i Bambini contatteranno, entro e non oltre la fine di maggio, esclusivamente i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo ricercato.

Emergenza coronavirus, CSV Napoli e Comune di Napoli raccontano il volontariato che non si ferma: l’esperienza delle Agenzie di Cittadinanza

Assistenza leggera, consegna a domicilio di spese e medicinali (nel rispetto delle regole sulla distanza), supporto telefonico e a distanza con skype e youtube. Il volontariato non si è fermato nemmeno in questi giorni di emergenza. A Napoli una risposta concreta alle fasce più deboli è arrivata col progetto delle Agenzie di Cittadinanza, attivato dal CSV Napoli e dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli.
Le Agenzie di Cittadinanza sono attive nelle dieci Municipalità del Comune di Napoli da oltre tre anni e sono gestite da reti costituite da Associazioni di Volontariato e realtà del Terzo settore.
Hanno lo scopo di sensibilizzare sulle problematiche più rilevanti della comunità, incrementare la partecipazione e attivare forme di aiuto leggero alle fasce sociali più a rischio.
Garantiscono attività di segretariato sociale, percorsi di valorizzazione dell’impegno civico, attività culturali, di prevenzione e benessere, percorsi di autonomia per le persone con disabilità e per gli anziani nonché opportunità di incontro e socializzazione intergenerazionale.
Nonostante le difficoltà, in tutte le Municipalità è stato garantito comunque il servizio, seppure rimodulato in base alle esigenze di sicurezza.
Siamo grati alle associazioni, alle realtà del terzo settore e ai volontari che animano il progetto di Agenzie di Cittadinanza. Non si sono fermati, non hanno fermato la solidarietà: il loro è messaggio di amore e di resistenza civile, che arriva direttamente al cuore della gente. Con il Comune di Napoli ed in particolare con l’assessore alle politiche sociali proseguiremo su questa strada, anzi intensificheremo il nostro impegno in questo periodo così delicato per tutti”, dichiara il Presidente di CSV Napoli, Nicola Caprio.
L’assessorato alle politiche sociali, peraltro, nelle prossime ore attiverà un numero di telefono per i cittadini che hanno bisogno di assistenza (0817955555) e una piattaforma digitale dove poter trovare tutti i numeri utili dei servizi attivi per un supporto alle persone più fragili.
Spiega l’assessore Monica Buonanno: “Napoli ha un grande cuore solidale e con le Agenzie di Cittadinanza vogliamo, anche in una fase così complicata, valorizzare e rafforzare le molteplici espressioni di cittadinanza attiva e le reti del volontariato, mettendo al centro le persone e i loro bisogni. Insieme possiamo dire che nessuno è da solo”.
Inoltre, tutti quelli che vogliono offrire assistenza, enti del terzo settore, associazioni di volontariato,  cooperative, aziende, parrocchie, farmacie o supermercati possono registrarsi attraverso il form disponibile al seguente link: http://www.comune.napoli.it/coronavirus-aiuto.

 

La solidarietà non si ferma, nonostante tutto. Focus sulle Agenzie di Cittadinanza

Proseguono le attività di volontariato su tutto il territorio della città metropolitana nonostante l’emergenza e le difficoltà del momento. Per dare una risposta concreta alle fasce più deboli, continuano le attività del progetto Agenzie di Cittadinanza, attivato dal CSV Napoli e dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Napoli. Prosegue, così, l’attività di monitoraggio dei volontari che con le loro azioni di solidarietà sono al fianco delle persone più vulnerabili. Abbiamo chiesto ai soggetti capofila dei Agenzia di Cittadinanza, come stanno proseguendo le loro attività in questo periodo di emergenza. Ecco di seguito un elenco delle attività diviso per municipalità.

I MUNICIPALITA’ – MUEZIN

Assistenza leggera e consegna spese e medicinali

II MUNICIPALITA’- ASSOGIOCA

«A seguito dell’ emergenza Cod19 siamo costretti a rimodulare le nostre attività in toto, anche rispetto al progetto Insolitamente del Bando Agenzie di Cittadinanza 2019 (noi capofila sulla II Municipalità)
Fino a venerdì 7 marzo abbiamo contenuto le emergenze fornendo gli utenti della spesa e delle medicine necessarie, lavorando sulle esigenze e non solo sul turno dell’ agenzia fino alle 13,ma prolungandolo fino alle 19
Abbiamo proceduto alla distribuzione del banco alimentare col sostegno di Amika bike, fornendo alle famiglie un carico più grande.
Con estrema difficoltà stiamo cercando di arginare alle critiche condizioni di solitudine attraverso l’ assistenza telefonica: gli anziani svolgono a telefono parole crociate, raccontano storie, ci facciamo raccontare da loro esperienze di guerra… Stiamo cercando di sostenerli e provando a conciliare le loro reti familiari e di vicinato per colmare le difficoltà più grandi.  Proviamo a spiegargli come utilizzare i dispositivi, molti sanno per fortuna come maneggiare le nuove tecnologie grazie a laboratorio di alfabetizzazione digitale che abbiamo organizzato tra nonni e nipoti e dunque aiutarli a scaricare La Repubblica, La Stampa (che sono gratuiti per i prossimi 3 mesi) , Amazon per guardare dei film etc.  Come ben sai, la nostra fascia d’ utenza quest’ anno è rivolta anche ai disabili e ai minori disabili, ecco perchè abbiamo pensato di tenergli compagnia attraverso TELE ASSOGIOCA  un canale Youtube gestito da remoto dai nostri operatori, per rendere questo momento meno angosciante e soprattutto dargli la possibilità di interagire attraverso commenti in diretta e non».

III MUNICIPALITA’- AUSER NAPOLI CENTRO

«In seguito all’emergenza determinata dal COVID-19, la terza municipalità, impegnata nel progetto “Agenzie di Cittadinanza 3”, ha provveduto ad adottare inevitabili misure di sicurezza al fine di preservare la salute dei destinatari dell’azione progettuale, senza ovviamente trascurare quella degli operatori e dei volontari impegnati. Sono state momentaneamente interrotte le azioni laboratoriali che implicano stretto ed inevitabile contatto tra le persone, ma mantenuti attivi, quanto più possibile, i servizi di assistenza leggera prevista per gli anziani e per i disabili. La consegna di medicinali e di generi alimentari di prima necessità è un’attività di sostegno che i nostri volontari, dotati di mascherine e guanti monouso, evitando i contatti diretti con gli utenti, continuano a portare avanti. La compagnia viene invece ad oggi prestata telefonicamente, al fine di garantire una continuità di supporto emotivo ed empatico. Il virus ha inevitabilmente alterato i quotidiani equilibri, amplificando anche la percezione della condizione di solitudine per molti anziani e persone affette da disabilità, per i quali, con tutti gli strumenti rimasti a disposizione, la terza municipalità continua sempre e comunque ad esserci.A tal proposito ricordiamo che il nostro servizio di centralino è sempre attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

IV MUNICIPALITÀ – GIS ONLUS

L’Agenzia di cittadinanza della IV Municipalità ha adottato le seguenti disposizioni in seguito all’ordinanza sindacale del 27/02/2020:

– in tutte le sedi dell’Agenzia si è provveduto ad effettuare interventi di pulizia straordinaria e disinfezione delle superfici e degli ambienti con prodotti chimici e continuato una pulizia ordinaria conforme alle direttive ministeriali;

– in tutte le sedi sono stati posizionati dispensatori di disinfettante per le mani;

– é stato esposto in modo ben visibile il decalogo dell’Istituto Superiore della Sanità;

– sono state sospese le attività laboratoriali – quali il gruppo di auto-mutuo-aiuto e socializzazione, il gruppo di yoga, i gruppi di ginnastica dolce, i gruppi di shake you up, il laboratorio teatrale e l’orto sociale – che prevedevano assembramenti;

– sono proseguite tutte le attività di assistenza sociale leggera alle persone anziane e/o con disabilità.In seguito, invece, al DPCM dell’8/03/2020, l’Agenzia ha ritenuto opportuno sospendere la compagnia c/o il domicilio degli utenti. Tale decisione è stata presa anche in riferimento all’annullamento delle richieste di compagnia da parte del 90% dei nostri utenti. In seguito, poi, al DPCM del 9/03/2020, l’Agenzia ha stabilito di proseguire solo ed esclusivamente le attività di accompagnamento degli utenti che si trovano in stato di grande necessità. I volontari si sono resi disponibili ad implementare il servizio di ascolto telefonico – una sorta di “Compagnia a distanza” per ridurre quanto più possibile il peso della solitudine in questo periodo di emergenza in cui tutti i cittadini sono chiamati a restare a casa.

V MUNICIPALITA’- ASS. VENTITRE’

Le azioni e gli interventi dell’Agenzia AC5 a favore dei “fragili” di Arenella Vomero, a partire da lunedì 9 marzo, in concomitanza e nel rispetto delle varie ordinanze di contrasto al diffondersi del coronavirus, si è rimodellata con le seguenti modalità. 1) La sede principale di via R.Lordi resta fruibile negli orari soliti con l’obbligo per i volontari di mascherine, di continue sanificazioni e disinfestazioni. Consentito l’accesso ad 1 utente alla volta. Si continua a fornire l’ampio ventaglio di informazioni sui servizi sociosanitari e sulle modalità ottimali per contrastare il coronavirus. 2) Gli operatori, ad eccezione delle visite presso il domicilio degli utenti per richieste di compagnia, svolgono con abnegazione i compiti di assistenza leggera con particolare incremento per la spesa e la consegna di farmaci. 3) I corsi sull’uso del tablet e del cellulare e della stampante 3D continuano sperimentalmente on line con GoToMeeting. 4) Sono state rimodellate le azioni inerenti il cyber bullismo nelle scuole con video conferenze e multimedia La sede principale dell’Agenzia ha attivato la forma dello smart working per la coordinatrice e per le risorse che si occupano della gestione della C.O.T. – che saranno reperibili al numero 3895219533.

VI MUNICIPALITà ONMIC

Assistenza leggera e consegna spese e medicinali

VII MUNICIPALITA’- VULENNO VULÀ

«In questi giorni di emergenza sanitaria la rete associativa di volontari della Municipalità 7 del Comune di Napoli continua il servizio di assistenza leggera in favore delle fasce deboli della popolazione (anziani e disabili). Riteniamo che sia strategico incrementare la solidarietà umana (baluardo indispensabile per rafforzare le difese immunitarie individuali e collettive), proprio per arginare ancor di più l’epidemia da COVID-19. In tempi di disumanizzazione, mettiamo sempre più spesso in pratica comportamenti di cooperazione e solidarietà umana. Con competenza e amore. In alto i cuori generosi e gioiosi»

VIII MUNICIPALITÀ –AUSER CAMPANIA

 «L’agenzia di cittadinanza dell’VIII Municiplità si misura con il coronavirus, un suo formidabile nemico, che ci impedisce di portare avanti alcune azioni del progetto. Innanzitutto due laboratori in corso, uno di giardinaggio a Villa Nestore e uno di falegnameria presso la cooperativa L’uomo e il legno. Destinati agli anziani e a persone con disabilità. Il coronavirus è nostro nemico perché costringe in casa persone che noi proviamo a far uscire dalla propria abitazione e, spesso, dalla solitudine, dalla depressione, da un senso di inutilità. Se dovesse durare questa emergenza, proveremo soluzioni alternative. Continuano invece ascolto telefonico e, con tutte le precauzioni del caso, previste dalle norme, anche per quanto riguarda i volontari, alcune attività di assistenza leggera, come la spesa, le ricette mediche, ecc.».

IX MUNICIAPLITA’- PROGETTO PACE

«Le attività di Agenzie di cittadinanza della IX Municipalità continuano assicurando i servizi di assistenza leggera, garantendo cosí ad anziani e disabili il supporto necessario per affrontare un periodo cosí complesso. Le attività continuano dunque, ma è alta l’attenzione dei volontari nel rispettare le norme sanitarie. Gli operatori difatti sono stati muniti di mascherina e guanti monouso, e le richieste di assistenza sono gestite in maniera da soddisfare in via primaria le necessità non rimandabili. Stiamo cercando di evitare contatti prolungati tra i volontari e gli assistiti, ad esempio limitando i servizi di compagnia domiciliare e prediligendo il servizio di compagnia telefonica. Crediamo che proprio in un momento come questo ai nostri utenti deve essere assicurato il supporto non solo materiale, ma soprattutto morale, per evitare che l’isolamento, che già contraddistingue le fasce più deboli della società, si trasformi in questi giorni in uno stato di totale emarginazione».

X MUNICIPALITA’ – ANIMA ONLUS

Si conferma all’utenza che l’ associazione ANIMA (Associazione Nazionale Insieme Minori e Anziani) in partenariato con AIMA (Associazione Italiana Malattia d’Alzheimer), In.Volontaria.Mente, Movimento Dehoniano Europeo, Peter Pan Partenopeo, nell’ambito del Progetto di Agenzie di Cittadinanza “Prevenzione, Salute e Benessere”, resta a completa disposizione delle famiglie per le quotidiane azioni di segretariato sociale, disbrigo pratiche, consigli, informazioni e orientamento ai servizi territoriali. Ciò attraverso il supporto del nostro Centro Ascolto, che resterà regolarmente attivo dalle 9.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì, e al quale è possibile rivolgersi ai numeri di seguito indicati. Da sempre, e ora più che mai, stiamo fornendo aiuto alle famiglie che, non potendo abbandonare i loro cari non auto-sufficienti a casa, fanno richiesta di operatori specializzati che, nel rispetto delle direttive di prevenzione del contagio del virus covid-19 comunicate dalla Regione Campania e dal Dpcm, forniscono assistenza all’utente e sollievo al familiare. Il partenariato di Agenzie di Cittadinanza che opera nella Municipalità X, in accordo con disponibilità di tempi e operatori, svolge azioni di disbrigo pratiche (spesa a persone anziane e non auto-sufficienti, consegna e ritiro ricette mediche, ascolto, disbrigo pratiche, supporto a domicilio etc.)».

Nuova ordinanza della Regione: garantita assistenza alle fasce deboli e attività di volontariato

“E’ responsabilità dei Comuni e dei piani sociali di zona garantire l’assistenza e singoli cittadini indigenti e/o soli. Restano consentite, fermo l’obbligo di adozione di tutte le misure precauzionali, le attività degli enti del terzo settore che si occupano di assistenza agli indigenti e le attività di volontariato che prevedono l’aiuto alimentare e farmaceutico”.
Recita così l’ordinanza numero 13 emessa dalla regione Campania nella giornata del 12 marzo 2020, al punto 1.3. Il nuovo provvedimento a firma del presidente Vincenzo De Luca, dispone, tra l’altro, anche il divieto di frequentare parchi urbani e ville comunali così come gli impianti sportivi.

Scarica l’Ordinanza a firma del Governatore De Luca