15 Set, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Napoli è tra le 60 città italiane, oltre 2000 a livello europeo, che aderiscono alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile con diverse iniziative per sostenere la cultura della mobilità attiva.
Un mix di eventi ed iniziative culturali innestato da proposte di interventi infrastrutturali che a partire dai prossimi mesi puntano a rendere la città sempre meno dipendente dal trasporto veicolare privato, a vantaggio di quello collettivo e della mobilità ciclabile. Di particolare rilevanza l’intervento di potenziamento e controllo delle aree pedonali e zone a traffico limitato cittadine. Piazza del Gesù, completamente pedonalizzata si va aggiungere alle ztl del Centro Antico (area di via dei Tribunali) ed a quella dei Quartieri Spagnoli. Maggiore sicurezza e vivibilità per cittadini e turisti e possibilità di muoversi in bici ed a piedi. Sul versante delle infrastrutture ciclabili e del trasporto pubblico è praticamente ultimato il percorso ciclabile dell’Asse costiero (via Marina) e a breve sarà riattivato anche il servizio tramviario.
Prossima la realizzazione del collegamento corso Umberto – Centro Direzionale, passando per l’hub di piazza Garibaldi, con corsie ciclabili. In corso, invece, i lavori per la realizzazione della nuova pista ciclabile di Salita della Grotta fino alla stazione di Mergellina che, con il bypass di Piazza della Repubblica migliora la connessione con la ciclabile del Lungomare Caracciolo.
Riconfermato il servizio di Bike parking che prevede un sistema di convenzioni con numerose autorimesse cittadine aderenti alla rete APAAN-Confcommercio, per favorire la sosta breve in sicurezza delle bici. (sarà possibile parcheggiare la propria bici al costo di 1 euro per le prime due ore). A questi parcheggi si aggiungono anche quelli gestiti da ANM ed in particolare il parcheggio di interscambio di Bagnoli, Pianura e del Brin.
Avviato il servizio dei monopattini elettrici in modalità sharing, che sarà incrementato nei prossimi mesi con nuovi operatori. Ritorna a breve il Bike sharing con il servizio station based, in corso le ultime autorizzazioni all’effettivo posizionamenti degli stalli.
Sul versante legato ai temi della pianificazione è in via di completamento il PUMS, comprensivo di Valutazione Ambientale Strategica, e nei prossimi mesi si lavorerà per la redazione del Bici plan.
Forte partecipazione anche da parte delle associazioni che si occupano di promozione della mobilità attiva e ciclabile con numerosi appuntamenti. Il programma è promosso dal Presidente del Tavolo per la Promozione della ciclabilità Luca Simeone in collaborazione con l’Assessorato alle infrastrutture e mobilità.
Scarica il programma delle iniziative, clicca qui.
15 Set, 2020 | In evidenza, News dal Csv
Il registro unico nazionale del terzo settore è sempre più vicino. Nella seduta dello scorso 10 settembre la Conferenza Stato-Regioni ha approvato la bozza del decreto che va a disciplinare il suo funzionamento e che attiva – finalmente – il processo per la sua effettiva operatività. Si attende, quindi, l’approvazione definitiva da parte del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: dalla sua pubblicazione sono previsti 6 mesi per la realizzazione della piattaforma informatica, al termine dei quali inizierà il processo di popolazione, a partire dalla trasmigrazione delle Organizzazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale dai relativi registri regionali e provinciali.
Il registro unico nazionale del terzo settore (Runts) è una delle più importanti novità previste dal Codice del terzo settore e lo strumento che renderà in gran parte operativa la Riforma. Il decreto prevede 40 articoli che disciplinano il funzionamento del Runts, in particolare le procedure di iscrizione e cancellazione degli enti, la loro migrazione da una sezione all’altra, la tipologia di documenti da presentare per l’iscrizione, la modalità di deposito degli atti e di trasmigrazione degli enti, le regole di gestione del registro e il funzionamento dei relativi uffici, le modalità di comunicazione con il Registro delle imprese.
Sette le sezioni previste: organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, altri enti del terzo settore. Previste una serie di disposizioni particolari per l’iscrizione delle reti associative – il cui riconoscimento è una delle novità della Riforma -, degli enti di protezione civile, dele società di mutuo soccorso, degli enti religiosi civilmente riconosciuti e degli enti del Terzo settore che esercitano la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale. Il decreto disciplina, inoltre, l’iscrizione degli enti con personalità giuridica.
14 Set, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La Regione Campania ha approvato l’avviso pubblico “Voucher per la partecipazione a percorsi formativi destinati alle donne in età lavorativa” con un finanziamento di un milione di euro.
La seconda edizione di “Io ho un sogno” è destinata a tutte le donne della regione Campania dai 18 ai 50 anni per la partecipazione a corsi di formazione, master o corsi di specializzazione in Italia e in Europa con un contributo fino a 3000 euro.
“Si tratta della seconda edizione di una iniziativa che ha già permesso a più di 2500 donne della nostra regione di fruire di questa importante opportunità – ha dichiarato l’assessore alla Formazione e Pari opportunità – volta a valorizzare le competenze e le conoscenze delle donne e destinata quindi a facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro”.
Particolare attenzione viene riservata alle discipline del cosiddetto ambito STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) che offre importanti possibilità di inserimento lavorativo ma registra ancora una bassa partecipazione femminile.
“Questi voucher – conclude l’assessore – possono essere una concreta occasione per ottenere una qualificazione professionale per tante donne che, nella difficile conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, hanno spesso sacrificato il raggiungimento di obiettivi lavorativi o, per le donne che già studiano o lavorano, per approfondire e valorizzare il percorso formativo intrapreso”.
Per partecipare all’iniziativa è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- donne residenti/domiciliati nel territorio della Regione Campania;
- le donne non comunitarie devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di presentazione della domanda;
- aver compiuto 18 anni di età alla data di presentazione della domanda;
- non aver compiuto 50 anni di età alla data di presentazione della domanda;
- essere titolari di reddito da modello ISEE familiare per l’anno 2019 fino a € 50.000,0
Le domande possono essere inviate attraverso la registrazione sulla piattaforma al link https://bonusdonna.regione.campania.it/.
14 Set, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
MicroLab, nell’ambito del programma di sostegno per piccole e micro imprese SOS Mentoring, organizza un ciclo di webinar gratuiti sulla digitalizzazione tenuti da docenti Google, dedicati al terzo settore.
Il programma ha l’obiettivo di supportare le micro e piccole imprese per rispondere alla crisi COVID-19 attraverso formazione e mentoring.
Il ciclo di webinar per il terzo settore ha l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a utilizzare gli strumenti digitali per migliorare il coordinamento interno, la comunicazione verso l’esterno e prendere decisioni strategiche. I webinar si svolgeranno a partire dal 23 settembre per quattro mercoledì consecutivi.
Programma dei webinar:
Mercoledì 23 Settembre ore 17-18 | Strumenti per lo Smart Working I
Mercoledì 30 Settembre ore 17-18 | Strumenti per lo Smart Working II
Mercoledì 7 Ottobre ore 15-16 | Digital Marketing per no profit
Mercoledì 14 Ottobre ore 17-18 | OKR, Objective and Key Results, e Data Driven Mindset per prendere decisioni organizzative
Docenti
Mary Bordin, Partner Expertise Manager, Google Cloud Partner Programs
Massimiliano Hofer, Senior Site Reliability Engineer
Daniele Cortesi, Partner Sales Coach, Google Cloud
Federica Moro, Commerce Specialist, Large Customer Sales
Valentina Frassi, Program Manager Google Maps
Per partecipare gratuitamente ai webinar basta iscriversi sul sito web
https://www.associazionemicrolab.it/webinar-per-ong-con-esperti-google/
10 Set, 2020 | Corsi 2020, Corsi Attivi, Formazione, In evidenza, News dal Csv
E’ possibile iscriversi a partire da oggi al corso di formazione in Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione (BLS-D) promosso dal CSV Napoli.
L’obiettivo del corso è quello di far acquisire ai volontari che operano nelle attività di soccorso sanitario gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio nonché permettere loro di attuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e utilizzare correttamente ed efficacemente il defibrillatore semiautomatico. Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione BLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
Il corso si realizzerà a distanza, tramite didattica digitale, per quanto riguarda la parte teorica, mentre l’addestramento pratico sarà organizzato, in previsione delle restrizioni dettate dai decreti di emergenza, in due differenti momenti (mattina e pomeriggio) tra cui scegliere.
Nello specifico:
Giovedì 1 ottobre 2020 su Piattaforma on line dalle ore 9:00 alle 11:00 si terrà la parte teorica: obiettivi, tecniche e sequenze BLS, principi della DP.
Sabato 3 ottobre 2020 nella sede del CSV Napoli al Centro Direzionale si terrà l’addestramento pratico:
– dalle ore 9:00 alle 14:00 il GRUPPO MATTINA
– dalle 14:00 alle 19:00 il GRUPPO POMERIGGIO
Il corso è gratuito. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form dell’area riservata sul sito del CSV Napoli entro e non oltre il 22 settembre 2020.
Per iscriversi al corso e partecipare all’addestramento del gruppo mattina…clicca qui
Per iscriversi al corso e partecipare all’addestramento del gruppo pomeriggio…clicca qui
Per maggiori informazioni scarica la locandina del corso.
09 Set, 2020 | Bandi e opportunità, News dal Csv
SELFIEmployment è un programma per supportare l’imprenditorialità dei giovani, promosso da ANPAL e Invitalia.
Con SELFIEmployment è possibile sviluppare un proprio progetto di business accedendo a finanziamenti agevolati e fondi dedicati.
Possono partecipare cittadini residenti in Italia tra i 18 e 29 anni, iscritti al programma Garanzia Giovani e che siano NEET -“Neither in Employment nor in Education or Training” – ovvero privi di occupazione, non inseriti in percorsi di studio o formazione. Il fenomeno dei NEET in Italia è particolarmente preoccupante, giovani sfiduciati che rinunciano anche a cercare un lavoro per mancanza di occasioni o fiducia nelle opportunità offerte: nel nostro paese la quota di NEET tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni è il doppio rispetto alla media europea.
SELFIEmployment vuole incidere proprio su questa fascia di popolazione.
Le agevolazioni del programma non hanno limitazioni territoriali, possono avviarsi attività in tutte le regioni e per i partecipanti basta essere residenti regolarmente in Italia.
Le imprese finanziabili dovranno però appartenere ai settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio (anche in forma di franchising). Alcuni esempi:
- turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;
- servizi alla persona;
- servizi per l’ambiente;
- servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
- risparmio energetico ed energie rinnovabili;
- servizi alle imprese;
- manifatturiere e artigiane;
- commercio al dettaglio e all’ingrosso;
- trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Il contributo previsto (sia per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali che per il lavoro autonomo) varia tra 5.000 e 50.000 euro attraverso l’erogazione di finanziamenti agevolati o di prestiti senza interessi e senza necessità di garanzia.
I giovani che intendono partecipare possono farlo come:
- imprese individuali, società di persone, società cooperative con un numero di soci non superiore a nove, associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive;
- imprese individuali, società di persone, società cooperative con un numero di soci non superiore a nove non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro 60 giorni dall’eventuale ammissione al programma.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina del programma sul sito di Invitalia o scrivere a selfiemploymentselfiemployment@lavoro.gov.it