Contemporaneamente: teatro, musica, poesia e natura all’oasi degli Astroni

Si terrà sabato 28 e domenica 29 maggio prossimi, nella Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Cratere degli Astroni, il Festival Contemporaneamente promosso dall’associazione Nakote APS.

L’iniziativa rientra nel progetto “Matti per la Natura 2”, che ha coinvolto pazienti in cura presso alcuni distretti di salute mentale del territorio in attività riabilitative attraverso l’arte e l’educazione ambientale, ed è sostenuta da CSV Napoli nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Le Comunità Solidali 2021”.

Il Festival, che vuole anche celebrare le Giornate Nazionali delle Oasi WWF,  offre un ricco programma di intrattenimento che spazia dal teatro alla musica, dalla poesia a laboratori ricreativi ed è stato pensato e organizzato dalle associazioni partner del progetto insieme con gli utenti e le loro famiglie per poter esprimere la gioia che si prova al contatto con la natura soprattutto quando a questa si associa l’arte.

Scarica la locandina per conoscere il programma della due giorni.

Riprendere insieme a volare. Le competenze e le risorse delle comunità locali per il contrasto alla violenza sui bambini e le bambine

Martedì 31 maggio all’ Hotel Ramada di Napoli (via G. Ferraris, 40) e online si terrà il seminario “RIPRENDERE INSIEME A VOLARE. Le competenze e le risorse delle comunità locali per il contrasto alla violenza sui bambini”, nell’ambito del progetto PRISMA, finanziato dalla Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea.

Il seminario ha lo scopo di diffondere le azioni e gli esiti del progetto europeo PRISMA “Promoting child Resilience and Improving Safeguarding Mechanism against ACEs”, finalizzato alla prevenzione del maltrattamento dei bambini e delle bambine tra gli 0 e i 6 anni. Il progetto, coordinato da Save the Children e implementato in partnership con EDI Onlus, l’Associazione Focolare Maria Regina Onlus e il Centro Studi Erickson, si è rivolto alle Comunità di Cura di 4 città italiane: Torino, Roma, Pescara e Napoli, con l’obiettivo di ridurre i livelli di violenza, intesa come “ogni forma di violenza fisica e mentale, abuso, trascuratezza, maltrattamento e sfruttamento, incluso l’abuso sessuale” nei confronti di bambini e bambine tra gli 0 e i 6 anni.

Il progetto PRISMA ha permesso di migliorare la conoscenza dei diversi sistemi di protezione per rafforzare un approccio multidisciplinare e un maggior coordinamento tra le diverse agenzie di protezione dei bambini e delle bambine, nonchè l’efficacia dei professionisti nei servizi socio sanitari ed educativi nel prevenire, segnalare e rispondere precocemente a situazioni di abuso e maltrattamento che coinvolgono bambini e bambine da 0 a 6 anni.

Inoltre, ha promosso la costruzione di Sistemi di Tutela fondati su quattro pilastri fondamentali, ognuno imprescindibile e tutti in sinergia reciproca: sensibilizzazione, prevenzione, segnalazione, risposta a qualsiasi forma di maltrattamento o abuso a carico dei minori coinvolti nei propri servizi o in azioni dirette.

L’evento ospiterà un dialogo interdisciplinare tra professionisti attivi nell’area della tutela minorile, appartenenti a istituzioni pubbliche, a enti del terzo settore e dell’associazionismo che hanno svolto un ruolo significativo all’interno del progetto PRISMA e che metteranno a disposizione la propria esperienza e competenza sul tema del child safeguarding.

Di seguito il programma:

10.00 – 10.20 | Apertura lavori e introduzione, Daniela Malvestiti – Centro Studi Erickson

10.20 – 10.40 | Il Progetto PRISMA, Valentina Di Grazia – Save The Children

10.30 – 12.15 | Tavola Rotonda

  • Il sostegno precoce alla genitorialità come modalità di prevenzione al maltrattamento. Marianna Giordano – Referente CISMAI Campania
  • Prevenzione del maltrattamento: il ruolo del pediatra di famiglia tra opportunità e difficoltà. Nicoletta Gasparini – Pediatra di Famiglia Asl Na1 Dis24
  • Il ruolo della scuola nella prevenzione al maltrattamento. Dario Spagnuolo – Dirigente Scolastico I.C. Bracco
  • Segnalare non vuol dire perseguire. L’importanza della segnalazione: chi, come e quando. Gen. Ciro Esposito – Comandante della Polizia Locale di Napoli
  • Consultorio familiare nei percorsi di tutela della salute materno-infantile ed al contrasto della violenza contro i bambini. Dott.ssa Liliana D’Acquisto – Responsabile Centro Giuridico tutela minori e famiglia ASL Na1 Centro e dott.ssa Marina Tesorone Direttrice UOCTSDBA Asl NA1 Centro.

12.15-12.45 | Spazio per domande e discussione con il pubblico

12.45-13.00 | Conclusione lavori

Per la partecipazione all’evento sono stati riconosciuti 3 crediti ECM.

Qui il link per iscriversi in presenza: https://bit.ly/3wOyRFJ

Qui il link per iscriversi online: https://bit.ly/3wLE7tL

Wwf, workshop young alla riserva naturale Cratere degli Astroni, ecco come iscriversi

Si terrà dal 3 al 5 giugno, presso la riserva naturale Cratere degli Astroni di Agnano, a Napoli, il workshop nazionale young organizzato dal WWF e rivolto a tutti coloro che vogliono scoprire il volontariato ambientale e il territorio mediante un’esperienza diretta a contatto con la natura e la cultura di luoghi incantevoli e interessanti.

Il format prevede, infatti, un incontro a 360 gradi con le realtà del territorio, in chiave sostenibilità, dove lo scambio di idee orizzontale si commistiona con le attività in natura. Per tutte le organizzazioni che desiderano partecipare al workshop, conoscere il WWF ed esplorare possibilità di partnership per cooperare nell’attività sul territorio, contattare f.angeloni@wwf.it

Il workshop è diretto a trenta volontari, che nel corso dei tre giorni si confronteranno su community e futuro, foreste e salute, mare e inquinamento. Oltre che presso la riserva vulcanica degli Astroni, gli incontri si terranno anche nel Parco del Lago d’Averno e presso il centro Sub Pozzuoli.
Durante il weekend si scopriranno le reti di volontariato del WWF, tra cui la rete Oasi e la rete Sub, si parteciperà ad attività di volontariato e si raccoglieranno idee per prossimi eventi ed attività.
I workshop young sono pensati per introdurre i volontari e i giovani all’ecosistema del WWF e alle organizzazioni locali sul territorio, per permettere a tutti di contribuire, scoprire nuove realtà e fare networking.

Tutte le informazioni per iscriversi e partecipare, col programma completo della tre giorni, si possono trovare a questo link:
https://sites.google.com/view/workshop-young-astroni/home

OLIMPIADI FRAINCANTI: giochi, cooperazione e comunità

Il Comune di Frattaminore e la rete di partner del progetto Fraincanti presentano la seconda edizione delle Olimpiadi Fraincanti, un evento sportivo ricco di giochi, condivisione e divertimento. Dal 18 al 28 maggio, dentro e fuori lo Stadio “Don Carmine D’Angelo” di Frattaminore (Napoli), sono in programma diverse attività rivolte a bambini e ragazzi dell’area nord di Napoli. Una grande festa dello sport, interculturale e intergenerazionale. 

Si inizia mercoledì 18 maggio alle ore 11 alla Biblioteca Comunale di Frattaminore (via Turati) con la presentazione della manifestazione, in occasione della III edizione del “Giorno del Gioco”. Interverranno il sindaco di Frattaminore Giuseppe Bencivenga, gli assessori alle Politiche Sociali Sissy Varavallo e allo Sport e Istruzione Elisabetta Luongo. Mentre in collegamento streaming prenderà parte all’incontro anche la campionessa europea indoor di getto del peso e due volte campionessa paralimpica, Assunta Legnante, originaria di Frattamaggiore.

Il programma proseguirà sabato 21 maggio quando, dalle ore 10 alle 13, sfilerà da Piazza Umberto I a Piazza S. Maurizio (Frattaminore), il corteo con gli atleti e si concluderà allo Stadio con la cerimonia inaugurale e l’accensione della fiamma olimpica. Durante la mattinata sono previste esibizioni artistiche, passeggiate in ciclobus e giochi in strada che coinvolgeranno i partecipanti, accompagnati da Elicanti (la mascotte della manifestazione).

Dal 23 al 27 maggio, invece, dalle ore 9 alle 13, lo Stadio Comunale “Don Carmine D’Angelo”, ospiterà le diverse competizioni sportive. Per cinque giorni i giovani atleti delle scuole elementari e medie I.C. Colombo e I.C. Novio Atellano di Frattaminore, I.C. Capasso-Mazzini e Scuola Media Massimo Stanzione di Frattamaggiore, I.C. Matteotti-Cirillo di Grumo Nevano e I.C. Stanzione di Orta di Atella, si sfideranno nelle varie discipline. Salto in alto, tiro con l’arco, corsa, lancio del peso, calcio a 5, pallavolo e staffetta.

La manifestazione si concluderà sabato 28 maggio con una giornata ricca di eventi e rivolta a tutta la cittadinanza. Dalle 10 allo Stadio Comunale di Frattaminore, si terranno le finali dei vari tornei e la successiva premiazione, oltre alla gara podistica rivolta ad adulti e giovani dai 15 anni in su. Per partecipare alla corsa basterà inviare un messaggio whatsapp al numero 3791122065, indicando nome, cognome ed età e come oggetto “iscrizione Gara Podistica”.

La giornata proseguirà con un pomeriggio di giochi, spettacoli e in serata il concerto di chiusura con il polistrumentista partenopeo Gabriele Esposito.

L’evento si svolge nell’ ambito delle attività del progetto “Fraincanti – Frattaminore in Cantiere” realizzato dal Comune di Frattaminore e Cantiere Giovani con il contributo dell’impresa sociale Con I Bambini. Il progetto, avviato nel 2020, nel primo anno di attività ha coinvolto 350 bambini in attività educative, 150 giovani partecipanti alle attività sportive, 600 cittadini in attività sociali e culturali. È realizzato in partenariato con: Rete CSL – Coordinamento per lo Sviluppo Locale, Ass. CAM – Centro Animazione Missionaria, Ass. Progetto Famiglia Solidale Agro Aversano, Ass. Progetto Esserci, Ass. Reattivamente, I.C. Colombo, I.C. Novio Atellano, Parrocchia S. Simeone, Parrocchia S. Maurizio, Rete Iter

“Fraincanti-Frattaminore in Cantiere” è stato selezionato da Con i Bambini (www.conibambini.org) nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

SportAbilità, «attività integrate e inclusione sociale, l’entusiasmo dei genitori ci ripaga degli sforzi»

“SportAbilità, il progetto a rilevanza nazionale, promosso dalla Fenalc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sport, in questa edizione ha coinvolto quasi 1000 ragazzi, tante scuole e diversi comuni in tutte le regioni d’Italia. Siamo contenti dei risultati ottenuti in quest’anno di grandi sacrifici a causa del Covid, ma siamo convinti che con lo sport integrato e l’inclusione sociale possono veramente dirsi raggiunti. Continueremo ancora, con altri progetti, a migliorarci e a dare un contributo a questi splendidi ragazzi che ci danno tanto ogni giorno”. Lo ha dichiarato Francesco Buono, tesoriere nazionale della Federazione nazionale dei Liberi Circoli, nel corso della conferenza stampa conclusiva di “Sportabilità”, che si è svolta presso il Museo Archeologico di Nola, nella splendida cornice della sala del Vaccaro (grazie alla disponibilità e collaborazione del direttore Giacomo Franzese).

“Nel corso di quest’anno – ha proseguito Buono –  abbiamo raccolto tante testimonianze e numerose idee utili per consentire un utilizzo più concreto delle strutture sportive esistenti, sia comunali che private, sponsorizzando il format di ‘Polisportive paralimpiche di area’ e lanciando questo progetto pionieristico proprio partendo dalla Campania e dall’area nolana insieme alle istituzioni. Grande entusiasmo da parte dei genitori dei ragazzi diversamente abili che, durante gli eventi, hanno assaporato l’emozione di vedere giocare e divertirsi, in un campo da gioco, i loro ‘figli speciali’ insieme ai ragazzi normodotati creando, così anche dei momenti di elevato spessore culturale”.

Ai promotori del progetto sono arrivati i messaggi istituzionali di Erika Stefani (ministra per le Disabilità), che ha sottolineato “come lo sport sia elemento fortemente coadiuvante che contribuisce al confronto, alla conoscenza reciproca e a garantire il diritto alla partecipazione e all’inclusione delle persone con disabilità”.  Elena Bonetti (ministra per la Famiglia), invece, ha manifestato “apprezzamento per l’iniziativa che rappresenta un momento importante di promozione di una consapevolezza piena del presidio sociale qual è lo sport e dei valori che esso è capace di esprimere”.

Valentina Vezzali (sottosegretaria allo sport) ha ricordato che “il Dipartimento sta sviluppando 18 progetti, promossi dagli Enti di promozione sportiva, per un valore complessivo di 10 milioni di euro”.

Il tema della partecipazione attraverso il mondo dello sport è stato affrontato dal senatore Francesco Urraro (Lega): “Un tema centrale che si sposa alla legge delega sulle disabilità che stiamo attuando che ha il suo fulcro nel progetto partecipato, inclusivo, di vita e personalizzato. Disabilità non vuole non essere solo un dato sanitario ma vuole essere un dato umano da sviscerare. Ma è necessario segnalare quei focolai ancora esistenti di esclusione, di discriminazione e di mancata partecipazione che non possiamo accettare in un momento in cui stiamo costruendo un mondo post coronavirus attraverso il Pnrr. La disabilità è una di quelle riforme centrali a cura di un ministero ad hoc che questo governo sta valorizzando. L’auspicio e che un ministero del genere non debba esserci più vorrebbe dire aver raggiunto tutti i principi costituzionali nel solco dei valori costituzionali che caratterizzano il nostro operato.

Apprezzamento per le attività svolte dalla Fenalc è stato espresso anche da Carmine Mellone (presidente del Comitato Italiano Paralimpico della Campania): “Un’attività da premiare in quanto promuove lo sport avvicinando i ragazzi che hanno delle fragilità ai normodotati, facendo nascere una sensibilità nella comunità giovanile volta al rispetto delle regole, alla condivisione e alla solidarietà”.

Secondo Antonio Piu (consigliere regionale della Sardegna) “Servono strutture adeguate in tutti i comuni perché sport e integrazione possano andare di pari passo. La disabilità non è solo fisica ma anche socioeconomica e dobbiamo puntare a una società più inclusiva che sappia integrare chi è più in difficoltà. Gli spunti offerti da Fenalc su questi temi sono di assoluto rilievo”.

Sono intervenuti all’evento Edoardo Serpico (sindaco di Scisciano e presidente Tavolo dei Comuni Area Nolana), Nello Donnarumma (sindaco di Palma Campania, Vincenzo Simonelli (sindaco di Saviano), Raffaele Barone (sindaco di San Paolo Bel Sito), Guido Pasciari (Fipav Campania), Felice Picariello (ricercatore, docente presso l’Università ‘Federico II’ e membro del team medico della nazionale olimpica di scherma), Giuseppe Ruotolo (funzione strumentale per lo sport all’Istituto Masullo-Theti  di Nola, Mary Napolitano Funzione strumentale per l inclusione degli alunni con disabilità Istituto Merliano Tansillo di Nola, Giuseppe Ranieri dell’Istituto Credito Sportivo, Enza D’Agostino Dirigente scolastico Istituto Comprensivo V.Russo di Palma Campania, Maria Iervolino (dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale G. Bruno – Fiore di Nola), Giuseppe Ambrosino (presidente Fand Campania), Giovanni Cerciello (referente area socio psico educativa insuperabili S.S.D.R.L. di Napoli) e Paride Piro (referente area sportiva insuperabili S.S.D.R.L. di Napoli).

Disturbi Specifici dell’Apprendimento, un webinar per prepararsi agli esami di fine anno

Si terrà martedì 26 aprile alle ore 15.30, su piattaforma Microsoft Teams, il webinar gratuito dal titolo  ‘Svolgimento esame di Stato 2021/2022 per studenti con DSA’ promosso e organizzato dall’Associazione “D.S.A. un limite da superare APS”. L’iniziativa si rivolge ai  docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado, ai genitori, alle figure professionali interessate alla tematica dei DSA.

Tra i relatori il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, Ettore Acerra;  Domenica Di Sorbo, Dirigente Tecnico MIUR in quiescenza, Membro Nucleo operativo del Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica; Titti Gaeta, Presidente Associazione D.S.A. un limite da superare e Atalia Del Bene, Docente di Matematica e Fisica del Liceo Classico di Napoli “Jacopo Sannazaro”.

Per partecipare inviare richiesta di iscrizione all’indirizzo e-mail associazionedsa.segreteria@gmail.com 

Il giorno prima dell’incontro gli iscritti riceveranno il link di accesso al webinar.

Scarica la locandina