“Proteggo la protesta”: la nuova campagna globale per sfidare una minaccia senza precedenti nei confronti del diritto di protesta

Amnesty International ha lanciato una nuova campagna globale“Proteggo la protesta”, per sfidare i tentativi sempre più ampi e intensificati degli stati di erodere un diritto fondamentale, quello di protesta, che sta subendo un attacco senza precedenti in ogni parte del mondo.

Dalla Russia allo Sri Lanka, dalla Francia al Senegal, dall’Iran al Nicaragua, le autorità statali si stanno servendo di tutta una serie di misure per sopprimere il dissenso organizzato: leggi e provvedimenti che limitano il diritto di protesta; uso illegittimo della forza; espansione della sorveglianza illegale, di massa o mirata; chiusure di Internet e censura online; violenza e stigmatizzazione. I gruppi marginalizzati e discriminati vanno incontro anche a ulteriori ostacoli.

Con la sua campagna “Proteggo la protesta”, Amnesty International sfiderà gli attacchi alle proteste pacifiche, starà dalla parte delle persone prese di mira e darà sostegno alle cause dei movimenti sociali che premono per un cambiamento in favore dei diritti umani.

Guarda il video della campagna ed entra anche tu nel movimento “Proteggo al protesta”

 

Mostra App@Space – Il tuo viaggio, un’opera d’arte al PAN

A volte anche il tragitto da casa a scuola può trasformarsi in un’opera d’arte. Ce lo hanno mostrato i giovani tra i 12 e 20 anni che hanno partecipato al concorso nazionale App@Space realizzato nell’ambito di S.P.A.C.E. – Studenti Pendolari Acquisiscono Competenze Educative – un progetto educativo finanziato da impresa sociale Con I Bambini e con capofila We World Milano, che mira a potenziare la comunità educante del territorio e che si occupa di dare una nuova vita ai luoghi formali e informali che gli studenti vivono, nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa. 

Con il concorso nazionale App@S.P.A.C.E, è stata data ai giovani la possibilità di realizzare, tramite l’APP@SPACE sviluppata da Comunica Sociale, la loro opera d’arte compresa di narrazione per raccontaci il loro viaggio poetico per arrivare a scuola.

Le opere saranno esposte al PAN – Palazzo delle Arti Napoli – Sala Foyer dal 20 al 25 Luglio 2022 dalle 9.30 alle 19.30. 

L’inaugurazione della mostra ospiterà inoltre il Seminario “Viaggio verso la scuola” – strumenti innovativi per contrastare la dispersione scolastica. Mercoledì 20 Luglio nella sala PAN, con interventi del prof. Ciro Pizzo, dei prof. Massimo di Roberto e Santa Parrello, del direttore di Comunica Sociale Pasqualino Costanzo. Invitati a partecipare i dirigenti scolastici delle scuole partner del progetto SPACE: Immacolata Corvino D.S. dell’ISIS Filangieri, Michelangelo Riemma D.S. del Liceo Classico e delle scienze umane F. Durante, Nunzia Mallozzi D.S. del Liceo scientifico C. Miranda, Mariapia Metallo D.S. IC2 Don Bosco, Vittoria Striato D.S. dell’IC Marco Polo- Galilei. 

La mostra, oltre all’esposizione dei pannelli, ospita la possibilità di scaricare l’app e di interagire in maniera creativa con il proprio territorio con la Mappa emotiva: uno strumento narrativo e autobiografico per esprimere potenzialità e criticità dell’area metropolitana di Napoli. 

Per info sull’App@space e sulle opere esposte:  

http://appspace.comunicasociale.eu/gallery/

Per info sull’APS Comunica Sociale e sul progetto SPACE: 

https://www.comunicasociale.eu/

Progetto P.U.O.I., al via 2000 percorsi per l’integrazione dei migranti

PUOI, il progetto per l’inserimento socio-lavorativo a favore di migranti vulnerabili promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuato da Anpal Servizi, realizzerà su tutto il territorio nazionale 2mila percorsi di inserimento socio-lavorativo con la collaborazione di operatori pubblici e privati del mercato del lavoro.

L’obiettivo dell’iniziativa PUOI – Protezione Unita a Obiettivo Integrazione è quello di realizzare percorsi di politica attiva della durata massima di 6 mesi per erogare sia opportunità di tirocinio, che servizi specialistici di orientamento e accompagnamento alla ricerca di un lavoro da realizzarsi prima, durante e dopo lo svolgimento dello stage.

L.E.S.S. è tra i soggetti promotori.

I destinatari di questa opportunità:

  • richiedenti e titolari di protezione internazionale,
  • titolari di permessi di soggiorno rilasciato in casi speciali che consentono lo svolgimento di attività lavorativa,
  • titolari di permesso di soggiorno per protezione speciale e temporanea,
  • titolari di permesso di soggiorno per assistenza minori,
  • titolari di permesso di soggiorno per cure mediche,
  • cittadini stranieri fino a 24 anni non compiuti entrati in Italia come minori non accompagnati, regolarmente soggiornanti, inoccupati o disoccupati.

Se sei un’Azienda interessata ad ospitare un tirocinio P.U.O.I., se sei un/a potenziale candidato/a scrivi a: info@lessimpresasociale.it

Outdoor education: aperte le iscrizioni al VolCamp dell’associazione Hekauxilium

Sarà incentrato sull’Outdoor Education, un approccio formativo e di ricerca caratterizzato da un’attenzione particolare verso l’ambiente esterno inteso come ambiente di apprendimento e la sostenibilità delle pratiche educative, il Campo di orientamento al volontariato realizzato dall’associazione Hekauxilium in collaborazione con CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp.

Il campo si rivolge a ragazzi tra i 14 e i 28 anni e si svolgerà nel mese di luglio presso la Social Farm Tor Dei a Giugliano in Campania (Na). Si prevede la formazione di 15 giovani aspiranti volontari che intendono proporsi come facilitatori nella rete di promozione sociale del territorio di Napoli Nord. Un’esperienza di crescita e condivisione per scoprire il volontariato divertendosi.

L’OE è un orientamento pedagogico internazionale che, reagendo alle forme chiuse e iperprotettive che caratterizzano la vita dell’infanzia nelle società più sviluppate, si propone di valorizzare le esperienze basate sullo “star fuori” (out-door) assumendo l’ambiente esterno come spazio di formazione.

Per partecipare:
3515032914

Scarica la locandina

Casa Mehari presenta “Quarto Città dei Libri”, al via la rassegna letteraria nel bene confiscato alla camorra.

Prende il via la Rassegna letteraria “Quarto città dei libri” – Estate 2022 organizzata a Casa Mehari, bene proprietà del comune di Quarto confiscato alla criminalità organizzata. La struttura è in via Nicotera n°8 a Quarto, Napoli. La struttura, inaugurata lo scorso 20 maggio, è dedicata a Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano “Il Mattino”; Mehari è il nome del modello dell’auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985.

Si comincia venerdì 8 luglio, alle ore 19, in compagnia di Pino Imperatore, scrittore, giornalista e umorista, insieme ai sui romanzi concentrati tra realismo, comicità e malavita tutta da ridere. Sarà un’occasione per trascorrere del tempo con l’autore di “Benvenuti in Casa Esposito” e di tanti libri di successo.

Secondo appuntamento venerdì 15 luglio, sempre alle 19, con una “rosa” di autori che con i loro scritti hanno contribuito alla diffusione della cultura, la storia e la valorizzazione dell’archeologia locale, ovvero: Marco Molino con “Neapolis – Puteolim. A spasso sui tornanti della memoria”,  che conduce il lettore in un percorso romanzato fatto di nostalgie e flashback, ma anche ironia e spregiudicate incursioni nell’attualità dell’antica via Neapolis-Puteolim per Colles, edito da New Media Press;  Fulvia Giacco e Franco Taglialatela  con “Literna l’ultima Sirena”, libro con illustrazioni di Simone Prisco che narra le  vicende di Publio Cornelio Scipione l’Africano che disgustato dal clima politico dell’Urbe, decide di allontanarsi da Roma e si dirige verso Puteoli per rifugiarsi a Liternum; i due autori saranno accompagnati da Camilla Tirelli, docente Liceo Classico Carlo Levi di Marano, e da Francesco Piciocchi, attore, che leggerà alcuni passi del libro; Fabio Cutolo con “Il Tesoro di Federico” (prefazione del magistrato Raffaele Cantone), nel quale tre ragazzi vivono rocambolesche avventure che li portano ad interagire con personaggi storici che hanno avuto un reale legame con i luoghi flegrei, tra cui Quarto:  entrambe  le opere sono state pubblicate dalla Pro Loco Marano Flegrea. Infine Anna Russolillo, Gea Palumbo, Rosario Mattera e Leonardo Costagliola presenteranno odori e sapori della cultura di Procida, Capitale della Cultura 2022, grazie al libro: “Procida – Gente, culture e cucina”, dato alle stampe dall’Associazione Culturale Villaggio Letterario.

L’ingresso alla rassegna letteraria “Quarto Città dei libri” è gratuito. I libri presentati saranno donati alla Biblioteca di Casa Mehari, uno dei progetti dell’associazione temporanea di scopo a cui è affidato per la durata di dieci anni “Casa Mehari”. L’a.t.s. è composta dall’associazione di volontariato “La Bottega dei Semplici Pensieri” (capofila dell’ats), la cooperativa “La Quercia Rossa”, l’associazione culturale “Artemide” e l’associazione di promozione sociale “Dialogos”.

 

Casa Mehari

Bene confiscato alla criminalità

di proprietà del Comune di Quarto (Na)

Via Nicotera n°8

comunicazione@casamehari.it

www.casamehari.it

UICI Napoli, parte l’estate dei bambini non vedenti

Tutto pronto per un’altra Estate ricca di attività pensate per favorire la crescita, potenziando l’autonomia e l’autostima dei bambini e ragazzi con disabilità visiva.

La Fondazione Istituto Strachan Rodinò, in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’I.Ri.FO.R. e il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli della Biblioteca Italiana per I Ciechi Regina Margherita e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi anche quest’anno propone attività estive laboratoriali rivolte a 25 tra bambini e ragazzi non vedenti ed ipovedenti di età compresa tra i 5 e i 17 anni, residenti in tutta l’Area Metropolitana di Napoli. Sulla base della bella e felice esperienza degli scorsi anni e della mostra fotografica “Braille e non solo” ospitata nello scorso mese di febbraio nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si è pensato di riproporre il laboratorio di fotografia come filo conduttore di tutto il progetto estivo, da svolgersi presso differenti locations che offriranno la possibilità di fare esperienze educative e formative, in un contesto ludico e di socializzazione finalizzato alla promozione dello sviluppo personale. Il gruppo sarà affiancato da personale con un profilo di alta competenza per l’educazione tiflologica in ambito evolutivo e da Marzia Bertelli, fotografa con esperienza nella disabilità visiva. Il laboratorio fotografico si realizzerà in contemporanea con le attività proposte al gruppo attraverso un rapporto 1:1 tra la fotografa e la/il partecipante. L’attività svolta diventerà quindi lo scenario e il soggetto da fotografare. Grazie al lavoro delle coordinatrici delle attività Nicoletta Pisanò e Giovanna Guarino, i ragazzi faranno esperienze ludico-ricreative, ma al contempo riabilitative che consentiranno loro di praticare tante attività sportive quali il nuoto, lo sci nautico, la pesca sportiva in collaborazione con la Lega Navale di Pozzuoli, di visitare luoghi d’arte della nostra città quali le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano presso cui potranno partecipare a laboratori didattici, di immergersi nella natura con la visita a polmoni verdi presenti nella nostra Regione, di socializzare con i loro coetanei e fare esperienze insieme a loro grazie alle attività progettate con i gruppi scout di Portici.

Il primo appuntamento per gli adolescenti è il 4 luglio per una esperienza con gli scout, i più piccoli, invece, inizieranno mercoledì 6 luglio con i laboratori presso le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano.

Per Contatti: Fondazione Istituto Strachan Rodinò, via Gino Doria n. 75, Napoli, tel. 081/417813 – e.mail  fondazionerodino@libero.itwww.fondazionestrachanrodino.it .

Mario Mirabile 3393456120 – mariomirabile77@gmail.com