20 Gen, 2021 | comunità solidali, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dalle odv
Un Giardino Didattico di 1.400 metri quadri nascerà ad Afragola, all’interno della Masseria Antonio Esposito Ferraioli, bene confiscato della città, e sarà a disposizione della cittadinanza e delle scuole.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione di Volontariato Sott’e’ncoppa (tra i cinque soggetti gestori dello spazio) e sostenuta dal CSV Napoli attraverso l’avviso pubblico “Le Comunità Solidali”.
Le attività del progetto saranno svolte in collaborazione con l’associazione “Angeli guerrieri della terra dei fuochi” (una onlus fondata da genitori di bambini stroncati dal cancro in una terra tristemente nota come terra dei fuochi) e l’associazione “Arzano 80022” (un’organizzazione di volontariato che persegue finalità di solidarietà sociale a favore dei bambini e dei ragazzi. In particolare si prodiga per l’inclusione socioculturale dei soggetti più disagiati).
L’obiettivo generale di questa esperienza partecipativa è l’attivazione di un laboratorio che vedrà coinvolti volontari e cittadini, impegnati insieme nella cura di un Bene comune.
Il laboratorio, si articolerà in 12 incontri, in una prima parte si affronteranno i temi generali (beni comuni, beni confiscati, tutela ambiente con particolare attenzione al tema della cosiddetta Terra dei Fuochi, partecipazione e diritti, volontariato), in una seconda parte si studierà analiticamente la struttura del giardino didattico e le caratteristiche/proprietà di ogni essenza piantata e, infine, gli ultimi incontri saranno dedicati alle conoscenze di base relative all’accoglienza e alla conduzione di visite didattiche all’interno del giardino che sarà fruibile anche dalle scuole che ne faranno richiesta.
Olfatto, vista, gusto, udito, tatto saranno i “punti cardinali” del Giardino che però vuole anche essere uno strumento ben più ampio al servizio della Comunità per il contrasto alle mafie, per promuovere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente, per favorire socialità e facilitare l’ educazione alla legalità.
I laboratori inizieranno domenica 7 febbraio dalle 9.30 alle 12.30
Tutti i cittadini che vogliano partecipare potranno richiedere il modulo di iscrizione nei seguenti modi:
mail ad info@sottencoppa.it
messaggio attraverso le pagine social
www.facebook.com/ass.sottencoppa
www.facebook.com/masseria.antonioespositoferraioli
messaggio whatsapp al 333-4244660
19 Gen, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Si avvia verso le celebrazioni della Giornata della Memoria, l’associazione di Castellammare l’Incrocio delle Idee e lo fa sostenendo la proposta di Legge di iniziativa popolare promossa dalla Comunità virtuale “Anagrafe Nazionale Antifascista”.
Viste le restrizioni necessarie a contenere il diffondersi del virus Covid-19, l’associazione non potrà organizzare la consueta giornata di riflessione con proiezione di film e dibattito per ricordare le vittime dell’Olocausto ma i volontari hanno scelto comunque di commemorare questo giorno aderendo alla petizione per far sì che eventi di odio e razzismo non accadano mai più.
L’associazione si fa, dunque, promotrice della Legge di iniziativa popolare: “Norme contro la propaganda e diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti” e invita tutti i cittadini a sottoscrivere la petizione, come strumento contro ogni forma di discriminazione.
E’ possibile firmare recandosi presso la sede dell’associazione (in via Gesù 29 a Castellammare di Stabia) il martedì e il giovedì dalle 17.30 alle 20.00.
Per maggiori informazioni: 08119201541 – 3280294518
18 Gen, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Allo scopo di costituire un elenco aperto di Docenti di italiano L2, l’impresa sociale LESS pubblica l’avviso per l’individuazione di figure professionali a cui sarà affidato l’incarico di realizzare, in sinergia con il tutor e il referente di progetto, Corsi di italiano L2 di Livello ALFA, Pre A1, A1, A2 e Percorsi di perfezionamento linguistico rispettivamente della durata di 250 ore, 150 ore, 100 ore, 80 ore e 40 ore. I percorsi di alfabetizzazione linguistica saranno realizzati durante tutta la durata delle attività progettuali e fino al 31 dicembre 2021 e saranno rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale che non siano cittadini UE, anche appartenenti a categorie vulnerabili.
La risorsa selezionata curerà la progettazione esecutiva dei moduli didattici e l’elaborazione del
programma formativo; sarà responsabile della conduzione degli incontri (e in caso di assenza del tutor, della compilazione e tenuta dei registri presenze); redigerà report narrativi/descrittivi sull’andamento dell’attività.
Requisiti di partecipazione
- Titolo accademico, preferibilmente in ambito umanistico;
- Titolo specifico (Master, Corsi di perfezionamento, ecc.) in didattica dell’italiano L2;
- Pregressa e pluriennale esperienza nella didattica dell’italiano L2;
- Attitudine al lavoro in team e in contesti multiculturali;
- Flessibilità e motivazione.
Requisiti preferenziali
- Pregressa esperienza nella didattica dell’italiano L2 rivolta a utenti vulnerabili (minori, minori stranieri non accompagnati, anziani, donne in stato di gravidanza, genitori single con figlio/i minore/i a seguito, vittime di tratta degli esseri umani, disabili, persone affette da gravi malattie o da disturbi mentali, persone che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, analfabeti);
- Pregressa esperienza di collaborazione/volontariato con enti no profit privati e/o pubblici in servizi di accoglienza e inclusione socio professionale dei migranti e/o in progetti di educazione alla multiculturalità;
- Possesso di patente di guida e disponibilità a muoversi sul territorio regionale con mezzi propri.
Modalità di presentazione della domanda di iscrizione
La domanda di iscrizione, disponibile sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS www.lessimpresasociale.it , con in allegato il curriculum vitae in formato europeo, reso in forma di autocertificazione, regolarmente datato e firmato e la copia fronte retro del documento di identità in corso di validità, dovrà essere inviato via email all’indirizzo di posta elettronica personale@lessimpresasociale.it specificando nell’oggetto: [FAMI PassaParola] candidatura Docente di italiano L2.
Formazione e modalità di utilizzo dell’elenco per l’individuazione dei professionisti per l’assegnazione degli incarichi
Le candidature pervenute, presentate secondo le modalità innanzi descritte, saranno esaminate da un’apposita Commissione, al fine di accertare la rispondenza ai requisiti di partecipazione e attribuire ad ogni profilo un punteggio. I candidati che risultino in possesso dei requisiti saranno inseriti in un elenco nominativo, secondo l’ordine di merito, riportante le generalità e i dati anagrafici degli idonei. L’elenco sarà pubblicato sul sito internet di LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS www.lessimpresasociale.it.
Al termine della fase di preselezione e ai fini dell’assegnazione degli incarichi saranno contattati per un colloquio conoscitivo di approfondimento i candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto e che avranno manifestato, in sede di domanda di iscrizione, la disponibilità a svolgere l’incarico specifico (ad es. in giorni festivi e/o pre festivi, in orario pomeridiano e/o serale, ecc).
Gli incarichi saranno affidati ai candidati inseriti nella short list in relazione all’esperienza e alle competenze giudicate maggiormente pertinenti agli specifici scopi e alle necessità che si presenteranno, di volta in volta, nel corso delle fasi di realizzazione delle attività progettuali.
LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS si riserva la facoltà di procedere o meno all’effettiva richiesta di prestazione, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità a suo insindacabile giudizio.
L’inserimento nella short list non comporta alcun diritto, da parte del partecipante al presente Avviso, ad ottenere un incarico professionale da LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS.
Validità e aggiornamento dell’elenco
L’elenco avrà validità fino al termine delle attività progettuali e cioè fino al 31 dicembre 2021. A decorrere dalla data di prima pubblicazione l’elenco sarà aggiornato ogni tre mesi.
I professionisti iscritti sono tenuti a comunicare tempestivamente a LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS, e comunque non oltre il trentesimo giorno da quando le stesse sono intervenute, pena la cancellazione dall’elenco, ogni atto o fatto che implichi la perdita o il mutamento dei requisiti rispetto alle dichiarazioni rese o rispetto alla documentazione fornita in sede di richiesta di iscrizione, nonché ogni ulteriore modifica che possa avere rilevanza ai fini della tenuta o gestione dell’elenco medesimo.
Cancellazione dall’elenco
LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. – ETS può disporre in ogni momento la cancellazione dell’elenco, dandone comunicazione al professionista in caso di:
1. Perdita dei requisiti per l’iscrizione;
2. Rinuncia ad un incarico senza giustificato motivo;
3. Mancato assolvimento, con puntualità e diligenza, dell’incarico affidato;
4. Accertata responsabilità per gravi inadempimenti nello svolgimento dell’incarico affidato.
La cancellazione può avere luogo anche su espressa richiesta del professionista.
Comunicazioni
Tutte le comunicazioni riguardanti la presente procedura saranno trasmesse esclusivamente a mezzo mail dall’indirizzo di posta elettronica personale@lessimpresasociale.it .
18 Gen, 2021 | In evidenza, News dalle odv
La tutela del paesaggio e del patrimonio culturale ha risvolti di carattere economico, oltre che culturale o ambientale. Investire in questi ambiti significherebbe incrementare le opportunità di rilancio sul mercato globale di settori importanti dell’economia nazionale. Nell’ambito della propria missione per la tutela e per la valorizzazione della cultura dei paesaggi, della natura e dell’ambiente, l’Organizzazione di Volontariato We Can lancia la nuova campagna di promozione “#scattaunafoto”.
A tal proposito, l’Italia possiede uno straordinario patrimonio culturale e paesaggistico, che, purtroppo, non tutela nè valorizza adeguatamente, anzi, sotto questo aspetto, la nostra nazione si conferma come uno dei paesi meno generosi d’Europa nel finanziamento della cultura. Questa difficoltà limita il diritto dei cittadini di
oggi e delle generazioni future alla storia e alla bellezza, diritto sancito, con grande lungimiranza, dalla Costituzione la quale stabilisce tra i suoi principi fondamentali “la missione della Repubblica di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.
A supporto di tale campagna,
l’OdV We Can organizza il contest #scattaunafoto che premierà il post Facebook che rappresenti al meglio la meraviglia dei paesaggi italiani, della natura e dell’ambiente che ci circonda. Per partecipare è necessario scaricare il modulo di iscrizione nella sezione progetti del sito
www.assowecan.it, compilarlo in tutte le sue parti ed inviarlo all’indirizzo:
info@assowecan.it
Ciascun Autore potrà partecipare al Contest con un solo profilo entro il termine del 30 aprile 2021.
Ciascun concorrente può partecipare e potrà condividere una sola foto sul profilo Facebook We Can, contrassegnandola con l’hashtag #scattaunafoto e la menzione @wecanodv. I vincitori, i cui nominativi saranno pubblicati sul sito
www.assowecan.it riceveranno i premi in palio nel corso di una cerimonia di premiazione che si terrà online o in luogo e data da definire.
18 Gen, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Inizierà giovedì 04 febbraio alle ore 09.30 su piattaforma zoom il nuovo corso realizzato da Cidis nell’ambito del progetto Impact Campania. Questa edizione “Rafforzamento dei servizi per l’impiego in chiave interculturale”, è rivolta agli operatori pubblici e del privato sociale che operano sul territorio della Regione Campania nei servizi di orientamento al lavoro (Navigators, funzionari e operatori dei Centri per l’Impiego, operatori area lavoro del Sistema di Accoglienza e Integrazione e delle Agenzie per il lavoro).
Per iscriversi è necessario compilare la domanda entro il 01/02/2021 collegandosi al seguente link https://forms.gle/Xpad1s5i9WYGXZTu8
Il percorso formativo, completamente gratuito, si articola in 6 incontri e 2 seminari di approfondimento con esperti del settore. Gli incontri della durata di 4 ore ciascuno si terranno dalle 09.30 alle 13.30 secondo il seguente calendario:
Giovedì 04 febbraio 2021, “I new arrivals: i flussi, il contesto italiano e l’impatto nel mercato del lavoro”
Giovedì 11 febbraio 2021, “Normativa in materia di ingresso, permanenza e accesso al mondo del lavoro””
Giovedì 18 febbraio 2021, “Accompagnamento e inclusione socio lavorativa dei cittadini stranieri. Tecniche di coaching e PNL”
Giovedì 25 febbraio 2021, “La mediazione culturale a sostegno dei servizi. Esempi di service design in ottica interculturale”
Giovedì 4 marzo 2021, “Politiche attive per il lavoro (PAL), opportunità e rischi. Strumenti di costruzione e consolidamento di reti”
Martedì 11 marzo 2021, “L’importanza delle softskills: quali sono e come riconoscerle”
Giovedì 18 marzo 2021, “Strumenti per l’emersione e la valutazione delle competenze trasversali” – Seminario di approfondimento”
Mercoledì 24 marzo, “Tecniche di storytelling e costruzione del progetto formativo individuale” – Seminario di approfondimento.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a formazionecampania@cidisonlus.org
Il percorso formativo è realizzato nell’ambito di IMPACT,un progetto che ha lo scopo di favorire l’integrazione dei cittadini stranieri sul territorio regionale finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione. Ad Impact Campania partecipano la Regione Campania, in qualità di capofila, e un ampio partenariato di enti istituzionali e del terzo settore (Anci Campania, Cantiere Giovani Cooperativa Sociale, CIDIS Onlus, Consorzio La Rada, Cooperativa Sociale Credito Senza Confini, Dedalus Cooperativa Sociale, Less Impresa Sociale, LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, Tertium Millennium Società Società Cooperativa Sociale, Traparentesi Onlus)
13 Gen, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Sappiamo come si esprime la violenza di genere? Siamo in grado di riconoscere i segnali? Quanto ne siamo consapevoli? Quanto colpisce i/le giovani, le donne, gli uomini, le persone LGBT, i/le giovani con background migratorio? E le persone con disabilità? E in che modo? A chi ci rivolgiamo quando ne prendiamo consapevolezza?
Arciragazzi Portici con associazioni dalla Giordania, Italia, Spagna e Palestina ha lanciato il progetto “We hear your voice” e sta lavorando per dare risposte a queste ed altre domande sulla violenza di genere ma principalmente per capire chi ne è vittima. L’iniziativa è finanziata da Anna Lindh EuroMediterranean Foundation per il Dialogo tra le culture (Intercultural dialogue initiatives) – project reference ALF/CFP/2020/ICD/208 e intende intervenire, agendo come intermediario tra youth worker, organizzazioni della società civile e istituzioni, all’interno dei diversi contesti socioculturali, con lo scopo di incoraggiare una nuova cultura femminile, promuovendone il riconoscimento.
Gli obiettivi del progetto sono: fornire un quadro conoscitivo sulla violenza di genere dei paesi coinvolti utile a definire ed accompagnare l’implementazione delle fasi progettuali; sviluppare concetti, metodologie e strumenti di intervento sociale inclusivi e interculturali per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere; incoraggiare e responsabilizzare youth worker, staff e giornalisti con l’acquisizione di competenze e conoscenza del fenomeno attraverso il confronto con staff specializzato nel campo della violenza di genere; creare un approccio interculturale e multidisciplinare sul fenomeno della GBV; creare, in simultanea, una comunicazione efficace a sostegno di una campagna Euro-Mediterranea, rivolta ai giovani e alle varie comunità locali.
Si tratta di una sfida che riguarda tutta la comunità e ciascuno di noi può fare la propria parte raccontando, in maniera anonima, la propria personale esperienza.
Partecipando ad un’indagine anonima, attivata contemporaneamente in tutti i paesi partner del progetto, aiuterai a fornire un quadro cognitivo sulla violenza di genere nelle diverse comunità coinvolte.
Il questionario è stato tradotto in inglese, italiano, spagnolo e arabo ed è stato utilizzato un linguaggio gender friendly per essere più inclusiv* con le comunità migranti e con la comunità LGBT.
I risultati di questo studio permetteranno di definire un percorso di formazione interculturale, con approccio intersezionale, indirizzato agli youth worker, agli operatori che lavorano con i/le giovani e del personale che si occupa di trasferire contenuti sui social media e media in generale.
ECCO I LINK PER I QUESTIONARI:
AR:
SP:
Il progetto ha una durata di 10 mesi ed è rivolto a operatori impiegati con giovani, lavoratori operanti nel settore dei media, giovani, donne e comunità di immigrati.
Il target avrà un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, e coinvolgerà youth workers, educatori, giornalisti, Istituzioni e i vari attori coinvolti nel contrasto e nella prevenzione della violenza di genere nei 4 paesi coinvolti dal progetto(Giordania, Italia, Palestina e Spagna).