17 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
La legge 126 del 3 agosto 2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille” che viene celebrata il 21 febbraio di ciascun anno quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza che il sistema di letto-scrittura Braille, a quasi 2 secoli dalla sua invenzione, riveste ancora oggi nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutte quelle persone che hanno una disabilità visiva.
Proprio nello spirito indicato dalla legge istitutiva della Giornata del Braille, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, tenendo conto dei limiti imposti dalla pandemia in atto, organizzerà diverse iniziative:
Venerdì 19 febbraio, con inizio alle ore 17:30, insieme ai partner di Villa Fernandes e con il patrocinio del Comune di portici, si svolgerà l’incontro formativo: “Il metodo braille con i suoi codici di scrittura e lettura nella società della comunicazione”.
Nel corso dell’ incontro, a cui si potrà assistere attraverso la pagina facebook di Villa Fernandes https://m.facebook.com/VillaFernandesPortici/?locale2=it_IT , verranno affrontate importanti tematiche, fondamentali per l’educazione e la formazione dei disabili visivi con i seguenti interventi:
– Louis Braille: un francese che ha cambiato la vita dei Ciechi – Giuseppe Biasco (responsabile della progettazione della Sezione UICI di Napoli);
– L’importanza dell’insegnamento del Braille ai bambini non vedenti – Silvana Piscopo (responsabile istruzione Sezione UICI di Napoli);
– Il braille e le nuove tecnologie – Giuseppe Fornaro (Consigliere Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti);
Seguirà una lettura a cura di Emanuela Cozzolino, studentessa liceale, e le conclusioni saranno affidate a Mario Mirabile (Presidente della Sezione UICI di Napoli)
Domenica 21 febbraio a partire dalle ore 17:30 si svolgerà l’incontro: “14ma Giornata Nazionale del Braille: pensieri e parole dei nostri ragazzi”. Verrà data voce ai bambini, agli adolescenti e alle famiglie, insomma a tutti coloro che quotidianamente utilizzano questo fondamentale strumento per l’accesso alla cultura, all’istruzione, alla formazione e, più in generale, di “inclusione”.
All’evento si potrà assistere attraverso la piattaforma zoom al link https://zoom.us/j/8131306227, ovvero attraverso la pagina facebook della Sezione UICI di Napoli al seguente link https://m.facebook.com/uicinapoli/?locale2=it_IT.
I dirigenti della Sezione UICI di Napoli confidano in un’ampia partecipazione alle 2 iniziative e si dichiarano disponibili ad organizzare momenti di sensibilizzazione e confronto con le scolaresche, anche a distanza, al fine di far conoscere sempre più la realtà dei ciechi e degli ipovedenti per contribuire alla costruzione di una società sempre più inclusiva.
Per info: Mario Mirabile tel. 3393456120 presidente@uicinapoli.it
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di napoli,
via san Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli
tel. 081/5498834 – 50 fax 081/5497953 – e-mail uicna@uici.it
www.uicinapoli.it
16 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Fino all’8 marzo 2020, data di inizio del lockdown, i segnali per il trasporto ferroviario erano positivi ovunque, con numeri in crescita dalle metro all’alta velocità. Ma con la pandemia, la riduzione degli spostamenti e le limitazioni al riempimento massimo per garantire il distanziamento, a pagare i disagi maggiori sono i pendolari delle linee peggiori d’Italia che, purtroppo, si confermano senza miglioramenti.
Il Next Generation EU potrebbe rappresentare la svolta per un trasporto su ferro sostenibile, se le risorse europee disponibili fossero accompagnate da una chiara e puntuale visione di obiettivi, riforme e investimenti che da qui al 2030 guardino in primo luogo agli spostamenti nelle aree urbane e alla rete ferroviaria del Sud. Una visione che finora è mancata, come evidenzia il rapporto Pendolaria 2021. Un studio che guarda al futuro.
Pendolaria è la storica campagna di denuncia di Legambiente dedicata ai treni regionali e locali, al pendolarismo ed alla mobilità urbana, nata per contribuire a creare un trasporto ferroviario regionale e locale moderno, per città meno inquinate e più vivibili.
12 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
“Migranti, accoglienza e riferimenti normativi” è questo il titolo dei due workshop, organizzati da Anci Campania e rivolti agli operatori pubblici e a operatori del privato sociale della regione Campania nell’ambito del progetto Impact. Gli incontri intendono migliorare l’approccio dei dipendenti pubblici alle differenze culturali e ampliare le conoscenze degli operatori sulla normativa vigente nel settore migrazione.
I due appuntamenti si terranno in modalità on line lunedì 22 febbraio e martedì 23 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Modalità e organizzazione dell’accoglienza, i sistemi di accoglienza, il lavoro di equipe all’interno dei progetti SAI/Siproimi, l’integrazione dei migranti nella comunità ospitante sono alcuni dei temi che saranno affrontati dagli esperti del settore coinvolti nei worshop.
Per informazioni è possibile inviare una email all’indirizzo impact.ancicampania@gmail.com. Per iscriversi è, invece, necessario compilare il modulo di iscrizione entro lunedì 21 febbraio. Il modulo è disponibile al seguente link https://forms.gle/MiGZCwm48V7QZpuD9
IMPACT CAMPANIA ha lo scopo di favorire l’integrazione dei cittadini stranieri sul territorio regionale. Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione ed è realizzato dalla Regione Campania, capofila, e da un ampio partenariato di enti istituzionali e del terzo settore (Anci Campania, Cantiere Giovani Cooperativa Sociale, CIDIS Onlus, Consorzio La Rada, Cooperativa Sociale Credito Senza Confini, Dedalus Cooperativa Sociale, Less Impresa Sociale, LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, Tertium Millennium Società Cooperativa Sociale, Traparentesi Onlus).
10 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Si terrà il prossimo giovedì 18 febbraio alle ore 18.00 il Webinar gratuito dal titolo “Tecniche di animazione interculturale in contesti aggregativi” promosso da Cantiere Giovani nell’ambito del progetto europeo “FYCIC – From Youth Centers to Intercultural Centers” (www.fycic.eu) finanziato dall’ Unione Europea attraverso il programma Erasmus+.
Il progetto FYCIC intende promuovere la qualità del lavoro nel settore della gioventù in Europa, facilitando l’evoluzione dei Centri Giovanili in Centri Interculturali.
Per raggiungere questo obiettivo quattro organizzazioni da Italia, Spagna, Slovenia e Portogallo, con esperienza in centri giovanili evoluti in centri interculturali, si sono unite per mettere a punto, validare e promuovere pratiche e metodi innovativi per caratterizzare interculturalmente le attività dei Centri Giovanili.
Il progetto ha quindi elaborato un manuale per orientare gli operatori giovanili in questo processo, favorendo così l’empowerment dei giovani che vivono in contesti sempre più multiculturali ed aumentando i livelli di inclusione sociale nelle comunità locali in Europa.
La semplicità di fruizione del manuale, e la circostanza che le attività in esso proposte siano state validate con più di 300 giovani in diversi contesti socio-culturali in Europa, lo rende facilmente applicabile nei più disparati contesti aggregativi, anche meno strutturati di un centro giovanile (oratori, gruppi informali, associazioni…)
Il manuale, presentato durante il seminario, sarà inviato gratuitamente a tutti i partecipanti.
Il webinar si terrà su Zoom Giovedì 18 Febbraio alle ore 18.00. Per iscriversi basta completare la procedura di registrazione sul sito www.cantieregiovani.org/fycic, a seguito della quale saranno fornite le credenziali di accesso e le modalità per ricevere l’attestato di partecipazione al webinar.
Per maggiori informazioni
www.fycic.eu
www.cantieregiovani.org
10 Feb, 2021 | Appelli e raccolte fondi, Azioni solidali, In evidenza, News dalle odv
S.P.UN.TO. è un progetto realizzato da un’equipe di psicologi campani in collaborazione con le associazioni di promozione sociale “La livella a.p.s” e “Nives a.p.s”. L’ attuale stato di pandemia ha portato nelle vite di tutti un carico di ansie e angosce, che a volte può diventare così pesante da compromettere seriamente la qualità della vita. Come professionisti della salute mentale siamo chiamati a intervenire attraverso l’attivazione di uno sportello di supporto psicologico sia in modalità online che in presenza, a seconda delle esigenze del singolo individuo.
I costi di un percorso psicologico, oggi, sono spesso insostenibili per l’utente, soprattutto in un momento storico così difficile e precario come quello che il Paese sta attraversando. Per questo motivo il servizio prevede quattro colloqui gratuiti di cui la persona può usufruire, occasione nella quale il team di professionisti di cui S.P.UN.TO si avvale, grazie a strumenti e competenze maturate in anni di esperienza, accoglierà le domande e i bisogni degli utenti, al fine di migliorare il loro benessere psico-sociale.
Grazie alla piattaforma di crowdfunding “GoFundMe”, è stata lanciata una campagna di raccolta fondi online a cui può partecipare chiunque avesse voglia di donare e finanziare il progetto. Il ricavato sarà utilizzato per sponsorizzare l’iniziativa e raggiungere, dunque, una vasta fascia della popolazione, oltre a pagare il servizio degli operatori impegnati nello sportello.
Segui S.P.UN.TO. su: FB: @Spunto – Psicologi Uniti Sul Territorio IG: @psicologispunto TW: SPsicologi
10 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Ricreare momenti di riflessione e di scambio, utili anche a definire un linguaggio comune tra tutti gli addetti coinvolti nei processi della presa in carico delle donne vittime di violenza.
È l’obiettivo cardine del percorso formativo gratuito che il Consorzio di cooperative sociali di Napoli Proodos – nella rete di Confcooperative Federsolidarietà Campania – propone on line per tutte le professionalità che sono in prima linea per contrastare la violenza di genere.
Il percorso è gratuito e consta di tredici moduli dalla durata di due ore ciascuno. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno dall’11 febbraio al 30 marzo 2021 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 sulla piattaforma GoToWebinar e saranno accessibili attraverso i link indicati nella locandina completa del programma.
Il percorso formativo vede il patrocino e l’accreditamento di diversi Ordini professionali della Regione Campania e il coinvolgimento di esperti professionisti (avvocati, psicologi, assistenti sociali), sostituti procuratori, forze dell’ordine, operatori con competenze specifiche e operative maturate negli anni.
Per ricevere il programma o qualsiasi informazione è sufficiente scrivere a comunicazione@consorzioproodos.it, indicando il proprio nome, cognome, professionalità e i motivi per cui si è interessati al percorso.
Scarica la locandina