CONTEMPORANEAMENT Art Green Autumn Festival 2022. Cultura e cura del territorio per fare inclusione

Si terrà sabato 15 e domenica 16 ottobre, a partire dalle ore 10.30, il piccolo Festival ContemporaneaMente, due giorni dedicati alla cultura, alla cura del territorio e della biodiversità e all’inclusione.

Si tratta di una delle azioni previste dal progetto “Matti per Natura” sostenuto da CSV nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Le Comunità Solidali”, che mira al superamento dello stigma e all’inclusione sociale di persone affette da disturbi compresi nell’area della salute mentale e vede capofila l’ ODV Asfodelo con una fitta rete di partners tra cui il Centro Diurno di Riabilitazione dell’ASL Napoli 1 “Centro Fiera dell’Est”  e la Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF” Cratere degli Astroni,

Il festival, organizzato dall’Associazione di promozione sociale NAKOTE, quest’anno  ha avuto due edizioni: primaverile e autunnale per sancire, soprattutto dopo questi anni di isolamento dovuto alla pandemia, l‘importanza di riconoscere, valorizzare e tutelare un luogo a disposizione di tutti ricco di biodiversità e di storia e utile al benessere di tutti i cittadini. 

In questi due anni, la rete di associazioni  ed enti si è ampliata, apportando valore aggiunto al piccolo festival e coinvolgendo anche il Liceo  Musicale Margherita di Savoia e la sua Orchestra, l’Associazione Neaphonis con l’ensemble di chitarre  e diversi stakeolders territoriali  che hanno sostenuto e appoggiato gli obiettivi del progetto.

Il piccolo festival si svolgerà, come le precedenti edizioni, nella splendida cornice della Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni e sarà caratterizzato un ricco programma di attività: spettacoli teatrali per grandi e piccini racchiusi in magnifici colori autunnali, concerti in acustica che si abbracciano con i suoni della natura e attività di reading.

L’ingresso agli eventi e al sentiero natura è gratuito ed è consigliabile indossare abbigliamento comodo. Presente un’area attrezzata con tavoli da picnic.

Per maggiori informazioni scarica il programma

LILT for Women 2022 – Campagna Nastro Rosa

Abbassamento dell’età dello screening e coinvolgimento attivo delle scuole per insegnare l’autopalpazione alle giovani donne, questi gli obiettivi della LILT per conquistare la mortalità zero per tumore al seno.

Francesca Fialdini volto della Campagna Nastro Rosa 2022: «Sfruttate il mese rosa per informarvi ma anche per usufruire delle visite gratuite negli ambulatori LILT. La prevenzione è la migliore amica di ciascuna di noi!»

È quello della conduttrice televisiva e radiofonica Francesca Fialdini il nuovo volto di LILT for Women 2022, la campagna Nastro Rosa promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che tinge il mese di ottobre del colore simbolo della prevenzione del carcinoma mammario.

Come ogni anno, in occasione del mese rosa la Sede Centrale e le Associazioni Provinciali LILT offriranno visite senologiche gratuite negli ambulatori attivi su tutto il territorio nazionale, prenotando al numero verde 800- 998877, e distribuiranno materiale informativo e illustrativo volto a responsabilizzare su questa problematica che colpisce sempre più donne nel nostro Paese e che registra un aumento dell’incidenza anche nella fascia di età 30/35 anni oltre a un’importante percentuale di mortalità tra le donne al di sotto dei 50 anni.

«Con circa 60.000 nuovi casi stimati per il 2022 il cancro al seno è il big killer numero uno, rappresentando quasi il 30% di tutte le neoplasie» dichiara il prof. Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e presidente della LILT. «Trenta anni fa la metà delle donne con un tumore al seno operato moriva. Oggi la sopravvivenza a 10 anni si attesta all’80% circa. Il merito è degli operatori sanitari, del crescente ruolo della prevenzione secondaria grazie a diagnosi sempre più precoci, della ricerca e anche dell’impegno, quotidiano e capillare, della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che, da 100 anni, promuove la cultura della prevenzione come metodo di vita

Se diagnosticato precocemente, il cancro al seno è potenzialmente del tutto guaribile: la probabilità di guarigione per tumori che misurano meno di un centimetro è infatti di oltre il 90%. Il claim della campagna Nastro Rosa di quest’anno “Prevenzione: la migliore amica di ogni donna” vuole quindi ribadire l’importanza dei controlli periodici, dell’autopalpazione e delle indagini diagnostico-strumentali sin da giovani, con l’ambizione di raggiungere, nel giro di pochi anni, la mortalità zero per carcinoma alla mammella.

Tra gli obiettivi, urgenti e imperativi, che LILT individua e si impegna a raggiungere per azzerare la mortalità legata al cancro al seno si evidenziano: l’uniformità territoriale del programma di screening senologico promosso dal Servizio Sanitario Nazionale e organizzato dalle Regioni, ancora a macchia di leopardo, che è in grado di ridurre del 40% la mortalità per questa patologia; l’abbassamento dell’età dello screening a 40 anni, con cadenza annuale, accompagnato anche dall’esecuzione dell’ecografia (visto che il tumore al seno colpisce nel 30% dei casi donne al di sotto dei 50 anni); il coinvolgimento diretto e attivo del mondo scolastico per sensibilizzare e insegnare il valore dell’autopalpazione alle ragazze; periodici e codificati controlli clinico – strumentali per le donne già colpite dal cancro al seno per il relativo monitoraggio; l’istituzione di Breast Unit per una qualificata continuità sanitaria ed assistenziale dedicata” alle oltre 850.000 donne italiane con il vissuto cancro al seno e alle loro famiglie, con un approccio umano e personalizzato.

Da sempre attenta alle tematiche sociali e in particolare al benessere psicofisico delle donne, Francesca Fialdini ha scelto di essere al fianco della LILT per sensibilizzare ogni donna sull’importanza della cultura della prevenzione: «Il messaggio che vorrei trasmettere a tutte le donne è che per sconfiggere il tumore al seno è fondamentale conoscere il proprio corpo e ricordarsi di effettuare l’autopalpazione e le visite di controllo regolarmente, fin dalla giovane età. Sfruttate il mese rosa per informarvi ma anche per usufruire delle visite gratuite negli ambulatori LILT. La prevenzione è la migliore amica di ciascuna di noi!»

Per prenotazioni: numero verde LILT 800-998877 (lun-ven 10-15)

LE INIZIATIVE DEI PARTNER DI LILT for Women 2022 – Campagna Nastro Rosa

TePe Italia ha realizzato un’edizione limitata vestendo di rosa alcuni articoli della linea TePe GOODTM in bioplastica. Una parte del ricavo derivante dalla vendita di questi prodotti sarà devoluto alla LILT per le sue attività di prevenzione, un’opportunità unica per tutelare la propria salute, proteggere il pianeta e sostenere la lotta contro il tumore al seno.

Calligaris, in occasione del mese della prevenzione del tumore al seno, presenta una nuova edizione di PINK PROJECT, l’iniziativa a sostegno della cultura della prevenzione come metodo di vita.
Per l’edizione 2022 la protagonista – in versione pink – è la sedia ultra-green LIBERTY il cui ricavato sarà devoluto alla LILT.

Yamamay attraverso i propri canali di comunicazione in-store e on-line sensibilizzerà le proprie clienti sulla cultura della prevenzione come metodo di vita.

 

 

 

Pubblicato l’ultimo rapporto di Save the Children sulla scuola: all’Italia il record di Neet nell’Unione Europea

Save the Children ha appena pubblicato il rapporto “Alla ricerca del tempo perduto – Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana” che mette in luce la relazione effettiva tra disuguaglianze di offerta sui territori ed esiti scolastici e si focalizza sulla qualità dell’offerta, dove c’è, e la resilienza nell’apprendimento dei minori in svantaggio socioeconomico.

Tra gli aspetti più preoccupanti c’è il dato che vede l’Italia il Paese nell’Unione europea ad avere il più alto numero di Neet (ovvero di chi non studia e non cerca un lavoro) – il 23,1% nella fascia compresa tra i 15 e i 29 anni, oltre il doppio di Francia e Germania – e che il 12,7% degli studenti non arriva al diploma, perché abbandona precocemente gli studi. C‘è poi una percentuale rilevante, per cui il 9,7% del totale, quasi un diplomato su 10 nel 2022, non ha le competenze minime necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell’Università.

In vista della riapertura delle scuole, l’associazione segnala alcuni deficit strutturali a livello nazionale e locale, in termini di spazi, servizi e tempi educativi, mettendo in luce un paradosso: laddove la povertà minorile e più alta, e sarebbe dunque importante un’offerta formativa di qualità, “la scuola è più povera, privata di tempo pieno, mense e palestre”.

Il rapporto propone inoltre una serie di misure per rilanciare la scuola pubblica, volte non soltanto a garantire la ripartenza della scuola, ma soprattutto a trasformarla, per dotarla degli strumenti necessari a far fronte alle sfide educative future, e garantire a tutti gli studenti e le studentesse il diritto ad un’istruzione di qualità.

IOxNOI – rafforzare se stessi per far crescere la Comunità. Iscrizioni aperte per il campo di orientamento al volontariato di Acli Giovani

“IOxNOI – rafforzare se stessi per far crescere la Comunità”: questo il titolo del Campo di orientamento al volontariato organizzato dall’Associazione ACLI GIOVANI NAPOLI APS con il sostegno di CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp 2022.

L’iniziativa si rivolge ai giovani di età compresa tra i 20 e i 25 anni e si svolgerà nel panorama dell’Eremo dei Camaldoli presso l’Ostello San Romualdo dal 15 al 19 ottobre prossimi. IOxNOI è un’esperienza gratuita che permetterà ai partecipanti di rafforzare le proprie soft skills, vivere a stretto contatto con la natura, mettersi in gioco, fare nuove amicizie e  avvicinarsi al mondo del volontariato e della solidarietà.

Questo il link per le iscrizioni: https://forms.gle/2zh3qMdMfvbA8Q7L7

Per maggiori informazioni: acligiovani.na@gmail.com

L’orso Paddington incontra i bambini e le famiglie in diverse città in Italia. Dal prossimo weekend a Milano, Roma e Napoli

Prosegue l’impegno dell’Orso Paddington al fianco dell’UNICEF.

A partire dal weekend dal 16 al 18 settembre 2022 e nei weekend successivi nelle città di Roma, Milano e Napoli, l’Orso Paddington incontrerà bambini e famiglie per promuovere l’iniziativa “I Viaggi di Paddington”, che aiuterà l’UNICEF Italia a salvare tanti bambini vulnerabili nel mondo.

Nei punti in cui Paddington sarà presente i bambini troveranno palloncini, fogli e colori per disegnare e conoscere il loro beniamino.

Il famoso orso, nato dalla penna dello scrittore inglese Thomas Michael Bond e protagonista di film di successo per bambini e famiglie, sarà presente nelle maggiori città italiane (Roma, Milano e Napoli) nelle seguenti location: Cinecittà World, Zoomarine, Galleria Alberto Sordi, MAXXI, Idroscalo, e Centro Commerciale Campania. I dialogatori dell’UNICEF faranno conoscere più da vicino il lavoro sul campo dell’organizzazione.

Paddington è il paladino dei bambini a fianco dell’UNICEF. La gentilezza, la tolleranza e la perseveranza di Paddington di fronte alle avversità lo rendono un campione perfetto per i bambini.”

Aderendo al programma “I Viaggi di Paddington” sarà possibile diventare sostenitore regolare delle attività dell’UNICEF. Ogni mese, per un anno, i bambini avranno la possibilità di “viaggiare con Paddington”, ricevendo direttamente a casa una corrispondenza speciale e personalizzata per far conoscere ai nostri bambini le diverse realtà in cui vivono i loro coetanei in giro per il mondo, per raccontare le loro storie e il lavoro che l’UNICEF fa per proteggerli tutti.

In particolare, Paddington invierà: la mappa del mondo e il diario di viaggio sul quale poter scrivere e disegnare, e ogni mese, la storia di un bambino in un Paese in cui UNICEF opera, piccole curiosità sul paese di riferimento, stickers tematici, una cartolina di Paddington e una cartolina che ciascun bambino potrà spedire a chi più desidera.

Legalità e solidarietà: Incrocio delle idee lancia un contest fotografico

Un concorso fotografico come occasione per riflettere sulla legalità ed evidenziare quelle iniziative, quelle azioni di solidarietà utili a contrastare le illegalità, le varie forme di violenze, le prepotenze, le arroganze, le ingiustizie. Un modo per offrire un punto di vista personale su un tema che interessa la collettività e che durante tutto l’anno l’associazione L’incrocio delle idee, promotrice del contest, ha messo al centro delle proprie attività proprio per sensibilizzare al rispetto delle regole e dei valori fondanti per la costruzione di una comunità coesa e inclusiva.

Attraverso la fotografia si intende proporre una visione del territorio e dell’agire dei cittadini che metta in luce gli aspetti che stimolano e incoraggiano comportamenti a favore della legalità.

La partecipazione è gratuita e le foto possono essere inviate, entro il 30 settembre prossimo, all’indirizzo di posta elettronica dell’associazione: incrociodelleidee@yahoo.com

Un’apposita giuria selezionerà n. 30 fotografie che costituiranno una mostra che sarà allestita nel salone Luisella Viviani a Castellammare di Stabia.

Regolamento e modulistica sono disponibili presso la sede dell’associazione o al link sul sito www.incrociodelleidee.it