19 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
“Hai mangiato?”. Una frase apparentemente scontata che, in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo, ha un significato ancora più profondo.
Nell’anno appena trascorso, abbiamo lottato contro un fantasma invisibile che ci ha messi a dura prova aumentando il numero delle persone in difficoltà.
Secondo i dati ISTAT, infatti, nel 2020 ci sono state 335mila famiglie in più in povertà assoluta rispetto al 2019. Numeri allarmanti, se pensiamo che corrispondono a oltre 2 milioni di famiglie: circa il 9,4% della popolazione italiana non ha quindi accesso a sufficienti risorse per soddisfare i propri bisogni fondamentali, con conseguenze anche sulla qualità e quantità di cibo consumato.
Eliminare la fame è ora più che mai una delle priorità del nostro tempo, per questo Ponti Spa, da sempre vicina e attenta al tema della povertà alimentare, sostiene da anni organizzazioni impegnate nell’aiuto concreto a chi è in difficoltà proponendo azioni concrete in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Da qui nasce l’iniziativa Obiettivo Piatto Pieno, la campagna di Ponti a sostegno del Banco Alimentare.
“In un momento così complesso come quello che stiamo vivendo – dichiarano Lara Ponti e Giacomo Ponti – le richieste di aiuto aumentano di giorno in giorno, coinvolgendo sempre più categorie di persone. E’ fondamentale tenere alta l’attenzione sull’emergenza povertà e supportare, anche con un piccolo gesto, coloro che si trovano più in difficoltà. Insieme possiamo cambiare il più possibile la risposta a una semplice domanda come ‘Hai mangiato?’, ma è necessario l’impegno di tutti, perché solo insieme si raggiungono risultati importanti”.
Grazie ad un contributo economico, Ponti sosterrà il Banco Alimentare nella donazione di 350.000 pasti a chi è in difficoltà.
E per raggiungere un numero maggiore di pasti donati, ognuno potrà dare il suo contributo partecipando al concorso Obiettivo Piatto Pieno e attivando così la donazione di un ulteriore supporto al Banco Alimentare.
Fino al 17 settembre, acquistando almeno 5 euro di prodotti Ponti e registrando lo scontrino su ponti.com, sarà possibile vincere ogni giorno un buono spesa da 100 euro e aiutare, così, Ponti a donare ancora più pasti.
19 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Nel 1991, l’Italia compie un passo fondamentale per il rispetto e l’attenzione verso i più piccoli: firma la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Trent’anni dopo, arriva in libreria, Dalla parte dei bambini – Il libro sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, pubblicato da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore, in collaborazione con UNICEF Italia e ICWA (Associazione Italiana Scrittori per ragazzi): un libro illustrato che raccoglie venti racconti, realizzati da noti e attenti scrittori italiani per ragazzi, ispirati agli articoli della Convenzione.
Dalla parte dei bambini è strumento fondamentale per conoscere i diritti degli esseri umani, per creare uno scambio di opinioni e per educare alla consapevolezza che la voce di ogni bambina e bambino va ascoltata.
Il diritto al nome, il diritto all’ascolto, il diritto alla famiglia, il diritto alla libertà di espressione, pensiero e religione: ogni bambina e ogni bambino nascono con dei diritti che gli adulti devono conoscere, rispettare e promuovere.
La storia di Omar che viene adottato dalla famiglia del piccolo Francesco; quella di Lisa, sorda dalla nascita, che riesce comunque a comunicare con Tommaso; quella di Min Min che riceve in dono un barattolo con tutte le parole che ancora non conosce; quella di Marta che decide di sfidare i bulli per proteggere il compagno di classe Milan, e tante altre ci aiutano ad ascoltare, a comprendere e ad avere consapevolezza dei nostri diritti.
“La Convenzione, di cui il prossimo 27 maggio celebreremo i 30 anni dalla ratifica nel nostro Paese, sancisce i diritti di tutti gli esseri umani dal momento in cui nascono, alla maggiore età e riconosce bambine, bambini e adolescenti non più soltanto come oggetto di tutela da parte degli adulti, ma come soggetti di diritti civili, sociali, culturali, politici ed economici” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia.
“Ringraziamo la Casa editrice Piemme, l’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi e, in particolare, gli autori che, con tanta generosità, hanno scelto di contribuire a questa raccolta, donando tempo, creatività e competenze per offrire ad ogni bambino, che leggerà questo libro, la possibilità di riconoscersi, scoprire qualcosa di sé, guardare con occhi diversi il mondo e costruire la consapevolezza dei propri diritti.”
18 Mag, 2021 | comunità solidali, In evidenza, News dalle odv
Una comunità energica che si prodiga per il bene delle persone che ci vivono, siano esse anziani, giovani, disabili o bambini. C’è questo al centro del nuovo progetto “Voci dal Barrio” avviato dalle associazioni InnovAzioni Sociali, Os…are e dalla Misericordia di Pimonte in località Sigliano, quartiere periferico di Gragnano.
In Italia, l’impegno sociale nelle periferie è cresciuto negli ultimi anni ed è in questo solco che si colloca l’idea alla base del progetto: proseguire con concretezza la riflessione sulle realtà periferiche e ritrovare nei quartieri l’energia costruttiva. Proprio dalle periferie, da dove spesso sembrano venire solo dinamiche fortemente distruttive, se pubblico e privato lavorano insieme è possibile rammendarle e ricucirle positivamente coi tessuti cittadini.
Il progetto è finanziato dal CSV di Napoli nell’ambito dell’avviso pubblico Le Comunità Solidali e si avvale di collaborazioni strategiche come quelle del Comune di Gragnano e di Fotolux di Michele Iacondino.
Il progetto si svolgerà a Sigliano, nella ex scuola elementare, in uno spazio che il Comune ha messo a disposizione delle associazioni e prevede l’apertura di uno sportello a misura di cittadino che possa sostenere la domanda di servizi sociali e individuare al contempo bisogni emergenti.
Saranno realizzati, inoltre, uno spazio famiglia e nuove attività ludiche e ricreative immaginate per la comunità e progettate insieme ad essa. Protagonisti del cambiamento saranno soprattutto i giovani che partecipando ai percorsi formativi gratuiti offerti dal progetto, contribuiranno allo sviluppo del territorio.
Lo Sportello Sociale di Prossimità è operativo tutti i martedì e i giovedì mattina dalle 10.00 alle 12.00 c/o la Palazzina Polifunzionale in via Statale per Agerola 98, mentre è già online l’avviso per il reclutamento dei partecipanti al corso di formazione “Operatore sociale di sviluppo di comunità”.
Per maggiori informazioni:
innovazionisociali@gmail.com – 3389181944
17 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Continuano gli incontri di sensibilizzazione sui temi dell’affido familiare a cura della dott.ssa Maria Esposito, psicologa e psicoterapeuta, organizzati da Shannara Cooperativa Sociale nell’ambito del progetto “GIOVANI CAMPANI“.
I prossimi appuntamenti in presenza si terranno presso Villa Fernandes (Via Diaz, 144 – Portici), un edificio dei primi anni del ‘900 confiscato alla camorra, con il patrocinio morale del Comune di Portici, e si articoleranno come di seguito:
19 maggio 2021 ore 16:00 – 18:00
AFFIDO FAMILIARE…ACCOGLIENZA SOLIDALE
Attraverso la visione di alcuni estratti di film e video, racconteremo cos’è un legame, come nasce, come cresce e come si costruisce una “base sicura”, avvicinandovi al mondo dell’affido familiare e delle famiglie d’appoggio per una vera accoglienza solidale.
26 maggio 2021 ore 16:00 – 18:00
STORIE DI INCONTRI E INCONTRI DI STORIE
Insieme conosceremo i protagonisti dell’affido familiare e delle famiglie d’appoggio, adulti e ragazzi, che ci racconteranno la loro esperienza di una scelta che ha completato le loro vite.
Gli appuntamenti sono particolarmente dedicati a famiglie, coppie, con o senza figli, persone singole, interessati ad avvicinarsi al mondo dell’affido familiare e delle famiglie d’appoggio.
Nel rispetto delle normative riguardanti le misure di sicurezza e protezione a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, gli incontri sono a numero chiuso, pertanto si prega di comunicare la propria adesione tramite i seguenti contatti: tel +393312559485 – email info@cooperativashannara.it .
Giovani Campani è un progetto finanziato dal FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) dell’Unione Europea con capofila la Regione Campania. Con destinatari i minori stranieri non accompagnati, per favorire il loro processo di crescita e di inclusione, offre tutela legale e opportunità di percorsi di formazione finanziati, con lo scopo di promuovere la loro autonomia sociale e economica.
Il progetto è realizzato da Shannara Cooperativa Sociale, Cidis Onlus, La Tenda Centro di Solidarietà, Cooperativa Dedalus, Less, La Solidarietà, e i consorzi La Rada e Co.Re.
17 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Sono otto i “Patriarchi verdi” di Castellammare di Stabia inseriti nel pregiato e interessante volume che cataloga gli Alberi Monumentali della Regione Campania.
Cinque nella villa comunale, uno al porto e due a Quisisana e fanno parte dei 188 alberi descritti attraverso foto e schede tecniche nel libro realizzato dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e dalla Regione Campania e interamente curato da Salvatore Apuzzo e Silvana Boschi.
Una catalogazione e un capillare censimento stabilito da una legge nazionale che la Regione Campania ha voluto trasmettere e condividere, con i cittadini, rendendo noto questo importante patrimonio.
Alberi monumentali che rispondono a precisi criteri dettati dalla legge che riguardano l’età, la rarità, il valore ecologico, le dimensione ma anche il pregio storico e culturale senza trascurare i valori simbolici come la magnolia che si trova nella piazza di Aversa dedicata a don Peppe Diana, vittima della camorra.
Il volume sarà presentato nell’ambito di un’iniziativa promossa dall’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee, che si terrà il prossimo 22 maggio, alle ore 18.00 nell’androne di Via Gesù 12 a Castellammare.
13 Mag, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Nella contea di Isiolo, in Kenya, la vita di migliaia di bambini è in grave pericolo.
Le siccità cicliche e l’emergenza climatica hanno privato intere comunità dell’accesso all’acqua pulita. L’impatto è stato devastante: le comunità pastorali sono state costrette ad abbandonare l’allevamento come unica fonte di sostentamento, a causa delle perdite di bestiame. A pagare il prezzo di questa situazione sono in particolar modo i bambini, che patiscono più di chiunque altro la carenza di cibo e acqua.
Con un sms o una chiamata da rete fissa al numero solidale 45511, tutti potranno dare un contributo per sostenere il progetto di ActionAid e garantire acqua pulita ai bambini e alle famiglie delle zone più vulnerabili del Kenya, dove l’organizzazione lavora da quasi 50 anni. L’iniziativa solidale è attiva fino al 20 giugno e i fondi raccolti serviranno a finanziare interventi di miglioramento dei sistemi idrici per assicurare anche nella stagione secca l’accesso all’acqua destinata al consumo umano e alle attività agricole. I beneficiari diretti saranno oltre 5mila, tra cui i bambini che frequentano la scuola primaria locale.
ActionAid interverrà innanzitutto per ripristinare una diga, dotandola di un sistema di pompaggio a energia solare che convoglierà acqua pulita in serbatoi di stoccaggio posizionati in prossimità della scuola e delle fattorie comunitarie. Un’altra componente del progetto riguarderà la formazione della comunità attraverso la promozione delle buone pratiche igienico-sanitarie e della gestione sostenibile delle risorse naturali.
Per saperne di più actionaid.it