13 Set, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Anche quest’anno Mani Tese cerca, nella nostra città, volontari per la Campagna “Molto più di un pacchetto regalo” per realizzare pacchetti regalo e raccogliere fondi per i progetti a sostegno di bambine e donne vittime di violenza e sfruttamento in Guinea-Bissau.
Dal 3 al 24 dicembre i volontari saranno presenti in oltre 80 librerie in tutta Italia per confezionare i regali dei clienti, distribuire il materiale informativo e invitarli a sostenere liberamente con un’offerta il lavoro dell’Associazione. I volontari che aderiranno all’iniziativa dovranno dedicare alcune ore del proprio tempo libero a questa attività, partecipando nel mese di dicembre ad almeno un turno di circa 4 ore al banchetto Mani Tese in una delle tre librerie laFeltrinelli di Napoli ad Afragola, Chiaia e stazione Garibaldi.
Su specifica richiesta delle librerie, la proposta di volontariato è rivolta esclusivamente a ragazze e ragazzi che al momento della partecipazione abbiano compiuto 16 anni. Inoltre l’Associazione rilascerà un attestato di partecipazione all’iniziativa che potrà valere come credito formativo.
PER INFORMAZIONI E ADESIONI
Ufficio sensibilizzazione e promozione del volontariato
Telefono: 024075165- 3401641474
e-mail: volontari.natale@manitese.it
www.manitese.it/campagne/molto-piu-di-un-pacchetto-regalo
Facebook: www.facebook.com/ManiTese
Twitter: https://twitter.com/ManiTese
Instagram: www.instagram.com/mani_tese
You Tube: Mani Tese Nazionale
07 Set, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Il 7 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata di sensibilizzazione dedicata alla distrofia di Duchenne, promossa da World Duchenne Organization e coordinata a livello italiano da Parent Project. L’edizione di quest’anno è dedicata alla vita adulta, evidenziando cosa significa diventare grandi convivendo con le sfide che impone questa patologia. Il video, disponibile in 16 lingue, vuole porre l’attenzione sull’importanza che hanno le parole nel costruire la realtà, ecco perché l’hashtag ufficiale è #passaparola. Ognuno di noi, condividendolo, aiuta a far conoscere la distrofia di Duchenne e a rendere più consapevole la propria comunità sulla malattia.
Nella stessa giornata del 7 settembre dalle 14 alle 16 si svolgerà la “Duchenne Care Conference”, un appuntamento digitale dove verranno affrontati da vari specialisti gli aspetti clinici, psicologici e sociali legati alla distrofia di Duchenne. Ci sarà poi spazio per le esperienze di vita di alcuni adulti che si racconteranno tramite interviste.
Ecco il link per partecipare all’evento, che sarà registrato e reso disponibile su Youtube in seguito: https://live-online-events.zoom.us/webinar/register/WN_dZn-I4-eTJGtJHy7Z…
07 Set, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Non ti scordare di volermi bene. E non importa per quante volte dovrò rispondere alle stesse domande: chi sei? Che ore sono? Ti sposi? E il nonno, dov’è? Sono io nonna, sono le tre; mi sposo se trovo la donna per me. Il nonno ti aspetta, tranquilla. E ora dormi, che ti voglio bene.
Sono queste le toccanti parole del finale della canzone “Non ti scordare di volermi bene” che il cantautore toscano Lorenzo Baglioni ha composto insieme all’attore Paolo Ruffini. La canzone, il cui video è visibile qui, affronta in modo delicato e commovente il processo di perdita della memoria che colpisce le persone con demenza, uno degli aspetti più drammatici che tocca da vicino chiunque si trovi a convivere con questa malattia.
I due artisti hanno scelto di donare la canzone alla Federazione Alzheimer Italia: da questo gesto è nata una vera e propria campagna dal titolo #Nontiscordaredivolermibene. L’iniziativa, promossa in occasione del X Mese Mondiale Alzheimer, ha l’obiettivo di sensibilizzare sempre più persone a diventare “Amiche delle Persone con Demenza” e creare così in Italia un gruppo di cittadini consapevoli e informati sulla demenza, in modo da abbattere lo stigma che circonda la malattia e realizzare una società più inclusiva per tutti coloro che se ne sono colpiti e per i loro familiari.
Sulla pagina dedicata nontiscordare.org, oltre alle informazioni sulla malattia, è possibile iniziare il percorso di formazione per diventare “Amici delle Persone con Demenza”. Registrandosi attraverso l’apposito form si può rispondere a un test con 10 domande per mettere alla prova la propria conoscenza sulla demenza e ricevere un vero e proprio attestato che certifica l’impegno e l’ottenimento del titolo di “Persona Amica della Demenza”.
“Non ti scordare di volermi bene” è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming. Il ricavato dalla vendita del brano sarà devoluto interamente alla Federazione Alzheimer Italia.
La campagna è realizzata in collaborazione con Rai per il Sociale dal 20 al 23 settembre 2021 e ha il patrocinio di Pubblicità Progresso.
02 Set, 2021 | In evidenza, News dalle odv
L’inizio dell’anno scolastico coincide, ormai da anni, con quella che è diventata una vera e propria tradizione. C’è solidarietà, l’incanto di una notte che si illumina, l’eccellenza italiana di un vino pregiato e, soprattutto, centinaia di volontari che rappresentano il vero ingrediente segreto: quel gesto d’amore capace di cambiare le cose. Questa è la Giornata Nazionale SLA promossa da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, per ricordare a tutti coloro che non vivono la SLA quanto sia essenziale sentire la vicinanza di ognuno da cui prendere forza per affrontare la malattia. L’obiettivo, dunque, è sensibilizzare per offrire un sostegno concreto per l’assistenza e la ricerca sulla SLA.
Le piazze reali e virtuali. È da 14 anni che la campagna «un contributo versato con gusto» unisce il Paese. Oltre 300 volontari AISLA saranno presenti in tutte le principali piazze italiane per offrire, a fronte di una donazione minima di 10€, una delle 13.500 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG. Nell’incertezza dell’emergenza sanitaria, è bene verificare l’aggiornamento delle piazze sul sito www.aisla.it, oppure partecipare virtualmente prenotando la propria bottiglia sul sito www.negoziosolidaleaisla.it.
“Coloriamo l’Italia di verde” è la vera e propria magia che si ripete ormai da anni. In collaborazione con ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, moltissimi sono i comuni che, nella notte della vigilia tra sabato 18 e domenica 19 settembre, illumineranno di verde centinaia di monumenti, colore simbolo di AISLA e, soprattutto, della speranza per arrivare a sconfiggere la SLA, malattia ad oggi ancora inguaribile. Lo scorso anno, solo per citarne alcuni, furono illuminati la Mole Antonelliana di Torino, la Piramide Cestia di Roma e, ancora, la Fontana Maggiore a Perugia, il Tempio di Atena a Paestum, la Loggia dei Lanzi a Firenze, la Reggia di Caserta e molti altri ancora. Questo il link dell’album fotografico: https://bit.ly/3j51xDD
Best in class. Questo è il titolo attribuito ai migliori vini e la ragione per cui ognuna delle 13.500 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG è unica e mantiene volutamente l’etichetta d’origine. Una vera e propria eccellenza italiana resa disponibile grazie alla generosità di della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti , dell’Unione Industriale della Provincia di Asti, della Camera di Commercio di Alessandria-Asti e di Regione Piemonte. Eccellenza, promossa e tutelata dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, e solidarietà che permettono di dare continuità al progetto «Operazione Sollievo» per aiutare gratuitamente e con atti concreti l’assistenza i malati e le loro famiglie. Per maggiori informazioni: https://www.aisla.it/operazione-sollievo/ oppure scrivere a centroascolto@aisla.it
01 Set, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dalle odv
IBO Italia è un ente di Terzo settore impegnato nel campo della cooperazione internazionale e del volontariato in Italia e nel Mondo che si occupa principalmente di coinvolgere i giovani in opportunità di volontariato avvicinandoli alla solidarietà.
IBO Italia chiede ad associazioni, comunità di accoglienza, realtà senza scopo di lucro, enti locali che necessitano di lavori per la sistemazione di un edificio, un’area verde da ripulire, dei locali da tinteggiare, percorsi didattici o sentieri da ripristinare o attività ludico-educative per bambini o anziani, di segnalare il proprio progetto affinché vi possano partecipare giovani provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’Europa.
Un aiuto internazionale per una realtà sociale della nostra città metropolitana. Un’opportunità di accoglienza, condivisione e sostegno concreto. Un campo di lavoro e volontariato.
Obiettivo di IBO Italia è infatti proprio quello di favorire l’incontro fra volontari e realtà sociali, accompagnando e sostenendo entrambi in un percorso di scambio e arricchimento comune, attraverso forme di partecipazione attiva.
I campi di volontariato IBO Italia sono esperienze di volontariato di 1-2 settimane, rivolti a giovani dai 18 anni in su, senza distinzione di sesso e religione e senza competenze particolari salvo in casi in cui sia specificatamente richiesto.
Ci sono inoltre campi ad hoc per adolescenti (14-17 anni) guidati da Camp Leaders IBO.
Oppure campi per gruppi precostituiti o famiglie.
I volontari potranno svolgere lavori di manovalanza generica per la ristrutturazione di edifici che hanno una valenza sociale nell’accoglienza di persone bisognose (bambini, giovani, donne e uomini con disagio sociale, anziani), ripulitura e ripristino ambientale o attività di animazione con minori o anziani.
Alle associazioni che accoglieranno i volontari viene chiesto di:
• prendersi cura dell’alloggio dei volontari, anche in maniera molto semplice e spartana;
• prendersi cura del vitto dei volontari, in questo caso è sempre bello condividere pranzi e cene con tutta la comunità, ma per questioni pratiche e logistiche va bene anche garantire ai volontari i prodotti necessari e le attrezzature per prepararsi autonomamente i pasti;
• individuare un responsabile di campo che possa coordinare i volontari nei lavori ed essere un loro punto di riferimento. A questo proposito IBO Italia organizza ogni anno un corso di Camp Leader;
• firmare un Protocollo Etico;
• informare i media locali dell’arrivo di volontari internazionali e dell’inizio del campo. Potrebbe essere un buon motivo per far parlare della associazione sui giornali, in TV o alla Radio.
IBO Italia seguirà sempre le diverse realtà, anche con visite, nell’organizzazione del campo, informerà per tempo circa i volontari che verranno ospitati e sarà a disposizione durante il periodo di svolgimento.
Per maggiori informazioni e per candidare la tua associazione all’accoglienza dei volontari e possibile contattare la responsabile dei campi di lavoro e volontariato IBO Italia:
Sabina Marchetti – IBO Italia
tel. +39.0532.098508-096509
info@iboitalia.org
www.iboitalia.org
skype: sabina_marchetti1
26 Ago, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Tutto pronto per la più grande mobilitazione di volontariato ambientale organizzata in Italia: Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World che quest’anno si terrà il 24, 25, 26 settembre 2021.
Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.
La campagna di Legambiente, realizzata in collaborazione con la Rai, coinvolge ogni anno migliaia di volontari per ripulire dai rifiuti spazi urbani e aree verdi, spiagge, sentieri. Da sempre questa iniziativa di “pulizia straordinaria” degli spazi pubblici dai rifiuti abbandonati è anche una grande occasione per parlarsi, conoscersi, condividere.
I volontari coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, negli spazi “di nessuno” delle periferie. Giovani, anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in cui viviamo.
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle regole vigenti relative all’emergenza sanitaria.
Partecipare è semplicissimo e puoi scegliere se organizzare tu una (o più) giornate, oppure partecipare ad un evento programmato da qualcun altro (il tuo Comune, il Circolo di Legambiente vicino a te, etc)
Per maggiori informazioni e per aderire visita www.puliamoilmondo.it