26 Mar, 2020 | Io resto a casa
Sta per arrivare il compleanno del tuo bambino e sai che non potrà festeggiare con i suoi amici? Non scoraggiarti, gli auguri glieli farà il suo supereroe preferito. E’ questa la proposta dell’Agenzia di Animazione Markkè per rallegrare i compleanni dei bambini che festeggeranno durante la quarantena affinché il coronavirus non spenga la loro gioia.
Basta contattare il 3342381442, indicare il personaggio preferito del piccolo e subito gli animatori provvederanno a recapitare il video di auguri
Inoltre tutti i pomeriggi alle 18.00 i personaggi delle favole e i supereroi tengono compagnia ai tuoi bambini coinvolgendoli in tante attività. Visita la pagina https://www.facebook.com/Markk%C3%A8-animazione-482690621895490/
24 Mar, 2020 | Io resto a casa
Cosa c’è di meglio, che poter ascoltare prima di andare a dormire, uno dei nostri romanzi preferiti o magari uno di quelli che avremmo sempre voluto leggere, senza avere mai tempo per farlo?
La quarantena ci costringe a casa ma tra le tante opportunità di svago c’è quella promossa da Rai Play Radio, che mette a disposizione gratuitamente tutti romanzi in audio libri, scrupolosamente ordinati in ordine alfabetico.
Approfittiamone, buon ascolto!!
24 Mar, 2020 | Agenzie di Cittadinanza, In evidenza, Io resto a casa, News dal Csv
Pensando alle nonne e ai nonni, agli zii e alle zie, insomma, agli anziani, Mariachiara Palermo, operatrice impegnata nel progetto Agenzie di Cittadinanza per la settima Municipalità ha prodotto su YouTube 5 pillole per poter continuare (o iniziare) ad allenarsi a casa in tempo di Coronavirus.
Sono brevi video ideali anche per chi è a digiuno di sport, ma vuole alzarsi finalmente dal divano. Perchè l‘importante è muoversi e divertirsi!
Ogni #sabato saranno caricati su FB nuovi video con l’hashtag #iomiallenoacasa.
I video sono in sequenza ordinata e possono essere eseguiti tutti i giorni.
Prima di cominciare, è meglio aggiungere dai 10 ai 20 minuti di camminata sul posto…magari in giro per casa.
Le sessioni sono già consultabili su YouTube.
1.Stretching parte alta
https://youtu.be/bFR7Fe7RVrA
2. Stretching parte bassa
https://youtu.be/kU9PIKs-BG0
3. Warm up (Riscaldamento)
https://youtu.be/ZDiWPtHIUU4
4. Warm up (Riscaldamento)
https://youtu.be/QK8QwECDurY
5. Si balla! – 1° coreografia: Bailando
https://youtu.be/7-z1k0sGGHU
Buon allenamento con le Agenzie di Cittadinanza!
23 Mar, 2020 | Io resto a casa, News dal Csv
La cultura non si ferma è la nuova pagina del sito del MIBACT che consente di aggregare attraverso sei sezioni – Musei, Libri, Cinema, Musica, Educazione e Teatro – le molteplici iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello Spettacolo, della Musica e dell’Audiovisivo.
Storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, autori, scrittori, attori e musicisti rivelano inediti, classici, capolavori, curiosità, segreti e il dietro le quinte delle loro istituzioni.
Si tratta di una ricca offerta culturale fruibile da casa che permette agli italiani di rimanere in contatto con l’arte e la cultura anche in questa difficile circostanza.
Il Mibact, insieme a tutte le altre realtà culturali che vorranno partecipare, mette a disposizione questa pagina per rendere disponibili on line i diversi contributi.
I contenuti sono in continuo aggiornamento, grazie all’impegno dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che aderiscono. Naviga per trovare ciò che vuoi seguire e partecipa anche tu con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa e tagga i profili @mibact e di tutti i luoghi della cultura!
Per saperne di più…beniculturali.it/mibac
23 Mar, 2020 | Io resto a casa, News dal Csv
La Biennale di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT), affinché la cultura, in questi giorni di emergenza, arrivi sempre più nelle case e direttamente ai giovani anche attraverso i siti web e i social delle istituzioni culturali.
Gli affascinanti materiali dell’Archivio Storico, e le attività Educational per gli studenti, sono i due filoni con cui La Biennale aderisce alla campagna attraverso un nuovo progetto sviluppato per il sito web e i social (Facebook, Twitter, Instagram):
1) vengono promossi e rievocati sui social, in particolare con video esclusivi e immagini uniche, i momenti più belli e più importanti della storia recente e lontana della Biennale di Venezia conservati dal suo Archivio Storico: gli spettacoli e le “pillole” dal vivo di Danza, Musica e Teatro, la Mostra del Cinema, le Biennali Arte documentate artista per artista e opera per opera, i protagonisti e le anticipazioni della prossima Biennale Architettura 2020 (dal 29 agosto al 29 novembre);
2) viene diffuso online uno specifico progetto di Attività Virtuali Educational rivolto a studenti, scuole, università e famiglie, con un’inedita proposta virtuale di nuovi contenuti ideati in occasione dell’attuale chiusura delle scuole e delle università, in parte mutuati da recenti iniziative di successo quali il Carnevale dei Ragazzi e i Laboratori in Mostra. Fra i nuovi e diversi progetti ideati ad hoc, si segnalano in particolare: Tutti in aula alla Biennale (per le scuole primarie), Imparando alla Biennale (per le scuole primarie e secondarie), Danzando alla Biennale (per le scuole di ogni grado) e Con un click alla Biennale (per le famiglie).
23 Mar, 2020 | In evidenza, Io resto a casa, News dalle odv
In questo momento di pausa dai giochi all’aperto, Unicef propone a genitori e bambini di dedicare un po’ del proprio tempo per conoscere meglio alcune culture che vivono un po’ lontano da noi e, naturalmente, divertirsi insieme.
3 sono le attività proposte per scoprire chi sono gli Indiani e quali sono le caratteristiche di questi popoli tuttora esistenti che vivono in alcune zone del Nord America.
Creiamo un acchiappasogni
Destinatari: 5-12 anni
Materiali: piattini di carta, fili di lana, perline, bottoni, tappi, carta colorata, colla e forbici.
Avete mai sentito parlare degli “acchiappasogni”? Gli acchiappasogni hanno radici lontane nel tempo e nello spazio; infatti sono stati inventati da alcune tribù indiane del Nord America per mandare via i sogni cattivi e garantire a tutti, grandi e piccoli un riposo tranquillo. Farne uno con materiale di riciclo è semplicissimo!
Prendiamo il piatto di carta e tagliamo al centro in modo che resti solo un piccolo contorno che sarà la base del nostro acchiappasogni.
Con carta colorata e colla ricopriamo tutto il cerchietto di carta per renderlo più allegro. Con i fili di lana iniziamo a creare degli intrecci; fissiamo un filo facendo un nodo intorno al cerchietto, poi intrecciamolo creando un reticolato all’interno di tutto il nostro acchiappasogni.
Se utilizzeremo più fili di colore diverso avremo un acchiappasogni ancora più bello! Quando avremo creato una sorta di “ ragnatela” all’interno del nostro cerchietto, leghiamo altri fili di lana ( 3- 4) facendo dei nodi, infiliamo perline, bottoni, piume, tappini, e facciamoli scendere “ penzolando” dal nostro acchiappasogni … appendiamolo vicino al letto e lasciamo che la sua magia ci faccia fare dei bellissimi sogni.
A ciascuno il suo totem!
Destinatari: 5-12anni
Materiale: rotoli di carta igienica finita; scotch, colla, colori, carta e cartoncino
Come sapete, le tribù indiane hanno da sempre sviluppato un legame molto forte con la natura; ritenevano che in essa fossero presenti contemporaneamente grande forza, estrema saggezza e grande conoscenza.
Oltre a questa amavano molto tutti gli animali, ai quali riconoscevano caratteristiche eccezionali; è per questo che ogni individuo sceglieva il suo Totem animale, ovvero un animale che avesse una caratteristica a lui simile e dal quale imparare a vivere in armonia con il mondo.
Avete mai pensato a quale animale vi rappresenta meglio?
La furba volpe, o il coraggioso leone, la zebra attenta o la veloce gazzella?
Pensate a quale potrebbe essere il vostro totem animale e poi provate a realizzarlo.
Utilizzate il rotolino di cartone come corpo dell’animale ; poi con la carta e il cartoncino che avete a disposizione provate a creare occhi, orecchie, fauci, piume, ali … attaccandole e facendole così spuntare ai lati del cilindro di carta.
Coloratelo in base al colore dell’animale che avete scelto e, se siete davvero creativi, provate a inserire nel vostro totem qualcosa che ricordi voi ( es. occhiali da vista; capelli biondi; lentiggini;) in questo modo sembrerà ancora di più il vostro animale totem.
I suoni della natura
Età : 5-12 anni
Materiali: un tubo per spedizioni o un cartoncino, scotch, tempere, spago, perline
Come già detto, tutte le tribù indiane avevano un rapporto speciale con la natura e quindi anche con i suoi 4 elementi: acqua, terra, fuoco e aria.
Spesso durante le loro feste religiose suonavano degli strumenti che emettevano un suono proprio simile a quello del vento, della tempesta, dello scorrere dell’acqua…
Prendete il tubo o arrotolate bene il cartoncino per creare un cilindro lungo e fermatelo in vari punti con lo scotch; dipingetelo con le tempere dei colori che più vi piacciono e lasciate che si asciughi.
Quando sarà pronto con lo scotch chiudete completamente un’estremità del bastone e riempitelo con i piccoli oggetti sonori che avete trovato ( sassi, tappi, fagioli).
Chiudete con lo scotch anche l’altra estremità in modo da non far cadere il contenuto. Decorate adesso con spago e perline tutto quello che volete il vostro strumento.
Adesso basterà inclinarlo da una parte all’altra per poter ascoltare il rumore della pioggia come dei piccoli indiani!