23 Giu, 2022 | Consulenza, In evidenza, News dal Csv
Si terrà Giovedi 7 luglio p.v. alle ore 16.30 il webinar La privacy negli ETS organizzato da CSV Napoli per accompagnare i volontari delle associazioni nell’applicazione del GDPR (Regolamento UE 2016/679) e informarli sui relativi obblighi di trasparenza, pubblicità e protezione dati. La norma, infatti, riguarda tutte le organizzazioni che conservano dati personali di ogni tipo, inclusi quelli di dipendenti, volontari, utenti di servizi, membri, sostenitori e donatori.
L’iniziativa sarà anche occasione per presentare la nuova pubblicazione della collana nerosunbianco intitolata La privacy negli ETS: guida pratica per orientarsi nell’applicazione del GDPR, uno strumento realizzato per rendere comprensibili e facilmente applicabili le norme contenute nel Regolamento Europeo, al fine di aiutare le associazioni a strutturare un corretto sistema di gestione dei dati personali.
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi attraverso l’apposito form disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it.
A seguito della richiesta di partecipazione, sarà inviato il link per accedere al seminario che si terrà online su piattaforma GoToMeeting.
Scarica la locandina
22 Giu, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La Fondazione Benedetta D’Intino presenta una nuova edizione del Premio che mira a promuovere l’attenzione sui temi della disabilità e dei diritti dei più fragili. Un riconoscimento che giunge, quest’anno, alla sua undicesima edizione e che accende i riflettori sulla mancanza di comunicazione.
Alcune persone, a causa di patologie congenite, non possono parlare. Altre, per traumi o malattie degenerative, potrebbero perdere la possibilità di esprimersi a parole. Ma durante la pandemia la difficoltà a comunicare è diventata una condizione con cui tutti, e non solo le persone con disabilità, hanno dovuto fare i conti.
Il tema del Premio Benedetta D’Intino 2021/2022 riguarda proprio la mancanza di comunicazione in diversi contesti: dalla disabilità, all’emergenza sanitaria, all’isolamento.
Il concorso è rivolto ai giornalisti pubblicisti e professionisti che, tra l’1 settembre 2021 e il 30 giugno 2022, abbiano pubblicato articoli su un quotidiano, su un periodico o sul web o redatto servizi o inchieste per la radio o per la tv su questo argomento.
Gli elaborati saranno valutati da una giuria di giornalisti composta da Armando Besio, Salvatore Carrubba, Giancarlo d’Adda, Ferruccio De Bortoli, Andrea Monti, Barbara Rachetti, Antonio Rizzolo, Ira Rubini, Giangiacomo Schiavi, Carla Vanni, Pier Luigi Vercesi, Andrea Vianello e da un comitato tecnico rappresentato da Wally Capuzzo, psicologa psicoterapeuta, Nicola Corti di Fondazione Allianz UMANA MENTE, Aurelia Rivarola, Silvia D’Intino, Anna Erba del Centro Benedetta D’Intino Onlus, Mattia Formenton della Fondazione Benedetta D’Intino, Stefano Malfatti dell’Istituto Serafico di Assisi e Alessandra Schiaffino, psicologa e psicoterapeuta.
Mai come in questo periodo l’informazione sociale e la difesa dei diritti dei più fragili sono temi indispensabili che vanno affrontanti e approfonditi. Scopo del Premio è portarli alla ribalta dell’attenzione pubblica.
La Fondazione Benedetta D’Intino opera dal 1992 per migliorare la qualità della vita di bambini e adolescenti con disagio psicofisico e gravi disabilità comunicative attraverso l’omonimo Centro clinico di Milano.
Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo il 2 luglio 2022.
La premiazione sarà entro la fine dell’anno, in palio 1000 euro per ciascuna categoria.
Per maggiori informazioni…clicca qui
22 Giu, 2022 | In evidenza, News dal Csv
L’Istituto Italiano della Donazione apre la XX edizione dell’indagine sull’andamento delle Raccolte Fondi: le Organizzazioni Non Profit sono invitate a partecipare entro il 24 luglio 2022 compilando il questionario che IID propone, in collaborazione con CSVnet e ASSIF Associazione Italiana Fundraiser, per indagare l’attuale andamento delle raccolte fondi.
L’indagine si inserisce nel più ampio progetto dell’Osservatorio sul dono che, in occasione del Giorno del Dono di ogni anno, si pone l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani.
Dalle risposte al questionario verrà elaborata la consueta ricerca che da oltre 10 anni restituisce al non profit stesso tutte le tendenze rispetto alle dinamiche delle raccolte fondi. In questa edizione non poteva inoltre mancare un primo focus sull’emergenza legata alla guerra in Ucraina.
Per completare lo studio avviato due anni fa, è fondamentale osservare l’evoluzione della situazione, ampliare il bacino delle risposte è molto importante: solo con uno sguardo ampio sarà possibile capire quali effetti l’emergenza sanitaria ha prodotto sul Terzo settore.
I dati trattati dal questionario, la cui compilazione richiede non più di 10 minuti, verranno analizzati in forma aggregata ed anonima nel rispetto del GDPR, Regolamento Generale sulla protezione dei dati 2016/679. I risultati del questionario saranno resi noti il prima possibile e inviati a tutti coloro che avranno partecipato.
COMPILA IL QUESTIONARIO CLICCANDO QUI
La mattina del 3 ottobre 2022 a Roma presso il CNEL si terrà l’evento Noi doniamo – Osservatorio Permanente sulla propensione a donare degli italiani durante il quale saranno presentati i risultati delle indagini.
L’Istituto Italiano della Donazione invita tutti gli enti non profit interessati e che parteciperanno al questionario ad iscriversi anche al Giorno del Dono sulla piattaforma dedicata.
21 Giu, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Tutto pronto per la nuova edizione di “Mane e mane” la festa della cooperazione in programma dal 24 al 26 giugno nella Villa comunale di Frattamaggiore (Napoli). Tre giorni dedicati all’associazionismo e alla solidarietà attraverso la musica, la danza, l’arte e l’aggregazione, promossi dal Comune di Frattamaggiore e da una rete di associazioni dell’area nord di Napoli. Tra gli ospiti attesi alla rassegna, il vocalist newyorkese Dean Bowman, il rapper/soulman PeppOh e il chitarrista partenopeo Gio Cristiano.
Si inizia venerdì 24 giugno, dalle ore 18, con i saluti del Sindaco di Frattamaggiore Marco Antonio Del Prete e la premiazione di tre cittadini che si sono distinti per il loro impegno cooperativo sul territorio. Sempre alle 18 l’apertura degli stand delle associazioni e degli artigiani dove si potranno acquistare prodotti solidali e informarsi sulle iniziative delle diverse organizzazioni presenti. In programma anche l’inaugurazione della mostra fotografica “Volti al Futuro” di Francesco Malavolta. Il fotoreporter calabrese, impegnato da oltre vent’anni lungo le principali rotte migratorie, terrestri e marittime, racconta con le immagini di questa esposizione allestita nella Villa comunale di Frattamaggiore, i volti e le storie di chi è fuggito da persecuzioni e violenze, rischiando la vita alla ricerca di un futuro migliore.
Dalle 19 spazio a giochi e laboratori per bambini, per sensibilizzare su temi quali la parità di genere, il dialogo interculturale e la legalità. A seguire, si terranno le esibizioni degli allievi della Royal Dance Academy di Frattamaggiore e del Centro Studi Tiziana Dance di Frattaminore.
In serata, dalle 20, si passa alla musica con il rock blues della Rall’n”FACC Band e l’esibizione dell’AsproCuore Academy Live che coinvolge i giovani artisti locali. Alle ore 22.30 l’ultimo evento della prima giornata con il live di Gio Cristiano. Dal vivo il chitarrista partenopeo presenta il nuovo singolo “Sirena” e un set con brani che spaziano dal funk al soul a sonorità mediterranee.
Sabato 25 giugno, dalle ore 18 proseguono le attività degli stand solidali, con giochi e laboratori per bambini e le proposte di attivismo giovanile. I piccoli tra 6 e 12 anni del Cantiere dei Pirati saranno, invece, i protagonisti del Mercatino dell’Usato, uno spazio dove scambiare giocattoli per dare nuova vita a ciò che non si usa più. L’associazione Comunica Sociale, invece, presenta il concorso App@Space (Studenti Pendolari Acquisiscono Competenze Educative), rivolto agli studenti che attraverso l’app possono fotografare il percorso casa scuola e trasformarlo in un’opera d’arte digitale.
Nell’anfiteatro della villa, alle ore 19, spazio allo sport con A.S.D. Karate and Respect e a seguire l’esibizione degli allievi della scuola di danza G.D. School Academy di Frattaminore.
Alle 20.30 spazio ad Anna Greenleaf con il suo repertorio pop/d’autore. Alle 21.30 concerto della Voodoo Miles Band, un progetto del cantante newyorkese Dean Bowman (della band Screaming Headless Torsos e collaboratore, tra gli altri, di Don Byron, Lester Bowie, Uri Cane e Daniele Sepe) in dialogo con il chitarrista e producer Gio Cristiano. Un live che si muove tra canti gospel a cappella, esecuzioni per chitarra sola e momenti di improvvisazione collettiva.
Il programma si conclude domenica 26 giugno dalle 19.30, con le esibizioni di artisti emergenti del territorio e le band Esterea e Ritmo Alpha.
Dalle 22, l’evento di chiusura con il concerto di PeppOh in scena con il suo ultimo album “MOOD Street”. Un lavoro prodotto da Dj Cioppi in cui l’autore si racconta nel profondo, uscendo dai canoni del rap per esplorare anche nuovi mondi musicali.
L’ottava edizione delle Festa Mane e Mane è organizzata con il patrocinio morale del Comune di Frattamaggiore e con il supporto di: Cantiere Giovani, Rete CSL Coordinamento per lo Sviluppo Locale, Aspro Cuore, Comunica Sociale, Cam-Centro Animazione Missionaria, Centro Astalli Sud, Progetto Famiglia Solidale-Agro Aversano ODV, Progetto Esserci Associazione di Promozione Sociale, Istituto di Studi Atellani, Armonia, Autismo vivo, GEA – Guardie Ambientali, Nucleo Guardia Ambientale Sede Regionale Cardito Napoli, Protezione Civile di Cardito, ASD Karate And Respect “Team Casaburi”, G.D Academy, Tiziana Dance, Royal Dance Academy Frattamaggiore, Ass. In punta dei Piedi, Comunità Mamre aps.
Inoltre, parteciperanno all’iniziativa il Liceo Classico e delle Scienze Umane “Francesco Durante” di Frattamaggiore e il Liceo Artistico “Giordano Bruno” di Grumo Nevano.
Tutte le iniziative in programma sono ad accesso gratuito.
21 Giu, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Sono disponibili gli e-book delle pubblicazioni realizzate da CSV Napoli nell’ambito della collana “nerosubianco”: “La privacy negli ETS: guida pratica per orientarsi nell’applicazione del GDPR” e “Il processo negoziale per il Terzo settore”.
Il primo testo vuole fornire agli ETS uno strumento per rendere comprensibili e facilmente applicabili le norme contenute nel Regolamento Europeo (GDPR) 2016/679 al fine di aiutarli a strutturare un corretto sistema di gestione dei dati personali. Il GDPR vuole, infatti, garantire che il trattamento dei dati personali dei cittadini dell’Unione Europea, e cioè l’utilizzo delle informazioni e notizie che li riguardano, si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali.
Il processo negoziale, invece, vuole offrire spunti di riflessione per facilitare il dialogo del Terzo settore con imprese, enti pubblici e società civile allo scopo di favorire la condivisione dei processi, il confronto e la collaborazione tra organizzazioni responsabili, pubbliche e private, profit e no profit, protagoniste dello sviluppo e della coesione sociale dei nostri territori.
Scarica “La privacy negli ETS” per Apple o Android
Scarica “Il processo negoziale” per Apple o Android
21 Giu, 2022 | In evidenza, News dalle odv, Senza categoria
Nel 2021 viene finalmente discusso in parlamento un disegno di legge per contrastare la discriminazione che include in modo esplicito anche le forme di odio contro la comunità Lgbtqia+, la misoginia e l’abilismo.
E non passa. Non passa neanche la necessità di cambiamento. Non passano l’orgoglio, l’amore, la rabbia, la paura, la speranza.
Nel mese di ottobre 2021, il ddl Zan (chiamato così perché proposto dal deputato Alessandro Zan) viene affossato in Senato. Il testo prevedeva che alcune delle disposizioni contenute nell’articolo 604 bis del codice penale per contrastare la “propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa” (come la previsione della reclusione fino a quattro anni) venissero estese anche alle discriminazioni basate su sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità.
Trascorsi sei mesi, il 5 maggio 2022 il Partito democratico annuncia di aver ripresentato il testo, stavolta partendo dal Senato, identico a quello che a suo tempo era stato presentato da Zan.
Amnesty International decide allora di promuovere una campagna a sostegno dell’approvazione del dispositivo, per dare finalmente risposta a un bisogno che “non passa”, quello di strumenti legislativi efficaci per la prevenzione e il contrasto della discriminazione, includendo in modo esplicito tra le forme di discriminazione anche quella contro la comunità Lgbtqia+, la misoginia e l’abilismo.
Una legge può non passare, ma non passa la necessità di cambiamento sulla quale si fonda. Quella di colmare un vergognoso vuoto che non consente di combattere in modo adeguato gli atti discriminatori verso la comunità Lgbtqia+, oppure basati su misoginia e abilismo; che non riconosce il diritto a non essere discriminato di chi è attaccato su queste basi.
Con la campagna Amnesty International chiede:
- che si giunga all’approvazione del disegno di legge recante “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”, recentemente presentato in Senato;
- che ogni futuro dispositivo legislativo per il contrasto alla discriminazione includa in modo esplicito tutti gli ambiti di discriminazione, inclusi quelli relativi all’odio contro la comunità Lgbtqia+, all’odio misogino e all’abilismo;
- che sia approvata l’istituzione di una Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali e per il contrasto alle discriminazioni, che sia in grado di monitorare l’impatto delle politiche di identificazione e contrasto delle varie forme di discriminazione;
- che siano migliorati i meccanismi di raccolta dati sistematica relativa a discorsi e crimini d’odio, includendo tutti gli ambiti di discriminazione e prevedendo specifici strumenti e strategie per contrastare il fenomeno della sotto-rappresentazione. I dati dovranno essere disaggregati, aggiornati e pubblici;
- che sia garantito lo stanziamento di risorse sufficienti ad assicurare che i pubblici ufficiali che entrano in contatto con le vittime di discriminazione ricevano formazione specifica rispetto ai bisogni delle vittime stesse, così da garantire un servizio imparziale, rispettoso, professionale;
- in caso di avvio di un procedimento legale, sia garantito alle vittime di discorsi e crimini d’odio supporto legale e psicologico, nel rispetto della loro privacy.
Firma l’appello…clicca qui