BLS-D e PBLS-D, ultimi posti disponibili per i corsi presso gli Sportelli Territoriali

I corsi di BLS-D e PBLS-D hanno l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione di adulti e bambini. Inoltre, hanno la finalità di aggiornare i volontari già in possesso delle certificazioni BLSD e PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

I corsi sono gratuiti e si svolgeranno presso le sedi degli sportelli territoriali di CSV Napoli.
Ancora pochi posti sono disponibili presso:

SPORTELLO AREA COSTIERA – via della Rimembranza 1- 80069, Vico Equense (Na) c/o Comune

BLS-D sabato 10 giugno 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 29 maggio)
P BLS-D sabato 1 luglio 2023 ore 9:00 – 14:00 (compila il form e iscriviti entro il 19 giugno)

SPORTELLO AREA VESUVIANA – Piazza della Libertà – 80057, Sant’Antonio Abate (NA) c/o Comune

BLS-D martedì 23 maggio 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro il 18 maggio)
P BLS-D martedì 20 giugno 2023 ore 14:00 – 18:00 (compila il form e iscriviti entro l’ 11 giugno)

Sono ammessi uno/due volontari per ogni ODV della città metropolitana di Napoli, con priorità di accesso per le ODV del territorio di riferimento ed in ordine cronologico di prenotazione, fino ad un massimo di 16 corsisti. È possibile iscriversi ad una edizione di BLS-D e una di P BLS-D. Per partecipare bisogna compilare l’apposito form online entro le date su indicate, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Come rigenerare legami comunitari. Un week end formativo con MoVI Campania

Si terrà nei giorni 19, 20 e 21 maggio prossimi il week end formativo dal titolo “Come rigenerare legami comunitari” organizzato dal Movimento di Volontariato Italiano – Federazione Regionale Campania e rivolto ai responsabili e agli animatori di organizzazioni di volontariato impegnate in ambito sociale e ambientale.

Il percorso, che sarà ospitato nel Convento San Francesco a Padula (Via San Francesco, nei pressi della Certosa) rappresenta la prima tappa di un percorso più ampio ed articolato che il Movi Campania intende offrire alle associazioni aderenti e/o collegate, aperto a quanti intendono impegnarsi nella sperimentazione di iniziative comuni per il cambiamento sociale, perché possano qualificare la loro presenza ed azione nelle comunità locali di appartenenza, offrire ai volontari delle loro organizzazioni un’opportunità di qualificazione e di incremento delle competenze relazionali ed educative e favorire lo scambio di esperienze intergenerazionali e l’arricchimento reciproco circa le nuove forme di animazione del territorio.

La proposta formativa è a carattere residenziale. Gli arrivi sono previsti entro le ore 17.00 di venerdì 19 maggio e le partenze per domenica 21 maggio, nel pomeriggio.
Il corso è full immersion a carattere intensivo. Sono previsti comunque momenti di confronto libero e di aggregazione informale con uscite-escursioni comunitarie.

Per info e prenotazioni:
Nicola Fasolino (333 403 5959) e Rosaria Ruggiero (339 449 0370)

Scarica la scheda di iscrizione

VERIF!co, nuove funzionalità per le associazioni che si occupano di sostegno a distanza. Partecipa alla presentazione

Mercoledì 31 maggio alle ore 17.00 su piattaforma zoom, si terrà una presentazione di VERIF!CO, il software di accompagnamento e capacitazione degli Enti del Terzo settore, dedicata alle funzionalità per le associazione che si occupano di sostegno a distanza.

il webinar è, infatti, promosso da ForumSaD, Rete Nazionale di associazioni di sostegno a distanza e cooperazione internazionale, con più di 217 aderenti diretti e indiretti, che ha lavorato con gli sviluppatori del software alle nuove funzioni che saranno illustrate nel corso dell’incontro.

Per prenotarsi cliccare QUI

Scarica la brochure informativa

 

Invito alle Associazioni per candidare iniziative residenziali di promozione e valorizzazione del volontariato a VolCamp 2023

VolCamp 2023 è l’iniziativa di CSV Napoli ETS per promuovere l’impegno civico e facilitare lo sviluppo di una cultura della solidarietà attraverso l’orientamento al volontariato, opportunità formative ed esperienziali per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato.

Possono candidare una proposta le ODV e le APS iscritte al RUNTS della città metropolitana di Napoli che intendono organizzare tra luglio e settembre 2023 campi residenziali di orientamento e formazione al volontariato nell’area metropolitana di Napoli.

Le proposte di VolCamp devo rispondere alle seguenti caratteristiche:

  • coinvolgere almeno 12 partecipanti;
  • coinvolgere giovani di età compresa tra i 14 e 28;
  • avere una durata di almeno 5 giorni;
  • garantire la residenzialità prevedendo vitto e alloggio per i volontari o aspiranti tali

Le organizzazioni che intendono partecipare si rendono disponibili ad una fase di condivisione degli obiettivi e degli strumenti di monitoraggio, gestione e rendicontazione.

Le organizzazioni si impegnano altresì ad individuare le risorse umane qualificate nel rispetto della normativa di settore vigente, ad applicare la normativa in tema di sicurezza sul lavoro, ad indicare almeno due volontari qualificati di cui uno in qualità di responsabile del progetto e l’altro in qualità di referente persona di riferimento perdi CSV Napoli per la gestione del campo

Le proposte devono pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del form on-line disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 30 maggio 2023.

CSV Napoli, in qualità di co-organizzatore, sosterrà i progetti selezionati con risorse di propria competenza fino ad un massimo di 20.000,00 euro. Ogni campo potrà ricevere un sostegno a titolo di copertura delle spese fino ad un massimo di 5.000,00 euro.

Per maggiori informazioni scarica l’avviso e la relativa modulistica.

Fai aderire la tua associazione al Giorno del Dono 2023

Anche per il 2023  l’Istituto Italiano della Donazione (IID) organizza il DonoDay, il progetto, realizzato nell’ambito del Giorno del Dono, nato per diffondere la cultura del dono in tutti i suoi aspetti e rivolto a tutte le ONP italiane.
Partecipare al #DonoDay2023  è semplice e gratuito e le Organizzazioni che si iscriveranno comporranno un cartellone unico che disegnerà la mappa di un’Italia inedita che mette al centro il dono, la solidarietà e la partecipazione: il GIRO DELL’ITALIA CHE DONA.

Ecco come partecipare:

QUANDO
Sul sito IID esiste un’apposita sezione del Giorno del Dono riservata alle Organizzazioni Non Profit che vogliono partecipare al contest #DonareMiDona Non Profit realizzando una o più iniziative in tutto il territorio nazionale in un qualsiasi periodo o data tra il 15 settembre e il 31 ottobre 2023 per diffondere i valori del dono e della donazione.

COME 
Per candidare un’ iniziativa è necessario compilare il form cliccando qui entro l’11 settembre scegliendo “adesione attiva”: dalla chiusura delle iscrizioni fino al 24 settembre si potrà votare e farla votare. L’iniziativa più votata verrà premiata in occasione degli eventi per il Giorno del Dono 2023. Se non si ha una iniziativa da candidare si può aderire moralmente e far diventare la propria ONP Testimonial del Giorno del Dono: in questo caso nel form di adesione bisogna scegliere “adesione morale”.

Cosa aspetti? Iscriviti subito e riceverai il logo del Giorno del Dono e tutti i materiali di comunicazione che attestano la partecipazione della tua Organizzazione.

Novità 2023: l’evento celebrativo del 4 ottobre, Giorno del Dono 2023, si terrà per la prima volta a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa. Riserva subito il tuo posto, clicca qui.

Per maggiori informazioni visita il sito IID, la piattaforma dedicata o invia una mail all’indirizzo comunicazione@istitutoitalianodonazione.it

Cerchi volontari per la tua associazione? Rivolgiti a CSV Napoli

Le associazioni che sono alla ricerca di volontari da impegnare nelle proprie attività ed iniziative possono fare richiesta a CSV Napoli di essere inserite nella banca dati “Cerco Volontari”.

Il servizio agevola il matching tra gli aspiranti volontari e gli ETS attraverso un costante monitoraggio e aggiornamento tra domanda e offerta di volontari.

Per iscriversi alla banca dati “Cerco Volontari” è necessario compilare l’apposito form online disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it, indicando il contesto in cui il volontario dovrà essere inserito e descrivendo il profilo richiesto.

Ogni volta che aspiranti volontari si rivolgeranno a CSV Napoli, usufruendo a loro volta del servizio di orientamento al volontariato, questi saranno indirizzati, sulla base alle loro inclinazioni personali e motivazionali, alle associazioni del territorio che ne avranno fatto richiesta seguendo la procedura sopra riportata.