18 Set, 2024 | In evidenza
Il CSV ASSO.VO.CE. ETS promuove un nuovo ciclo di consulenze collettive online sul Fundraising aperto anche ai volontari delle altre province della Campania.
“Le azioni che accudiscono il Dono. Percorso Base di Fundraising” – questo il titolo del nuovo percorso di consulenza collettiva organizzato con Letizia Bucalo, fundraiser e comunicatrice sociale – approfondirà il tema della relazione con il donatore. La cura della relazione è alla base del Fundraising, che per essere attivato ha la necessità di essere conosciuto.
Nello specifico il percorso si propone di rafforzare nell’ente partecipante la conoscenza:
- del Fundraising come opportunità tangibile di crescita per ogni ETS (strumenti base)
- delle tecniche e strategie di Fundraising volte al coinvolgimento di nuovi donatori e donatrici, con approfondimenti sulla campagna di Natale e 5×1000;
- di case history capaci di generare riflessioni utili, al fine di costruire qualsiasi tipo di pianificazione nel fundraising e nella comunicazione;
- della Comunicazione. Non c’è azione di Fundraising che possa costruirsi senza trovare opportuno spazio di racconto.
Il percorso consentirà ai partecipanti di acquisire strumenti e competenze necessari per realizzare e pianificare una iniziativa di fundraising (campagna e/o evento).
Queste le date e gli orari:
- 9-16-23 ottobre per i webinar ore 16:00 – 18:00
- 30 ottobre – 6 -13 novembre per i laboratori ore 16:00 – 18:00
La partecipazione è gratuita ed aperta ai volontari degli ETS di tutte le province della Campania, previa compilazione del seguente form: https://forms.gle/M9R8Uj3YQnnnwQGo6
17 Set, 2024 | In evidenza
Si terrà nei giorni 27 e 28 settembre a Città della Scienza la prima edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali, un evento promosso e organizzato dalla Fondazione Super Sud che intende attuare una strategia integrata per lo sviluppo e la crescita dei territori attraverso un approccio di welfare generativo, che parta dalle risorse del territorio e dai soggetti attivi, pubblici e privati, nei settori delle politiche sociali, del lavoro e dello sviluppo economico.
Uno degli obiettivi principali del Forum è quello di creare uno spazio inclusivo e collaborativo dove individui, organizzazioni e istituzioni che operano in primo luogo nel terzo settore possano incontrarsi, connettersi
e lavorare insieme per affrontare le sfide sociali e promuovere un cambiamento positivo.
Questo primo Forum, interamente rivolto a tutti gli attori che di diritto fanno parte della Comunità Educante, affrontando temi quali la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale, la progettazione sociale e la co-progettazione, vuole favorire la nascita di progettualità condivise, volte a rafforzare la coesione sociale, a promuovere l’attivazione della comunità educante e la collaborazione degli attori del Terzo Settore con
la Pubblica Amministrazione, supportando la socializzazione e la riappropriazione degli spazi e dei contesti urbani.
La partecipazione è gratuita, gli Enti di Terzo settore della città metropolitana di Napoli sono invitati ad intervenire.
Il Forum sarà presentato in conferenza stampa martedì 24 settembre alle ore 10.30 presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (Via Tribunali 213, Napoli). La conferenza stampa sarà un momento importante per anticipare i contenuti principali del Forum, condividere gli obiettivi e sensibilizzare la stampa e il pubblico sulla rilevanza dell’iniziativa.
Scarica la brochure
Scarica il programma
16 Set, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia l’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzata all’individuazione di soggetti del Terzo Settore da ammettere alla procedura di co-progettazione per la realizzazione di interventi rivolti a persone in esecuzione penale esterna e di comunità in carico all’UIEPE per la Campania (relativamente ai territori di Napoli e Caserta).
Mediante questo processo l’UIEPE Campania si propone:
- di avviare delle progettualità rispondenti a degli obiettivi definiti, a favore degli utenti in carico, per la realizzazione di interventi di promozione, prevenzione e tutela sociale del territorio;
- di incrementare e migliorare i percorsi di reinserimento sociale delle persone sottoposte a misure di esecuzione penale o a sanzioni di comunità, con lo scopo di realizzare sempre più occasioni di riflessione sulle condotte antigiuridiche;
- di sensibilizzare la comunità in generale rispetto al mondo dell’esecuzione penale, ritenendo importante il coinvolgimento del Terzo Settore sia nella fase di co-progettazione che nella fase di gestione degli interventi rivolti alle persone in carico agli UEPE;
- di valorizzare le risorse e le potenzialità del territorio attraverso la promozione di sinergie e collaborazioni tra il pubblico e il privato sociale;
- di condividere la costruzione di un progetto specifico con gli enti ammessi alla procedura di co-progettazione, sulla base del riconoscimento delle competenze in un dato settore e/o ambito di azione;
- di stipulare specifiche convenzioni con gli enti del Terzo Settore per l’affidamento della realizzazione delle attività previste nei progetti per i quali viene richiesto il finanziamento.
Nella proposta progettuale l’ente del Terzo Settore che partecipa alla manifestazione di interesse, dovrà indicare il territorio per il quale vuole concorrere, dovrà proporre delle attività coerenti con gli obiettivi già definiti nel documento preliminare pertinenti ai bisogni specifici del servizio, riportando le risorse umane, logistiche e strumentali necessarie per la realizzazione del progetto e le relative metodologie di intervento.
Con gli enti dichiarati aggiudicatari l’UIEPE provvederà a stipulare accordi di collaborazione, in forma di convenzione tra il partner pubblico e il soggetto co-progettante, per una durata pari ad anni 1 (uno) con opzione di rinnovo di pari durata, e alle condizioni indicate nel Documento preliminare a partire dalla data di stipulazione.
Il costo complessivo stimato per la co-progettazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi e le attività di cui al documento preliminare, calcolato con riferimento alla possibile durata biennale – comprensiva del rinnovo annuale previsto dall’accordo di collaborazione – è di € 242.000,00.
Le proposte dovranno pervenire entro le ore 24.00 del giorno 3 ottobre 2024 esclusivamente all’indirizzo PEC prot.uepe.napoli@giustiziacert.it.
Tutta la relativa modulistica è scaricabile al link dell’avviso
11 Set, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La Fondazione Con il Sud lancia il nuovo Bando per l’economia circolare al Sud e mette a disposizione 4 milioni di euro per sostenere progetti in grado di sviluppare strategie di economia circolare che considerino una o più fasi del ciclo di vita del prodotto: prima dell’uso (rifiuta, ripensa, riduci), durante l’uso (conserva, riusa, condividi, ripara, rigenera) e successivamente all’uso (ricicla e restituisci agli ecosistemi).
Il bando si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Saranno valorizzati i progetti in grado di promuovere strategie integrate, assicurando la salvaguardia della biodiversità, l’equilibrio degli ecosistemi e l’adattamento al cambiamento climatico, puntando anche sulla sensibilizzazione delle comunità sul tema. I progetti dovranno, infatti, impegnarsi anche nella diffusione della cultura della circolarità, al fine di responsabilizzare i cittadini riguardo all’impatto delle loro scelte di consumo.
Considerata la stretta connessione tra sviluppo sostenibile e sviluppo sociale, gli interventi dovranno attivare processi partecipativi volti a ridurre le diseguaglianze e a favorire l’inclusione socio-lavorativa e la coesione comunitaria, rafforzando lo scambio tra terzo settore, imprese for profit e enti pubblici, anche in un’ottica di integrazione con le politiche pubbliche territoriali e nazionali.
Saranno particolarmente apprezzate proposte che intervengano nelle aree interne del Sud, dove l’economia circolare potrebbe rappresentare un’occasione di sviluppo, rivitalizzazione e coesione sociale.
Il bando si rivolge a partenariati composti da almeno 2 organizzazioni di terzo settore e un terzo ente, anche appartenente al pubblico o profit. Possono far parte della rete istituzioni locali, scuole, enti di ricerca, università, consorzi privati e imprese appartenenti al tessuto imprenditoriale locale e nazionale.
L’iniziativa si articola in due fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio di intervento e la seconda di accompagnamento nella progettazione esecutiva, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella valutazione iniziale.
Il Bando scade il 29 novembre 2024 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.
05 Set, 2024 | In evidenza
È online sul sito del Ministero e delle Politiche sociali l’Avviso 2/2024, adottato con il decreto direttoriale n. 189 del 4 settembre, che stabilisce le modalità di accesso ai fondi destinati agli enti del Terzo settore con l’Atto di indirizzo 2024 per lo svolgimento di attività di interesse generale finanziabili con le risorse previste dal codice del Terzo settore (art. 72 del dlgs n. 117 del 2017). Nello specifico, l’avviso fa riferimento a iniziative e progetti di rilevanza nazionale, per un sostegno di 22.770.000 di euro di cui 19.950.000 euro destinati grazie all’articolo 72 del codice del Terzo settore e 2.820.000 euro relativi all’articolo 73, da destinare alle organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e alle fondazioni del Terzo Settore.
Le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale devono essere promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, iscritte nel registro unico del Terzo settore, singole o in partenariato tra loro, anche attraverso le reti associative. In questa fase possono partecipare anche le fondazioni iscritte nell’anagrafe delle Onlus. Le attività dovranno svolgersi in almeno 10 Regioni (in questo caso sono equiparate alle Regioni le Province autonome di Trento e Bolzano). La durata minima delle proposte progettuali non dovrà essere inferiore a 12 mesi, mentre la durata massima non potrà eccedere i 18 mesi.
Si ricorda che il finanziamento ministeriale complessivo per ciascuna iniziativa o progetto non potrà essere inferiore a euro 250.000 euro, né superare 600.000 euro. Il Ministero, inoltre, potrà finanziare fino a un massimo dell’80% del costo totale dell’iniziativa o del progetto presentato da associazioni di promozione sociale e da organizzazioni di volontariato, anche in partenariato con loro, o il 50% se realizzato da fondazioni del Terzo settore. La restante quota sarà a carico dei soggetti proponenti, i quali potranno avvalersi anche di eventuali risorse finanziarie messe a disposizione da soggetti terzi.
Anche quest’anno, sarà possibile coinvolgere anche enti pubblici o privati, compresi quelli non appartenenti al Terzo settore, ma solo se svolte a titolo gratuito, con tanto di prova attraverso una specifica attestazione.
L’istanza di partecipazione dovrà essere inoltrata tramite apposita piattaforma disponibile dalle ore 12:00 del 23 settembre 2024 sino alle ore 20:00 del 22 ottobre 2024.
Per maggiori informazioni clicca qui
30 Ago, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
Il mondo digitale è sempre più presente nella nostra vita quotidiana e le competenze digitali sono diventate fondamentali per lo sviluppo personale e professionale. Tuttavia, non tutti hanno le stesse opportunità di accesso alla tecnologia e all’educazione digitale.
Ed è proprio per colmare questo divario e offrire a tutti i giovani l’opportunità di scoprire il mondo della programmazione che nasce Meet and Code, il più grande programma europeo di sviluppo delle competenze digitali. Grazie alla collaborazione tra i partner locali di TechSoup Europe di Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Spagna, Regno Unito e Ucraina e Amazon Future Engineer, Meet and Code offre agli enti Non Profit la possibilità di organizzare eventi e workshop gratuiti per avvicinare bambini e ragazzi al coding e alla robotica, contribuendo così a colmare il digital divide in Europa.
Come partecipare a Meet and Code:
- Registra la tua organizzazione: iscriviti sulla piattaforma ;
- Progetta uno o più eventi: crea attività formative coinvolgenti e divertenti sui temi della tecnologia e delle digital skills (coding, robotics, IoT, AI, etc), adatte alle esigenze dei giovani del tuo territorio;
- Invia la tua proposta: presenta la tua idea entro il 30 settembre 2024;
- Realizza il tuo evento: se la tua proposta verrà selezionata, riceverai un grant di 500 euro con cui potrai organizzare il tuo progetto entro il 31 ottobre 2024.
Il workshop ideato dovrà essere gratuito e potrà svolgersi in presenza, in modalità ibrida o totalmente online, di una durata minima di 240 minuti (anche suddivisa in più sessioni) per consentire la partecipazione attiva e gli scambi tra gli aderenti. I suoi obiettivi dovranno essere orientati verso uno dei 17 United Nations Sustainable Development Goals. L’evento dovrà prevedere la partecipazione di un minimo di 20 utenti, con focus sull’inclusione di bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 24 anni, con situazioni di svantaggio sociale ed economico (persone con un background migratorio e di rifugiato, con disabilità, provenienti da famiglie a basso reddito/contesto economico svantaggiato, provenienti da quartieri socialmente svantaggiati, senza accesso ai propri dispositivi IT, minoranze etniche).
L’edizione di quest’anno si pone obiettivi ambiziosi, che nascono da esigenze di estrema attualità. Le attività programmate avranno infatti la missione di raggiungere e facilitare comunità più piccole, e favorire condizioni più eque, garantendo l’accesso alla digital education a tutti i giovani, indipendentemente dal background sociale ed economico di partenza. Inoltre, tramite Meet and Code si potrà contribuire all’apprendimento e allo sviluppo delle competenze digitali necessarie per il futuro professionale delle giovani generazioni.
Per aiutarti a potenziare i tuoi progetti e le tue idee, Meet and Code mette a disposizione la Meet and Code Inspiration Library, oltre a webinar e sessioni formative gratuite.