Primo soccorso pediatrico: CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di PBLSD

CSV Napoli apre le iscrizioni alla nuova edizione del corso di PBLS-D – Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione precoce.

L’iniziativa ha l’obiettivo di far acquisire ai volontari le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione pediatrica. Verranno spiegate praticamente, con l’uso di manichini antropomorfi, le manovre di primo soccorso per assistere nella respirazione e nella stimolazione della frequenza cardiaca un bambino che ha perso conoscenza.  Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e si svolgerà sabato 11 marzo 2023 alle ore 9:00 alle 14:00 c/o la sede di CSV Napoli  (Centro Direzionale Isola E/1 – piano 1° – Int. 2).

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 5 marzo 2023accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.

 

PARTE IL CORSO “AGENTE DI SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE”

CSV Napoli apre le iscrizioni al percorso formativo Agente di sviluppo locale sostenibile, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia Management e Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

L’iniziativa si propone di approfondire le ragioni teoriche e le modalità operative che rendono possibile lo sviluppo locale sostenibile. Una maggiore consapevolezza del volontariato, del Terzo settore e delle giovani generazioni sui processi di evoluzione e diffusione della sostenibilità economica, ecologica e sociale, nei confronti delle istituzioni sociali e politiche. Durante le lezioni frontali, i laboratori e le altre attività didattiche si guarderà a questi temi sia considerando come essi si declinano nelle organizzazioni di Terzo settore, alla luce delle nuove regole dettate dal Codice del 2017, sia analizzando gli strumenti con cui il volontariato può favorire la realizzazione di istituzioni e imprese più vicine ai cittadini e ai loro bisogni di ben-essere.

Il percorso è suddiviso in tre moduli:
MODULO 1 – Diritto amministrativo
Lo sviluppo sostenibile e le istituzioni Pubblica amministrazione e ambiente Amministrazione condivisa
Beni comuni e partecipazione Sociologia del diritto
Modulo 2 – Diritto dell’ambiente
La tutela ambientale nella costituzione La gestione dei rifiuti
Il servizio idrico integrato
La decrescita
Energie rinnovabili Diritto dell’energia Comunità energetiche
Modulo 3 – Sustainability management
Sustainability management
L’emporio solidale
Rifiuti zero – il caso Capannori
Nuovi modelli di gestione dei rifiuti – il caso Formia Il welfare aziendale e territoriale
Il bilancio sociale e ambientale L’economia politica per l’inclusione sociale

Sono ammessi i volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli e gli aspiranti volontari con il requisito minimo del diploma di scuola media superiore.

Gli interessati possono scegliere tra due modalità di iscrizione: si può aderire all’intero percorso di 120 ore, tra teoria e pratica, o scegliere il singolo modulo di 40 ore.

Gli incontri sono gratuiti.
L’iscrizione al percorso di 120 ore deve essere presentata entro il 5 marzo 2023, (Scarica la locandina).
Iscriviti ora

L’iscrizione al modulo 1 DIRITTO AMMINISTRATIVO deve essere presentata entro il 5 marzo 2023, (Scarica la locandina).
Iscriviti ora

Per i successivi moduli sarà possibile iscriversi:

  • entro il 13 aprile 2023 per il modulo 2 DIRITTO DELL’AMBIENTE;
  • entro il 18 maggio 2023 per il modulo SUSTAINABILITY MANAGEMENT

BLS-D, aperte le iscrizioni al corso di formazione

Si terrà sabato 25 febbraio p.v., dalle 9.00 alle 14.00, il corso di formazione BLS-D, Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione promosso da CSV Napoli.

L’obiettivo  è quello di far acquisire ai volontari che operano nelle attività di soccorso sanitario gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e nell’attuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e nell’utilizzo corretto ed efficace del defibrillatore semiautomatico. Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione BLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 19 febbraio 2023, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.

 Scarica la locandina

Amministrazione condivisa, coprogettazione e coprogrammazione: CSV Napoli promuove due seminari di approfondimento

CSV Napoli ti invita a partecipare a due seminari di approfondimento online sul tema “Istituzioni Pubbliche e Terzo settore: strumenti per la partecipazione“.

Nei giorni martedì 7 e 14 febbraio, dalle ore 14:00 alle 18:00,  con l’aiuto degli esperti Gianfranco MAROCCHI e Paolo PEZZANA parleremo di amministrazione condivisacoprogettazione e coprogrammazione.

Gli incontri sono gratuiti e sono promossi nell’ambito del percorso formativo DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE, ACCOUNTABILITY. Il ruolo del volontariato e del Terzo settore organizzato da CSV Napoli con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli.

Per partecipare ai seminari online CLICCA QUI

 

SEMINARI RIFORMA DEL TERZO SETTORE: tra adempimenti e opportunità

Le trasformazioni in corso nel welfare territoriale richiedono aggiornamenti continui per lo sviluppo di competenze utili alla gestione degli Enti di Terzo settore. CSV Napoli e Assessorato al Welfare del Comune di Napoli e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, promuovono e organizzano un ciclo di seminari caratterizzati da una struttura agile e orientata all’operatività per avere uno sguardo prospettico sulla Riforma del Terzo settore e per cogliere le opportunità derivanti dalla transizione digitale per la semplificazione e la capacitazione gestionale degli Enti di Terzo settore. Un’occasione di approfondimento e confronto per far crescere il volontariato partenopeo in tutte le sue espressioni.

4 gli appuntamenti che si svolgeranno, in presenza, da gennaio a marzo 2023:

Martedì 24 gennaio 2023 | h. 14.30 / 17.30 al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli – Via dei Mille, 60
LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Saluti istituzionali e presentazione del percorso
Luca Trapanese Assessore al Welfare Comune di Napoli
Nicola Caprio Presidente CSV Napoli
Eraldo Turi Presidente ODCEC

– Il Codice del Terzo Settore
– La tipologia degli ETS alla luce della riforma
– RUNTS tra nuove iscrizioni e trasmigrazioni
– Il limbo delle ONLUS
– Tenuta dei libri sociali
– Gli obblighi di trasparenza
– Le indicazioni del Ministero nelle Circolari di recente emanazione
– Gli obblighi assicurativi per gli ETS
Intervengono
Maurizio Grosso Consulente CSV Napoli
Gaetano Cavarretta Cavarretta Assicurazioni

Mercoledì 22 febbraio 2023 | h. 14.30 / 17.30 al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli – Via dei Mille, 60
RAPPORTI CON GLI ENTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL CODICE DEL TERZO SETTORE
– L’amministrazione condivisa: co-programmazione, co-progettazione e accreditamento
– Le Convenzioni
Intervengono
Luca Gori Ricercatore in diritto costituzionale Università di Pisa
Paolo Pezzana Ricercatore e Project Manager Università Cattolica

Martedì 14 marzo 2023 | h. 14.30 / 17.30 – al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli – Via dei Mille, 60
IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
– La disciplina delle raccolte di fondi negli ETS dopo le nuove linee guida
– 5×1000 le nuove regole dal 2023
– Crowdnet piattaforma digitale CSV Napoli
– I nuovi strumenti di sostegno e finanziamento per il non profit
Intervengono
Sara Petricciuolo Fundraiser
Giovanna De Rosa Direttore CSV Napoli
Marco Musella Professore ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Istituti Bancari
Filomena Villano Direttore Filiale Napoli e Provincia Terzo Settore Intesa Sanpaolo
Gabriella Perrone Direttore Filiale di Napoli Banca Etica
Amedeo Manzo Presidente Banca di Credito Cooperativo di Napoli

Martedì 18 Aprile 2023 | h. 14.30 / 17.30 al ODCEC – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Piazza dei Martiri, 30 – Napoli
REGIME FISCALE E SISTEMA CONTABILE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
– Il regime fiscale transitorio
– I nuovi regimi fiscali
– I nuovi schemi bilanci per gli ETS
– Piattaforma digitale Verifico-Gestionale ETS
Intervengono
Antonella La Porta Consigliere delegato Commissione di Studio ETS e Aziende non profit ODCEC Napoli
Paolo Esposito Professore associato di Economia Aziendale, Università degli Studi del Sannio
Giovanna Minichiello Vicedirettore CSV Napoli

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la scheda d’ingresso, la cui compilazione ha valenza di conferma di partecipazione.
Sono ammessi i volontari degli ETS della città di Napoli, gli esperti e gli operatori di settore.

Per la partecipazione ai seminari verrà richiesto il riconoscimento dei crediti formativi all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Scarica la locandina

Alveare CSV Formazione: pronto il catalogo di webinar per il Terzo Settore italiano

CSVnet e i Centri di Servizio per il Volontariato italiani lanciano l’iniziativa Alveare CSV Formazione, il catalogo di formazione online (in forma di webinar) che i CSV offriranno gratuitamente alla cittadinanza, cucita addosso alle esigenze del mondo del volontariato e del Terzo Settore.
L’iniziativa trova spazio all’interno di Gluo (www.gluo.org), la piattaforma collaborativa del volontariato che dal 2020 si propone come laboratorio digitale di sharing economy dove cittadini/e, volontari/e, CSV, Enti del Terzo Settore (ETS) ed altre tipologie di enti profit e non profit si scambiano gratuitamente competenze (formazione o consulenze), spazi e attrezzature. Tutto questo in virtù dello slogan “Liberi di collaborare”.
Il catalogo dei webinar in programma per Alveare CSV Formazione spazia dai temi di contabilità per ETS alla giustizia riparativa e di comunità, dalla cyber security alla produzione di materiali grafici e video promozionali per associazioni, dalla raccolta fondi alla tutela della fauna locale.

Questa iniziativa, a cui aderisce anche CSV Napoli, è parte integrante della strategia nazionale di CSVnet per promuovere la digitalizzazione del Terzo Settore italiano.

Consulta il catalogo dei corsi in programmazione su www.gluo.org