Comunicazione efficace e strumenti innovativi: al via la nuova edizione del corso ORGANIZZARE E GESTIRE UN UFFICIO STAMPA NEL VOLONTARIATO

La comunicazione sociale rappresenta il motore del cambiamento culturale all’interno delle comunità e dei territori di riferimento e per rendere una comunicazione efficace occorrono competenza e strumenti adeguati.

Per questo motivo CSV Napoli propone la nuova edizione del corso di formazione ORGANIZZARE E GESTIRE UN UFFICIO STAMPA NEL VOLONTARIATO allo scopo di  promuovere la cultura della comunicazione nelle organizzazioni di Terzo settore e permettere di acquisire consapevolezza dell’importanza di raccontare e rendicontare l’impatto di quanto viene realizzato nei territori per il benessere delle comunità e al fine di creare un sistema di fiducia, affidabilità e riconoscibilità.

L’obiettivo del percorso formativo, che si svolgerà in modalità blended con 4 giorni in presenza al CSV Napoli e 2 online, è fornire ai volontari e agli operatori di settore gli strumenti teorici e operativi per gestire gli strumenti di comunicazione, per facilitare lo sviluppo e il consolidamento delle relazioni e la promozione delle attività degli enti di Terzo settore.

Gli incontri sono gratuiti e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 20 marzo 2024.

Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti saranno contattati e riceveranno conferma dell’avvio del corso e il link per la compilazione della scheda in ingresso. La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore.

Per conoscere il programma del corso scarica la locandina.

BLSD, si aprono le iscrizioni al corso di formazione

CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di BLS-D (Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione) che ha l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e la defibrillazione.

Inoltre, si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso delle certificazioni BLSD e PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e si rivolge ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli.

Il corso di BLSD  si terrà Sabato 16 marzo 2024 dalle ore 9:00 alle 14:00, c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1- piano 1°- Int.2.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre il 6 marzo 2024

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

.

LOTTA AL DIGITAL DIVIDE. Promuovere l’educazione informatica per rendere accessibile l’informazione. Aderisci al programma 2024

Contrastare la povertà educativa digitale e fornire alle associazioni una formazione di base per l’avviamento all’uso del PC nella gestione delle attività quotidiane.

Con questi obiettivi CSV Napoli, in collaborazione con Fondazione STMicroelectronics, invitano gli ETS della città metropolitana di Napoli iscritti al RUNTS ad aderire al programma di Lotta al Digital Divide.

Fondazione STMicroelectronics è un’organizzazione non profit Svizzera con sede a Ginevra, fondata da STMicroelectronics NV nel 2001, con la missione di sviluppare, coordinare e sponsorizzare progetti il cui obiettivo è fornire le competenze necessarie all’utilizzo del PC.

Le associazioni selezionate per aderire al programma di Lotta al Digital Divide riceveranno, per un periodo di n. 3 anni, nel corso dei quali sarà valutato il raggiungimento degli obiettivi previsti:
– l’organizzazione di un corso di “Formazione dei Formatori” (ICBF), pianificato secondo le esigenze reciproche e per circa 16 ore di attività didattica;
– i file del corso di informatica di base (ICB) ad uso didattico e di stampa e il modello di diploma da distribuire agli studenti che termineranno il corso con successo;
– 11 PC, un monitor o videoproiettore installati in aula appropriata messa a disposizione dall’organizzazione;
– manuali didattici (1 per postazione);
– attività di manutenzione delle apparecchiature in caso di necessità.

L’organizzazione selezionata dovrà, poi, garantire per lo stesso periodo, senza alcun costo per la Fondazione STMicroelectronics:
– un’aula per la formazione sicura e pulita, con spazio adeguato ad assicurare che sedie e scrivanie per almeno 12 persone possano essere sistemate agevolmente e nel rispetto delle leggi/regole di sicurezza lavoro;
– i costi di gestione del programma: elettricità ed internet.
– le procedure amministrative e d’iscrizione dei partecipanti ai corsi di cui sopra, nonché l’organizzazione delle attività didattiche con almeno 2 volontari.
– i 2 volontari formatori si impegnano a partecipare con puntualità alle attività di Formazione formatori (ICBF per circa 16 ore).
– la distribuzione dei diplomi agli studenti che abbiano partecipato almeno all’80% delle lezioni.
– un’informazione tempestiva delle attività facendo uso del sistema di raccolta dati in tempo reale messo a disposizione dall’ente organizzatore;
– l’assicurazione che i centri informatici siano utilizzati esclusivamente per fini didattici e l’impegno a prevenire eventuali abusi alla dotazione fornita anche al di fuori delle ore di lezione;
– la piena responsabilità per qualunque danno o furto del materiale fornito dalla BDD o per danni a persone che utilizzino tale materiale;
– organizzare e tenere un minimo di n. 6 corsi, gratuiti per destinatari maggiorenni, per centro all’anno per un periodo di 3 anni.

Per partecipare alla selezione è necessario compilare, utilizzando l’anagrafica dell’Ente, l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it.

Primo soccorso: al via le nuove edizioni dei corsi di BLSD e PBLSD

CSV Napoli apre le iscrizioni alle nuove edizioni dei corsi di BLS-D e PBLS-D che hanno l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione di adulti e bambini. Inoltre, i due percorsi formativi hanno la finalità di aggiornare i volontari già in possesso delle certificazioni BLSD e PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

I corsi sono gratuiti e si rivolgono ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli.

Il corso di BLSD (Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione) si terrà Sabato 18 novembre 2023 dalle ore 9:00 alle 14:00, c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1- piano 1°- Int.2. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre il 13 novembre 2023.

Il corso di P-BLSD (Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione Pediatrica), invece, si terrà Sabato 2 dicembre 2023 dalle ore 9:00 alle 14:00 sempre al CSV Napoli e per partecipare è necessario iscriversi mediante l’apposito form entro il 20 novembre 2023.

Per maggiori informazioni scarica le locandine

BLSD

PBLSD

Intelligenza artificiale e violenza di genere: nuovi temi dei corsi di Alveare Csv Formazione

È un calendario fitto di appuntamenti quello che propone su Gluo l’Alveare Csv Formazione, il programma nazionale di formazione gratuita per volontari e volontarie, organizzato dai Csv di tutta Italia e promosso da CSVnet. Fino alla fine di ottobre infatti, sono molte le iniziative a cui è possibile partecipare on line.

Qui è disponibile una panoramica dei corsi, gratuiti e aperti a tutti, a cui è possibile iscriversi visitando il sito gluo.org. In particolare segnaliamo l’incontro del Csv Brescia, già proposto in passato con un discreto successo e per questo replicato, per far conoscere meglio l’applicazione Canva per la realizzazioni di prodotti grafici. Tra i nuovi temi ci sono poi l’intelligenza artificiale e la violenza di genere e assistita.

17 ottobre – Gli obblighi di trasparenza degli Ets. Una lezione organizzata dal Csv Cuneo sui principali aspetti fiscali per gli Enti del terzo settore (rendiconto contributi pubblici, pubblicazione compensi amministratori/direttori sopra i 100mila euro, rendiconto raccolta fondi, rendiconto 5 per mille, ecc.)

23/26 ottobre – Il bilancio degli Ets. Rendicontazione economica e schemi di bilancio Due seminari del Csv Toscana che intendono fornire un’analisi dettagliata rispetto alla compilazione del bilancio degli enti del terzo settore (ets) secondo la normativa di riferimento.

24 ottobre – Facile, con Canva! Il Csv di Brescia torna a proporre il corso che accompagnerà i partecipanti alla scoperta del mondo della grafica, per far apprendere le basi del design grafico e sperimentale attraverso l’applicazione Canva.

26 ottobre – Comunicazione. Nuovo appuntamento con il ciclo di seminari proposto dal Csv Napoli dal titolo “Democrazia, partecipazione, accountability. Il ruolo del volontariato e del terzo settore”. In questo webinar saranno analizzati gli aspetti della comunicazione, online ed offline, importanti per la crescita dell’organizzazione.

27 ottobre – #Volontaridigitali. L’intelligenza artificiale amica del non profit. Si rinnova anche l’appuntamento con il Csv di Palermo e il ciclo Volontari digitali. In questo incontro si parlerà di intelligenza artificiale, per cogliere le opportunità che questi strumenti possono offrire al non profit.

28 ottobre – La cassetta degli attrezzi. Il corso del Csv Toscana intende offrire un quadro essenziale e sistematico dei principali adempimenti e strumenti necessari per gestire un ente del terzo settore (ets).

30 ottobre – La violenza di genere e assistita. Il percorso del Csv Vercelli Biella intende approfondire il tema, fornendo dati e aggiornamenti, ma anche decostruendo stereotipi e modelli di genere.

L’Alveare è disponibile su Gluo, la piattaforma collaborativa per volontari, cittadini, enti profit e non profit, per proporre o usufruire di occasioni formative, scambiare o condividere strumenti, spazi e consigli.

RED & NEXT, partono i laboratori di economia civile

Si aprono le iscrizioni ai laboratori di economia civile, attivati grazie alla collaborazione tra CSV Napoli e i corsi di laurea STIM e CLEA dell’Università Federico II di Napoli, che si propongono di formare ed informare futuri manager ed operatori del Terzo settore, gli studenti e i volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione orientati alla Economia Trasformativa, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità di promozione della responsabilità sociale condivisa.

2 i percorsi proposti:
RED – Responsabilità Etica e Diritto, destinato a volontari e operatori delle organizzazioni di Terzo settore e gli studenti universitari del corso STIM.
NExT – Nuova Economia per Tutti, destinato a volontari e operatori delle organizzazioni di Terzo settore e gli studenti universitari del corso CLEA, prevede una parte laboratoriale attiva ed il riconoscimento di 7 CFU.
Le lezioni si terranno in presenza c/o l’aula Fabrizi del Dipartimento Economia Management e Istituzioni del Campus universitario di Monte Sant’ Angelo via Cinzia, Fuorigrotta (NA). Si prevedono di testimonianze di imprese ed enti che realizzano buone pratiche.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online attraverso l’Area Riservata del sito di CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Dopo la registrazione dei dati sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 19 ottobre 2023.

Per saperne di più e per conoscere il calendario dei laboratori scarica la locandina.