Primo soccorso: si aprono le iscrizioni al nuovo corso di BLS-D

CSV Napoli propone ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli un’altra edizione del corso di BLS-D.  L’obiettivo è di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione degli adulti.

L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e si terrà lunedì 31 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle 19:00, c/o CSV Napoli.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 20 marzo 2025.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Università del Volontariato: iscrizioni aperte al cammino formativo promosso dal CSV di Salerno

Sodalis CSV Salerno promuove, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno, il percorso formativo “Università del Volontariato®” con l’obiettivo di accrescere le competenze e le conoscenze dei volontari impegnati negli Enti di Terzo settore del territorio Salernitano e, nello stesso tempo, coinvolgere gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno verso il mondo del Terzo settore come occasione di arricchimento sia culturale che professionale.

Il percorso di studi prevede attività formative in aula e online insieme ad uno stage presso un organismo di Terzo settore così organizzate:
FORMAZIONE DI BASE:
• incentrato sui temi del volontariato, del contesto territoriale, della comunità, della rete e dell’innovazione sociale (12 ore);
• tre seminari di approfondimento su tematiche specifiche (10 ore)
FOCUS TEMATICI:
• 2 Corsi a scelta tra i 5 focus tematici proposti (ciascuno di 12 ore);
• 1 Short master a scelta tra i due proposti (24 ore);
ESPERIENZA FORMATIVA SUL CAMPO:
• 1 Stage presso un Ente di Terzo Settore scelto tra quelli disponibili.
DIPLOMA
A conclusione del percorso di studi i partecipanti all’intero percorso riceveranno il Diploma dell’Università del Volontariato® attraverso con una cerimonia dedicata.
Il monitoraggio dei singoli corsi e la valutazione dell’intero percorso sono affidati all’Osservatorio Politiche Sociali dell’Università degli Studi di Salerno.

I destinatari
Il percorso è modulare e consente:

ai dirigenti e volontari degli Enti del Terzo Settore della provincia di Salerno di conseguire il Diploma dell’Università del Volontariato mediante la partecipazione al percorso base obbligatorio e seminari (18 ore), allo svolgimento di due focus specialistici tra i cinque proposti (24 ore) e uno short master (24 ore) per un totale di 66 ore. Coloro che non seguono l’intero percorso formativo possono approfondire la formazione frequentando (fino al raggiungimento dei posti disponibili) i focus tematici oppure gli Short master.
agli studenti dell’Università di Salerno di poter svolgere il tirocinio curriculare, unitamente al Diploma dell’Università del Volontariato, in base alle disposizioni emanate dai singoli Dipartimenti alternando attività didattiche (almeno 50 ore tra percorso base e seminari – 18 ore – e 3 focus specialistici – 36 ore -) ed attività di stage presso enti del terzo settore scelti tra quelli resisi disponibili nella banca dati di Sodalis.
Ogni studente verrà seguito dal referente della formazione di Sodalis con cui potrà concordare il piano di studi più adatto alle proprie esigenze curriculari e lo accompagnerà nella scelta dell’ETS più idoneo ove svolgere lo stage.

Il solo percorso di formazione base (18 ore) è aperto anche ai volontari degli ETS afferenti agli atri CSV della Regione Campania e del Molise e per i quali sarà possibile utilizzare la modalità online.

L’offerta formativa dell’Università del Volontariato® per l’anno 2025 si arricchisce delle iniziative co-progettate con le ODV e le APS salernitane nell’ambito dell’azione F.A.Q. 2025.

Scarica la brochure informativa e iscriviti attraverso l’apposito form online.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del CSV Sodalis

 

Il bilancio degli Enti del Terzo settore: redazione e adempimenti per il RUNTS. Iscrizioni aperte per la SECONDA EDIZIONE del laboratorio

Considerato l’elevato numero di richieste di iscrizione al laboratorio intitolato “Il bilancio degli Enti del Terzo settore: redazione e adempimenti per il RUNTS” CSV Napoli ha lanciato una seconda edizione del percorso tecnico-pratico pensato per fornire ai partecipanti le competenze operative necessarie alla corretta redazione e al deposito dei modelli di bilancio per gli Enti del Terzo settore (ETS) con entrate inferiori a 300.000 euro.

Durante le sessioni i partecipanti:

▪ Approfondiranno la normativa e gli schemi di bilancio previsti per gli ETS con entrate non superiori a 300.000 euro.

▪ Impareranno a compilare correttamente il modello di bilancio in base agli schemi ministeriali.

▪ Simuleranno l’accesso alla piattaforma del RUNTS con il proprio SPID per caricare ed eseguiranno il deposito del bilancio, firmandolo digitalmente.

▪ Riceveranno supporto pratico anche nelle altre tipologie di rendicontazione previste dal Codice del Terzo settore (5×1000 e raccolte fondi).

Questi gli appuntamenti previsti online dalle ore 14:30 alle ore 17:00:

Martedì 25 marzo verranno affrontati gli Aspetti contabili e Modello D.

Martedì 1 aprile si parlerà di Regimi fiscali agevolati della riforma – rendicontazione progetti e 5 per mille.

Sono previste attività laboratoriali in entrambe le giornate formative.

L’attività formativa è gratuita. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 16 marzo 2025.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Il bilancio degli Enti del Terzo settore: redazione e adempimenti per il RUNTS. Iscriviti ai laboratori

Il laboratorio tecnico-pratico dal titolo “Il bilancio degli Enti del Terzo settore: redazione e adempimenti per il RUNTS” è stato pensato da CSV Napoli per fornire ai partecipanti le competenze operative necessarie alla corretta redazione e al deposito dei modelli di bilancio per gli Enti del Terzo settore (ETS) con entrate inferiori a 300.000 euro.
Durante le sessioni i partecipanti:
▪ Approfondiranno la normativa e gli schemi di bilancio previsti per gli ETS con entrate non superiori a 300.000 euro.
▪ Impareranno a compilare correttamente il modello di bilancio in base agli schemi ministeriali.
▪ Simuleranno l’accesso alla piattaforma del RUNTS con il proprio SPID per caricare ed eseguiranno il deposito del bilancio, firmandolo digitalmente.
▪ Riceveranno supporto pratico anche nelle altre tipologie di rendicontazione previste dal Codice del Terzo settore (5×1000 e raccolte fondi).

Due gli appuntamenti previsti online dalle ore 14:30 alle ore 17:00:
Martedì 4 marzo verranno affrontati gli Aspetti contabili e Modello D.
Martedì 11 marzo si parlerà di Regimi fiscali agevolati della riforma – rendicontazione progetti e 5 per mille.

L’attività formativa è gratuita. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 25 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Elementi e tecniche per la progettazione sociale. Aperte le iscrizioni al corso di formazione

Attivare progettazioni sociali significa contribuire al cambiamento in un dato contesto. Per questo motivo CSV Napoli propone il laboratorio “Elementi e tecniche per la progettazione sociale”, allo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti utili affinché le organizzazioni di riferimento possano costruire interventi tesi a dare risposta a specifici bisogni. Attraverso casi di studio e materiali di approfondimento, si punta a fare propri gli strumenti della progettazione anche da un punto di vista tecnico.
A disposizione dei partecipanti una dispensa del metodo “Impatto per la Progettazione Sociale”, sitografia, bibliografia per approfondire gli argomenti e accesso a simulazioni e casi di studio.

Il percorso formativo prevede un totale di 40 ore, suddivise equamente tra attività in modalità e-learning e formazione in presenza.
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it entro e non oltre il 26 febbraio 2025.

Il corso è destinato a volontari che, pur non avendo esperienza nella tecnica della progettazione, abbiano un’alfabetizzazione informatica di base e capacità di navigazione in rete e utilizzo di editor di testo e calcolo.

Per maggiori informazioni…scarica la locandina

Nuovo corso di BLSD, si aprono le iscrizioni

CSV Napoli propone ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli un’altra edizione del corso di BLS-D.  L’obiettivo è di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione degli adulti.

L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e si terrà sabato 14 dicembre 2024 dalle ore 8:30 alle 13:30, c/o CSV Napoli.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 3 dicembre 2024.

Per maggiori informazioni scarica la locandina