La comunicazione sociale: strumenti e strategie per promuovere l’amministrazione condivisa e la responsabilità sociale. Iscriviti al corso

Se c’è una disciplina che per vocazione mira a provocare cambiamenti culturali questa è proprio la comunicazione sociale. Non si tratta di una brutta copia della comunicazione d’impresa declinata sul non profit ma di una forma di comunicazione i cui protagonisti sono i cittadini attivi, i volontari, le pubbliche amministrazioni che partecipano e sostengono il principio di sussidiarietà, le imprese che decidono di impegnarsi in progetti di responsabilità sociale.

Fare comunicazione sociale significa immaginare che i valori del volontariato e le motivazioni che muovono l’impegno civico possano diventare modelli di comportamento collettivi; significa sostenere, valorizzandole, la nascita di relazioni fondate sulla condivisione di responsabilità e risorse in vista di un obiettivo comune orientato alla coesione e all’inclusione.

Ma come fare a diffondere storie, linguaggi e format interessanti in grado di incuriosire e produrre cambiamento?

Ne parleremo nell’ambito del percorso formativo “La comunicazione sociale: strumenti e strategie per promuovere l’amministrazione condivisa e la responsabilità sociale”, promosso da CSV Napoli, con esperti di comunicazione sociale che offriranno una panoramica delle dinamiche e delle tendenze in atto fornendo analisi, visioni e approfondimenti, ma anche strumenti concreti di lavoro.

Il corso avrà una durata di 28 ore, suddivise in 4 lezioni della durata di 3 ore svolte in modalità online su piattaforma GoToMeeting, nei giorni 26 aprile  e 2 – 23 – 30 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e un week end residenziale* a carico di CSV Napoli nei giorni 13 e 14 maggio all’Hotel Aequa, Corso Filangieri, 46, 80069 Vico Equense (NA) – con arrivo venerdì alle ore 9:00 e partenza sabato alle ore 18.00.

Gli incontri sono gratuiti e sono rivolti ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli. Saranno ammessi uno/due volontari fino ad un massimo di 20 partecipanti. Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.

*CSV Napoli mette a disposizione camere doppie, quindi vi invitiamo ad iscrivervi in coppia, ove possibile, indicando nelle note dell’iscrizione il nominativo del co-ospite. La disponibilità di camere singole va verificata e potrebbe comportare un contributo alle spese di € 20,00. Il vitto è a carico di CSV e si prega di indicare nelle note particolari esigenze alimentari. L’eventuale posto auto, concordabile con la struttura alberghiera, è a carico dei partecipanti.

Per partecipare compilare l’apposito form online direttamente dall’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 21 aprile 2022.

Per maggiori informazioni scarica la LOCANDINA

Contabilità e bilancio per il Terzo settore. Aperte le iscrizioni al corso di formazione

Le recenti novità introdotte dalla Riforma impongono un riesame degli obblighi contabili del Terzo settore assolutamente diversi dalle previsioni legislative vigenti per altri soggetti.

Per questo CSV Napoli lancia il corso di formazione “Contabilità e bilancio per il Terzo settore” durante il quale saranno approfondite le scritture contabili e la redazione dei bilanci, l’eventuale bilancio di esercizio composto di stato patrimoniale e rendiconto finanziario nel quale trovino allocazione, e quindi vengano rappresentati, i proventi e gli oneri rispettivamente conseguiti e sostenuti dall’ente stesso.
Un aspetto particolare degli obblighi previsti per gli enti appartenenti al Terzo settore è la previsione normativa secondo cui l’ente deve redigere anche una apposita relazione di missione con la quale illustrare le voci di bilancio, l’andamento economico e finanziario e le modalità con cui verranno perseguite le finalità statutarie.
Il legislatore ha poi previsto una semplificazione per gli enti del Terzo settore aventi ricavi e proventi oltre una determinata soglia, che potranno redigere il bilancio nella più pratica forma del rendiconto finanziario per cassa.
La normativa specifica prevede che il bilancio deve essere redatto in conformità ad apposita modulistica definita con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentito il consiglio nazionale del Terzo settore. Infine, saranno approfondite le modalità di tenuta dei vari libri obbligatori (degli associati o aderenti, delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, delle adunanze e delle deliberazioni dell’organo di amministrazione, dell’organo di controllo e di eventuali altri organi sociali).

Si prevede una full immersion in modalità FAD sincrona. Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti.

Il corso è strutturato in 3 incontri per un totale di 15 ore:
venerdì 1 aprile ‘22 dalle ore 14:00 alle 19:00;
sabato 2 aprile ’22 dalle ore 9:00 alle 14:00;
lunedì 4 aprile ’22 dalle ore 14.00 alle 19:00.

RELATORI
Luca Gori, Alessandra Allini, Mario Tani, Diego Simonelli.

Gli incontri sono gratuiti e sono rivolti ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli e gli aspiranti volontari. Per partecipare compilare l’apposito form online sul sito www.csvnapoli.it accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 29 marzo 2022. Ad accoglienza della candidatura riceverete la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso ed in seguito i link per la partecipazione on line.

Iscriviti ora

Formazione: aperte le iscrizioni al corso di ECDL – Patente Europea per l’uso del Computer

Fornire una panoramica completa di tutti i software e le conoscenze richieste per poter conseguire la certificazione ECDL: questo l’obiettivo del nuovo corso lanciato da CSV Napoli .

Facendo  riferimento agli argomenti presenti nel programma ufficiale il percorso formativo verterà sui secondi moduli:

1. Computer Essentials (uso e conoscenza del sistema operativo Windows)
2. Word Processing (Uso e funzioni di Word)
3. Spreadsheets (Uso e funzioni di Excel)
4. Presentation (Uso e funzioni di Powerpoint)
5. Online Essentials (Uso e conoscenza della navigazione web e della posta elettronica)
6. IT-Security (modulo teorico sulla sicurezza informatica)
7. Online Collaboration (uso e conoscenza degli applicativi web)

Il corso avrà una durata di 60 ore, suddivise in lezioni a cadenza settimanale della durata di 3 ore, svolte in modalità videoconferenza sincrona (in presenza del docente).

Dopo ogni lezione sarà inviato ai discenti un esercizio da svolgere per mettere in pratica gli argomenti affrontati durante la lezione.

Gli incontri sono gratuiti ed è ammesso 1 volontario per ogni ETS della città metropolitana di Napoli fino ad un max di 15 iscritti.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online sul sito accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 20 marzo 2022. Ad accoglienza della candidatura gli iscritti riceveranno la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso ed in seguito i link per la partecipazione on line.

Per conoscere il calendario degli incontri, scarica la locandina.

 

 

Fare Fundraising: CSV Napoli apre le iscrizioni al nuovo corso di formazione

Favorire l’acquisizione di strumenti operativi a tutti i dirigenti e volontari degli Enti di Terzo Settore, con l’obiettivo di rendere autonome le associazioni nelle attività di raccolta fondi. E’ questo l’obiettivo del nuovo corso di formazione “Fare Fundraising” promosso da CSV Napoli per accompagnare i volontari nella definizione e creazione di una o più attività “su misura”, per rendere competenti ed autonome le associazioni dal punto di vista economico.

4 moduli formativi articolati in 8 lezioni, per un totale di 24 ore di attività, che si svolgeranno online a partire dal prossimo 28 gennaio.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 24 gennaio 2022.

A seguito della conferma di iscrizione sarà inviato il link per la partecipazione al corso attraverso piattaforma Zoom.

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

RED & NEXT: parte la nuova edizione del laboratorio di economia responsabile

Si aprono le iscrizioni per I laboratori di economia responsabile, attivati grazie alla collaborazione tra i corsi di laurea STIM e CLEA dell’Università Federico II di Napoli, che si propongono di formare ed informare futuri manager ed operatori del Terzo settore, gli studenti e i volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione orientati alla Economia Trasformativa, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità di promozione della responsabilità sociale condivisa.

2 i percorsi proposti:
RED – Responsabilità Etica e Diritto, della durata di 20 ore, è destinato a volontari e operatori delle organizzazioni di Terzo settore e agli studenti universitari del corso STIM. Prevede il riconoscimento di 2 CFU.
NExT – Nuova Economia per Tutti, è il secondo percorso della durata di 42 ore, destinato a volontari e operatori delle organizzazioni di Terzo settore e agli studenti universitari del corso CLEA. Prevede una parte laboratoriale attiva ed il riconoscimento di 7 CFU. Le lezioni si terranno in modalità mista: in presenza c/o l’aula Fabrizi del Dipartimento Economia Management e Istituzioni, e attività online, sincrone, tramite la piattaforma Microsoft Teams. Si prevedono anche testimonianze di imprese ed enti che realizzano buone pratiche, e di operatori economici e sociali.

Le attività partiranno mercoledì 24 novembre e per partecipare è necessario compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it. Gli iscritti saranno invitati via e-mail alla compilazione della scheda in ingresso e successivamente riceveranno i link per la partecipazione online.

Per saperne di più SCARICA LA LOCANDINA

Economia circolare, consumo critico e commercio equo. Si aprono le iscrizioni al corso di formazione del CSV Napoli

Il Commercio Equo e Solidale costituisce una delle risposte ai processi di globalizzazione che si inserisce nel quadro dell’economia circolare, in quanto basata sul riuso ed il rispetto dell’utilizzo ecologico delle risorse. Questa nuova edizione del corso affronterà, come punto connesso alla tematica della condivisione delle risorse, le azioni che promuovono davvero la transizione ecologica dal basso.

L’attività formativa prevede, infatti, la realizzazione di un percorso di aggiornamento, rivolto a volontari ed Enti di Terzo settore che, a vario titolo, si occupano o vogliono conoscere le tematiche della Economia civile e del Commercio Equo e Solidale. Il corso si propone di sviluppare conoscenze specifiche sul tema del diritto al cibo, del diritto alla salute, del commercio giusto e sostenibile, in modo da facilitare nei volontari un nuovo approccio alla tematica dell’economia circolare.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it, accedendo direttamente all’Area Riservata del CSV Napoli e registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Dopo la registrazione dei dati personali sarà possibile iscriversi al corso entro il 14 novembre.

Organizzato in 4 incontri di 3 ore, dalle ore 15:00 alle 18:00, il corso sarà attivato il prossimo 18 novembre e si svolgerà in modalità mista: si potrà scegliere in fase di iscrizione se seguire online o presso la sede di Mani Tese Campania Onlus – Piazza Cavour 190, Napoli.

Per maggiori informazioni scarica la locandina.