Agente di sviluppo locale sostenibile, iscrizioni aperte al Modulo 2

Sono aperte le iscrizioni al Modulo 2 – Diritto dell’ambiente del corso di formazione Agente di sviluppo locale sostenibile, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia Management e Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per approfondire le ragioni teoriche e le modalità operative che rendono possibile lo sviluppo locale sostenibile.

40 ore di attività durante le quali si parlerà di gestione dei rifiuti, servizio idrico integrato, energie rinnovabili, decrescita e comunità energetiche, analizzando gli strumenti con cui il volontariato può favorire la realizzazione di istituzioni e imprese più vicine ai cittadini e ai loro bisogni di ben-essere.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare al Modulo 2 è necessario compilare, entro il 18 aprile 2023, l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura, i partecipanti riceveranno la richiesta di compilazione della scheda di ingresso e successivamente i dati di accesso alle piattaforme di e-learning.

 

 

Corso di formazione Guida Sicura in emergenza, aperte le iscrizioni

CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione Guida Sicura che riguarda la guida dei veicoli preposti allo svolgimento dei servizi in emergenza/urgenza. Il percorso, della durata complessiva di 12 ore, si divide in una parte teorica finalizzata all’accrescimento delle competenze necessarie alla guida di ambulanze ed automediche e una parte pratica di che consiste in esercitazioni di guida volte a gestire situazioni critiche.

La parte teorica si terrà venerdì 5 maggio dalle ore 14:30 alle 20:30 nella sede di CSV Napoli mentre la parte pratica si svolgerà  sabato 6 maggio, dalle ore 8:30 alle ore 14:30, al parcheggio della Piscina Acqua Dream in via S. Salvo D’Acquisto a Succivo (CE).

Al termine del percorso formativo, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato l’attestato “Guida Sicura”.

Per partecipare compilare l’apposito form online entro e non oltre il 25 aprile 2023, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Sicurezza sul lavoro, al via il corso di formazione di CSV Napoli

Aperte le iscrizioni al Corso di formazione base per ASPP e RSPP – MODULO A  che ha lo scopo di far acquisire elementi di conoscenza sulla normativa generale e specifica in materia di sicurezza sul lavoro.

Il programma del corso, della durata di 28 ore, è conforme a quanto contenuto nell’accordo raggiunto tra il Governo e le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, in attuazione dei commi 2, 3 e 5 dell’art. 8 bis del D.Lgs. 626/94. Il corso è organizzato in collaborazione con EFEI Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione.

Gli argomenti saranno trattati mediante metodologie didattiche “attive”, comprendenti coinvolgimento in discussioni, lavori di gruppo, esercitazioni teorico-pratiche, casi di studio, incidenti, simulazioni.

Il corso, obbligatorio e propedeutico agli altri moduli del percorso formativo per ASPP e RSPP, si rivolge ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione degli ETS.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre il 5 aprile 2023, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e facendo attenzione a precisare i dati di iscrizione ai registri. Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni…scarica la locandina

 

 

 

 

 

Primo soccorso pediatrico: CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di PBLSD

CSV Napoli apre le iscrizioni alla nuova edizione del corso di PBLS-D – Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione precoce.

L’iniziativa ha l’obiettivo di far acquisire ai volontari le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione pediatrica. Verranno spiegate praticamente, con l’uso di manichini antropomorfi, le manovre di primo soccorso per assistere nella respirazione e nella stimolazione della frequenza cardiaca un bambino che ha perso conoscenza.  Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e si svolgerà sabato 11 marzo 2023 alle ore 9:00 alle 14:00 c/o la sede di CSV Napoli  (Centro Direzionale Isola E/1 – piano 1° – Int. 2).

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 5 marzo 2023accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.

 

PARTE IL CORSO “AGENTE DI SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE”

CSV Napoli apre le iscrizioni al percorso formativo Agente di sviluppo locale sostenibile, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia Management e Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

L’iniziativa si propone di approfondire le ragioni teoriche e le modalità operative che rendono possibile lo sviluppo locale sostenibile. Una maggiore consapevolezza del volontariato, del Terzo settore e delle giovani generazioni sui processi di evoluzione e diffusione della sostenibilità economica, ecologica e sociale, nei confronti delle istituzioni sociali e politiche. Durante le lezioni frontali, i laboratori e le altre attività didattiche si guarderà a questi temi sia considerando come essi si declinano nelle organizzazioni di Terzo settore, alla luce delle nuove regole dettate dal Codice del 2017, sia analizzando gli strumenti con cui il volontariato può favorire la realizzazione di istituzioni e imprese più vicine ai cittadini e ai loro bisogni di ben-essere.

Il percorso è suddiviso in tre moduli:
MODULO 1 – Diritto amministrativo
Lo sviluppo sostenibile e le istituzioni Pubblica amministrazione e ambiente Amministrazione condivisa
Beni comuni e partecipazione Sociologia del diritto
Modulo 2 – Diritto dell’ambiente
La tutela ambientale nella costituzione La gestione dei rifiuti
Il servizio idrico integrato
La decrescita
Energie rinnovabili Diritto dell’energia Comunità energetiche
Modulo 3 – Sustainability management
Sustainability management
L’emporio solidale
Rifiuti zero – il caso Capannori
Nuovi modelli di gestione dei rifiuti – il caso Formia Il welfare aziendale e territoriale
Il bilancio sociale e ambientale L’economia politica per l’inclusione sociale

Sono ammessi i volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli e gli aspiranti volontari con il requisito minimo del diploma di scuola media superiore.

Gli interessati possono scegliere tra due modalità di iscrizione: si può aderire all’intero percorso di 120 ore, tra teoria e pratica, o scegliere il singolo modulo di 40 ore.

Gli incontri sono gratuiti.
L’iscrizione al percorso di 120 ore deve essere presentata entro il 5 marzo 2023, (Scarica la locandina).
Iscriviti ora

L’iscrizione al modulo 1 DIRITTO AMMINISTRATIVO deve essere presentata entro il 5 marzo 2023, (Scarica la locandina).
Iscriviti ora

Per i successivi moduli sarà possibile iscriversi:

  • entro il 13 aprile 2023 per il modulo 2 DIRITTO DELL’AMBIENTE;
  • entro il 18 maggio 2023 per il modulo SUSTAINABILITY MANAGEMENT

BLS-D, aperte le iscrizioni al corso di formazione

Si terrà sabato 25 febbraio p.v., dalle 9.00 alle 14.00, il corso di formazione BLS-D, Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione promosso da CSV Napoli.

L’obiettivo  è quello di far acquisire ai volontari che operano nelle attività di soccorso sanitario gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e nell’attuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e nell’utilizzo corretto ed efficace del defibrillatore semiautomatico. Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione BLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).

Il corso è gratuito e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 19 febbraio 2023, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.

 Scarica la locandina