26 Mar, 2025 | Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
CSV Napoli propone ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli un’altra edizione del corso di BLS-D con l’obiettivo è di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione degli adulti.
L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
Il corso è gratuito e si terrà Lunedì 14 aprile dalle ore 9:00 alle 14:00, c/o CSV Napoli.
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 6 aprile 2025.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
04 Mar, 2025 | Formazione, In evidenza
Il CSV ASSO.VO.CE. ETS promuove un Percorso formativo sui Beni Comuni, intesi sia come beni confiscati (liberati dalla camorra), che come beni immobili pubblici (liberati dall’incuria e dal degrado), restituiti alla collettività con progetti di riuso sociale sviluppati nell’interesse generale della comunità.
Il Percorso è composto da un ciclo di 8 seminari online di 3 ore, per un totale di 24 ore di formazione seguite da 6 ore di laboratorio, dando la possibilità di approfondire le seguenti tematiche:
- normativa di riferimento e analisi del patrimonio beni confiscati e dei beni immobili pubblici;
- modalità di affidamento dei beni confiscati/beni comuni, con un particolare focus sugli strumenti della co-programmazione e della co-progettazione, e del regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni;
- uso sui beni confiscati e dei beni comuni: dall’analisi dei bisogni alla definizione di progetti di riuso sociale;
- rendicontazione sociale delle attività, monitoraggio e valutazione dell’impatto sociale.
Docenti del corso saranno Pasquale Bonasora – Presidente di Labsus, il Prof. Michele Mosca – Professore associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II” e Antonio De Rosa – già consulente su Beni comuni e Beni confiscati per il CSV ASSO.VO.CE. ETS.
Gli incontri online, realizzati tramite piattaforma Zoom ed integrati con testimonianze e la redazione di project work, hanno l’obiettivo di valorizzare e sostenere il lavoro di rete degli ETS tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la valorizzazione dei beni comuni.
Di seguito il calendario degli incontri, che si svolgeranno dalle ore 16 alle ore 19:
- 24 marzo 2025
- 27 marzo 2025
- 31 marzo 2025
- 3 aprile 2025
- 7 aprile 2025
- 10 aprile 2025
- 14 aprile 2025
- 17 aprile 2025
Gli incontri saranno seguiti da una sessione di laboratorio definita insieme ai partecipanti.
Il corso, aperto ai volontari e aspiranti volontari della Campania, è gratuito previa iscrizione (entro il 20 marzo) attraverso l’area riservata my.csvassovoce.it – sezione formazione, accedendo o registrandosi con il proprio profilo personale.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Referente area formazione del CSV, dott.ssa Pasqualina Campagnuolo, mandando una mail a formazione@csvassovoce.it o telefonando al numero 0823.326981
Link diretto per l’iscrizione al corso: Clicca qui
Guida alla registrazione a MyCSV: Scarica la guida
L’attività è realizzata in collaborazione con gli altri CSV della Campania (CSV Napoli, CSV Avellino Benevento e CSV Salerno), sulla base di un bisogno comunemente riscontrato anche tra i volontari delle altre province campane.
Scarica la locandina
04 Mar, 2025 | Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
CSV Napoli lancia la prima edizione del “Corso per Pilota di DRONI“, progettato per preparare i piloti di droni a conseguire l’attestato di Pilota Remoto per la categoria OPEN A1-A3, in conformità con le normative ENAC (Italia) ed EASA (Unione Europea), in vigore dal 1° gennaio 2021. È rivolto ai volontari della città metropolitana di Napoli che desiderano pilotare droni con peso superiore a 250 grammi (MTOM) per scopi professionali.
Due le giornate di formazione, sabato 5 e 12 aprile dalle 9.00 alle 18.00, che permetteranno ai partecipanti di acquisire le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare un drone in conformità con le normative esistenti; conseguire l’attestato di Pilota Remoto, richiesto per operare in scenari urbani e non urbani con differenti categorie di droni e per gestire voli fino a un’altezza di 120 metri AGL (Above Ground Level) e familiarizzare con le procedure di registrazione, targa QR code, manuali e assicurazione per un’operazione sicura e regolamentata.
Il corso è gratuito e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 25 marzo 2025.
Per maggiori informazioni scarica la locandina.
04 Mar, 2025 | Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
CSV Napoli propone ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli un’altra edizione del corso di BLS-D. L’obiettivo è di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione degli adulti.
L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
Il corso è gratuito e si terrà lunedì 31 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle 19:00, c/o CSV Napoli.
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 20 marzo 2025.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
03 Mar, 2025 | Formazione, In evidenza
Sodalis CSV Salerno promuove, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno, il percorso formativo “Università del Volontariato®” con l’obiettivo di accrescere le competenze e le conoscenze dei volontari impegnati negli Enti di Terzo settore del territorio Salernitano e, nello stesso tempo, coinvolgere gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno verso il mondo del Terzo settore come occasione di arricchimento sia culturale che professionale.
Il percorso di studi prevede attività formative in aula e online insieme ad uno stage presso un organismo di Terzo settore così organizzate:
FORMAZIONE DI BASE:
• incentrato sui temi del volontariato, del contesto territoriale, della comunità, della rete e dell’innovazione sociale (12 ore);
• tre seminari di approfondimento su tematiche specifiche (10 ore)
FOCUS TEMATICI:
• 2 Corsi a scelta tra i 5 focus tematici proposti (ciascuno di 12 ore);
• 1 Short master a scelta tra i due proposti (24 ore);
ESPERIENZA FORMATIVA SUL CAMPO:
• 1 Stage presso un Ente di Terzo Settore scelto tra quelli disponibili.
DIPLOMA
A conclusione del percorso di studi i partecipanti all’intero percorso riceveranno il Diploma dell’Università del Volontariato® attraverso con una cerimonia dedicata.
Il monitoraggio dei singoli corsi e la valutazione dell’intero percorso sono affidati all’Osservatorio Politiche Sociali dell’Università degli Studi di Salerno.
I destinatari
Il percorso è modulare e consente:
– ai dirigenti e volontari degli Enti del Terzo Settore della provincia di Salerno di conseguire il Diploma dell’Università del Volontariato mediante la partecipazione al percorso base obbligatorio e seminari (18 ore), allo svolgimento di due focus specialistici tra i cinque proposti (24 ore) e uno short master (24 ore) per un totale di 66 ore. Coloro che non seguono l’intero percorso formativo possono approfondire la formazione frequentando (fino al raggiungimento dei posti disponibili) i focus tematici oppure gli Short master.
– agli studenti dell’Università di Salerno di poter svolgere il tirocinio curriculare, unitamente al Diploma dell’Università del Volontariato, in base alle disposizioni emanate dai singoli Dipartimenti alternando attività didattiche (almeno 50 ore tra percorso base e seminari – 18 ore – e 3 focus specialistici – 36 ore -) ed attività di stage presso enti del terzo settore scelti tra quelli resisi disponibili nella banca dati di Sodalis.
Ogni studente verrà seguito dal referente della formazione di Sodalis con cui potrà concordare il piano di studi più adatto alle proprie esigenze curriculari e lo accompagnerà nella scelta dell’ETS più idoneo ove svolgere lo stage.
Il solo percorso di formazione base (18 ore) è aperto anche ai volontari degli ETS afferenti agli atri CSV della Regione Campania e del Molise e per i quali sarà possibile utilizzare la modalità online.
L’offerta formativa dell’Università del Volontariato® per l’anno 2025 si arricchisce delle iniziative co-progettate con le ODV e le APS salernitane nell’ambito dell’azione F.A.Q. 2025.
Scarica la brochure informativa e iscriviti attraverso l’apposito form online.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del CSV Sodalis
24 Feb, 2025 | Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
Considerato l’elevato numero di richieste di iscrizione al laboratorio intitolato “Il bilancio degli Enti del Terzo settore: redazione e adempimenti per il RUNTS” CSV Napoli ha lanciato una seconda edizione del percorso tecnico-pratico pensato per fornire ai partecipanti le competenze operative necessarie alla corretta redazione e al deposito dei modelli di bilancio per gli Enti del Terzo settore (ETS) con entrate inferiori a 300.000 euro.
Durante le sessioni i partecipanti:
▪ Approfondiranno la normativa e gli schemi di bilancio previsti per gli ETS con entrate non superiori a 300.000 euro.
▪ Impareranno a compilare correttamente il modello di bilancio in base agli schemi ministeriali.
▪ Simuleranno l’accesso alla piattaforma del RUNTS con il proprio SPID per caricare ed eseguiranno il deposito del bilancio, firmandolo digitalmente.
▪ Riceveranno supporto pratico anche nelle altre tipologie di rendicontazione previste dal Codice del Terzo settore (5×1000 e raccolte fondi).
Questi gli appuntamenti previsti online dalle ore 14:30 alle ore 17:00:
Martedì 25 marzo verranno affrontati gli Aspetti contabili e Modello D.
Martedì 1 aprile si parlerà di Regimi fiscali agevolati della riforma – rendicontazione progetti e 5 per mille.
Sono previste attività laboratoriali in entrambe le giornate formative.
L’attività formativa è gratuita. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 16 marzo 2025.
Per maggiori informazioni scarica la locandina