20 Mar, 2020 | Copertina
Si chiama “Speciale Emergenza Coronavirus” la nuova sezione del sito internet del CSV Napoli interamente dedicata al Covid – 19, con una particolare attenzione alla solidarietà e al volontariato. La sezione, che sarà raggiungibile dalla home page del sito
www.csvnapoli.it è divisa in 5 macro aree: “
Restiamo attivi e informati” (con news su decreti, normative, eccetera), “
Azioni solidali” (con le storie dal territorio e le attività degli enti di Terzo settore), “
Agenzia di cittadinanza” (interamente dedicata al progetto di CSV e Comune di Napoli, che sta proseguendo anche in questi giorni), “
Come posso aiutare?” (con informazioni su appelli e raccolte fondi), “
#iorestoacasa” (che contiene info sulle iniziative e le idee che permettono di passare il tempo stando a casa)
Il sito verrà aggiornato periodicamente dal CSV Napoli e può rappresentare una valida guida per cittadini, volontari e associazioni in questo periodo particolarmente delicato per tutti.
Spiega il direttore del CSV Napoli, Giovanna De Rosa: “Abbiamo sentito l’esigenza di organizzare tutte le informazioni per garantirne l’accesso a tutta la cittadinanza in un momento di sovraccarico informativo. Ci siamo impegnati, senza sosta, nell’ organizzazione di una sezione straordinaria del sito e nella ricerca delle attività poste in essere dal Terzo settore ed in particolare dal Volontariato, che hanno continuato con strumenti tecnologici e metodologie innovative, tenendo fede alla nostra mission di promozione del volontariato. Stiamo, inoltre, provvedendo alla raccolta e alla sistematizzazione di tutta la normativa per accrescere la consapevolezza dei volontari, in questa emergenza imprevedibile che è caratterizzata da continue misure straordinarie”.
Aggiunge il presidente del CSV Napoli, Nicola Caprio: “Pur nelle difficoltà, continuiamo a compiere il nostro dovere per supportare i volontari degli enti di Terzo settore. Inoltre si sono intensificati, grazie ai rapporti di collaborazione posti in essere in questi anni, i confronti con gli enti locali per trovare soluzioni alle molteplici problematiche derivanti dall’emergenza. Cerchiamo di dare voce ai tanti appelli e spazio alla grande generosità del Sud e di Napoli che in questi giorni sta venendo fuori, con maggior forza, a cominciare dai tanti volontari che non hanno mai sospeso la loro attività di assistenza e sostegno verso le diverse fragilità, anche emergenti. A loro va il nostro sentito e speciale ringraziamento”
13 Feb, 2020 | Bandi e opportunità, Copertina
Il Bando Cambio rotta promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si propone di sostenere interventi socio-educativi rivolti a minori tra i 10 e 17 anni di età segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile e già in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) o ai servizi sociali territoriali, in particolare per reati di gruppo, oppure in uscita da procedimenti penali o amministrativi.
Verranno promosse iniziative mirate a contrastare il fenomeno della devianza minorile attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative e integrate che combinino efficacemente percorsi individualizzati e il lavoro centrato sulla relazione come risorsa, valorizzando le capacità personali e lo scambio di esperienze tra pari. Per contrastare efficacemente il fenomeno, sarà necessario prevedere un percorso comune che metta in rete gli Enti del Terzo Settore, gli organismi della giustizia minorile e i servizi sociali territoriali, le famiglie, la scuola e gli enti di formazione. Dovrà essere coinvolta tutta la ‘comunità educante’, compresi i gruppi di coetanei, con azioni nei luoghi di ritrovo dei ragazzi nei quartieri considerati particolarmente a rischio.
La scadenza del bando, che mette a disposizione complessivamente 15 milioni di euro, è prorogata al 29 maggio 2020.
Vai al sito ufficiale
Chiedi una consulenza
13 Feb, 2020 | Bandi e opportunità, Copertina
La Fondazione CON IL SUD promuove la quarta edizione del Bando Socio Sanitario, mettendo a disposizione 4,5 milioni di euro per sostenere interventi di contrasto alla povertà sanitaria e la sperimentazione di cure specifiche per le “nuove dipendenze” al Sud.
Si tratta di due ambiti in cui diventa sempre più necessario intervenire. I dati parlano chiaro: da una parte, oltre 12 milioni di italiani che, anche come conseguenza dell’arretramento del finanziamento pubblico in sanità, nell’ultimo anno sono stati costretti a rinviare o rinunciare a prestazioni sanitarie per motivi economici; dall’altra la sempre maggiore diffusione delle nuove dipendenze, in cui non è implicato l’uso e abuso di sostanze chimiche, ma di un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata. Si tratta di problematiche come il gioco d’azzardo patologico, lo shopping compulsivo, la cosiddetta “new technologies addiction” (dipendenza da TV, internet, social network, videogiochi) che spesso continuano ad essere curate secondo gli standard applicati per il trattamento delle dipendenze da sostanze come droghe e alcol.
L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che potranno proporre interventi in uno solo degli ambiti previsti: lo sviluppo di sistemi innovativi e integrati di accesso alle cure per persone in condizione di povertà sanitaria (a disposizione 3 milioni di euro) oppure la sperimentazione di metodologie alternative di cura per le nuove dipendenze (a disposizione 1,5 milioni di euro).
Le partnership di progetto dovranno essere composte da almeno tre organizzazioni: due del Terzo settore più l’ente pubblico responsabile dei servizi socio-sanitari del territorio in cui si vuole intervenire. Potrà essere coinvolto anche il mondo delle istituzioni, dell’università, della ricerca e quello economico.
Il Bando prevede due fasi: la prima, finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio e la seconda, di progettazione esecutiva, con l’obiettivo di ridefinire eventuali criticità rilevate nella fase di valutazione.
Le proposte dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma Chàiros
Il termine ultimo per l’invio è stato prorogato al 28 agosto 2020.
13 Feb, 2020 | Copertina, Corsi 2020, Corsi Attivi
Si intitola “Elaborazione e gestione dei progetti – Fondi Europei diretti e indiretti” il corso di formazione che ha l’obiettivo di migliorare la capacità dei volontari di cogliere le opportunità offerte da finanziamenti e bandi regionali, nazionali ed europei, fornendo gli strumenti utili per l’elaborazione e la gestione dei progetti.
Tra gli argomenti che saranno affrontati:
– PCM (Project Cycle Management) e LFA (Logical Framework Approach) – Analisi del contesto e dei fabbisogni, Analisi SWOT, Definizione dell’entità, Analisi degli stakeholder, Analisi dei problemi e degli obiettivi, Matrice del Quadro Logico, Theory of change e Result Based Management.
– Metodologie e strumenti di Project Management per la pianificazione, la gestione e il controllo del progetto – Introduzione al Project Management, avvio e pianificazione del progetto, stima e gestione dei tempi e dei costi, il Team di Progetto, gestione dell’ambito, processi di monitoraggio e controllo, gestione dei rischi, chiusura del progetto.
– Le opportunità di finanziamento legate ai fondi europei – Finanziamenti europei diretti e indiretti, come effettuare il monitoraggio delle opportunità.
– I passi per sviluppare e presentare una proposta progettuale – i principali step pratici per elaborare e presentare una proposta progettuale.
Gli incontri sono gratuiti ma la partecipazione al corso è vincolata al possesso dei requisiti d’accesso che saranno accertati attraverso la valutazione della documentazione presentata e un colloquio individuale che avrà luogo il 16 marzo. Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 9 marzo.
23 Gen, 2020 | Bandi e opportunità, Copertina
Aurah è la prima energia solidale sul mercato Italiano che rivoluziona il modo in cui le famiglie possono fare del bene. 15 anni di esperienza nel settore energetico che permettono di trasformare l’energia utilizzata in un aiuto concreto. Attraverso la bolletta e senza nessun costo aggiuntivo per il cliente, Aurah devolve una quota degli utili a sostegno dei progetti solidali con lo scopo di aiutare economicamente e psicologicamente le famiglie dei bambini con difficoltà in età evolutiva.
L’idea nasce dall’esperienza vissuta dal fondatore di Aurah, Emilio Caiazzo, e da sua moglie a seguito della diagnosi di “Disturbo dello Spettro Autistico“ prospettata al figlio. Da qui anche la creazione del nome Aurah che nel contesto della spiritualità rappresenta il campo energetico che riflette la nostra anima. A differenza di altri, i bambini con disturbo dello spettro autistico, sviluppano maggiormente la propria aura per comunicare e questo è il principio che ha dato vita al progetto “ENERGIA DA SUPEREROI”.
Scegliere l’Energia Solidale di Aurah significa donare in modo concreto e tangibile ore di terapia a favore di bambini con autismo, disturbo pervasivo dello sviluppo e disturbi della comunicazione. La TMA (Terapia Multisistemica in Acqua Metodo Caputo Ippolito) è una terapia che utilizza l’acqua come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, capace di spingere il soggetto ad una relazione significativa. Grazie ad Aurah, che devolve una quota degli utili a favore dei progetti solidali, molte famiglie hanno già avuto accesso a questo tipo di terapia che dona speranza e fiducia per il futuro dei bambini.
Le associazioni che aderiranno al progetto Energia da Supereroi avranno la possibilità di essere selezionate dai clienti Aurah in fase di sottoscrizione del contratto di energia, per ricevere il contributo solidale che l’azienda ha destinato al progetto per ogni singola fornitura.
Inoltre aderendo al progetto si diventerà parte di una community che offrirà alle persone (famiglie, volontari, esperti, ecc) la possibilità di confrontarsi attraverso i più diversi canali comunicativi e grazie agli eventi che saranno organizzati su tutto il territorio nazionale.
Per saperne di più, per candidare la tua associazione e per aderire alle offerte di gas e luce di Aurah visita il sito
www.aurah.it
08 Gen, 2020 | Consulenza, Copertina
Proseguono le consulenze di gruppo rivolte ad organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) che entro il 30 giugno 2020 dovranno adeguare i propri statuti per godere delle agevolazioni previste dal Codice del Terzo settore e confluire nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Gli incontri saranno ospitati presso la sede centrale del CSV Napoli e saranno rivolti ad un massimo di 15 associazioni. E’ consentita la partecipazione, a seguito di iscrizione, a soli due associati per ente.
Ecco il calendario aggiornato:
1) Giovedì 13 febbraio 2020 – ore 14.30/17.00 – Sede centrale del CSV Napoli – Centro Direzionale Is.E1 – I piano – int.2
2) Lunedì 2 marzo 2020 – ore 10.00/12.30 – Sede centrale del CSV Napoli – Centro Direzionale IsE1 – I piano – int.2
3) Lunedì 23 marzo 2020 – ore 14.30/17.00 – Sede centrale del CSV Napoli – Centro Direzionale Is.E1 – I piano – int.2
Iscriviti ora