Avviso pubblico per la realizzazione del servizio laboratori di educativa territoriale

Il Comune di Napoli pubblica l’avviso per la realizzazione, mediante stipula convenzione, del Servizio Laboratori di Educativa Territoriale. 
Si tratta di attivare una risorsa territoriale per rispondere alle esigenze di ragazze e di ragazzi che necessitano di un forte sostegno educativo ed è caratterizzato da una pluralità di interventi che prevedono lo svolgimento di funzioni quali l’ascolto, il sostegno alla crescita, l’accompagnamento, l’orientamento. Si propone di offrire possibilità di aggregazione finalizzata alla prevenzione primaria e secondaria di situazioni di disagio, attraverso proposte di socializzazione tra minori e di identificazione con figure adulte significative. Offre un sistema di opportunità, al di là dell’orario e del circuito scolastico, di incontro e di socializzazione, percorsi educativi e di promozione sociale e culturale, occasioni per una positiva utilizzazione del tempo libero, proposte e strumenti che sviluppino capacità creative e modalità di espressione per la realizzazione di un nuovo ambiente di vita.
Le domande vanno presentate entro le ore 12.00 del giorno 30 settembre 2015 presso il Protocollo del Servizio Politiche per l’infanzia e l’Adolescenza (Vico Santa Margherita a Fonseca n. 19).
Consulta l’avviso pubblico e scarica la modulistica…clicca qui

ERRATA CORRIGE – Comunicazione Istruttoria Bando E.A.V.

In riferimento alla pubblicazione degli esiti dell’istruttoria relativa all’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la gestione delle stazioni impresenziate del patrimonio E.A.V. pubblicata dal CSV Napoli in data 31 luglio 2015, si comunica che per mero errore materiale non è stata inserita tra le associazioni ammesse l’associazione Legambiente Volontariato Campi Flegrei.

Pertanto si rende disponibile l’elenco aggiornato delle associazioni in possesso dei requisiti.

CSV Napoli ricorda alle associazioni le cui manifestazioni di interesse hanno rispettato i requisiti previsti dall’Avviso Pubblico, di far prevenire entro e non oltre le ore 12.00 del 7 settembre 2015 l’apposita “Scheda di presentazione attività”.

La scheda di presentazione attività deve essere presentata, a mezzo posta o consegnata a mano, in busta chiusa con oggetto: Manifestazione di interesse protocollo CSV Napoli E.A.V. all’indirizzo CSV Napoli – Centro Direzionale di Napoli isola E1 – 80143 Napoli primo piano int. 2.

E’ possibile anche l’invio a mezzo PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: csvnapoli@pec.it

Per avere informazioni in merito all’avviso pubblico e/o supporto nella compilazione della scheda di presentazione attività chiamare lo 081.5628474.

Municipalità III – Adesione alla Consulta delle Associazioni e delle Organizzazioni di Volontariato

La III Municipalità del Comune di Napoli (Stella – S. Carlo all’Arena) intende dare impulso alla Consulta delle Associazioni e delle Organizzazioni di Volontariato prevista dall’articolo 10 del Regolamento delle Municipalità.
Le organizzazioni di volontariato, gli organismi della cooperazione, cooperative e imprese sociali, le associazioni di promozione sociale e tutti gli enti di terzo settore che operano senza finalità di lucro sono invitati a partecipare ai lavori della consulta inviando alla municipalità apposita richiesta di adesione entro e non oltre il 22 settembre 2015.
Scarica e consulta l’avviso completo…clicca qui

Aperte le candidature per il C.d.A. di “Acqua Bene Comune Napoli”

Il Comune di Napoli rende noto che sono aperti i termini per l’individuazione, tra componenti di associazioni ambientaliste, di due membri del Consiglio di Amministrazione di “Acqua Bene Comune Napoli” – Azienda Speciale.
Possono avanzare proposta di candidatura esclusivamente le associazioni ambientaliste inserite nell’elenco delle Associazioni di protezione ambientale riconosciute dal Ministero dell’Ambiente ai sensi dell’art. 13 della Legge n. 349/86 e ss.mm.ii..
Le proposte di candidatura, corredate dalla prevista documentazione, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente il modello disponibile sul sito istituzionale del Comune di Napoli, tassativamente, entro le ore 12.00 di venerdì 25 settembre 2015:
– a mano e/o a mezzo raccomandata A/R al Protocollo Generale del Comune di Napoli sito in Piazza Municipio – Palazzo San Giacomo – 80133 Napoli; sulla busta va indicata la dicitura: “Candidature associazioni ambientaliste per Consiglio di Amministrazione di ABC Napoli”.
– tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.napoli.it (allegando i file in formato PDF).
Per scaricare la modulista e consultare l’avviso…clicca qui

Progetti sperimentali di volontariato: domande di contributo fino al 21 settembre

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le Linee di indirizzo relative al 2015 per la presentazione dei progetti sperimentali di volontariato finanziati con il Fondo per il volontariato istituito ai sensi della Legge 266/91.
I progetti possono essere presentati da singole Organizzazioni di Volontariato (OdV) costituite da almeno 2 anni e regolarmente iscritte ai registri regionali del volontariato.
La presentazione della richiesta del contributo deve avvenire entro le ore 12.00 del 21 settembre 2015 esclusivamente (pena l’esclusione) tramite la piattaforma informatica (http://www.direttiva266.it/) realizzata da CSVnet per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Le disponibilità finanziare ammontano a 2 milioni di euro che saranno impiegati per la realizzazione di progetti che dovranno avere un costo massimo di 30mila euro.
Anche quest’anno le Organizzazioni di Volontariato richiedenti il contributo possono inserire come quota parte del costo a loro carico – pari al 10% del costo complessivo del progetto – “la valorizzazione delle attività di volontariato”, quantificabile come la stima figurativa del corrispondente costo reale che può essere soggetta solo ed esclusivamente a valorizzazione.
Sono molto ampi gli ambiti di azione su cui è possibile presentare progetti:
– promozione della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani;
– attivazione personale e cittadinanza attiva;
– non discriminazione e pari opportunità;
– accoglienza e reinserimento sociale di soggetti svantaggiati, anche con riferimento ai migranti, profughi e rifugiati;
– fragilità, marginalità ed esclusione sociale;
– tutela, sviluppo e valorizzazione dei beni comuni;
– legalità e corresponsabilità;
– prevenzione e contrasto delle dipendenze, inclusa la ludopatia;
– sostegno a distanza;
– volontariato d’impresa.

Al via “Word of difference”, l’opportunità per i clienti Vodafone di lavorare nel sociale

Fondazione Vodafone Italia lancia la sesta edizione di World of Difference, il programma che mette la professionalità, la passione e l’energia dei clienti Vodafone al servizio del Terzo Settore.
I clienti Vodafone avranno l’opportunità di svolgere un’attività lavorativa retribuita dalla Fondazione Vodafone presso alcuni enti non profit sostenuti dalla Fondazione Vodafone Italia per un periodo di 3 o 6 mesi, part time o full time. Il programma, lanciato per la prima volta in Italia in via sperimentale nel 2008, raccoglie la forte esigenza di personale qualificato nelle associazioni non profit.
Fondazione Vodafone Italia e 24 Associazioni non profit su tutto il territorio nazionale hanno individuato 50 profili professionali utili a potenziare le attività quotidiane legate allo svolgimento dei progetti umanitari in corso.
Le Associazioni coinvolte da Fondazione Vodafone Italia operano in ambiti di inclusione sociale, periferie urbane, immigrazione, emancipazione femminile, minori e superamento del divario digitale e culturale fra generazioni.
I clienti Vodafone possono iscriversi al programma e inviare il proprio curriculum vitae al sito della Fondazione Vodafone Italia (www.fondazionevodafoneitalia.it) fino al 15 settembre 2015.  All’interno del sito è possibile selezionale tra le posizioni disponibili quella più idonea al proprio profilo e candidarsi.
Per maggiori informazioni sul programma visitare www.fondazionevodafoneitalia.it alla sezione 100% Insieme a Fondazione Vodafone.