L’Alts C’è. Nasce il giardino delle emozioni, lo sportello di ascolto gratuito

Uno sportello di ascolto telefonico per sostenere, sopratutto in questo delicato momento storico, chi è più fragile.  Si chiama il Giardino delle Emozioni, ed è la nuova iniziativa promossa dall’ALTS (Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno) e sostenuta con i fondi raccolti nell’ambito di Festa A Vico 2019.

Le conseguenze psicologiche dell’ isolamento necessario a contenere il diffondersi del Covid-19, della lontanza dagli affetti, della difficoltà di contatto e di stravolgimento delle abitudini – nella vita e nel lavoro – non vanno sottovalutate. Questo vale soprattutto per chi sta già vivendo una fase di stravolgimento in seguito alla diagnosi di un tumore e alle cure non leggere, dove la paura e il senso di solitudine e abbandono, possono addirittura compromettere la motivazione e l’aderenza alla terapia.

Per questo motivo, allo scopo di garantire vicinanza a chiunque soffra un disagio emotivo, l’ALTS ha attivato dal mese di maggio questo spazio virtuale di ascolto. Puoi fissare il tuo appuntamento chiamando lo 081 5511045 (dal lunedì al venerdì dalle h 10 alle h 14). I contatti saranno filtrati dalla segreteria dell’ALTS che fisserà l’incontro (anche via skype e telefono) con i medici e gli specialisti del supporto psicologico. Gli appuntamenti telefonici si terranno prevalentemente il mercoledì dalle 16.00  e  il venerdì dalle 11.30, orari da calibrare e definire anche in base alle esigenze delle utenti.

Per maggiori informazioni e per saperne di più alts.it

(SOS)TENERE, al via il progetto che aiuta le famiglie in difficoltà

Garantire sostegno alimentare alle persone e alle famiglie in condizione di disagio economico e sociale. E’ questo l’obiettivo del progetto (SOS)TENERE promosso dall’associazione UNA MANO AMICA che intende distribuire generi alimentari di prima necessità a quanti sono provati dall’attuale situazione emergenziale, provocata dalla diffusione del virus Covid -19.

Tutti coloro che,  a far data dal 27/03/2020, non abbiano percepito reddito o l’abbiano perso per effetto dei provvedimenti restrittivi necessari al contenimento del Coronavirus possono inoltrare la domanda di accesso al sostegno alimentare scrivendo all’indirizzo email 1unamanoamica@gmail.com indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO, INDIRIZZO, oppure telefonare  al  3920320997 tutti i giorni dalle ore 16:00 alle 19:00.

I volontari ricontatteranno le famiglie richiedenti per verificare attraverso ISEE i requisiti di accesso.

Favole in Gibberish online per contrastare l’ansia da Covid

Il Forum Terzo Settore Agro Nolano ed il MOVI Napoli in collaborazione con Francesco Spera, Maestro di Yoga della Risata, presidente di associazioni di volontariato e da sempre impegnato nel sociale, fin da quando era capo scout, hanno pensato di mettere al servizio dei più piccoli, abbattendo tutte le barriere fisiche, territoriali e linguistiche, le capacità di affabulatore di Spera, inventandosi di raccontare gratuitamente le favole in Gibberish sui social. 

La favole sono nutrimento dell’anima e, in questo momento di forte stress causato dall’emergenza Covid-19, possono essere una vera e propria terapia. Per questo motivo il Forum Terzo Settore Agro Nolano ed il MOVI Napoli in collaborazione con Francesco Spera, Maestro di Yoga della Risata, hanno deciso di raccontare gratuitamente le favole in Gibberish attraverso i loro porofili social.

Il Gibberish, in italiano Grammelot di cui gran maestro era il premio nobel Dario Fo, è un termine generico che in inglese indica il parlare usando suoni simili a parole, ma che non hanno alcun significato reale. Gli attori della Commedia dell’arte usavano questa tecnica per farsi capire da tutti i pubblici, nel loro girovagare per l’ Europa. 

Ogni sabato, a partire dal 16 maggio p.v., alle ore 17.00 sulla pagina Facebook di Francesco Spera, CICCIO POTTER, lo zio napoletano di Harrry Potter, racconterà in Gibberish le favole del Mondo, dal suo antro sul Vesuvio. 

Il Gibberish, uno dei più potenti strumenti di espressione dello Spirito Interiore della Risata, è una forma di meditazione dinamica che “privilegiando il corpo e tagliando fuori la nostra parte razionale” è in grado di agire sulla creatività, lo stato emotivo, l’assertività. 

Il Gibberish è un aspetto verbale della cosiddetta Filosofia del Non Senso. Lo Spirito interiore della Risata riguarda la nostra capacità e abilità di ridere indipendentemente dalle circostanze della vita, che è piena di sorprese che talvolta sopraggiungono imprevedibili. In quel momento ci si palesa la scelta di ridere sul problema per attivare l’aspetto curativo della Risata. 

Il modo in cui ridiamo di noi stessi attraverso le sfide della vita, il modo in cui trattiamo noi stessi e gli altri attraverso gli aspetti positivi della vita, il modo in cui costruiamo il nostro atteggiamento verso la vita, verso una esistenza basata sulla felicità e le risate è possibile solo quando non prendiamo noi stessi e gli altri troppo sul serio e sta alla nostra forte volontà e consapevolezza renderci conto che tutto ciò che sembra serio può essere anche giocoso se cominciamo a giocarci. 

Il Gibberish, come la risata incondizionata, è una forma di meditazione dinamica e permette il rilascio di ogni tensione e sentimento di noia. Il Gibberish permette di esprimere la propria natura, usando il carattere per supportare il processo terapeutico come accade con la danza, il teatro, il disegno o tutto ciò che riguarda la “saggezza del corpo” e che ha a che fare con la dinamicità.

Il Gibberish, attivando l’emisfero destro può essere uno strumento utile per “dare tregua al cervello”, per esprimersi liberamente, permettendo alle persone di esplorare la propria creatività, migliorare l’autostima e l’assertività.

Yoga della Risata: catena mondiale di sorrisi per affrontare l’emergenza Covid-19

Ridere anche quando la vita non ci sorride. E’ questa la sfida lanciata dall’associazione di volontariato Ragù e dal MO. V. I. Napoli in collaborazione con altre realtà associative che si occupano di Yoga della Risata e Clownterapia (Peter Pan Partenopeo, Il Pozzo dei Desideri Napoletano, Quelli dell’83, Mariposa, Atelier Circolante, Bottega Teatrale Cecconi) ed in partnership con i Leader Laughter Yoga di Italia, Canada, Francia, Africa, Spagna, Gran Bretagna, Austria, Germania, USA, Svizzera, Tunisia, Thailandia, Ruanda, Vietnam, Bucarest, Giappone, Sud America. 

Tutti insieme per promuovere una Catena mondiale di risate anti covid-19.

Lo Yoga della Risata è una pratica rivoluzionaria in cui si porta il proprio corpo a ridere per scelta in maniera prolungata, sostenuti dalla respirazione senza l’ausilio di comicità. Uno strumento per ridurre lo stress, che in questo particolare periodo storico, raggiunge livelli davvero molto alti. Tanto più che attraverso la pratica della risata si migliora l’umore e si abbassa l’ansia, si aumenta la resilienza, si potenziano l’ossigenazione e le difese immunitarie. 

Partecipa anche tu alla catena mondiale di risate! Registra un video mentre ridi (da solo, in compagnia, a casa, sul posto di lavoro, mentre fai volontariato, ecc) e invialo alla pagina Facebook dell’associazione promotrice dell’iniziativa.

Fino al mese di agosto, ogni domenica alle 12.00, tutte le risate ricevute saranno trasmesse per convergere in un’unica rete di supporto e condivisione.

Arte e solidarietà uniti in “Poster Quotidiano”: 26 artisti a sostegno di Progetto Arca per le persone in difficoltà

Sono 26 gli artisti coinvolti nella realizzazione di opere in formato poster a sostegno di Fondazione Progetto Arca per aiutare chi sta vivendo un momento di difficoltà economica in questo particolare momento storico: persone senza dimora e famiglie indigenti a Milano, Roma e Napoli che hanno bisogno di un aiuto concreto e urgente.

L’iniziativa si chiama “Poster Quotidiano” e nasce per coniugare arte e solidarietà, con l’obiettivo di sostenere la quotidianità di chi oggi si trova a fronteggiare condizioni difficili e, allo stesso tempo, di sottolineare l’importanza che la cultura può avere nell’affrontare e dare forma alla narrazione di uno scenario drammatico e senza paragone da almeno due generazioni.

I poster, donati dagli artisti, sono firmati e realizzati in tiratura di 20 copie ciascuno (il formato è 50×70 cm). È possibile vederli sul sito posterquotidiano.it, dove sono in vendita con un contributo minimo di 100 euro, che verrà interamente devoluto a Progetto Arca.

L’idea di Poster Quotidiano nasce da Iva Lulashi, Adrian Paci e Fabio Roncato, grazie alla collaborazione di Casa Testori e Collezione Giuseppe Iannaccone, con i curatori Giuseppe Frangi Rischa Paterlini.

Gli artisti che hanno aderito: Alessandro Agudio, Giulia Andreani, Stefano Arienti, Filippo Berta, Thomas Braida, Nina Carini, Linda Carrara, Andrea Cerruto, Paolo Ciregia, Vanni Cuoghi, Matteo Fato, Giovanni Frangi, Emilio Isgrò, Giovanni Iudice, Massimo Kaufmann, Beatrice Marchi, Elena Mocchetti, Davide Monaldi, Ruben Montini, David Reimondo, Alessandro Sambini, Hermanos Santiago, Marinella Senatore.

Per saperne di più:

www.progettoarca.org

www.posterquotidiano.it

Festa della mamma: realizza il tuo lavoretto con il laboratorio online del Centro Ozanam

Mercoledì 6 maggio appuntamento con la creatività. Si terrà online a partire dalle ore 16.45 il laboratorio d’arte curato dai volontari del Centro Ozanam di Sant’Antimo per aiutare i bambini a costruire un lavoretto in occasione della festa della mamma.  Pochi materiali, da recuperare facilmente, per dare sfogo alla fantasia e divertirsi in compagnia anche restando a casa propria.

Ecco l’elenco del materiale necessario:

-una copertina di una vecchia computisteria (potete utilizzare la copertina di un quadernone già finito,mi raccomando staccate delicatamente le spillette, non deve rompersi)

– un righello oppure una squadretta

– cartoncino colorato oppure cartoncino bianco che poi colorerete leggermente con dei pastelli

-pastelli

-un pennarello nero

-pennarelli di vari colori

-forbici

-colla

– una matita

-una gomma da cancellare

-tappi di bottiglia

-una gomma da cancellare

-tappi di bottiglia

Il laboratorio è gratuito e rivolto ai bambini dai 6 anni in sù insieme alle mamme. Per partecipare scarica ZOOM su smartphone/PC/Tablet. Manda un messaggio privato attraverso la pagina Facebook dell’associazione entro le ore 12.00 del 6 maggio. Ti verrà inviato un link da cliccare per accedere al laboratorio.