19 Mar, 2020 | Appelli e raccolte fondi, News dalle odv
E’ un appello alla solidarietà quello lanciato dai volontari della mensa di Porta Capuana a Napoli. Un impegno costante il loro che resiste e continua a fornire pranzi da asporto per i più bisognosi.
La finalità è soddisfare il bisogno primario dell’alimentazione di chi si trova in una situazione di difficoltà, ma anche essere luogo di accoglienza, di ascolto, di conoscenza dell’altro, della sua storia, della sua condizione, per sostenerlo e soprattutto per promuovere la costruzione di un percorso per uscire dallo stato di disagio.
Nonostante l’emergenza Covid-19 la Mensa San Vincenzo continua a garantire circa 80 cestini a senza fissa dimora e a persone in difficoltà. I pochi volontari resistono, raddoppiando i loro sforzi per non far mancare tutto il necessario a chi una casa non ce l’ha.
«Tutti i nostri gruppi – si legge in un appello lanciato tramite social- stanno provando a supportare con offerte economiche, di alimenti, materiali di consumo.
Per chiunque ne avesse voglia, occorre un aiuto economico per continuare a comprare alimenti come pasta, pelati, legumi ed olio otre che vaschette in alluminio, posate monouso e tovaglioli di carta. Sicuramente sono poi necessarie braccia di volontari per la distribuzione.
Per offrire la propria disponibilità come volontari è possibile scrivere all’indirizzo sanvincenzonapoli@gmail.com mentre si può donare attraverso la piattaforma GoFundMe
19 Mar, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dal Csv
#NoiAbbiamoCuraDiChiHaCura è l’hashtag che accompagna la raccolta fondi promossa dall’ Associazione Artur (Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio) e da Franco Porzio (oro olimpico Barcellona 1992 e Presidente A.S. Acquachiara) per l’acquisto ad horas delle apparecchiature di terapia intensiva presso l’ Ospedale Loreto Mare di Napoli.
La sanità a Napoli è sotto pressione per questo l’ASL Napoli 1 Centro con grande sforzo sta attrezzando a tempo di record una nuova struttura dedicata presso la sede dell’ospedale Loreto Mare che diventerà uno dei più grandi presidi ospedalieri nazionali, interamente dedicato alla lotta al Covid-19 nonché sta valutando la possibilità di attrezzare una struttura temporanea all’Ospedale del mare di diverse decine di posti letto terapia intensiva dedicati al COVID-19.
Basta poco, ma in tanti possiamo fare tanto. Aiutiamo il Loreto Mare a salvare vite umane.
Donare è semplice, veloce e sicuro:
Puoi farlo attraverso la piattaforma gofundme:
https://www.gofundme.com/f/coronavirus-raccolta-fondi-per-il-loreto-mare
Oppure è possibile effettuare un bonifico all’IBAN IT 94 Y 0306909 6061 0000 0172 067 con intestazione EMERGENZA CORONAVIRUS
19 Mar, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dal Csv
“Più si conosce, prima si sconfigge” è questo il nome dato alla raccolta fondi lanciata da Paolo Ascierto medico e ricercatore dell’Istituto Pascale di Napoli per sconfiggere il coronavirus Una raccolta lanciata online che servirà ai ricercatori dell’Isituto tumori napoletano di svolgere attività di ricerca necessarie ad approfondire il profilo genetico del Covid-19.
A coordinare le attività sarà il Prof. Paolo Antonio Ascierto, l’oncologo dell’Istituto Pascale di Napoli che per primo ha sperimentato e dimostrato l’efficacia su alcuni pazienti con polmonite della terapia con Tocilizumab, farmaco che in queste ore è al vaglio dell’AIFA per farlo rientrare nel protocollo sanitario nazionale.
Tutte le donazioni consentiranno all’Ospedale Cotugno, all’Istituto Tumori Pascale di Napoli ed all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, di allestire un laboratorio con tutte le attrezzature, i mezzi e il personale specializzato e avviare immediatamente tutte le procedure necessarie a rendere operativa la struttura.
Intensificare le ricerche sul profilo genetico del Coronavirus, studiarne i percorsi di diffusione nel mondo e monitorarne le potenziali mutazioni contribuirà a formulare diagnosi più tempestive e capillari e ad avviare nuovi percorsi di terapia sperimentale.
Per donare è possibile connettersi alla piattaforma dedicata oppure effettuare direttamente un bonifico bancario intestato a:
FONDAZIONE MELANOMA ONLUS
IBAN IT02T0834215200008010083080
BIC CCRTIT2TAQU
16 Mar, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
“Non dobbiamo abbandonare i poveri”. Poche parole per lanciare un appello alla cittadinanza affinché tutti, nelle proprie possibilità, aiutino la Mensa dei poveri Don Pietro Ottena di Torre Annunziata. A pronunciarle Don Pasquale Paduano, parroco della Chiesa dello Spirito Santo, che prosegue “donate prodotti in scatola scatolami, salumi sotto vuoto, bottigliette di acqua, contenitori per alimenti, posate monouso e tovaglioli. La nostra parrocchia è sempre aperta, chi vuole aiutare può portare le cose che ci occorrono tutti i giorni, dalle dalle 8.30 alle 12.00”. Questo messaggio è un invito alla solidarietà, a ricordarsi di chi è più fragile e soprattutto a garantire, in tempo di emergenza, l’operatività della mensa che sta rimodulando i suoi servizi in base alle nuove esigenze. Non più pasti a tavola, quindi, per rispettare le norma di sicurezza, ma pasti “take away” all’esterno per evitare l’affollamento dei locali. Come tante altre mense sul territorio nazionale, anche quella gestita da Don Pasquale si è organizzata per distribuire a chi ne ha bisogno lunch box da consumare individualmente. Grazie all’impegno dei volontari e alla sensibilità del territorio nessuno sarà lasciato solo.
12 Mar, 2020 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dal Csv
In questo momento di estrema difficoltà per tutti i cittadini napoletani e, in particolar modo per quelli più fragili come gli anziani soli, la COS-Centrale Operativa Sociale gestita dal gruppo di imprese sociali Gesco ha deciso di mettersi a disposizione per quanti avessero difficoltà a reperire farmaci necessari alla loro sopravvivenza, perché impossibilitati a recarsi in farmacia.
La COS ha tenuto conto delle numerose richieste pervenute in questi giorni dagli utenti, e ha deciso di offrire, al di là del Telesoccorso che opera in convenzione con il Comune di Napoli, anche un aiuto supplementare, a titolo completamente volontario.
Presso la Centrale sono registrate circa 300 persone anziane e sole che usufruiscono gratuitamente del Telesoccorso, un servizio di assistenza e pronto intervento che le monitora costantemente a distanza ed è pronto ad attivare una rete di aiuti in caso di necessità.
In questi giorni di emergenza sanitaria che sta mettendo a dura prova anche i medici di base e le farmacie stesse, sono decine le richieste di aiuto per l’acquisto di farmaci che stanno giungendo alla Centrale Operativa Sociale, e gli operatori si stanno attivando volontariamente e al di là del loro turno di lavoro per far fronte alle richieste.
Pertanto il gruppo Gesco, recependo le sollecitazioni degli operatori della Centrale Operativa Sociale, oltre a confermare che questo servizio supplementare sarà in vigore per tutta la durata dell’emergenza Coronavirus, lancia anche un appello al reclutamento di volontari disponibili a effettuare consegne a domicilio di farmaci per gli anziani impossibilitati a uscire.
Per informazioni: tel. 0815627027 (ore 16/8)
Per aderire come volontario: cos@gescosociale.it