29 Mag, 2023 | In evidenza, News dal Csv, Scuola e Volontariato
Si terrà martedì 30 e mercoledì 31 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, nel Teatro Gelsomino di Afragola (Via Don Bosco, 25) l’ evento conclusivo del progetto “Scuola e Volontariato”, giunto quest’anno alla sedicesima edizione.
Si tratta di un momento di grande condivisione che mostra l’impegno di CSV Napoli per avvicinare le giovani generazioni alla solidarietà, coinvolgendo attivamente gli Istituti Scolastici e le organizzazioni di volontariato del territorio. Obiettivo del progetto è, infatti, quello di sensibilizzare i giovani alle problematiche sociali e promuovere l’impegno civico e la responsabilità sociale, favorendo la connessione tra scuole, associazioni e comunità.
46 Istituti Scolastici della città metropolitana di Napoli, tra medie e superiori, prenderanno parte alla manifestazione e oltre 1000 studenti animeranno il teatro raccontando la loro personale esperienza nel mondo del volontariato, affiancati dalle associazioni partner del progetto che li hanno accolti e coinvolti nelle loro attività di sostegno al territorio e alla comunità.
La manifestazione si aprirà con lo spettacolo “L’opera dei due Fratelli” realizzato dell’Associazione Nakote nell’ambito del progetto di teatro che coinvolge gli utenti del Centro Diurno di Riabilitazione Psichiatrica FIERA DELL’EST – Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL NA 1 CENTRO. Seguirà la visione di un lungometraggio realizzato dagli studenti di tutte le scuole partner del progetto, con la supervisione di Salvatore Manzoeto, attore e regista. L’evento sarà condotto da Francesco Mastandrea, speaker di Radio Marte e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di CSV Napoli.
Interverranno alla manifestazione nel corso delle due giornate: Giuseppe Cirillo Vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli; Antonio Pannone Sindaco di Afragola; Roberta Gaeta Consigliere Regionale della Campania; Gennaro Saiello Consigliere Regionale della Campania; Giovanni Porcelli Consigliere Regionale della Campania; Vittoria Lettieri Vicepresidente Commissione Anticamorra e Beni Confiscati Regione Campania; Bruna Fiola Presidente Commissione Politiche Sociali Regione Campania; Federico Battaglia Segretario del Vescovo di Napoli Domenico Battaglia; Domenico Credendino presidente dell’OTC Campania-Molise; Chiara Tommasini Presidente di CSVnet; Stefano Tabò Presidente dell’Istituto Italiano della Donazione; Melicia Comberiati Segretario CISL Napoli e Responsabile Welfare.
25 Mag, 2023 | In evidenza, News dalle odv
Save the Children, organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, torna anche questa estate con le attività di gioco, studio e sport presso i centri educativi presenti su Napoli, allo scopo di favorire il benessere psicofisico di bambini/e e ragazzi/e, il consolidamento e il recupero di competenze di base e trasversali e la relazionalità tra pari.
Per portare avanti questa attività, l’associazione ha lanciato una campagna di ricerca volontari che possano essere di supporto agli educatori nelle attività ludico-ricreative e didattiche che saranno organizzate.
Chi può fare attività di volontariato con Save the children:
Tutti i maggiori di 18 anni.
Che tipo di impegno è richiesto:
– svolgere la formazione online sulla CSP (si può seguire online, on demand, in circa 1 h, che darà tutti gli strumenti per svolgere al meglio e in sicurezza il servizio);
– avere una disponibilità di mezza giornata 2 volte a settimana o più, per almeno 2 mesi da giugno fino all’inizio dell’anno scolastico a settembre (con una pausa ad agosto).
Per aderire e offrire la propria disponibilità è necessario compilare il seguente form: https://form.jotform.com/223493290889369
In caso di disponibilità inferiore ai 2 mesi è invece possibile scrivere a volontariato@savethechildren.org
25 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Sono online due nuovi bandi del Fondo per la Repubblica Digitale, “In progresso” e “Prospettive”, dedicati rispettivamente ad accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica e delle persone disoccupate e inattive.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato per accompagnare l’Italia verso la transizione digitale, come partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), e si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare).
In via sperimentale per cinque anni ‒ fino al 2026 ‒ il Fondo stanzia un totale di 350 milioni di euro ed è alimentato dalle Fondazioni di origine bancaria, tra cui Fondazione Carispezia.
Il bando “In progresso” intende promuovere lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, al fine di garantire le condizioni di permanenza nel mondo del lavoro e migliori opportunità professionali. C’è tempo fino al 4 agosto, per soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, per partecipare attraverso il portale Re@dy (www.portaleready.it).
Il bando “Prospettive” è dedicato ad accompagnare lo sviluppo delle competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupate/i e inattive/i, di età compresa fra i 34 e i 50 anni, per offrire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. C’è tempo fino al 14 luglio per presentare progetti sulla piattaforma Re@dy (www.portaleready.it). Il bando è rivolto a soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del terzo settore.
Nelle giornate del 25 e 26 maggio e del 6 e 9 giugno sono in programma dei webinar di presentazione dei nuovi bandi aperti a tutti gli operatori e alle organizzazioni interessate a presentare proposte progettuali. Per partecipare ai webinar e per tutti i dettagli relativi ai due bandi si può consultare il sito www.fondorepubblicadigitale.it.
25 Mag, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Viterra Italy S.r.l., facente parte del gruppo mondiale Viterra, è un’azienda leader nel settore dell’agribusiness. Già partner di CSV Napoli nel progetto “Volontariato e Impresa”, l’azienda intende continuare a coniugare sostenibilità ambientale e solidarietà donando alcuni arredi inutilizzati ma in buono stato, presenti nei propri uffici.
Così, per evitare inutili sprechi e contribuire a sostenere l’operatività dei volontari, Viterrà regalerà una scrivania e 2 mobili da ufficio alle associazioni di volontariato della città metropolitana di Napoli.
La scrivania è di colore nero ed è per 4 posti; i 2 mobili bassi sono di colore verde con chiave e sono da 2 e 4 ante.
Per fare richiesta degli arredi è necessario compilare l‘apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro venerdì 9 giugno 2023.
A seguito della richiesta, le associazioni saranno contattate per concordare il ritiro dei beni che dovrà avvenire presso la sede dell’azienda (in via Giambattista Pergolesi, 12, 80122 Napoli) dal 15/06 al 20/06 2023.
23 Mag, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Il CSV ASSO.VO.CE. ETS, al fine di rafforzare le competenze degli ETS nel processo di coinvolgimento di nuovi volontari, promuove un ciclo di consulenza collettiva sul Peopleraising. Il percorso è organizzato in collaborazione con gli altri CSV della Campania: Cesvolab (CSV di Benevento e Avellino), CSV Napoli e Sodalis (CSV di Salerno).
“Pianificare: avere a cuore” è il leitmotiv dei 4 incontri che saranno animati dalla Dott.ssa Letizia Bucalo, esperta in fundraising e comunicazione sociale che da alcuni anni collabora con il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Caserta.
Gli argomenti trattati durante gli incontri consentiranno ai partecipanti di acquisire nuove conoscenze, utili per il reclutamento di nuovi volontari, e per la gestione, la pianificazione del tempo donato all’ente da risorse volontarie.
Di seguito il programma degli incontri, che si svolgeranno online il martedì pomeriggio:
- 6 giugno 2023 – ore 16:30 – 18:00 Introduzione al Peopleraising
- 13 giugno 2023 – ore 16:00 – 18:30 Avere a cuore: il coinvolgimento e la sincerità dei bisogni.
- 20 giugno 2023 – ore 16.00 – 18:30 Pianificare la gestione dei volontari. Mai sottovalutare i benefici della operosità strutturata.
- 27 giugno 2023 – ore 16:00 –18:30 La formazione dei volontari e la restituzione di un tempo “buono”.
Il percorso è rivolto ai volontari degli ETS della Campania che possono iscriversi compilando il seguente form online: https://forms.gle/Pm9DfCprBydSGU796