Il futuro a portata di mano. Call di Crowdfunding di BPER Banca

Giovedì 29 giugno alle ore 11.00 si terrà la presentazione della sesta edizione del bando “Il futuro a portata di tutti” promosso da BPER Banca e dedicato a progetti di riqualificazione di spazi volti alla realizzazione di attività culturali e creative per famiglie con bambini e ragazzi.

Una nuova opportunità di co-finanziamento per il Terzo settore!

Verranno selezionati 3 progetti da co-finanziare in crowdfunding – se il progetto raggiunge il 35% grazie alle donazioni, BPER Banca eroga il restante 65%.

Il bando sarà presentato in diretta streaming su Attiviamo Energie Positive con la partecipazione di Vera Donatelli – Referente Terzo Settore BPER Banca e Chiara Tommasini – Presidente CSVnet.

Scopri il bando…clicca qui.

Progetto Policoro, nuovo bando per animatore di comunità

È attivo il bando per l’anno 2024 per la selezione del nuovo Animatore di Comunità (AdC) del Progetto Policoro della Diocesi di Napoli , promosso dall’Ufficio nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro, dal Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile e dalla Caritas Italiana. Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa che prova ad affrontare il problema della disoccupazione giovanile, attraverso servizi di accoglienza, orientamento universitario o professionale, supporto e accompagnamento alla creazione di impresa.

Possono presentare domanda i giovani fra i 20 e i 32 anni residenti in uno dei comuni della diocesi (Napoli, Afragola, Arzano, Boscotrecase, Calvizzano, Casalnuovo di Napoli, Casavatore, Casoria, Cercola, Ercolano, Marano di Napoli, Massa di Somma, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Pollena Trocchia, Portici, Procida, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Torre del Greco, Torre Annunziata, Trecase, Villaricca, Volla) che conoscono o vogliano approfondire i temi legati a giovani, lavoro e imprenditorialità.

Tutti i requisiti sono espressamente indicati nel bando, che prevede l’assegnazione di una borsa di studio per sostenere la formazione in materia di lavoro, imprenditorialità giovanile e animazione territoriale.

Quanti intendono candidarsi, devono compilare in word la domanda di partecipazione, stamparla, firmarla, scannerizzarla e convertirla in pdf e inviarla insieme al CV all’indirizzo mail diocesi.napoli@progettopolicoro.it  entro e non oltre le ore 13:00 del 17 luglio 2023.

Scarica la domanda di partecipazione e la relativa modulistica…clicca qui

5 per mille 2022, ecco tutti gli importi

Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate gli importi che gli enti che hanno accesso al 5 per mille 2022 riceveranno. Si tratta dei dati delle preferenze espresse dai contribuenti per i seguenti ambiti: enti del Terzo Settore e Onlus, ricerca scientifica, ricerca sanitaria, attività svolte dai Comuni, associazioni sportive dilettantistiche, attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette.

Come di consueto, l’erogazione delle risorse è prevista entro fine anno.

Di seguito i 6 elenchi con i relativi importi:

Qui gli elenchi per soli enti del Terzo settore e Onlus:

European Young Multiplier, aperte le adesioni delle scuole al percorso per l’acquisizione di competenze trasversali

European Young Multiplier è un progetto (gratuito) di PCTO rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi 3°, 4° e 5° delle Scuole Secondarie di 2° grado presenti nelle località in cui opera un Punto Locale Eurodesk.
Il progetto è promosso dalla rete dei Punti Locali Eurodesk italiani in cooperazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Consiste in un percorso di apprendimento costituito da momenti alternati di auto apprendimento e di approfondimento in diretta via webinar con lo staff degli esperti/animatori Eurodesk.

Al termine del percorso gli studenti ricevono un certificato digitale utile ai fini del PCTO (Percorso per le competenze trasversali per l’orientamento).

Il follow up del progetto prevede che i partecipanti siano i protagonisti nella gestione di un European Corner all’interno della struttura scolastica di appartenenza. Gli studenti partecipanti – supportati dal Punto Locale Eurodesk – ricopriranno il ruolo di European Young Multipliers: moltiplicatori dell’informazione a favore dei propri coetanei sui temi delle opportunità europee a supporto della mobilità per l’apprendimento transnazionale.

Durata
Il percorso PCTO proposto ha una durata minima di 27 ore.

Come partecipare all’edizione 2023/24
L’Istituto scolastico interessato a partecipare può prendere contatto con il Punto Locale Eurodesk più vicino per verificare la possibilità di adesione.
La partecipazione è possibile solo se, per ragioni organizzative e di raggiungimento degli obiettivi del progetto, l’Istituto Scolastico si trova in una città/territorio in cui opera un Punto Locale Eurodesk.

Contatti
Per entrare in contatto con lo staff di progetto inviare una e-mail all’indirizzo: info@european.youngmultiplier.eu