24 Ago, 2023 | In evidenza, News dal Csv
Torna il premio “Giusta transizione” dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile rivolto persone, associazioni, istituzioni culturali o un’imprese che stanno dando il proprio contributo alla transizione ecologica, tenendo conto anche dell’impatto sociale.
Il premio consiste in una targa e nella valorizzazione delle attività del vincitore attraverso i canali ASviS e sarà assegnato il 12 ottobre nel corso dell’Earth Festival a Luino. Saranno anche segnalati altri soggetti meritevoli di menzione.
Le modalità di partecipazione
Le candidature per il bando “Giusta transizione”, corredate da una breve motivazione (non oltre 5mila battute più eventuali allegati di documentazione), devono pervenire entro domenica 24 settembre 2023 all’ASviS all’indirizzo redazioneweb@asvis.it segnalando nell’oggetto: “Premio Giusta transizione”.
La giuria è presieduta dall’ingegner Antonio Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS per i Goal 7 e 13 (Energia e clima) dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite.
Le precedenti edizioni
L’edizione del 2022 ha raccolto oltre 30 progetti inviati da tutta Italia sotto forma di racconti, immagini e video. Il premio è stato assegnato all’Università di Padova per il progetto UniPadova Sostenibile, attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale.
Nel 2021 a vincere è stata la Cooperativa Ruah di Bergamo con l’iniziativa “Triciclo”, un’attività di ritiro, riuso e riciclo sviluppata in un contesto multiculturale con il coinvolgimento di lavoratori italiani e stranieri. Nella prima edizione del 2020 il riconoscimento è stato attribuito a Enel Foundation, per il progetto “Open Africa power”, un programma di formazione nel settore energetico rivolto a giovani africani.
Per candidarti scrivi a redazioneweb@asvis.it
23 Ago, 2023 | In evidenza, News dal Csv
L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) ha lanciato il terzo sondaggio LGBTIQ a livello europeo. L’indagine valuterà i progressi compiuti dal 2019 e raccoglierà le esperienze vissute, le opinioni e le preoccupazioni delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali e queer (LGBTIQ), di età pari o superiore a 15 anni, in 30 Paesi: i 27 Stati membri dell’UE più Albania, Serbia e Macedonia settentrionale.
La risposta alle domande richiederà circa 20 minuti. I questionari saranno elaborati in modo anonimo, in modo che nessuno possa identificare le risposte al momento della presentazione dei risultati.
23 Ago, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’impresa sociale Con i Bambini ricerca un data engineer da inserire nel gruppo di lavoro dedicato all’analisi di dati, supportando il team dal punto di vista tecnico e informatico nel lavoro di raccolta, elaborazione e gestione dei dati relativi ai fenomeni della povertà educativa minorile.
Gli interessati a candidarsi alla posizione dovranno inviare entro e non oltre il 30 settembre 2023, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) attraverso il form disponibile a questo link.
Tutti i dettagli sull’offerta e i requisiti richiesti sono disponibili sul sito di Con i Bambini.
22 Ago, 2023 | Bandi e opportunità
Con decreto n. 395 del 21/07/2023 (pubblicato sul BURC n. 57 del 24/07/2023) la Direzione Generale Politiche sociali e socio-sanitarie ha approvato l’avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di enti del terzo settore interessati alla realizzazione di interventi diretti alle persone con disturbo dello spettro autistico.
La domanda, con la relativa documentazione, pena irricevibilità, dovrà essere presentata accedendo al servizio digitale “Presentazione domanda Interventi disturbo spettro autistico” attraverso il seguente link: https://servizi-digitali.regione.campania.it/SpettroAutistico, cliccando il tasto “Accedi”, attivo dalle ore 0.00 del 13 settembre 2023 alle ore 23.59 del 13 ottobre 2023, presente nella medesima pagina di cui al suddetto link, al quale il legale rappresentante dell’ente dovrà accedere tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS).
Sulla stessa pagina sarà possibile trovare tutte le informazioni necessarie a predisporre l’istanza, unitamente alla modulistica in modalità editabile.
22 Ago, 2023 | Bandi e opportunità, News dal Csv
“Call for Education 2023” è il bando di UniCredit Foundation per sostenere progetti in ambito educativo realizzati da organizzazioni non profit nei seguenti paesi: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.
L’abbandono scolastico precoce e l’incapacità di acquisire competenze adeguate per proseguire gli studi universitari o entrare nel mercato del lavoro sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei paesi europei. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma dipende in gran parte dalle condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i bambini nascono e crescono.
La scuola rappresenta un presidio essenziale nel contrasto alle disuguaglianze. Solo una scuola di qualità può dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti e, soprattutto, a quelli più svantaggiati.
La Call intende individuare e sostenere gli enti del terzo settore (ETS) nella realizzazione di programmi a contrasto della povertà educativa, a favore di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (11-19 anni).
I progetti dovranno essere mirati a:
- contrastare la dispersione scolastica;
- favorire l’accesso all’università;
- promuovere l’acquisizione di competenze adeguate per l’inserimento nel mercato del lavoro.
La Call è aperta fino all’8 settembre 2023.
Per consultare i termini della Call e candidarti clicca qui.