29 Mar, 2024 | Senza categoria
StopNeet Contest, promosso da Fondazione Marazzina e ITA2030, è un’iniziativa dedicata alle organizzazioni del terzo settore che si occupano di giovani, che per loro desiderano una migliore qualità di vita e nuove prospettive.
I giovani rappresentano il futuro della società, eppure in tanti vivono condizioni di fragilità, disagio o emarginazione, affrontando ostacoli che rendono il loro percorso ancora più arduo. StopNeet Contest mira a coinvolgere e sostenere iniziative che promuovano l’inclusione, l’istruzione e la crescita personale e professionale di questi ragazzi, ritenendola una delle sfide più urgenti per il nostro tessuto sociale.
ITA2030 e Fondazione Marazzina, con questa iniziativa intendono essere parte attiva di questo processo di cambiamento positivo, contribuendo a sostenerlo ed accelerarlo.
Per candidare il proprio progetto, è necessario compilare l’apposito form entro il 17 aprile 2024.
Entro il 09 maggio 2024 verranno comunicati gli 8 progetti che prenderanno parte alla seconda fase del processo di selezione: gli Enti selezionati presenteranno dal vivo alla giuria il proprio progetto durante l’evento conclusivo che si svolgerà il 23 maggio 2024, al termine del quale verranno proclamati i vincitori.
Per maggiori informazioni su StopNeet Contest consultare il REGOLAMENTO
28 Mar, 2024 | Consulenza, In evidenza
Le nuove regole introdotte con la riforma del Terzo settore avviata nel 2017 richiedono competenze sempre aggiornate non solo da parte degli enti ma soprattutto dai professionisti che li supportano. Tra le figure a cui viene riconosciuto questo ruolo di orientamento ci sono i commercialisti, importante riferimento per consentire l’adeguata applicazione delle disposizioni normative. Per rispondere a questa necessità, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, la FNC Formazione, CSVnet e il Forum Nazionale del Terzo settore organizzano per mercoledì 10 aprile 2024 dalle ore 14.30 alle 16.30 un webinar gratuito di formazione sul tema “Gli enti del Terzo settore: stato dell’arte e completamento della riforma”, rivolto ai commercialisti in questa delicata fase in cui si trova la normativa di riferimento. A parte gli aspetti fiscali su cui si attende l’autorizzazione della Commissione europea, infatti, l’impianto normativo si è completato con la pubblicazione della maggior parte dei decreti attuativi e della prassi ministeriale, ed è il momento di esaminare e monitorare le novità in arrivo.
Dopo i saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Annalisa Francese, Presidente Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore e Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, sono previsti interventi sulla normativa e sui principali elementi di interesse per i professionisti.
Il primo intervento sarà quello di Alessandro Lombardi, Capo Dipartimento per le politiche sociali, terzo settore e migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che offrirà un quadro generale sulle “Evoluzioni nella normativa e nella prassi degli enti del Terzo settore”, seguito dalle relazioni di Antonio Fici, Professore associato di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata su “Il diritto del Terzo settore nell’ordinamento giuridico italiano ed europeo”, di Gabriele Sepio, Coordinatore del Tavolo tecnico-fiscale per la riforma del terzo settore presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su “Il regime fiscale: novità e prospettive” e di Matteo Pozzoli dell’ufficio legislativo del CNDCEC su “Rendicontazione e valutazione: temi per il bilancio d’esercizio”. Le conclusioni sono affidate a David Moro, Consigliere co-delegato al Terzo settore del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Modera l’incontro Michele de Tavonatti, vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Media partner dell’iniziativa è Cantiere terzo settore, il portale di informazione e divulgazione della normativa per il non profit promosso da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo settore.
Il webinar, per la cui partecipazione è previsto il riconoscimento di 2 CFP, sarà l’occasione per presentare ufficialmente il programma del Master breve online “La gestione delle organizzazioni del Terzo settore: profili giuridici, fiscali e contabili” organizzato da Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, CSVnet e Forum Nazionale del Terzo settore in programma da 10 maggio al 17 dicembre 2024.
Per iscrizioni: clicca qui
Scarica il programma
26 Mar, 2024 | Consulenza, In evidenza, Senza categoria
Con decreto dirigenziale n. 191 del 14/03/2024, pubblicato sul BURC n. 24 del 18/03/2024, è stato approvato l’Avviso pubblico per la selezione di partner di co-progettazione per la realizzazione degli interventi previsti dal “Programma Integrato per l’accoglienza e l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale”, approvato e co-finanziato da Cassa delle Ammende.
La domanda, con la relativa documentazione, pena irricevibilità, dovrà essere presentata accedendo al servizio digitale “Programma Integrato per l’accoglienza e l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale” attraverso il seguente link: https://servizi-digitali.regione.campania.it/InclusioneSociale, cliccando il tasto “Accedi”, attivo dalle ore 00:00 del 18/04/2024 alle ore 23.59 del 19/05/2024, tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS).
Nella pagina descrittiva del servizio digitale (https://servizi-digitali.regione.campania.it/InclusioneSociale) sono presenti tutte le informazioni per la compilazione telematica della domanda, unitamente alla modulistica in modalità editabile.
L’attivazione della nuova procedura digitale rientra nella strategia di trasformazione digitale, definita dall’Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale, che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/)
Consulta l’Avviso
Documenti e modulistica:
26 Mar, 2024 | In evidenza
Nell’ambito del progetto TREE – Training and Resources to Enable a green Era finanziato dal Programma ERASMUS+ 2021-2027, coordinato da AdIM Srl in partenariato con le organizzazioni AiNP-Agencia Internacional New Project (Spagna) e Zeus Consulting (Grecia), il giorno 26 marzo 2024 alle ore 18:00 si terrà un workshop on-line sulle competenze green trasversali utili alla transizione ecologica in atto.
L’incontro vuole coinvolgere e mettere a confronto esperti, aziende o professionisti della sostenibilità al fine di conoscere le migliori pratiche già implementate nella riduzione dell’impatto ambientale e miglioramento delle competenze green dei lavoratori.
In tale contesto si cercherà di comprendere come il tema della sostenibilità è affrontato in ambito imprenditoriale, aziendale e consulenziale, indagando in particolare sui seguenti fattori:
- valore dato alla sostenibilità ambientale e come questa influenza i modelli di business;
- gestione e valorizzazione delle risorse umane alla luce del bisogno crescente di competenze green;
- storie di successo o best practices relative alla valorizzazione e integrazione di competenze green e pratiche sostenibili.
Il tema è di grande attualità e viene affrontato dai partner allo scopo di sostenere le persone in cerca di lavoro e i lavoratori nell’acquisizione di competenze specifiche essenziali per lavorare come professionista nell’ambito della sostenibilità.
Il progetto in corso di attuazione ha tra gli obiettivi principali anche quello di condividere le migliori pratiche e conoscenze per combattere il cambiamento climatico e accelerare la transizione ecologica.
Il workshop sarà un’occasione per far emergere le difficoltà che incontrano le imprese nel reperire risorse umane con adeguate competenze green trasversali in grado di contribuire ad uno sviluppo aziendale responsabile e sostenibile, in linea con i principi dettati dal Green Deal che, come è noto, mira ad avviare l’UE sulla strada di una transizione verde, con l’obiettivo ultimo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Per partecipare è necessario registrarsi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScyqRPDk5YGcdjiQprz8WSDaAwgbDbYtjIWe6AG4Z4KCSgXBA/viewform
26 Mar, 2024 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
Pubblicato il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale “Polaris” dedicato a sostenere progetti rivolti alla formazione e all’orientamento di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per sostenere un accrescimento delle conoscenze e competenze STEM e favorire un approccio costruttivo, aperto e consapevole nella scelta dei percorsi formativi e professionali futuri.
Il bando mette complessivamente a disposizione 20 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro da destinare a progetti per studenti della scuola secondaria di primo grado, 15 milioni per quelli rivolti a studenti della scuola secondaria di secondo grado. Ogni progetto può essere sostenuto con un contributo minimo di 400 mila e un massimo di 1 milione di euro.
Nello specifico, saranno selezionati progetti per supportare studenti e studentesse nella fase di transizione fra i diversi cicli di studi. Per questo il bando si rivolge esclusivamente a studenti iscritti al secondo e al terzo anno della scuola secondaria di I grado, oppure a studenti iscritti al terzo, quarto e quinto anno della scuola secondaria di II grado.
Le proposte possono essere presentate da soggetti privati non profit, in forma singola o in partnership costituite da massimo cinque enti. Il mondo profit potrà essere invece coinvolto come partner per l’apporto di know-how nell’ambito dell’orientamento e formazione sulle materie STEM per una quota massima del 20% del contributo di progetto. All’interno di ciascun progetto deve essere coinvolta almeno una scuola. Il numero di partner scolastici coinvolti non rientra nel computo del numero massimo dei soggetti del partenariato.
C’è tempo fino al prossimo 7 giugno per partecipare al bando attraverso il portale Re@dy.
Per presentare il bando sono previsti due webinar, in programma il 5 aprile alle ore 11 e l’11 aprile alle ore 14:30.
Per saperne di più clicca qui…leggi tutto