30 Ott, 2018 | News dal Csv, Servizio Civile, Servizio Civile
CSV Napoli informa i candidati del Sevizio Civile che nei giorni 12, 13, 14 e 16 novembre 2018 si terranno le selezioni dei volontari che parteciperanno al progetto “Open Year 2.0”.
I colloqui si terranno presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale – Isola E/1 – Primo piano – Interno 2) e saranno così suddivisi:
Lunedì 12 novembre dalle ore 14.00 alle 16.00 – candidati per la sede Arcipelago della Solidarietà di Napoli
Di Pietro Adriano
Leonelli Martina
Bevilacqua Francesca
Sampogna Marta
Camorani Davide
Chioccarelli Giulia
Improta Annalisa
Romolo Giulio
Martedì 13 novembre dalle ore 9.00 alle 11.00 – candidati per la sede Save Me di San Sebastiano
Dolmetti Diego
Scarpati Vincenzo
Aquino Pietro
Danese Antonella
Cirillo Assunta
Scorza Simone
Grillo Michela
Beato Pasquale
Bondi Giuseppe
Marzocca Rosa
Martedì 13 novembre dalle ore 11.00 alle 12.00 – candidati per la sede Associazione Senza Frontiere di Torre Annunziata
Autieri Martina
Rippa Marianna
Donadio Davide
Guidi Andrea
Scarpa Antonio
Martedì 13 novembre dalle ore 12.00 alle ore 13.00 – Candidati per la sede Nuova Solidarietà di Cardito
Vitale Maria Grazia
Orsini Tania
Russo Gaetano
Capasso Raffaela
Martedì 13 novembre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 – Candidati per la sede AIS di Cicciano
Saracino Mario
Miele Paolino
D’Avanzo Alessia
Arvonio Rachele
Ferrara Mario
Russo Carmine
Baglivo Alessia
De Stefano Maria
Allegorico Roberto
Pizzo Sara
De Riggi Giuseppe
Mercoledì 14 novembre dalle ore 9.00 alle ore 10.30 – Candidati per la sede We can di Camposano
Alise Raffaella
Sodano Antonio
Verde Raffaela
Verde Valeria
Pizza Gennaro
Mercoledì 14 novembre dalle 10.30 alle 12.00 – Candidati per la sede ANPANA OEPA di Gragnano
Sabbatino Francesco Paolo
Scotto Di Carlo Giosuè
Iozzi Roberto
Carangio Giulia
Rugolo Salvatore
Luminoso Marica
Mercoledì 14 novembre dalle 14.00 alle 16.00 – Candidati per la sede CSV Napoli
Cervicato Anna Chiara
Malinconico Alessio
Esposito Aleksandra
Stringile Giovanni Battista
Borriello Domenico
Di Marzo Salvatore
Longobardo Ida
De Nardis Claudia
Costagliola Maria
Fontana Giuseppe
Fontana Daniela Vanda
Venerdì 16 novembre dalle 9.00 alle 13.00 – Candidati per la sede CSV Napoli
Cuomo Anna chiara
Russomando Raffaele
Caiazzo Alessio
Madonna Rosaria
Antignano Federica
Zangirolami Carla
Imperato Rosanna
Iervolino Irene
Cardillo Pasquale
Sansalvatore Sara
Della Bella Silvia
Improta Natalina
Greco Fabio
Gaeta Vincenzo
Genovese Vittorio
Conte Angela
Venerdì 16 novembre dalle 14.00 alle 16.00 – Candidati per la sede CSV Napoli
De Gaetano Caterina
Brancati Bianca
Donkor Plincela Mary Amoa
Mengaroni Engelsia
Rizzo Emanuele
Ferraro Carmine
Russo Rosario
Esposito Francesco
De santis Luigi
De Lucia Melania
Chianese Marika
Mozzillo Ilaria Valentina
Cordella Federica
Criscuolo Claudia
Ricordiamo, inoltre, ai candidati di presentarsi al colloquio muniti di documento di identità in corso di validità e di prepararsi alla selezione tenendo in considerazione gli elementi di valutazione indicati nell’Allegato 6.
Per maggiori informazioni:
081/5628474; 327-0399184; serviziocivile@csvnapoli.it
29 Ott, 2018 | News dalle odv
La Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo e il prossimo 20 novembre organizza la VI edizione di “In Farmacia per i bambini”, iniziativa di sensibilizzazione sui diritti dei bambini e raccolta farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici, per i bambini in povertà sanitaria in Italia e in Haiti. Un’azione di responsabilità sociale realizzata da una grande squadra che include i farmacisti, le aziende, le istituzioni, le organizzazioni di volontariato, la società civile e i media locali e nazionali. Nel 2017 sono state 1.441 le farmacie aderenti su tutto il territorio nazionale, alla raccolta nelle farmacie si sono aggiunte le donazioni di aziende amiche, per un totale di 186.000 prodotti raccolti e donati a 385 Case Famiglia e Enti beneficiari che aiutano i bambini in povertà sanitaria in Italia e in Haiti all’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien, che assiste 80.000 bambini l’anno. Preziosa la collaborazione nelle farmacie di 2.200 volontari.
Anche nell’edizione 2018 Martina Colombari sarà testimonial della campagna che inviterà il pubblico a recarsi nelle farmacie aderenti. Al fianco della Fondazione Francesca Rava saranno ancora presenti Cosmofarma e Federfarma partner istituzionali, FOFI che ha dato il patrocinio, le aziende amiche KPMG, Chiesi, Mellin, Lierac, Silc – Trudi Baby Care, EcoEridania, Anallergo, Thea che coinvolgeranno sul territorio nazionale dipendenti e collaboratori in un’azione di volontariato d’impresa. Parteciperanno anche le Farmacie Comunali, rappresentate da Assofarm e Lloyds Farmacia Comunale. Tra i diritti dell’infanzia sarà ricordato anche quello fondamentale della vita dopo la nascita, difeso da “ninna ho”, progetto promosso dalla Fondazione Francesca Rava e KPMG (www.ninnaho.org).
Le farmacie e i volontari, possono iscriversi sin d’ora a “In farmacia per i bambini” sul sito (cliccando qui per le farmacie o qui per i volontari) o scrivendo a infarmacia.peribambini@nph-italia.org.
29 Ott, 2018 | Bandi e opportunità, Copertina
Disponibile sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale l’avviso per la presentazione di progetti di servizio civile universale per l’anno 2019.
Nella fase transitoria della riforma del servizio civile universale, come previsto nelle disposizioni già adottate nel corso del 2017 e del 2018, si garantisce a tutti gli enti la possibilità di partecipare al servizio civile universale; pertanto in questa fase possono presentare progetti sia gli enti iscritti all’albo di servizio civile universale sia gli enti iscritti ai previgenti albi di servizio civile nazionale.
L’avviso recepisce le novità introdotte dal decreto legislativo n.40 del 2017 con riferimento all’articolazione dell’orario e alla durata del servizio che può essere compresa tra gli 8 e i 12 mesi.Inoltre tutti i progetti devono prevedere il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze dei volontari.
Gli enti possono altresì prevedere, nell’ambito dei progetti presentati, le misure aggiuntive introdotte dal richiamato d.lgs. n.40 del 2017. In particolare tali misure consistono nel favorire la partecipazione ai progetti rivolti ai giovani con minori opportunità e limitatamente ai progetti da realizzarsi in Italia, nella possibilità di svolgere un periodo di servizio, della durata massima di tre mesi, in uno dei Paesi dell’Unione europea o in alternativa, di usufruire, per lo stesso periodo, di un tutoraggio finalizzato alla facilitazione dell’accesso al mercato del lavoro.
I progetti possono essere presentati fino alle ore 14.00 del giorno 11 gennaio 2019.
Per maggiori informazioni e scaricare la relativa modulistica…clicca qui
29 Ott, 2018 | Bandi e opportunità, Copertina
Il Centro per il libro e la lettura del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo – lancia il bando Biblioteche per l’inclusione 2018 – allo scopo di favorire l’inclusione e la coesione sociale, promuovendo progetti capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi delle biblioteche di pubblica lettura.
In particolare, il Bando si propone l’obiettivo di avviare processi che consentano:
– l’incremento e il miglioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, nel fine settimana), al patrimonio (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale ecc.) e ai servizi delle biblioteche di pubblica lettura;
– il coinvolgimento dei soggetti tradizionalmente esclusi dalla fruizione e produzione culturale nelle istituzioni bibliotecarie;
– l’uso delle istituzioni bibliotecarie come luoghi di confronto culturale da parte di gruppi e soggetti diversi, così da offrire occasioni di incontro alle comunità locali.
I progetti proposti dalle organizzazioni del terzo settore dovranno quindi essere condotti e realizzati in partenariato con le biblioteche comunali, che dovranno rappresentare il luogo di svolgimento delle attività.
Il Bando presuppone la creazione di partnership intese come accordi tra almeno tre o più soggetti (“Soggetti della partnership”) che vedano coinvolte:
1. un’organizzazione del terzo settore senza scopo di lucro come soggetto proponente (di seguito “Soggetto Responsabile”), costituita in una delle seguenti forme:
fondazione;
ente ecclesiastico;
associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
cooperativa sociale o consorzio;
impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L. 106/2016);
2. una o più biblioteche di pubblica lettura (biblioteche comunali) di Comuni con la qualifica di “Città che legge” 2018-2019 (le biblioteche coinvolte possono anche appartenere a diversi Comuni, di cui però almeno uno in possesso della qualifica);
3. almeno un altro soggetto che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese (librerie, case editrici ecc.).
Il finanziamento ammissibile ammonta a un massimo di € 80.000,00 per ciascun progetto e per iniziative di durata pari a 24 mesi. Sulla base delle proposte presentate, il Centro individuerà n. 6 progetti meritevoli, pertanto, le risorse disponibili ammontano ad € 480.000,00.
Il formulario allegato al bando, compilato in ogni sua parte e con allegata la fotocopia della carta d’identità del legale rappresentante, deve essere trasmesso tramite PEC entro le ore 18:00 del 20 novembre 2018 all’indirizzo mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it e con la seguente dicitura nell’oggetto: “Bando Biblioteche per l’inclusione 2018 – Progetto … (titolo del progetto) … a cura di … (nome dell’Ente proponente)”.
Per maggiori informazioni e per scaricare la relativa modulistica…clicca qui
29 Ott, 2018 | News dalle odv
C’è bisogno dell’aiuto di tutte le donne con disabilità per documentare e contrastare gli episodi, ancora troppo poco noti, di abusi, molestie, violenze che esse subiscono come donne e come persone con disabilità.
È l’appello che lancia VERA (acronimo per Violence Emergence, Recognition and Awareness), un’iniziativa di FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e di Differenza Donna che intende approfondire e portare alla luce appunto il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, tanto diffuso quanto taciuto.
Raccogliere informazioni è fondamentale ed è per questo motivo che VERA propone un questionario – disponibile online all’indirizzo http://www.fishonlus.it/vera/ – a tutte le donne con disabilità, anche quelle che ritengono di non aver subito violenze o abusi. La compilazione del questionario impegna circa 10 minuti e le risposte resteranno anonime.
Le informazioni raccolte sono indispensabili per raggiungere quell’importante obiettivo.
La FISH opera per l’inclusione, l’affermazione dei diritti di cittadinanza, le pari opportunità e la non discriminazione di tutte le persone con disabilità con particolare attenzione alle donne, ragazze e bambine con disabilità. Nel 2018 la Federazione ha inoltre costituito un proprio Gruppo Donne aperto alla collaborazione di chiunque sia interessata a questi temi. Differenza Donna opera al fine di modificare la tradizionale percezione culturale nei confronti del genere femminile, rafforzare i diritti delle donne tutte e supportarle nel loro personale percorso di liberazione dalla violenza.
Sono due realtà attive che si sono incontrate con il comune intento di promuovere la consapevolezza e contrastare quindi la violenza di genere in tutte le sue variegate manifestazioni.
VERA si rivolge anche a tutti i gruppi, organizzazioni, associazioni che si occupino di disabilità o di violenza di genere (o di entrambi i temi) affinché supportino la diffusione dell’iniziativa e la compilazione dei questionari.
Per segnalazioni o richieste: gruppodonne@fishonlus.it