ROA – Disponibile l’elenco aggiornato al 3 dicembre 2018

CSV Napoli rende noto l’elenco aggiornato degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti dal Centro, riducendo al minimo le procedure burocratiche.

Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma che non sono state ammesse, possono rivolgersi al CSV per chiarimenti e per avere consulenza su eventuali modifiche o integrazioni allo statuto, scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it

Consulta il ROA aggiornato al 3 dicembre 2018.

Il 10 dicembre tutti in piazza A TESTA ALTA

Lunedì 10 dicembre ActionAid, Amnesty International Italia, Caritas, Emergency e Oxfam organizzano fiaccolate in tutta Italia per celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e il suo valore. A partire dalle 18.30 le organizzazioni promotrici scenderanno in piazza in oltre 80 città italiane per accendere una candela contro le violazioni dei diritti umani diffuse quotidianamente nel mondo e nel nostro Paese.

Attraverso la lettura degli articoli della Dichiarazione e di testimonianze, i promotori ribadiranno – tutti insieme, a testa alta – i contenuti e i valori della Dichiarazione universale dei diritti umani che mai come in questo momento sono necessari per riuscire a costruire una società più giusta, basata sui principi dell’uguaglianza e della solidarietà.

Sono invitati ad aderire alla manifestazione tutte le persone, le associazioni, le istituzioni e le scuole che condividono questo appello: “Il 10 dicembre di 70 anni fa veniva approvata la Dichiarazione universale dei diritti umani, che indica nel rispetto degli uguali diritti di ogni essere umano il fondamento di un mondo libero, giusto e in pace. La Dichiarazione stabilisce eguaglianza e dignità di ogni essere umano e pone in capo a ogni stato il dovere centrale di garantire a tutti di godere dei propri inalienabili diritti e libertà.

A oggi, non uno degli stati firmatari ha riconosciuto ai cittadini tutti i diritti che si era impegnato a promuovere. Nel nostro paese, la negazione nella pratica di questi diritti sta facilitando la diffusione di nuove forme di razzismo, la solidarietà è considerata reato, l’odio per il diverso prevale sullo spirito di fratellanza, l’aiuto viene tacciato di buonismo. Oggi più che mai è urgente recuperare quei principi di umanità e di convivenza civile che sono alla base della Dichiarazione e che la retorica della paura sta cercando di smantellare. Il 10 dicembre scendiamo in piazza per dire al mondo che stiamo dalla parte dei diritti e delle persone”.

Trova la piazza più vicina a te su: www.emergency.it/10dicembre

Le stelle di Natale AIL compiono 30 anni

Era il 1989 quando, la sezione AIL di Reggio Calabria, organizzò un evento in piazza per vendere le prime 500 Stelle di Natalem e con i fondi raccolti acquistare dei macchinari necessari all’ematologia locale. L’idea fu riconosciuta e apprezzata e anno dopo anno scesero in piazza anche le altre Sezioni AIL. Così le Stelle sono diventate una vera e propria icona della solidarietà, che ha contribuito a finanziare la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti ematologici. La manifestazione giunge quest’anno al 30° anniversario e gode dell’alto patronato del Presidente della Repubblica. Nei giorni 7-8-9 dicembre l’AIL tornerà nelle piazze italiane grazie all’impegno di migliaia di volontari che offriranno una piantina natalizia a chi verserà un contributo minimo di 12 euro.
I fondi raccolti saranno impiegati per:
finanziare la Ricerca
potenziare il servizio di Assistenza Domiciliare per adulti e bambini
sostenere le Case Alloggio
finanziare i servizi Socio-Assistenziali alle famiglie
supportare il funzionamento dei Centri di Ematologia, i Centri di Trapianto di Cellule staminali e i laboratori per la diagnosi e la ricerca
promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio
L’iniziativa ha permesso negli anni di di destinare somme significative al finanziamento di progetti di Ricerca Scientifica e di Assistenza Sanitaria, contribuendo a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue.

La “buona Stella” si riconosce bene: cercate il caratterizzante logo A.I.L. sull’incarto e su tutto il materiale promozionale che vi verrà consegnato. Grazie all’organizzazione federale dell’associazione, i fondi raccolti in questa occasione (circa 8 euro per ogni pianta, al netto delle spese) rimarranno interamente alle sezioni provinciali per le attività sul territorio.

Inoltre fino al 16 dicembre, sarà attivo il numero solidale 45585. Inviando un sms da cellulare (costo 2 euro) o chiamando da telefono fisso (costo 5 o 10 euro a seconda del gestore) si contribuirà in particolare a sostenere il progetto “AIL ACCOGLIE”, per il mantenimento e il potenziamento dei servizi di “casa AIL”, attualmente presenti in 36 sezioni.

Per saperne di più www.ail.it

Castellammare di Stabia: al via i mercatini di Natale. Partecipa con la tua associazione

Chef stellati ai Mercatini di Natale a Castellammare. Cuochi ai fornelli per cinque serate di solidarietà. Gli appuntamenti nelle Gallerie “Le Vele” che taglieranno il nastro il primo dicembre. In calendario le grandi firme della cucina campana per una raccolta fondi a favore dell’Accademia del gusto di don Mario di Maio. E’ solo una delle tante iniziative messe in campo nel mese dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici di Castellammare e dei comuni vicini. L’inaugurazione è prevista per sabato con la partecipazione di Simone Schettino, al comico stabiese affidato il taglio del nastro alle ore venti. Al suo fianco i promotori dell’iniziativa Massimo de Angelis e Andrea di Martino, con la direzione artistica di Christian Apadula. Ospiti di eccezione nel mese di attività proprio gli chef stellati. La Torre del Saraceno e i piatti di Giuseppe Di Martino, Sous chef del ristorante due stelle Michelin. Piazzetta Milù e quindi si gioca in casa con Luigi Salomone, reduce dall’avere confermato la sua stella, che rivisita la cucina della tradizione stabiese. Peppe Aversa del Buco di Sorrento e a chiudere Faby Scarica, vincitrice di top chef.
Sono loro i volti del Natale solidale che andrà in scena nei Mercatini. All’inaugurazione di sabato a riscaldare l’atmosfera l’esibizione del corpo di ballo di Demis Aureliano e lo spettacolo di aerea delle ragazze della palestra Win Club. Ma per Demis Aureliano è solo il primo appuntamento, è infatti il direttore dell’intera programmazione che, con il suo staff di livello nazionale, curerà tutte le coreografie dell’intera kermesse fino al 7 gennaio. Un mese per entrare in un’atmosfera incantata, ricca di sorprese per grandi e bambini. Casette di legno, melodie degli artisti di strada, luci e colori natalizi, sapori e profumi dell’area Food con la presenza dei principali produttori di eccellenze dell’enogastronomia campana, offriranno ai visitatori l’opportunità di un percorso unico tra immaginazione e realtà.
Ai più piccoli è dedicata un’ampia parte della programmazione e spazi ludici e immersi in un percorso da fiaba sarà possibile imbucare la letterina dei desideri indirizzata a Babbo Natale a cura dell’animazione di Jukà.
Nella programmazione accanto ai grandi nomi della cucina anche artisti noti ed emergenti. Per i fan del trio prevista l’esibizione dei Soul Food, i Tree Gees in concerto, la band degli Allerja, gli Spillenzia, Gospel swing jazz a cura della Mb, sfilate di moda a cura dei migliori negozi cittadini e sorprese tutti i giorni. La simpatia travolgente di Alessandro Bolide da Made in Sud e tante altre sorprese durante un mese di festa e divertimento. Primo appuntamento per tutti sabato sera.

Se vuoi partecipare con la tua OdV e riservarti uno spazio espositivo per promuovere le tue attività contatta Christian Apadula: 3480115087

Fondazione con il Sud seleziona un addetto alla comunicazione e social media

La Fondazione CON IL SUD ricerca un profilo da inserire nell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne in qualità di addetto “comunicazione e social media”. In particolare, la risorsa supporterà il Responsabile dell’area nell’adempimento delle attività di comunicazione e nella gestione dei social media

Il candidato/a ideale dovrà avere i seguenti requisiti minimi:

Laureato/a;
esperienza professionale di almeno tre anni nella gestione dei social media e comunque nelle attività di comunicazione;
ottima conoscenza delle piattaforme, compreso il monitoraggio e l’analisi dei dati;
buone conoscenze Seo;
padronanza di strumenti di direct mailing;
spiccate capacità di sintesi ed elaborazione di testi, documenti e presentazioni;
buone capacità creative;
buone capacità organizzative;
buona conoscenza della lingua inglese;
conoscenze minime di progettazione grafica.
Inoltre, saranno valutate positivamente pregresse esperienze nell’ambito della comunicazione sociale, l’attitudine al problem solving, l’autonomia nella gestione delle proprie mansioni e la capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi.

L’inquadramento e la retribuzione saranno determinati in relazione alla esperienza e alle competenze dei candidati. La sede di lavoro sarà a Roma in via del Corso 267.

Per candidarsi occorre inviare una email, inserendo nell’oggetto il codice posizione di riferimento (COM 2018), all’indirizzo affarigenerali@fondazioneconilsud.it allegando:

il proprio curriculum (non più di 3 pagine e comprensivo dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali),
lettera di presentazione (non più di una pagina) che descriva brevemente le motivazioni in base alle quali il/la candidato/a presenta la propria candidatura e le precedenti esperienze lavorative utili ai fini della selezione in corso.
Saranno prese in considerazione solo le candidature pervenute entro il 12 dicembre 2018.

Saranno contattati solo i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo richiesto.