12 Feb, 2019 | News dalle odv, Senza categoria
Mercoledì 13 febbraio a Castellammare di Stabia si terrà la presentazione del libro “Fiori d’agave. Storie di straordinaria Scampia” di Rosario Esposito La Rossa. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Socio Culturale “l’Incrocio delle Idee” e dal locale Presidio dell’Associazione Libera.
L’agave è una pianta che sboccia una sola volta nella vita, alcune volte dopo 100 anni. I suoi fiori sono i fiori più grandi del mondo, alti anche 9 metri. Nelle pagine di questo libro si raccontano i Fiori d’Agave sopravvissuti all’ultima guerra di camorra, si racconta una Scampia che non fa notizia, l’umanità di un posto divenuto marchio. Racconti che hanno come protagonisti gli invisibili, le storie di quelli che non finiranno mai in prima pagina. Ragazzi, mamme, detenuti, tossici, bambini, spacciatori, maestri, la resilienza di un quartiere che prova ad uscire fuori a testa alta, con dignità. Un quartiere che tenta di riconquistare la sua dignità, che prova a cambiare il suo percorso. E tanto emerge dal libro con una serie di racconti di personaggi e vicende di Scampia che non fanno appunto notizia ma che sono enormemente e straordinariamente veri.
Alla presentazione del libro, che si terrà alle ore 17.00 nella sede dell’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee (Via Gesù, 29 C/mare di Stabia – NA), interverrà l’autore Rosario Esposito La Rossa. Questi è nato e cresciuto a Scampia, oltre ad essere uno scrittore, è anche un organizzatore teatrale.
Ha pubblicato il suo primo libro a diciotto anni “Al di là della neve”, una raccolta di racconti su Scampia, uno dei quartieri martoriati dalla camorra, dedicato al cugino Antonio Landieri, vittima innocente di mafia. “Fiori D’Agave” è il suo terzo libro.
Recentemente è stato nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, dal Presidente Sergio Mattarella, per essersi contraddistinto per l’impegno nella solidarietà, nella integrazione, nella legalità e per il contrasto alla violenza.
12 Feb, 2019 | News dalle odv
L’ Associazione Italiana Dislessia (AID) annuncia l’avvio di Univers@lità, il percorso formativo e informativo gratuito finalizzato a garantire pari opportunità di successo formativo ai ragazzi con DSA ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), anche all’interno delle università, promuovendo metodologie didattiche e strategie di apprendimento utili a far emergere pienamente il potenziale.
Il percorso, erogato attraverso piattaforma e-learning, attivo fino al 31 luglio 2019, prevede 9 moduli, ognuno con una propria struttura tematica, con obiettivi specifici e completo di contenuti multimediali – video, presentazioni e interviste – volti a rendere più accessibili strumenti, strategie e conoscenza sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.).
Il progetto, che si rivolge agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA, nasce con l’obiettivo di incidere positivamente sul percorso accademico e di vita personale dei ragazzi e delle ragazze con DSA, attraverso la diffusione di una corretta informazione e una cultura positiva sui disturbi specifici dell’apprendimento in ambito accademico. Inoltre, il progetto guida all’individuazione delle strategie più idonee e funzionali per gli studenti con DSA, anche attraverso la condivisione di best practice di atenei che stanno realizzando servizi e ambienti di apprendimento innovativi e accessibili.
Per accedere ad Univers@lità, è necessario compilare il form e accedere alla piattaforma attraverso il codice seriale fornito al momento dell’iscrizione e al proprio codice fiscale. Il percorso, essendo in modalità e-learning può essere svolto in qualsiasi momento.
Per maggiori informazioni sul progetto: https://www.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/news/universalita-percorso-e-learning-universita-inclusiva
12 Feb, 2019 | Consulenza, News dal Csv, Senza categoria
CSV Napoli informa le associazioni interessate ad iscriversi al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito per facilitare l’accesso ai servizi che offriamo, che per il 2019 le date di pubblicazione saranno:
- 15 marzo (per le domande presentate entro il 28 febbraio)
- 15 giugno (per le domande presentate entro il 31 maggio)
- 15 settembre (per le domande presentate entro il 2 settembre)
- 15 dicembre (per le domande presentate entro il 2 dicembre)
Per consultare il regolamento e scaricare la modulistica necessaria all’iscrizione…clicca qui
12 Feb, 2019 | News dal Csv
Torna anche quest’anno FQTS2020, il progetto di formazione per gli Enti di Terzo Settore delle regioni del Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) promosso da Forum Terzo Settore e CSVnet e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.
Il primo appuntamento è previsto dal 14 al 17 marzo 2019 a Salerno presso il Grand Hotel Salerno (Lungomare Tafuri 1) con la prima sessione di formazione in presenza.
Le linee formative interregionali previste per quest’anno e destinate a 138 partecipanti in rappresentanza delle organizzazioni di Terzo settore delle sei regioni del Sud Italia sono: “Territorio”, “Economia sociale”, “Politiche culturali” e “Democrazia e partecipazione” oltre a quella per gli Animatori territoriali e quella per gli Emersori, che hanno il ruolo di facilitare e valorizzare Enti e servizi. Quest’ultima linea è aperta anche alle altre regioni d’Italia.
Ci saranno poi laboratori dedicati al tema dei Beni Comuni, della Legalità, della Comunicazione. Gli altri appuntamenti con la formazione “in presenza” a Salerno sono previsti dall’11 al 14 aprile e dal 19 al 22 settembre 2019.
Per iscriversi al percorso formativo c’è tempo fino al 28 febbraio 2019, tramite questo link: https://goo.gl/forms/7A4fxwfMLUDPl1fI2.
La linea formativa nazionale è dedicata al tema del Sud, che Fqts ha sempre messo al centro della propria proposta formativa, letto in chiave di sviluppo per il Paese e alla luce delle trasformazioni culturali e politiche che stanno investendo le democrazie europee. Oggi l’approccio più utile ed efficace per un ruolo proattivo del Terzo settore e delle comunità locali delle regioni meridionali è quello di leggersi ed attrezzare risposte connesse e non separate dalle dinamiche complessive del Paese e dalle trasformazioni globali che attraversano anche il mediterraneo. In questa chiave il Terzo Settore meridionale diventa un laboratorio di pratiche e politicheinnovative nazionali, di energie positive, del superamento delle tradizionali barriere Nord-Sud.
FQTS vuole rappresentare quindi uno spazio per la crescita di consapevolezza dei cambiamenti e per la formulazione di nuovi obiettivi, un punto di riferimento capace di offrire nuove prospettive e di tessere legami di fiducia, uno strumento per agire politiche di rafforzamento dei corpi sociali intermedi al Sud.
Per maggiori informazioni www.fqts.org
07 Feb, 2019 | News dal Csv
Il MIUR – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – e l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), promuovono il concorso nazionale “Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” rivolto alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, con lo scopo di favorire la conoscenza, la diffusione e l’assunzione degli stili di vita previsti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Le studentesse e gli studenti, in gruppi classe o interclasse, in qualità di ambasciatrici e ambasciatori dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sono invitati a esaminare le tematiche e gli Obiettivi dell’Agenda 2030 tramite:
1) l’approfondimento di una o più piste tematiche proposte in relazione alla propria realtà, scuola, quartiere, città, considerando gli Obiettivi in relazione tra loro tenendo conto delle diverse dimensioni della sostenibilità, attraverso un prodotto originale rivolto ai pari, alle famiglie, al territorio di appartenenza al fine di sensibilizzare gli interlocutori ai temi dello sviluppo sostenibile proponendosi come agenti di cittadinanza attiva e protagonisti di un futuro migliore;
2) un resoconto/racconto/illustrazione dell’esperienza del proprio istituto (relativa ad aspetti quali, a titolo esemplificativo, la didattica, l’organizzazione degli ambienti di apprendimento, il consumo, l’organizzazione scolastica, l’interazione con il territorio di appartenenza) in relazione al ruolo/contributo della scuola per la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo Sostenibile.
A tale scopo si richiede la produzione di un elaborato in una delle seguenti categorie espressive:
- multimediale (a titolo esemplificativo: video, presentazione di slides, canzoni, musica);
- letteraria (a titolo esemplificativo: racconto, saggio breve, poesia, articolo giornalistico, lettera);
- grafico/artistica (a titolo esemplificativo: poster, foto con didascalia, fumetti, dipinti, giochi).
Le Istituzioni scolastiche interessate devono inviare la scheda di partecipazione entro il 28 febbraio 2019; gli elaborati devono invece essere inviati per posta, esclusivamente su supporto digitale (pendrive o dvd), entro il 5 aprile 2019.
Per il bando di concorso e per scaricare gli allegati…clicca qui