“SVOLTA SOSTENIBILE”, a Frattamaggiore un tavolo di confronto sul fenomeno della cementificazione

La cementificazione a nord di Napoli ha raggiunto livelli insostenibili, la vivibilità di quest’area è tra le peggiori d’Italia. Basta pensare che tra i 20 Comuni più cementificati d’Italia ben 12 si trovano a nord di Napoli. L’allarmante espansione urbana creatasi in quest’area, ci obbliga a riflettere sulla necessità di considerare il territorio in forma omogenea. Bisogna intervenire in maniera strutturata, andando oltre i singoli Comuni e mettendo al centro la vivibilità dei cittadini. Una buona occasione per ripensare quest’area come unico territorio è rappresentata dai nuovi PUC (Piani Urbanistici Comunali) che devono essere approvati a breve e che possono essere elaborati insieme dai diversi comuni. La Città Metropolitana di Napoli ha approvato le linee d’indirizzo per il Piano Strategico territoriale e delle aree omogenee, sbloccando a tal proposito circa 450 milioni di euro.

Mercoledì 20 febbraio alle ore 18:00 al Centro “Il Cantiere” in Piazzetta Durante a Frattamaggiore si terrà la tavola rotonda “Sviluppo Sostenibile” promossa e organizzata dalla Rete Associativa CSL – Coordinamento per lo Sviluppo Locale come occasione di confronto su queste necessità e sulla possibilità di vedere i referenti dei diversi Comuni, insieme verso un cammino più sostenibile.

Interverranno all’incontro, oltre ai referenti della Rete Associativa CSL e Federconsumatori Campania:
Amministrazioni di Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano, Cardito, Arzano e Sant’Arpino.
Avv. Elena Coccia, Consigliere Delegata di Città Metropolitana di Napoli
Prof. Pasquale Persico di Economica Politica e Beni Culturali della Universita’ di Salerno
Arch. Anna Savarese direttore regionale di Legambiente Campania

La Tavola Rotonda sarà anche l’occasione per presentare il progetto “Svolta Sostenibile” che vedrà coinvolte nei prossimi mesi le associazioni della rete CSL in interventi di sensibilizzazione al fenomeno della cementificazione nei comuni a nord di Napoli più cementificati.

Ambiente e salute, a Brusciano il convegno di #Terranostra

Si parlerà di ambiente e salute all’incontro che l’associazione #Terranostra ha organizzato per sabato 23 febbraio, a Brusciano, presso la parrocchia di San Sebastiano Martire, con inizio alle 10.

Dopo gli indirizzi di saluto del parroco di Brusciano, don Salvatore Purcaro, e del sindaco di Brusciano Giuseppe Montanile, interverranno la professoressa Maria Triassi (ordinario di Igiene generale ed applicata, nonché direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università Federico II di Napoli), Lucia Rea (comandante della polizia metropolitana di Napoli), Pasquale D’Amore (esponente di #Terranostra ).

Successivamente ci sarà il dibattito con la partecipazione del consigliere regionale della Campania e capogruppo Pd, Mario Casillo, del caporedattore di Avvenire, Antonio Mirra, dell’ex assessore regionale e presidente dell’associazione “Nord e Sud”, Severino Nappi, del direttore dell’ufficio pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Nola, don Aniello Tortora, del senatore della Repubblica Francesco Urraro.

Moderatore sarà il vicesindaco di Brusciano ed esponente di #Terranostra, Vincenzo Salvati.

#DonoDay2019: raccontiamo insieme l’Italia che dona

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra l’Istituto Italiano della Donazione (IID) e MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha già invitato le scuole di tutto il paese ad aderire alla nuova edizione del contest #DonareMiDona.
Per l’edizione 2019 gli studenti sono invitati a riflettere su due temi: il dono del tempo e il dono contro la povertà. Il concorso promosso dall’IID, dal 2015 ha coinvolto studenti e professori di oltre 200 scuole italiane, permettendo ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di vestire i panni da regista realizzando video su questi temi. I bambini delle scuole primare, invece, potranno candidare un prodotto multimediale o un altro lavoro artistico, come poesie, prose, disegni, fotografie e canzoni.

Durante l’estate, fino al 13 settembre, sarà possibile votare online i lavori proposti, eleggendo i vincitori della Giuria popolare per le primarie e le secondarie. È confermata anche l’istituzione del riconoscimento “Giuria Tecnica” per entrambe le categorie. Tutte le premiazioni avverranno in occasione del Giorno del Dono, il 4 ottobre 2019.

Nelle prossime settimane, inoltre, ripartiranno poi le iniziative dedicate a Comuni, enti non profit ed aziende che vogliono essere protagoniste di #DonoDay2019, un giorno dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana. dimostrando che il nostro Paese è capace di reagire alle difficoltà anche mettendo al centro la bellezza del dono in tutti i suoi aspetti e di portare avanti la riflessione sull’importanza della buona donazione.

Per saperne di più e per aderire http://istitutoitalianodonazione.it/it/

Comunicazione e pubbliche relazioni: al via il corso per persone disabili

Dal 25 febbraio il centro polifunzionale Na.Gio.Ja di Via Adriano a Napoli ospiterà il corso teorico-pratico gratuito per “ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE, AL BRANDING E ALLE PUBBLICHE RELAZIONI” rivolto a giovani ragazzi disabili, disoccupati o inoccupati.

L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra l’Agenzia per il Lavoro Generazione Vincente S.p.A. (soggetto promotore), Generazione Vincente Academy s.r.l. (soggetto attuatore) e l’Associazione di Promozione Sociale NapolinMente, con il sostegno del Comune di Napoli, dell’Assessorato ai Giovani e alle Pari Opportunità, di ANCOS Confartigianato Napoli e IS.P.P.Re.F Napoli, allo scopo di favorire l’inclusione sociale e professionale dei destinatari.
Il corso ha come finalità quella di formare una figura in grado di sviluppare, gestire ed implementare una strategia efficace di branding e di comunicazione aziendale per PMI, startup ed enti del terzo settore, acquisendo competenze organizzative, gestionali e di comunicazione non convenzionale per una corretta gestione delle relazioni di business. Al termine del corso i discenti saranno in grado di realizzare piani di comunicazione, di promuovere processi e strategie di Brand Awareness, di gestire ed implementare l’Action Plan, Lead, Prospect e clienti.
L’ addetto alla Comunicazione, al Branding e alle Pubbliche Relazioni acquisisce, durante il corso, competenze relative alla scrittura, alla produzione e alla post produzione di video virali per sviluppare strategie di Brand Sentiment. È previsto inoltre il rinforzo delle competenze relazionali e di creatività oltre che di pensiero divergente dei discenti al fine di rendere maggiormente efficace la gestione delle relazioni con gli Stakeholders, istituzionali e non, dell’azienda.

LE SKILLS DELL’ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE, AL BRANDING E ALLE PUBBLICHE RELAZIONI

  • Introduzione al profilo professionale;
  • Ruolo e Mansioni dell’addetto alla comunicazione, al branding e alle pubbliche relazioni;
  • Settore aziendale di riferimento per la figura;
  • Orientamento lavorativo: stesura di un cv efficace e della lettera di presentazione;
  • Come cercare lavoro in modo strategico: la corretta lettura di un annuncio di lavoro;
  • I canali di candidatura sia telematica, sia fisica;
  • Le principali agenzie per il lavoro.
    MARKETING E COMUNICAZIONE EFFICACE
  • Gli assiomi della comunicazione;
  • Tecniche e comportamenti per la gestione della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale;
  • Gestione delle difficoltà comunicative dentro e fuori l’azienda;
  • Pianificazione e gestione di campagne tematiche attraverso i social network: facebook; instagram; twitter.
    BRAND MANAGEMENT
  • Definizione di brand e breve storia dei maggiori brand;
  • La gestione trasversale del brand all’interno dell’azienda;
  • Elementi di Brand Management: Sviluppo e implementazione di una strategia di brand;
  • Il processo strategico di Brand Management: identificare e definire il posizionamento ed i valori del brand; pianificare e implementare programmi di Brand Marketing; misurare e interpretare la performance del brand; sviluppare e mantenere la Brand Equity;
  • Modelli di processo di branding: creazione della propria identità di brand: pay-off e posizionamento comunicare il proprio brand.
    PUBBLICHE RELAZIONI
  • Il Ruolo e l’impatto delle Pubbliche relazioni nel sistema di comunicazione e marketing aziendale;
  • I principali strumenti di pubbliche relazioni;
  • La pianificazione strategica nelle pubbliche relazioni;
  • L’identificazione del pubblico di riferimento,
  • L’organizzazione delle attività di pubbliche relazioni;
  • Strategie per la gestione dell’immagine e della reputazione;
  • Sviluppo di un piano operativo di pubbliche relazioni;
  • Implementazione delle iniziative di pubbliche relazioni;
  • La misurazione e valutazione dei risultati.
    VIDEO MARKETING
  • Strategie di Video Marketing;
  • StoryTelling: come sviluppare un racconto contagioso;
  • Integrazione dei video all’interno dei piani marketing aziendali;
  • Definizione del Target in funzione delle finalità del marketing plan;
  • Il ROI delle campagne di video marketing;
  • Teorie e Tecniche di ripresa, regia e montaggio video.

Per maggiori informazioni e per partecipare 393 0353636 info.napolinmente@gmail.com

CSV Napoli apre le iscrizioni alla nuova edizione dei Laboratori RED e NEXT

Anche quest’anno CSV Napoli attiva i Laboratori Red e Next (Responsabilità Etica e Diritto & Nuova Economia per Tutti), nati grazie alla collaborazione tra i corsi di laurea STIM e CLEA dell’Università Federico II di Napoli e il Consorzio Promos Ricerche.

I percorsi si propongono di formare ed informare futuri manager ed operatori del Terzo Settore, gli studenti e i volontari sull’importanza dei Sistemi di Gestione sostenibili, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità per le imprese derivanti da politiche aziendali eticamente orientate.

Il corso partirà il prossimo 6 marzo e proseguirà fino a maggio 2019 coinvolgendo personalità di rilievo nazionale in tema di finanza etica, decrescita felice, responsabilità sociale condivisa, legalità e giustizia.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form attraverso il quale sarà possibile iscriversi anche al singolo seminario e/o prenotare l’attestato di partecipazione, previa verifica delle presenze.

Nell’iscrivervi utilizzerete il nuovo gestionale del CSV Napoli che consentirà l’inserimento e/o l’aggiornamento dei vostri dati e di quelli delle vostre organizzazioni oltre che una più agevole fruizione di tutti i nostri servizi.

Per maggiori informazioni