“IL MITO DI PRETTY WOMAN” come la lobby dell’industria del sesso ci spaccia la prostituzione

Lunedì 4 marzo dalle ore 17.00 il Complesso Monumentale di S. Maria La Nova a Napoli ospiterà la presentazione del libro di Julie Bindel “IL MITO DI PRETTY WOMAN” come la lobby dell’industria del sesso ci spaccia la prostituzione.

Oggi le donne che hanno vissuto la violenza della prostituzione svelano la favola di Pretty Woman, la puttana felice, ovvero quella narrazione che occulta la violenza subita riducendo la prostituzione ad un lavoro come un altro. Julie Bindel, giornalista britannica, raccoglie nel suo libro 250 interviste a papponi, pornografi, sopravvissute alla prostituzione. Ha visitato bordelli in molte parti del mondo, incontrando uomini e femministe abolizioniste, svelando gli interessi di una delle attività criminali più lucrose al mondo.

Ne discutono con l’autrice e con Rachel Moran, Presidente di SPACE International, autrice di Stupro a pagamento:

Elena Coccia, Avvocata, Vice Sindaco Citta‘ Metropolitana di Napoli, Consigliera Comunale
Isabella Bonfiglio, Consigliera di Parità, Citta‘ Metropolitana di Napoli
Ilaria Baldini, Attivista Resistenza Femminista
Stefania Cantatore, Attivista UDI
Elvira Reale, Psicologa, Associazione Salute Donna
Maria Esposito, Sociologa

Modera Gabriella Ferrari Bravo, Psicologa

E’ prevista la partecipazione di Senatrice Valeria Valente, Presidente Commissione femminicidio del Senato, Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli, Sindaco Città Metropolitana

A Napoli gli Stati Generali del Sostegno

Sono in programma a Napoli il prossimo 28 e 29 marzo all’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Archimede” (Via E. Salgari n. 8) gli Stati Generali del Sostegno.

L’iniziativa e promossa dal CIIS (Coordi namento Italiano Insegnanti di Sostegno) e patrocinata dal Centro SINAPSI dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, da A.S.S.I. Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia, dall’Associazione Hekauxilium e dalla FISH Campania, vuole essere occasione di riflessione sulle buone prassi e le criticità nei processi di inclusione scolastica.

Un luogo di confronto per dar voce al mondo della scuola, affinché, con il supporto di tutti gli attori sociali coinvolti, si possa offrire un concreto contributo al miglioramento del processo inclusivo che, in questi ultimi anni, se da un lato soffre a causa delle costanti e ripetute riduzioni di risorse, dall’altro mostra la necessità di una maggiore e diffusa formazione degli operatori e di un rinnovato confronto propositivo a livello culturale.

Per conoscere il programma dettagliato della due giorni e partecipare è necessario registrarsi sul sito www.sostegno.org

L’importanza del braille nell’era della tecnologia

Si terrà mercoledì 6 marzo alle ore 16.30 nella Sala Giunta del Comune di Napoli il Convegno dal titolo “L’importanza del braille nell’era della tecnologia”. L’icontro promosso nell’ambito delle iniziative nazionali che celebrano la Giornata Nazionale del Braille (21 febbraio) ha lo scopo di vivificare e mantenere accesa la memoria di un glorioso passato; informare, ribadire, persuadere che il Braille continua a rappresentare una parte essenziale nel processo della formazione culturale in ciascuna fase della vita di una persona non vedente.

Interverranno al convegno:
Modera Mario Mirabile – Presidente Sezione Territoriale di Napoli dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Brano recitato Francesca Catalano;

L’insegnamento del Braille al bambino non vedente – Silvana Piscopo, Coordinatrice Commissione Istruzione Sezione UICI di Napoli;

Il Braille e le nuove tecnologie – Giuseppe Fornaro, referente Commissione Nazionale UICI Ausili e nuove tecnologie;

Il Braille e l’accesso all’informazione – Vincenzo Massa, Presidente Consiglio Regionale UICI Campania e Direttore del Corriere dei Ciechi.

A seguire si terrà la presentazione del volume di Amedeo Bagnasco “La scatola dei segreti. Anacapri nei tuoi occhi” edizioni Promediacom, a cura di Giuseppe Biasco, Direttore I.Ri.Fo.R. di Napoli. Interverrà l’autore e si terrà la lettura di un brano a cura di Maria Esposito studentessa di Filosofia.

Conclude Roberta Gaeta, Assessore al Welfare del Comune di Napoli.

Ai partecipanti verrà rilasciato attestato dall’I.Ri.Fo.R.

Pubblicazione dei contributi pubblici al non profit, i siti dei CSV potranno accogliere i dati delle associazioni

A pochi giorni dal 28 febbraio 2019 – termine ultimo per la pubblicazione – il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali apre alla possibilità che siano anche i Centro di Servizio per il Volontariato ad accogliere nei propri siti web le comunicazioni delle associazioni, relative ai contributi percepiti dalle pubbliche amministrazioni che riguardano il 2018. Il chiarimento arriva da una risposta ministeriale al quesito avanzato da CSVnet sul ruolo dei centri di servizio per il volontariato rispetto alle indicazioni previste dalla legge 124/2017.

CSVnet aveva chiesto delucidazioni sulla possibilità che le organizzazioni non profit interessate, prive sia di un sito internet che di un profilo facebook, e che non facciano parte di nessuna rete associativa, potessero adempiere all’obbligo di trasparenza e pubblicità attraverso una pagina online del Csv di riferimento. Il ministero risponde di sì e – in linea con le motivazioni che avevano già reso possibile la pubblicazione sulla pagina facebook (contenute in una circolare del ministero diffusa l’11 gennaio) – pone tre condizioni.

La prima è che la pubblicazione avvenga a seguito di una registrazione da parte dell’ente sul gestionale/banca dati del CSV Napoli. La seconda che l’ente stesso sia chiaramente identificabile: la fornitura e la responsabilità dei dati, infatti, devono essere direttamente riconducibili a quest’ultimo, a seguito di una dichiarazione firmata dal legale rappresentante. La terza è che la pagina deve essere agevolmente raggiungibile dalle pubbliche amministrazioni e da terzi.

La risposta positiva da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali apre a nuovi scenari. Non a caso, nella nota ministeriale si fa riferimento alle attività dei Csv indicate nell’articolo 63 del Codice del terzo settore, citando in particolare i “servizi di informazione e comunicazione, finalizzati a incrementare la qualità e la quantità di informazioni utili al volontariato, a supportare la promozione delle iniziative di volontariato, a sostenere il lavoro di rete degli enti del Terzo settore tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la cura dei beni comuni, ad accreditare il volontariato come interlocutore autorevole e competente” (lettera d) e i servizi “di supporto tecnico-logistico, finalizzati a facilitare o promuovere l’operatività dei volontari, attraverso la messa a disposizione temporanea di spazi, strumenti ed attrezzature” (lettera f).

Il limite oltre il quale vige l’obbligo di pubblicità e trasparenza è di 10.000 euro e riguarda sia liquidità (compresa quella derivante dal 5 per mille) che beni immobili o strumentali.

CSV Napoli invita le Associazioni dell’Area Metropolitana di Napoli iscritte al nostro ROA o al Registro Regionale del Volontariato, ad inviare la documentazione relativa ai contributi pubblici ricevuti nell’anno 2018 all’indirizzo email progettazione@csvnapoli.it per provvedere alla relativa pubblicazione.

Inoltre, ricordiamo che è sempre a disposizione delle ODV il servizio logistico di progettazione e creazione di siti internet e che è possibile farne richiesta scaricando l’apposita modulistica al seguente linkhttps://www.csvnapoli.it/servizi/supporto-alla-comunicazione/

Per maggiori informazioni sulla normativa, gli adempimenti e le scadenze è possibile rivolgersi all’Area Consulenza del Centro:
Maurizio Grosso
consulenza@csvnapoli.it
081/5628474 int. 0

Cura l’ambiente e sostieni chi ha bisogno: raccogli i farmaci

L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli sostiene il progetto di recupero dei farmaci validi non scaduti (RFV) in collaborazione con l’ ASIA Napoli e il Banco Farmaceutico onlus. Il progetto prevede di raccogliere i medicinali non scaduti e creare una rete solidale sul territorio. Il farmaco non scaduto diventa protagonista di un riciclo virtuoso combinando economia circolare e solidarietà.

Ogni anno, infatti, vengono sprecate tonnellate di farmaci validi non scaduti, che prevedono particolari processi di smaltimento, in quanto si tratta di rifiuti speciali, che provocano danni per tutta la comunità, sia in termini ambientali, sia economici. Con questo progetto, preveniamo e riduciamo i rifiuti, sosteniamo enti che assistono fasce deboli della comunità che non possono accedere alle cure per ragioni economiche e diffondiamo best practice di prevenzione rifiuti e riduzione dello spreco.

Il progetto prevede di posizionare all’ interno delle farmacie che aderiscono all’iniziativa, appositi contenitori di raccolta facilmente identificabili in cui ognuno, può donare i medicinali di cui non ha più bisogno. I farmaci non scaduti, con almeno 8 mesi di validità, correttamente conservati nella loro confezione primaria e secondaria originale integra vengono riutilizzati da enti non profit per progetti locali di assistenza alle fasce deboli della comunità o di cooperazione decentrata. Sono esclusi i farmaci che appartengono alle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope, farmaci da conservare in frigorifero e farmaci ospedalieri.

Il progetto pilota vede coinvolte le seguenti 8 farmacie:

Farmacia Beneduce
081299658
Via S. Paolo ai Tribunali, 21 – 80138 – Napoli

Farmacia Europa Dr. Raucci
0817142886
Via Europa, 249 – 80127 – Napoli

Farmacia Antica Toledo
081418094
Via Toledo, 287 – 80132 – Napoli

Farmacia Carella
0815602525
Via Luigi Caldieri, 134 – 80128 – Napoli

Farmacia Mura Greche
081287947
P.zza Vincenzo Calenda, 14 – 80139 – Napoli

Farmacia S. Francesco
081202195
C.so Umberto I, 98 – 80138 – Napoli

Farmacia Maurelli
081416950
Vico Cavallerizza, 41 – 80121 – Napoli

Farmacia Giangrieco
081261327
Via Nuova Poggioreale, 163 – 80143 – Napoli

Farmacia Das Farma
081 407126
Via Toledo, 345 – 80134 – Napoli

Farmacia Belvedere
081 7146171
Via Belvedere, 226 – 80127 – Napoli

I farmaci raccolti saranno consegnati a 2 enti assistenziali del territorio: Caritas San Vincenzo Pallotti e Croce Rossa Italiana.