04 Mar, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
La Fondazione AiFOS opera sul territorio nazionale e persegue, attraverso bandi annuali, finalità di sostegno sociale e di sensibilizzazione nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. Promuove e sostiene la cultura della prevenzione nei settori dell’istruzione e della formazione, con particolare attenzione allo sviluppo e all’uso di buone prassi.
L’obiettivo del premio “Bullis-NO!”, in collaborazione con Bureau Veritas, è di contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili.
La Fondazione AiFOS premierà la migliore buona prassi di implementazione di un sistema di gestione contro il bullismo e/o il cyberbullismo, sviluppata all’interno di un’istituzione scolastica o di un’organizzazione rivolta ad utenti minorenni, ispirata alla prassi di riferimento UNI/PdR 42:2018 – Linee guida per il sistema di gestione per la scuola e le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni.
Le famiglie, le scuole e le altre organizzazioni rivolte ad utenti minorenni sono chiamate a svolgere il loro compito formativo individuando i rischi ai quali i minori sono esposti e mettendo in campo buone prassi che abbiano l’obiettivo di eliminarli e/o ridurli, al fine di accrescere il livello di benessere di bambini e ragazzi.
Bureau Veritas metterà a disposizione all’ente che si aggiudicherà il premio e che vorrà introdurre un sistema di gestione anti-bullismo attività di audit al fine di ottenere la certificazione del sistema di gestione.
Possono presentare domanda per il premio le istituzioni scolastiche e le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni.
La Fondazione metterà a disposizione:
– un premio economico pari ad 2.000 euro per la migliore buona prassi realizzata;
– 2 giorni/uomo di audit offerte a titolo gratuito da parte di Bureau Veritas Italia, al fine di ottenere la certificazione;
– diffusione dei risultati conseguiti dal progetto vincitore.
Le “manifestazioni d’interesse” al premio, in cui l’ente proponente si impegna a presentare i documenti previsti dalla prassi di riferimento UNI/PdR 42:2018, devono essere presentate entro le ore 24.00 del 30 maggio 2019 all’Ufficio di Segreteria della Fondazione alternativamente agli indirizzi info@fondazioneaifos.org, oppure fondazioneaifos@pec.it, tramite l’apposito modulo che potrà essere scaricato dal sito della Fondazione.
La documentazione richiesta nella “manifestazione d’interesse”, a dimostrazione della effettiva implementazione del sistema di gestione, dovrà essere inviata entro il 31 dicembre agli indirizzi indicati sopra.
04 Mar, 2019 | News dalle odv
La Fondazione Valenzi organizza e promuove il Corso di Formazione “Da quando siamo razzisti? Storia e narrazioni di un Paese smemorato”, quattro incontri tra Marzo e Aprile dedicati all’approfondimento di una didattica rivolta alla conoscenza della storia del razzismo in Italia e all’educazione alla tolleranza.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Valenzi all’interno del Maschio Angioino, a Napoli.
Il corso di 12 ore in totale articolate in 4 sedute di 3 ore l’una, è gratuito e prevede il rilascio di un attestato con la partecipazione ad almeno tre dei quattro giorni previsti (75%).
Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione e inviarlo a didattica@fondazionevalenzi.it oppure segreteria@fondazionevalenzi.it.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 marzo.
Di seguito il programma del corso:
12 MARZO
ore 15,30 Francesco Soverina, docente Università L’Orientale – Razzismo e colonialismo fascista: l’incubo del meticciato.
ore 17,00 Giancarlo Lacerenza, docente Università L’Orientale – Presentazione del libro “Nove mesi sui monti Aurunci nelle mani dei Tedeschi” di Tommaso Sinigallia, ESI, 2018.
21 MARZO
ore 15,30 Paola Parlato, insegnante Scuola Superiore – Letture e letteratura per apprendere democrazia e tolleranza.
ore 17,00 Fabio Isman, giornalista e studioso – Presentazione del libro “1938, l’Italia razzista: i documenti della persecuzione contro gli ebrei”, Il Mulino, 2018.
2 APRILE
ore 15,30 Nicola Rizzuti, insegnante Scuola Superiore – “Italiani brava gente”: mistificazioni sul razzismo italiano.
ore 17,00 Gianluca Attademo, ricercatore Università Federico II – “L’eugenetica in Italia tra scienza e ideologia”.
11 APRILE
ore 15,30 Gerarda Mirra, insegnante Scuola Primaria – Il ventennio fascista nelle cronache scolastiche: la propaganda e il razzismo in cattedra.
ore 17,00 Proiezione del documentario “I miei occhi sul tuo cuore” con Antonella Restelli, regista, e Patrizia Stellino, direttrice della fotografia.
Per saperne di più www.fondazionevalenzi.it
04 Mar, 2019 | News dalle odv
Un laboratorio di letture animate da giochi, arte e creatività rivolto ai giovani dai 6 ai 10 anni. E’ questa la proposta dell’associazione “l’Incrocio delle Idee” che lancia il progetto “Club letterario dei ragazzi”. Si tratta di un’iniziativa, già sperimentata durante le passate festività natalizie, per promuovere il libro come un’occasione di piacere, di scoperta e di puro divertimento.
Di seguito il calendario dei primi incontri che si terranno presso la sede dell’associazione in Via Gesù 29 a Castellammare di Stabia:
Sabato 9 marzo lettura del libro di Francesco Tonucci e illustrato da Osther Mayer “Il paese dei quadrati”
Sabato 23 marzo “Il gioco del rispetto” – attvità ludica per imparare le pari opportunità giocando
Sabato 6 aprile lettura del libro di Sinmon Sword “La città degli aquiloni”
Per maggiori informazioni e per partecipare:
3283537868 – 3471279677
incrociodelleidee@libero.it
04 Mar, 2019 | News dal Csv
Il mare, una nave e gli scugnizzi di Napoli che diventano marinaretti: l’esperienza di Giulia Civita Franceschi, raccontata con una mostra e un Convengo a Napoli. Venerdì 8 marzo c.a., dalle ore 9.30, presso la Sala Brancaccio della Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo del complesso monumentale di San Lorenzo maggiore, si terrà il 2° Convegno Scientifico, organizzato dall’ente di formazione Oida, dal titolo: “Neuropedagogia del mare”. Il Centro Psicopedagogico di Formazione, Studi e Ricerche celebrerà, nella prima parte della giornata, il progetto pedagogico della Nave Scuola Caracciolo della napoletana Giulia Civita Franceschi, ricordata come la “Montessori del mare”. Nel corso di 15 anni (dal 1913 al 1928), grazie al suo genio pedagogico, la Nave Asilo accolse circa 750 bambini e ragazzi di Napoli, sottraendoli ad una condizione di abbandono e miseria e restituendoli ad una vita sana e dignitosa.
Nella grande sala lettura della Biblioteca sarà esposta, invece, una interessante e suggestiva mostra fotografica curata da Antonio Mussari e Maria Antonietta Selvaggio del Museo del Mare di Napoli. La prof.ssa Selvaggio, ricercatrice e docente dell’Università di Salerno, darà inizio al Convengo con il suo intervento, previsto per le ore 10.30, per raccontare del “sistema Civita” per l’infanzia abbandonata. Seguirà, poi, l’intervento di altri illustri relatori: il regista Fabio Cocifoglia; il prof. Alberto Oliviero dell’Università La Sapienza di Roma che interverrà su “maltrattamento infantile e resilienza” e il prof. Michele Zappella Direttore Scientifico della rivista “Autismo e disturbi dello sviluppo”.
Dalle ore 14.00, nella seconda parte del Convegno Scientifico, verranno presentati pedagogisti ed educatori a Napoli. Interverranno: Agostino Basile – specialista di Pedagogia Clinica e Neuropedagogia – che metterà a confronto due progetti italiani della pedagogia del ‘900; Flavia Santonianni Ordinario di Pedagogia Sperimentale dell’Università Federico II di Napoli e il ricercatore Alessandro Ciasullo che tratteranno della biopedagogia e delle scienze bioeducative; Massimo Maraviglia – registra e docente – parlerà del Teatro come cura sociale nell’idea di Eduardo e il bibliotecario Giovanni Russo che concluderà parlando della pedagogia nell’idea del San Francesco dell’ottocento: padre Ludovico da Casoria. Debora Di Jorio, Direttore Scientifico del Centro Oida e organizzatrice del Convengo, si occuperà di presentare e moderare l’incontro.
Durante il Convengo sarà presentato il progetto ParthenoPed in collaborazione con il Museo del Mare di Napoli. Il progetto è dedicato ai professionisti dell’educazione della città di Napoli che sono in possesso di un titolo accademico in Scienze dell’Educazione, in Scienze Pedagogiche e nelle classi equipollenti a Pedagogia.
La partecipazione al Convegno è gratuita (serve l’iscrizione al portale del Centro Oida al seguente link: http://centrooida.it/iscrizione-convegno-scientifico-8-marzo-2019/) e ai partecipanti verrà rilasciato Attestato riconosciuto dal M.I.U.R. nell’ambito della formazione per l’aggiornamento obbligatorio.
L’iniziativa è sostenuta da tre sponsor d’eccezione della città di Napoli: GayOdin, Varzi e Marinella. Cogliendo l’invito del Centro Oida hanno voluto dare il proprio contributo per la riuscita del Convengo, consapevoli che il potere dell’educazione e della natura può rappresentare una risorsa da non trascurare, soprattutto in una città, come Napoli, dove il mare è una delle maggiori espressioni culturali.
Oida è un ente di Formazione accreditato dal M.I.U.R. ed è un Centro specializzato nelle dinamiche di apprendimento e nella relazione educativa. Si occupa di Progettazione e Ricerche in ambito neuropedagogico.
04 Mar, 2019 | News dalle odv
Tutto pronto per la giornata di formazione dedicata ai nuovi aspiranti volontari di Make-A-Wish Italia Onlus, un’Organizzazione non profit, che realizza i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie per portar loro gioia, forza e speranza. L’associazione opera su tutto il territorio nazionale grazie sull’aiuto dei volontari, persone che donano la cosa più preziosa di tutte: il loro tempo libero e la loro voglia di fare.
Il corso si terrà sabato 23 Marzo 2019 a Napoli dalle ore 10.00 alle 14.00 (la location sarà indicata al momento dell’iscrizione). La partecipazione all’incontro sarà preceduta da un colloquio conoscitivo e motivazionale. L’incontro sarà organizzato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Con il tuo lavoro, la tua passione e il tuo impegno anche tu potrai aiutare l’associazione a far vivere ai bambini l’esperienza del desiderio del cuore che si realizza. Diventando volontario potrai fare la differenza nella vita di molti bambini e arricchire profondamente la tua esperienza di vita.
Per info e iscrizioni (entro Domenica 10 Marzo)
Email: volontariato@makeawish.it
Cell: 3924998919